|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6712
|
Quote:
Non so come funzionano i vari algoritmi, suppongo ci sia gia' un machine learning, quindi magari se in una determinata strada tutti i giorni in certi orari c'e' traffico il "controllo" sulla vicinanza di dispositivi si puo' anche evitare, ma se c'e' un ingorgo o presunto tale "strano" si potrebbe attivare un doppio controllo. cose cosi'...
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
|
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5727
|
Quote:
Ma anche qua, se la zona è soggetta ad autobus lo metti in conto, se non lo è te lo domandi e vedi da dove parte. E cmq in questo discorso non abbiamo calcolato una cosa, anzi più di una, che non ci è dato sapere, dove ha acceso i telefoni, a che punto della strada, cosa che si noterebbe cmq se viene isolato, e se possibile quanti di questi telefoni hanno un account. Per quel che può servire il vedere o no quanti di questi hanno un account può esser un ulteriore indizio. |
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
|
se facessimo Car Pooling in modo efficiente a Milano, con 5 persone a bordo (ciascuna con almeno 1-2 telefoni attivi), avremmo strade intasate (per la felicità del Sindaco) anche quando non è vero... viceversa, strade intasate per davvero quando c'è chi viaggia (ed è una rarità) col vecchio 3310.
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5727
|
Quote:
Quindi ogni zona e strada ha una situazione a se, alcune palesi, altre no. Alcune facilmente verificabili, altre da accertare. In poche parole ora m'aspetto un esperimento del genere in alcune delle strade più trafficate di Italia, sarei proprio curioso di vedere a Milano e Roma cosa succede. |
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5727
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Se il GPS ti copre un raggio di 100 metri, puoi ingannarlo facilmente mettendo più apparecchi anche in un singolo metro. Se avesse avuto la precisione di un metro, allora avrebbe automaticamente escluso 98 dispositivi (e la cosa credo sia molto semplice da programmare).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... |
|
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
In pratica stai dicendo che Google dovrebbe tenere tera e tera di dati statistici su ogni strada per ricordarsi se sia normale o meno che ci sia una situazione di traffico localizzato. E tutto questo perchè qualche buontempone potrebbe portarsi dietro X cellulari e simulare un ingorgo?
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... |
|
|
|
|
|
|
#69 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2450
|
Quote:
Quote:
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
||
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5727
|
Quote:
Quel che dico è che questo è un metodo, come altri, per trovare dei punti deboli fino allora magari manco immaginati, e cercarne eventualmente una soluzione. Secondo punto a volte, se lo usate GMaps, il navigatore non è corretto al momento che cambi strada, o è palesemente in difficoltà magari piazzandoti alla strada a fianco. Servirebbe anche quindi ad "aggiustare" le posizioni, i cosidetti FIX che fanno sempre tra posizione satellite e la tua di posizione. Anzi se la voglio dir tutta son loro (e non solo) che mi (ci) hanno voluto offrire un servizio del genere, sostituendosi ai vari navigatori, quindi penso sia logico anche per loro cercare di correggere qualcosa del genere. PS: comunque girano le foto, è un carrellino pieno di telefonini, tutti ammassati, ergo in questo caso sarebbe sì facile scoprire l'arcano, dato che tutti son, non dico a 3-5 metri l'uno dall'altro, ma centimetri. |
|
|
|
|
|
|
#71 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Il GPS non ha una precisione così esagerata. Se per esempio copre 100 metri, ci può stare che in quell'area vi siano ipoteticamente 99 auto. Se avesse distinto con un metro di errore, si poteva istruire il software per ignorare una concentrazione (evidentemente impossibile, a meno di avere 99 veicoli uno sopra l'altro) di quell'entità.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... |
|
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5727
|
Quote:
Altro punto, data comunque la vicinanza degli oggetti, la precisione non sarà al 100% ma comunque distribuirebbe tot utenze in zone simili, non credo che li spari tutti qua e là nel traffico. Anche se a me pare ricordare che la precisione dei satelliti, soprattutto alcuni sia alta. Cmq prima o poi sbucherà qualche esperto che ci spiegherà tutto. |
|
|
|
|
|
|
#73 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Quote:
1) La precisione del peggior GPS attualmente in circolazione su uno smartphone 2) La tolleranza di google in merito alla precisione
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... |
||
|
|
|
|
|
#74 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 15
|
@canis...
