Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2016, 15:27   #61
ronin789
Senior Member
 
L'Avatar di ronin789
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 712
Quote:
Originariamente inviato da piefab Guarda i messaggi
Linux è un sistema operativo per masochisti. Tutti a buttare mrd su Windows ma quando c'è un problema con Windows si risolve, quando capita su linux (e capitano anche lì) o ti prendi le ferie per leggere i forum e ti fai due termos di camomilla oppure fai prima a formattare il disco. E tutti quelli che fanno i saputelli, al momento della verità, quando cioè chiedi loro cosa fare perchè tu povero utente windows non sai dove mettere le mani, rispondono: ma guarda su google. Ci sarà senz'altro qualcuno con lo stesso problema...
Poi ragazzi, basta guardare la fetta di mercato che ha linux. Non ditemi che il 96% sono idioti.
...
@piefab
sui miei pc, notebook e netbook c'è almeno il dual boot... windows e almeno una distribuzione linux...
...
raccontaci che problemi hai avuto con linux e quale...
...
a questo link, puoi trovare qualche linux che va bene anche a te:

http://distrowatch.com/
...
__________________
Adottando l’Euro, l’Italia si è ridotta allo stato di una nazione del Terzo Mondo che deve prendere in prestito una moneta straniera, con tutti i danni che ciò implica.---Paul Krugman
ronin789 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2016, 17:44   #62
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
In base a ciò che dice Volkerding, Slackware capitolerà solo quando systemd diventerà indispensabile per il funzionamento dell'OS, altrimenti rimarrà al vecchio sistema basato su script BASH.
Non capisco quest'avversione aprioristica contro uno strumento che è oggettivamente migliore dei famigerati runlevel + script bash per gestire i servizi.

Da un ingegnere/dottore che si rispetti, non mi aspetto una posizione del genere, ma una valutazione dei pro e contro, e una decisione che scaturisce di conseguenza.

Non posso condividere, quindi, la posizione attendista e puramente ideologica, a questo punto, di Volkerding.
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
In Fedora 25, che verrà rilasciata tra circa un mese (salvo posticipi), sarà l'opzione predefinita

Ma già da Fedora 24 è utilizzabile come sessione alternativa (e personalmente la sto utilizzando)

E precedentemente (Fedora 22) invece era predefinito per la schermata di login
Bene. Sembra un percorso simile a systemd: prima coltivato su Fedora, poi sbarcato su Red Hat (una volta maturo abbastanza), e infine dilagato ovunque.

Non uso Fedora, ma spero che abbiano fatto un buon lavoro. Soprattutto che a questo punto abbiano eliminato quel mostro di infrastruttura di X11, e che questi sia implementata come layer su Wayland; com'è giusto che sia.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2016, 21:41   #63
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
Quote:
Originariamente inviato da MannaggialaPupazza Guarda i messaggi
Il "no comment" da cosa è dato? Sei un altro che gioca a fare l'hacker con kali o scrivi la prima cosa che ti passa per la testa sapendo 0 sull'argomento?
Il no comment è più che corretto. Ubuntu nelle versione non-LTS è sempre supportata per 9 mesi, è risaputo ed è una scelta precisa perché ti permette di provare le ultime novità a scapito della stabilità.

Se ci lavori o vuoi stabilità, allora scegli una versione LTS che è supportata per 5 anni, ma hai software meno recente ma più testato.

Poi quando "scadono" puoi tenertele così come sono, oppure fare l'upgrade alla versione seguente.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 06:39   #64
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non capisco quest'avversione aprioristica contro uno strumento che è oggettivamente migliore dei famigerati runlevel + script bash per gestire i servizi.

Da un ingegnere/dottore che si rispetti, non mi aspetto una posizione del genere, ma una valutazione dei pro e contro, e una decisione che scaturisce di conseguenza.

Non posso condividere, quindi, la posizione attendista e puramente ideologica, a questo punto, di Volkerding.
Oddio, questa è la mia "sintesi" eh
Qui, ad esempio, un suo breve commento. Una breve critica che muove a systemd è questa:
Quote:
Originariamente inviato da volkerdi
Concerning systemd, I do like the idea of a faster boot time (obviously), but I also like controlling the startup of the system with shell scripts that are readable, and I'm guessing that's what most Slackware users prefer too. I don't spend all day rebooting my machine, and having looked at systemd config files it seems to me a very foreign way of controlling a system to me, and attempting to control services, sockets, devices, mounts, etc., all within one daemon flies in the face of the UNIX concept of doing one thing and doing it well. To the typical end user, if this results in a faster boot then mission accomplished.
Tratta da questa lunga intervista.
Personalmente ho fatto solo un piccolo test su Ubuntu 16.04: ho usato systemd per far partire emacs server all'avvio. Scrivere il file di "configurazione" mi è sembrato molto "umano" e di una facilità imbarazzante. Appena avrò tempo, leggerò tutta la documentazione su systemd. Sinceramente, AD OGGI, sospetto che la maggior parte delle critiche siano più dovute a questioni filosofiche che tecniche, ma potrei sbagliarmi.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Bene. Sembra un percorso simile a systemd: prima coltivato su Fedora, poi sbarcato su Red Hat (una volta maturo abbastanza), e infine dilagato ovunque.

