Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2020, 09:32   #61
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6712
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
-cut-

come già detto, la funzione di tracking avviene a precisione molto bassa per non impattare sulla batteria, ovvio che se si potesse accendere il gps, bussola, accelerometro, barometro, giroscopio, telecamere, tutto in tempo reale, scambio di parecchi mb di dati... i risultati sarebbero molto precisi, ma la batteria durerebbe 3 ore e ci sarebbero problemi di privacy
questo e' chiaro, ma sarebbe da attivare solo in determinate circostanze.

Non so come funzionano i vari algoritmi, suppongo ci sia gia' un machine learning, quindi magari se in una determinata strada tutti i giorni in certi orari c'e' traffico il "controllo" sulla vicinanza di dispositivi si puo' anche evitare, ma se c'e' un ingorgo o presunto tale "strano" si potrebbe attivare un doppio controllo.

cose cosi'...
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 10:36   #62
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5727
Quote:
Originariamente inviato da gelty72 Guarda i messaggi
Appunto, se viaggiano tutti ad una velocità bassa, si presume che ci sia traffico. Il problema non è il numero ma la velocità. Ovvio che se un telefono va a 5km/h non è un problema ma quando tanti vanno piano si presume ci sia traffico.
Ok, però metti caso 10 persone,tutte a 5km, poi 8km, a 10, insomma tutti hanno in comune una variazione di velocità, e la continuazione con essa, stabile.

Ma anche qua, se la zona è soggetta ad autobus lo metti in conto, se non lo è te lo domandi e vedi da dove parte.

E cmq in questo discorso non abbiamo calcolato una cosa, anzi più di una, che non ci è dato sapere, dove ha acceso i telefoni, a che punto della strada, cosa che si noterebbe cmq se viene isolato, e se possibile quanti di questi telefoni hanno un account. Per quel che può servire il vedere o no quanti di questi hanno un account può esser un ulteriore indizio.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 11:45   #63
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
se facessimo Car Pooling in modo efficiente a Milano, con 5 persone a bordo (ciascuna con almeno 1-2 telefoni attivi), avremmo strade intasate (per la felicità del Sindaco) anche quando non è vero... viceversa, strade intasate per davvero quando c'è chi viaggia (ed è una rarità) col vecchio 3310.
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 11:54   #64
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5727
Quote:
Originariamente inviato da ronthalas Guarda i messaggi
se facessimo Car Pooling in modo efficiente a Milano, con 5 persone a bordo (ciascuna con almeno 1-2 telefoni attivi), avremmo strade intasate (per la felicità del Sindaco) anche quando non è vero... viceversa, strade intasate per davvero quando c'è chi viaggia (ed è una rarità) col vecchio 3310.
Tra il serio e faceto, diciamo così, messo in conto tutte le variabili ce ne sono alcune che in talune occasioni sono "sospette", tra questo la presenza di macchine in zone, appunto, trafficate poco o per niente, di cui si denota l'assenza di passaggio di Autobus, car pooling (anche un taxi può avere più persone a bordo) o quel che volete voi.

Quindi ogni zona e strada ha una situazione a se, alcune palesi, altre no. Alcune facilmente verificabili, altre da accertare.