Per il punto 1 difficile rispondere. 100 telefoni ammucchiati in un secchiello uno sopra all'altro non possono essere certo presi come metro di giudizio. |
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2450
|
Quote:
Per come è concepito il sistema GPS l'errore maggiore è dato dal segnale in arrivo dai satelliti che è degradato di proposito; si va da qualche metro nei periodi tranquilli, a diverse centinaia di metri, fino ad essere oscurato completamente se l'esercito usa ritiene di farlo. Banalizzando, il segnale viene degradato modificando di qualche microsecondo l'ora attuale (che è un dato fondamentale per ricavare la posizione) che inviano i satelliti; siccome i segnali che arrivano ai telefonini nel carretto sono gli stessi, tutti quegli smartphone calcolano la stessa posizione. Poi, in realtà, ogni ricevitore aggiungerà un proprio errore, ma sul totale è praticamente ininfluente Quanto sopra si applica ai ricevitori civili; quelli militari (usa) ricevono frequenze differenti dove i dati non sono degradati (ma criptati) la cui precisione arriva a qualche centimetro! 2) Questo non saprei
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
|
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
|
Quote:
il tuo punto 1 è impreciso sono ormai anni che la frequenza libera del GPS ha la stessa precisione di quello militare (ergo 20 metri con il sistema GPS in latitudine e longitudine e circa 60 metri in altitudine ) fermo restando la possibilità dei militari americani di aggiungere a loro discrezione un degrado (es. in caso di conflitto ) su scala regionale in grado di peggiorare l'errore di posizione fino mi pare a circa 2 km una precisione al cm per uso militare è assolutamente non necessario (visto che ci guidano via gps ordigni stand off di una certa massa. ciò non toglie che esistono sistemi gps con precisione sub inch ma vengono utilizzati per altri scopi (es. precision farming ) ma necessitano di apparecchiature di supporto specifiche (RTK) ci sono diversi metodi che vengono utilizzati per aumentare la precisione del sistema gps mediante tecniche differenziali in particolare
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 Ultima modifica di !fazz : 06-02-2020 alle 10:22. |
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3329
|
Quote:
io non lo uso, non avendo nemmeno smartphone e quando giro per il mondo chiedo ospitalità nei vilaggi a voce e usando couchsurfing, mi hanno pure ospitato in caserma i polizziotti in china per dire e un 60-70 giorni in Giappone, dandomi pure le chiavi di casa ce ne sono quante ne vuoi di relazioni possibili. Posso confermare con te qualcosa ma sul concetto di quei pirla che camminano curvi sullo smartphone e magari rischiano di farsi falciare da qualche mezzo. li ci vorrebbe una bella mazzata o una tromba bitonale per svegliarli. (e ancora di piu per i distratti che guidano cosi, una ragazza quasi mi si splalmava addosso in auto a un incrocio). Ultima modifica di Donagh : 06-02-2020 alle 13:18. |
|
|
|
|
|
|
#78 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5727
|
Il discorso cmq disquisiva solo su un determinato argomento.
Io non ho neanche uno smarthphone se devo dirla tutta, giusto per farvi capire che uscito di casa il telefono voglio usarlo il meno possibile. E cmq anni fa davano il problema alle cuffiette, alle disattenzioni, insomma, queste cose le amplificano, ma a volte gli incidenti capitano uguale, da persone non distratte da tecnologia o altro, ne in macchina, ne a piedi. Probabilmente non è il topic adatto, ma io, che adoro la tecnologia, odio quando a tavola qualche amico tira fuori lo smarthphone per farsi gli affari sua, che non parlo di messaggio, ma di tempo perso a fare altro. |
|
|
|
|
|
#79 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2354
|
Il tizio voleva dimostrare che seguendo Maps ci si affida a dati di interpretazione sbagliata e talvolta palesemente opposti alla realta'. E che si ritengono "servizi" dovuti quelli che in realta' "servizi non sono", ma solo "facilities". La stima e' per numero di SIM per unita' di superficie che trasmettono la posizione. E' il sistema (e quindi noi) che, come misura indiretta, li attribuiamo a dei veicoli, perche' sono vicini a delle strade, ma non c'e' scritto da nessuna parte che lo siano, o che lo debbano essere, potrebbero essere qualunque cosa. Non ha craccato il sistema, o altre pratiche illegali.
Al di la' della visibilita' "artistica", in verita' non e' nemmeno economicamente percorribile come sistema riproducibile per "liberarsi" del traffico per un singolo individuo, 100 telefoni, devono essere tutti attivi e inviare il feedback, vuol dire 100 abbonamenti, ovvero a un minimo di 5-6 Euro a SIM, vuol dire 500-600 Euro al mese di abbonamenti di telefonini, oltre che una dose di SAR molto piu' elevata. Vorrei vederlo a Milano, Roma, Torino o Napoli, nel "ciaffico" delle ore di punta se riesce a ottenere quell'effetto ... :-) Ultima modifica di joe4th : 07-02-2020 alle 12:51. |
|
|
|
|
|
#80 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2354
|
Cercando in rete si trova che questo tipo di pratiche sono gia' effettuate da tempo e anche piu' "scientifiche" per ottenere lo stesso effetto, l'artista l'ha fatto nella maniera piu' spontanea. Cosi come con l'email ti trovi chi spamma, con la finanza chi inonda di ordini per poi revocarli, chi usa i social con le fake news, c'e' appunto inonda di fake GPS track con una singola App, per dirottare le "presunte" informazioni sul traffico.
Mi viene in mente una scenetta del comico "Paolo Hendel", che piu' o meno interpretando un metereologo diceva: "Dove c'e' bel tempo non ve lo diciamo, perche' ci andiamo gia' noi e meno siamo e meglio si sta..." :-) |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:44.





















