Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2002, 16:37   #61
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Compila con -D_GNU_SOURCE
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2002, 17:04   #62
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]Compila con -D_GNU_SOURCE
Uh...funzia! Ma che vuol dire? Sul man non ho trovato niente...
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2002, 19:21   #63
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
...segreti del mestiere
(...e una omissione/dimenticanza nella pagina man)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2002, 19:45   #64
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]...segreti del mestiere
(...e una omissione/dimenticanza nella pagina man)
No dai adesso sono curioso...
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2002, 20:19   #65
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Alcune funzionalità delle libc sono proprie di standard particolari e non sono disponibili a meno di definire delle macro specifiche. Definendo _GNU_SOURCE hai accesso a tutte le funzionalità delle libc.
Altri esempi sono:
sched_yield()
formato esteso di sigaction
strndup
ecc.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 11:18   #66
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Se io ho un server con un certo indirizzo ip: e ho n figli che cercano di aprire listening socket in mutua esclusione senno' la bind si arrabbia, perche' assegna 2 volte lo stesso socketfd a 2 client differenti che si sono collegati?
C'e' qualche variabile che devo condividere con tutti gli n figli?
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 12:37   #67
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quando un processo forka, i due processi risultanti avranno una propria storia. Quindi un fd di uno sarà un descrittore a parte rispetto l'fd dell'altro, indipendentemente che abbiano o no lo stesso valore. Solo gli fd già aperti possono venir ereditati dal child, ma in tal caso viene in effetti duplicato il descrittore da condividere.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 12:53   #68
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]Quando un processo forka, i due processi risultanti avranno una propria storia. Quindi un fd di uno sarà un descrittore a parte rispetto l'fd dell'altro, indipendentemente che abbiano o no lo stesso valore. Solo gli fd già aperti possono venir ereditati dal child, ma in tal caso viene in effetti duplicato il descrittore da condividere.
Urca! Quindi se A1 si connette con B1 e A2 si vuole connettere con B2 non puo' sfruttare lo stesso socketfd della connessione A1-B1?
A1 e A2 sono figli di A con lo stesso indirizzo e stessa cosa dicasi per B1 e B2.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 13:43   #69
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Urca! Quindi se A1 si connette con B1 e A2 si vuole connettere con B2 non puo' sfruttare lo stesso socketfd della connessione A1-B1?
No, devi fare una connect() a parte, altrimenti useresti lo stesso canale di comunicazione di A1, e succede un casino.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 13:54   #70
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]
No, devi fare una connect() a parte, altrimenti useresti lo stesso canale di comunicazione di A1, e succede un casino.
Infatti per ora il mio software ha un sacco di anomalie.
Per capire meglio se io ho A1 che si connette a B1 e voglio che anche A2 e B2 si connettano insieme devo fare 2 connessioni completamente differenti? Questo anche se sono entrambi figli di A (A1 e A2) e quindi hanno lo stesso indirizzo e porta ip?

In alternativa non e' fattibile che io allacci una connessione tra A e B (i padri) e poi tutti i figli di A (A1, A2...) possono usare il canale e cosi' anche tutti i figli di B (B1, B2...).
Questo e' molto importante, grazie ancora per rispondere sempre tempestivamente alle domane, sto facendo un progetto per niente semplice...
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 14:11   #71
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Non capisco qual è il problema...
A dovrebbe stare in listen e creare un child ad ogni nuova connessione, ok?
Ogni figlio By di B effettua una connect() con A, il quale crea un child Ax per gestire la connessione...in genere si fa così
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 14:18   #72
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Ok io invece prima creavo il figlio e poi la connessione veniva generata dallo stesso figlio, speravo poi di poter recuperare da un altro figlio la connessione avvenuta mantenendo lo stesso socketfd, ma cosi' non funzia...
ma io posso fare cosi'?

1) il padre crea il figlio
2) il figlio si mette in attesa che il padre gli procuri una connessione
3) il padre crea tutti i figli che si mettono in attesa
4) il padre si mette in attesa di una connessione appena gliene arriva una lui passa il numero del socketfd al/ai figlio/i interessati e poi ritorna al punto 4) cioe' in attesa di altre connessioni.