In poche parole ora m'aspetto un esperimento del genere in alcune delle strade più trafficate di Italia, sarei proprio curioso di vedere a Milano e Roma cosa succede.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 12:06   #65
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
I PND esistono da parecchio tempo prima di Google Maps, ma anche i sw per smartphone esistono da almeno i tempi di symbian, senza contare quelli per i palmari con WinCE ed altri OS. Vero che erano tutti offline e non avevano la capacità di conoscere lo stato del traffico (tranne i pochi modelli con TMC), ma a destinazione ti ci portavano senza paura di smarrirsi (di solito...)
Sui sistemi operativi Symbian esistevano gia' le suite (ottime tra l'altro) di una ben nota marca di navigatori d'auto tramite GPS Bluetooth esterno con batteria integrata e permettevano una navigazione IMHO migliore di quella che provai anni dopo con altri dispositivi dedicati, con l'ovvia limitazione della risoluzione del display. E i telefoni stessi avevano il GPRS per eventuali informazioni aggiuntive sebbene non ricordo al momento se quei software ne utilizzassero la funzionalita', crederei di si.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 12:14   #66
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5727
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Sui sistemi operativi Symbian esistevano gia' le suite (ottime tra l'altro) di una ben nota marca di navigatori d'auto tramite GPS Bluetooth esterno con batteria integrata e permettevano una navigazione IMHO migliore di quella che provai anni dopo con altri dispositivi dedicati, con l'ovvia limitazione della risoluzione del display. E i telefoni stessi avevano il GPRS per eventuali informazioni aggiuntive sebbene non ricordo al momento se quei software ne utilizzassero la funzionalita', crederei di si.
ce l'aveva anche un mio amico, una piccola antenna a parte che metteva sul cruscotto, ed appunto era ancora periodo Symbian, proprio tempo fa per curiosità gli chiesi se ce l'aveva ancora.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 12:19   #67
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Il GPS per uso civile se non erro ha una risoluzione massima di 100 metri, quindi quei telefoni per il sistema erano in un raggio di 100 metri e non in una carriola... In una grande città 99 auto in un raggio di 100 metri possono essere plausibili. O anche meno dato che magari ci sono più dispositivi sulla stessa auto.

Il limite è anche del GPS stesso non solo di Google Maps.
Ohhhhhhh... questo stavo dicendo da tempo...
Se il GPS ti copre un raggio di 100 metri, puoi ingannarlo facilmente mettendo più apparecchi anche in un singolo metro.
Se avesse avuto la precisione di un metro, allora avrebbe automaticamente escluso 98 dispositivi (e la cosa credo sia molto semplice da programmare).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 12:43   #68
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Silent Bob Guarda i messaggi
Tra il serio e faceto, diciamo così, messo in conto tutte le variabili ce ne sono alcune che in talune occasioni sono "sospette", tra questo la presenza di macchine in zone, appunto, trafficate poco o per niente, di cui si denota l'assenza di passaggio di Autobus, car pooling (anche un taxi può avere più persone a bordo) o quel che volete voi.

Quindi ogni zona e strada ha una situazione a se, alcune palesi, altre no. Alcune facilmente verificabili, altre da accertare.

In poche parole ora m'aspetto un esperimento del genere in alcune delle strade più trafficate di Italia, sarei proprio curioso di vedere a Milano e Roma cosa succede.
Però vedi che qui si deve lottare contro il malcostume di chi vuole a tutti i costi trovare un problema finanche a generarlo in maniera fittizia.
In pratica stai dicendo che Google dovrebbe tenere tera e tera di dati statistici su ogni strada per ricordarsi se sia normale o meno che ci sia una situazione di traffico localizzato.
E tutto questo perchè qualche buontempone potrebbe portarsi dietro X cellulari e simulare un ingorgo?
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 14:10   #69
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2450
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Sui sistemi operativi Symbian esistevano gia' le suite (ottime tra l'altro) di una ben nota marca di navigatori d'auto tramite GPS Bluetooth esterno con batteria integrata e permettevano una navigazione IMHO migliore di quella che provai anni dopo con altri dispositivi dedicati, con l'ovvia limitazione della risoluzione del display. E i telefoni stessi avevano il GPRS per eventuali informazioni aggiuntive sebbene non ricordo al momento se quei software ne utilizzassero la funzionalita', crederei di si.
Non l'ho scritto prima, ma è quello che ho avuto (tanto) tempo fa... Nokia 6630 e ricevitore GPS Bluetooth (anch'esso Nokia, ma è un caso), e TomTom come sw di navigazione. In effetti il limite era il display minuscolo, ma per il resto mi ha sempre portato a destinazione nonostante fosse offline; ovvio che se c'era un ingorgo lo subivo...



Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Ohhhhhhh... questo stavo dicendo da tempo...
Se il GPS ti copre un raggio di 100 metri, puoi ingannarlo facilmente mettendo più apparecchi anche in un singolo metro.
Se avesse avuto la precisione di un metro, allora avrebbe automaticamente escluso 98 dispositivi (e la cosa credo sia molto semplice da programmare).
Forse non è chiaro ma la precisione dei segnali GPS "consumer" è decisa dall'esercito USA, e viene abbassata a comando in base ai loro parametri (p.es. in caso emergenze sulla sicurezza); nei periodi "tranquilli" la precisione è piuttosto alta (qualche metro), ma può abbassarsi di parecchio, arrivando anche qualche centinaio di metri. Però l'errore è lo stesso per tutti i ricevitori, quindi se ci sono 99 smartphone in un carrello segneranno tutti la stessa posizione, anche se non è quella effettiva
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 16:14   #70
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5727
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Però vedi che qui si deve lottare contro il malcostume di chi vuole a tutti i costi trovare un problema finanche a generarlo in maniera fittizia.
In pratica stai dicendo che Google dovrebbe tenere tera e tera di dati statistici su ogni strada per ricordarsi se sia normale o meno che ci sia una situazione di traffico localizzato.
E tutto questo perchè qualche buontempone potrebbe portarsi dietro X cellulari e simulare un ingorgo?
A parte che Google per me può tenere da parte ciò che vuole, e probabilmente già lo sta facendo.

Quel che dico è che questo è un metodo, come altri, per trovare dei punti deboli fino allora magari manco immaginati, e cercarne eventualmente una soluzione.

Secondo punto a volte, se lo usate GMaps, il navigatore non è corretto al momento che cambi strada, o è palesemente in difficoltà magari piazzandoti alla strada a fianco.

Servirebbe anche quindi ad "aggiustare" le posizioni, i cosidetti FIX che fanno sempre tra posizione satellite e la tua di posizione.

Anzi se la voglio dir tutta son loro (e non solo) che mi (ci) hanno voluto offrire un servizio del genere, sostituendosi ai vari navigatori, quindi penso sia logico anche per loro cercare di correggere qualcosa del genere.

PS: comunque girano le foto, è un carrellino pieno di telefonini, tutti ammassati, ergo in questo caso sarebbe sì facile scoprire l'arcano, dato che tutti son, non dico a 3-5 metri l'uno dall'altro, ma centimetri.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 18:00   #71
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Silent Bob Guarda i messaggi
A parte che Google per me può tenere da parte ciò che vuole, e probabilmente già lo sta facendo.

Quel che dico è che questo è un metodo, come altri, per trovare dei punti deboli fino allora magari manco immaginati, e cercarne eventualmente una soluzione.

Secondo punto a volte, se lo usate GMaps, il navigatore non è corretto al momento che cambi strada, o è palesemente in difficoltà magari piazzandoti alla strada a fianco.

Servirebbe anche quindi ad "aggiustare" le posizioni, i cosidetti FIX che fanno sempre tra posizione satellite e la tua di posizione.

Anzi se la voglio dir tutta son loro (e non solo) che mi (ci) hanno voluto offrire un servizio del genere, sostituendosi ai vari navigatori, quindi penso sia logico anche per loro cercare di correggere qualcosa del genere.

PS: comunque girano le foto, è un carrellino pieno di telefonini, tutti ammassati, ergo in questo caso sarebbe sì facile scoprire l'arcano, dato che tutti son, non dico a 3-5 metri l'uno dall'altro, ma centimetri.
Ti sfugge un piccolo particolare nella frase in grassetto...
Il GPS non ha una precisione così esagerata.
Se per esempio copre 100 metri, ci può stare che in quell'area vi siano ipoteticamente 99 auto.
Se avesse distinto con un metro di errore, si poteva istruire il software per ignorare una concentrazione (evidentemente impossibile, a meno di avere 99 veicoli uno sopra l'altro) di quell'entità.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 10:40   #72
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5727
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Ti sfugge un piccolo particolare nella frase in grassetto...
Il GPS non ha una precisione così esagerata.
Se per esempio copre 100 metri, ci può stare che in quell'area vi siano ipoteticamente 99 auto.
Se avesse distinto con un metro di errore, si poteva istruire il software per ignorare una concentrazione (evidentemente impossibile, a meno di avere 99 veicoli uno sopra l'altro) di quell'entità.
Un momento, son cambiati anche software , e la qualità dei telefoni e ricezione, anche quello più vecchio riceve meglio di un vecchio tom tom.