E' un po' diverso dal aspettare la connessione e poi creare, pero' mi sembra che il conto torni...o mi sbaglio?
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 15:49   #73
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Ok certo, se vuoi perdere tutti i capelli prima del tempo, è la procedura migliore
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 16:14   #74
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]Ok certo, se vuoi perdere tutti i capelli prima del tempo, è la procedura migliore
Alt...fermi tutti!
Ma se io devo fare gestire tutto dal padre, come faccio contemporaneamente a mettermi in ascolto e a connettermi? Questo perche' il programma che sto cercando di fare fa sia da server che da client, quindi fino a poco fa, un client si collegava al server (erano 2 figli differenti di 2 istante differenti non so se ho reso l'idea) ora pero' se il padre si mette in ascolto, quello si inchioda li' e come faccio contemporaneamente a cercare di connettermi?
ARGH AIUTO!
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 16:26   #75
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Non intendevo di far fare tutto a un padre, ma di creare i child solo quando servivano, per uno scopo ben preciso, e in maniera che possano essere autonomi una volta creati e inizializzati.
Cmq dovresti analizzare l'opportunità di usare i pthread al posto di processi distinti (è più facile l'ipc, non serve shm, semafori o altro).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 16:47   #76
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
[b]Alt...fermi tutti!
Ma se io devo fare gestire tutto dal padre, come faccio contemporaneamente a mettermi in ascolto e a connettermi?
Puoi fare un processo figlio che ascolta e che crea altri figli...
Il primo processo crea inoltre un altro processo figlio client quando serve (se puoi gestire più client contemporaneamente, altrimenti è lo stesso processo padre che fa da client)...

Segui il consiglio di ilsensine sui pthread... I thread a differenza dei processi sono a memoria comune
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 18:02   #77
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da cionci
[b]
Puoi fare un processo figlio che ascolta e che crea altri figli...
Il primo processo crea inoltre un altro processo figlio client quando serve (se puoi gestire più client contemporaneamente, altrimenti è lo stesso processo padre che fa da client)...

Segui il consiglio di ilsensine sui pthread... I thread a differenza dei processi sono a memoria comune
Il problema e' questo (e' difficile da spiegare) ogni istanza del mio software ha una parte server e una client. Siccome il server puo' ricevere una connessione che puo' servire anche al client volevo fargli usare la stessa connessione senza fare casini. Quindi all'inizio facevo creare un figlio per ogni client/server e il primo che si connetteva dava il socketfd all'altro, ma questo mi sembra di aver capito non funzia.
Ora:
se io creo un primo figlio che si mette in ascolto e poi appena si connette a sua volta crea un figlio che gestisce la connessione ok questo il lato server, il lato client pero' dove lo metto? Faccio fare un secondo figlio al padre e poi cerco a sua volta di connettermi e se ci riesco creo un figlio? Pero' in questo caso e' sempre la stessa storia la connessione raggiunta dal client o dal server non e' gestibile dall'altra parte.
Mi sono spiegato? Se no vi faccio pure un disegno pure di farvi capire...rispondetemi sono in kernel panic
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 18:13   #78
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Spiegami meglio...
Il server quante connessioni accetta ? Una sola ?
E il client a quenti server si può conenttere ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 18:45   #79
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da cionci
[b]Spiegami meglio...
Il server quante connessioni accetta ? Una sola ?
E il client a quenti server si può conenttere ?
Il server ne accetta una sola alla volta, ma alla fine ne possono arrivare piu' d'una.
Il client puo' anche lui connettersi da 0 a n host. Siccome molte volte il client e il server della stessa istanza del software possono (ma non e' detto) connettersi allo stesso host (che altro non e' che un'altra istanza del medesimo software) vorrei che questa connessione venga condivisa!
Ti spedisco anche un disegno scannerizzato per rendere l'idea...immagina che di istanze del mio software ce ne puo' essere da 1 a n anche per quella.
Spero di essere stato piu' chiaro...fammi sapere...
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2002, 19:05   #80
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Un processo "listener" sta in ascolto con la accept su una porta...
Ogni volta che riceve una connessione in ingresso lancio un processo "chat" (la chiamo chat anche se magari no lo è, ma rende bene l'idea)...

Un altro processo chiamo "connector" ha il compito di creare una nuova connessione verso un "listener"...

Il processo "chat" è lo stesso sia per il "listener" che per il "connector" ed ha bisogno solamente del socket creato da uno dei due processi...
Su questo socket viaggeranno sia i dati in uscita che quelli in ingresso...

Se non hai grossi problemi di prestazioni credo che tu possa usare sia send che receive non bloccanti nello stesso processo...
Oppure lanci un altro processo che si occupa di trasmettere e ricevere i dati...con send bloccanti e receive non bloccanti...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v