Altro punto, data comunque la vicinanza degli oggetti, la precisione non sarà al 100% ma comunque distribuirebbe tot utenze in zone simili, non credo che li spari tutti qua e là nel traffico.

Anche se a me pare ricordare che la precisione dei satelliti, soprattutto alcuni sia alta.

Cmq prima o poi sbucherà qualche esperto che ci spiegherà tutto.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 12:50   #73
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Silent Bob Guarda i messaggi
Un momento, son cambiati anche software , e la qualità dei telefoni e ricezione, anche quello più vecchio riceve meglio di un vecchio tom tom.

Altro punto, data comunque la vicinanza degli oggetti, la precisione non sarà al 100% ma comunque distribuirebbe tot utenze in zone simili, non credo che li spari tutti qua e là nel traffico.

Anche se a me pare ricordare che la precisione dei satelliti, soprattutto alcuni sia alta.

Cmq prima o poi sbucherà qualche esperto che ci spiegherà tutto.
Riporto quanto detto in precedenza in un altro commento:

Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Forse non è chiaro ma la precisione dei segnali GPS "consumer" è decisa dall'esercito USA, e viene abbassata a comando in base ai loro parametri (p.es. in caso emergenze sulla sicurezza); nei periodi "tranquilli" la precisione è piuttosto alta (qualche metro), ma può abbassarsi di parecchio, arrivando anche qualche centinaio di metri. Però l'errore è lo stesso per tutti i ricevitori, quindi se ci sono 99 smartphone in un carrello segneranno tutti la stessa posizione, anche se non è quella effettiva
A questo punto abbiamo necessità di due parametri:

1) La precisione del peggior GPS attualmente in circolazione su uno smartphone

2) La tolleranza di google in merito alla precisione
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 14:43   #74
wivir
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 15
@canis...
Per il punto 1 difficile rispondere.
100 telefoni ammucchiati in un secchiello uno sopra all'altro non possono essere certo presi come metro di giudizio.
wivir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 17:16   #75
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2450
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Riporto quanto detto in precedenza in un altro commento:



A questo punto abbiamo necessità di due parametri:

1) La precisione del peggior GPS attualmente in circolazione su uno smartphone

2) La tolleranza di google in merito alla precisione
1)
Per come è concepito il sistema GPS l'errore maggiore è dato dal segnale in arrivo dai satelliti che è degradato di proposito; si va da qualche metro nei periodi tranquilli, a diverse centinaia di metri, fino ad essere oscurato completamente se l'esercito usa ritiene di farlo.
Banalizzando, il segnale viene degradato modificando di qualche microsecondo l'ora attuale (che è un dato fondamentale per ricavare la posizione) che inviano i satelliti; siccome i segnali che arrivano ai telefonini nel carretto sono gli stessi, tutti quegli smartphone calcolano la stessa posizione. Poi, in realtà, ogni ricevitore aggiungerà un proprio errore, ma sul totale è praticamente ininfluente
Quanto sopra si applica ai ricevitori civili; quelli militari (usa) ricevono frequenze differenti dove i dati non sono degradati (ma criptati) la cui precisione arriva a qualche centimetro!

2)
Questo non saprei
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 10:06   #76
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
1)
Per come è concepito il sistema GPS l'errore maggiore è dato dal segnale in arrivo dai satelliti che è degradato di proposito; si va da qualche metro nei periodi tranquilli, a diverse centinaia di metri, fino ad essere oscurato completamente se l'esercito usa ritiene di farlo.
Banalizzando, il segnale viene degradato modificando di qualche microsecondo l'ora attuale (che è un dato fondamentale per ricavare la posizione) che inviano i satelliti; siccome i segnali che arrivano ai telefonini nel carretto sono gli stessi, tutti quegli smartphone calcolano la stessa posizione. Poi, in realtà, ogni ricevitore aggiungerà un proprio errore, ma sul totale è praticamente ininfluente
Quanto sopra si applica ai ricevitori civili; quelli militari (usa) ricevono frequenze differenti dove i dati non sono degradati (ma criptati) la cui precisione arriva a qualche centimetro!

2)
Questo non saprei

il tuo punto 1 è impreciso sono ormai anni che la frequenza libera del GPS ha la stessa precisione di quello militare (ergo 20 metri con il sistema GPS in latitudine e longitudine e circa 60 metri in altitudine ) fermo restando la possibilità dei militari americani di aggiungere a loro discrezione un degrado (es. in caso di conflitto ) su scala regionale in grado di peggiorare l'errore di posizione fino mi pare a circa 2 km

una precisione al cm per uso militare è assolutamente non necessario (visto che ci guidano via gps ordigni stand off di una certa massa.

ciò non toglie che esistono sistemi gps con precisione sub inch ma vengono utilizzati per altri scopi (es. precision farming ) ma necessitano di apparecchiature di supporto specifiche (RTK)

ci sono diversi metodi che vengono utilizzati per aumentare la precisione del sistema gps mediante tecniche differenziali in particolare
  • il sistema AGPS ha la stessa precisione del sistema gps ma riduce di molto il tempo di acggancio visto che le efemeridi vengono scaricate da appositi server
  • il sistema riduce l'errore a circa la metà (10m X,Y) grazie all'uso di una coppia di satelliti aggiuntivi per la riduzione dell'errore di trilaterazione iperbolica--> è il massimo che si ottiene con gli smartphone
  • mediante l'uso di una serie di stazioni radar l'agenzia spaziale calcola in tempo reale gli errori di traiettoria dei satelliti gps rispetto a quella teorica (efemeride) e la correzione viene trasmessa mediante stazioni radio terrestri questo sistema, che richiede un ricevitore radio aggiuntivo permette di abbassare la precisione a circa 1 metro (X,Y)
  • mediante una coppia di antenne aggiuntive, poste in posizione fissa e conosciuta è possibile misurare la distorsione dell'onda radio dovuta alla ionizzazione della troposfera e tale misura, valida solo localmente è trasmessa via onde radio al ricevitore gps mobile tramite una trasmissione radio a corto raggio (circa un paio di Km ) il che permette di arrivare una precisione centimetrica (sub inch )
ps queste precisione sono precisioni di massima derivate dall'hw comunemente usato nei dispositivi di quella classe (es. ricevitori SoC tipo sirf star III per i sistemi monoradio), es. esistono ricevitori molto costosi ed energivori che permettono di avere una precisione di qualche metro (4-5) senza l'uso di hw di supporto esterno. questo perchè la maggior fonte di errore in un ricevitore GPS è l'errore di stima del tempo dovuto alle derive di clock che si può ridurre utilizzando generatori di clock di precisione maggiore
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 06-02-2020 alle 10:22.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 13:16   #77
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3329
Quote:
Originariamente inviato da aldo87mi Guarda i messaggi
Non soltanto questo. Ma la tecnologia oggi ha praticamente annullato i rapporti umani e le occasioni di incontro. Un tempo senza google maps se ti perdevi in una grande città chiedevi in giro magari ti capitava l'occasione di incontrare una bella ragazza, si parlava con calma, si socializzava, magari questa ci stava e ci si scambiava anche ul numero. Oggi invece siamo tutti così tristi, non si parla più con nessuno, siamo segli atomi che non socializzano più con nessuno. Mi fa una tristezza questa società odierna. Completamente chiusa nella tecnologia. Se fermi una ragazza per strada oggi spesso neanche ti dà retta e continua a camminare con la testa piegata sullo smartphone e con le cuffiette. Un tempo non era così, eravamo veramente umani..
Basta che non lo usi
io non lo uso, non avendo nemmeno smartphone
e quando giro per il mondo chiedo ospitalità nei vilaggi a voce e usando couchsurfing, mi hanno pure ospitato in caserma i polizziotti in china per dire e un 60-70 giorni in Giappone, dandomi pure le chiavi di casa

ce ne sono quante ne vuoi di relazioni possibili.

Posso confermare con te qualcosa ma sul concetto di quei pirla che camminano curvi sullo smartphone e magari rischiano di farsi falciare da qualche mezzo. li ci vorrebbe una bella mazzata o una tromba bitonale per svegliarli. (e ancora di piu per i distratti che guidano cosi, una ragazza quasi mi si splalmava addosso in auto a un incrocio).
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR

Ultima modifica di Donagh : 06-02-2020 alle 13:18.
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 18:34   #78
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5727
Il discorso cmq disquisiva solo su un determinato argomento.

Io non ho neanche uno smarthphone se devo dirla tutta, giusto per farvi capire che uscito di casa il telefono voglio usarlo il meno possibile.

E cmq anni fa davano il problema alle cuffiette, alle disattenzioni, insomma, queste cose le amplificano, ma a volte gli incidenti capitano uguale, da persone non distratte da tecnologia o altro, ne in macchina, ne a piedi.

Probabilmente non è il topic adatto, ma io, che adoro la tecnologia, odio quando a tavola qualche amico tira fuori lo smarthphone per farsi gli affari sua, che non parlo di messaggio, ma di tempo perso a fare altro.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2020, 12:38   #79
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2354
Il tizio voleva dimostrare che seguendo Maps ci si affida a dati di interpretazione sbagliata e talvolta palesemente opposti alla realta'. E che si ritengono "servizi" dovuti quelli che in realta' "servizi non sono", ma solo "facilities". La stima e' per numero di SIM per unita' di superficie che trasmettono la posizione. E' il sistema (e quindi noi) che, come misura indiretta, li attribuiamo a dei veicoli, perche' sono vicini a delle strade, ma non c'e' scritto da nessuna parte che lo siano, o che lo debbano essere, potrebbero essere qualunque cosa. Non ha craccato il sistema, o altre pratiche illegali.

Al di la' della visibilita' "artistica", in verita' non e' nemmeno economicamente percorribile come sistema riproducibile per "liberarsi" del traffico per un singolo individuo, 100 telefoni, devono essere tutti attivi e inviare il feedback, vuol dire 100 abbonamenti, ovvero a un minimo di 5-6 Euro a SIM, vuol dire 500-600 Euro al mese di abbonamenti di telefonini, oltre che una dose di SAR molto piu' elevata.

Vorrei vederlo a Milano, Roma, Torino o Napoli, nel "ciaffico" delle ore di punta se riesce a ottenere quell'effetto ... :-)

Ultima modifica di joe4th : 07-02-2020 alle 12:51.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2020, 13:12   #80
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2354
Cercando in rete si trova che questo tipo di pratiche sono gia' effettuate da tempo e anche piu' "scientifiche" per ottenere lo stesso effetto, l'artista l'ha fatto nella maniera piu' spontanea. Cosi come con l'email ti trovi chi spamma, con la finanza chi inonda di ordini per poi revocarli, chi usa i social con le fake news, c'e' appunto inonda di fake GPS track con una singola App, per dirottare le "presunte" informazioni sul traffico.

Mi viene in mente una scenetta del comico "Paolo Hendel", che piu' o meno interpretando un metereologo diceva: "Dove c'e' bel tempo non ve lo diciamo, perche' ci andiamo gia' noi e meno siamo e meglio si sta..." :-)
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il Giappone e il 'fetish' per i dischi o...
AMD presenterà il Ryzen 5 7500X3D...
Un aspirapolvere intelligente diventa un...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1