Non uso Fedora, ma spero che abbiano fatto un buon lavoro. Soprattutto che a questo punto abbiano eliminato quel mostro di infrastruttura di X11, e che questi sia implementata come layer su Wayland; com'è giusto che sia.
Beh, Fedora è la versione "beta" di Red Hat, quindi è ovvio che una tecnologia loro venga testata prima lì.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 08:28   #65
MannaggialaPupazza
Senior Member
 
L'Avatar di MannaggialaPupazza
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 985
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Il no comment è più che corretto. Ubuntu nelle versione non-LTS è sempre supportata per 9 mesi
Proprio per quello reputo il "no comment" senza senso.
MannaggialaPupazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 08:53   #66
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
probabilmente lato utenti 'hardcore' la difficolta' di accettazione di systemd sta soprattutto nell'abitudine, almeno questo lo scrivo sulla base della mia molto limitata esperienza, recente, e specialmente sulla arch, che in precedenza usavo prima della migrazione.
a prescindere da questo (che sarebbe un limite mio), mi ha dato l'impressione di rendere piu' difficoltosa la 'costruzione' di sistemi minimali (tipo la arch appunto), ma non ci ho ravanato abbastanza per farmi un'opinione solida...

Ultima modifica di s-y : 18-10-2016 alle 08:57.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 10:06   #67
YetAnotherNewBie
Senior Member
 
L'Avatar di YetAnotherNewBie
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 345
systemd e sistemi minimali

La mia (limitata) esperienza con Arch Linux inizia invece quando era già passata a systemd.
In particolare mi riferisco ad Arch Linux ARM; ho installato questa distribuzione su un Raspberry PI B+ per avere, in circa 1 GB, senza desktop: gestione di 3 videocamere di sorveglianza, web server, server rsync, smb e DLNA.

Tranne la gestione delle videocamere ed il web server, che ho realizzato personalmente in python, per il resto ho installato i binari tramite il gestore di pacchetti pacman; tutto ha funzionato out of the box, dopo aver modificato secondo le mie esigenze i relativi file di configurazione.

Personalmente, ritengo la gestione dei servizi più semplice con systemd.

Forse una distro basata sul tradizionale System V è utile dal punto di vista didattico.
Però mi fa una certa impressione ritrovare oggi gli stessi concetti che avevo imparato tanti anni fa quando avevo appprocciato Unix.
Su macchina virtuale uso anche una distro slackware, ma più per un gusto *antico* che per effettiva necessità; come un fotografo che usi una fotocamera a pellicola invece di una moderna digitale.
YetAnotherNewBie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 10:21   #68
surfmast3r
Senior Member
 
L'Avatar di surfmast3r
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli
Messaggi: 680
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
hai centrato il punto, linux non é per chi pensa di conoscere un sistema operativo a colpi di doppio click ->next-> next-> install, ci vuole un minimo di conoscenza informatica di base e della shell, mica é per tutti.
C'é molta piu' documentazione on line su linux che su windows e soprattutto la documentazione su linux ha veramente le soluzioni che cerchi, quella istituzionale microsoft spesso é ambigua perché manco loro sanno che cazzo sviluppano.
insomma, per farla breve, se non sai cosa sia un OS, non conosci la shell e non sai usare un motore di ricerca senza perdere 10gg a cercare qualcosa comprati una bella licenza di windows, sicuramente non ti darà NESSUNISSIMO problema e tutto filerà liscio come l'olio ...
le cose che dici lasciano un po perplessi, critichi le persone che usano poco linux e si permettono di dare la loro impressione, mentre tu stesso dichiari di usare solo linux e di non tornare mai più indietro però critichi win10 senza dunque conoscere l'esperienza di utilizzo... e poi vuoi far credere che alla microsoft lavorano le marmotte che confezionano la cioccolata (non sanno quello che cazzo sviluppano) mentre su linux programmano i migliori programmatori sulla terra?

dai su datti una ragolata
__________________
Case:Coolermaster Storm Scout Ali:Thermaltake EVO_BLUE 650w Cpu:Intel i5 4590 cooled by Cosmo Cool 100 Mobo:MSI z97-g43 Ram:2x4gb Corsair Vengeance P 1600Mhz VGA:r9270x HDD:Kingston HyperX 120GB / Crucial BX 256GB / WD Caviar Blue 500GB

Ultima modifica di surfmast3r : 18-10-2016 alle 10:32.
surfmast3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 10:38   #69
matsnake86
Senior Member
 
L'Avatar di matsnake86
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da piefab Guarda i messaggi
Linux è un sistema operativo per masochisti. Tutti a buttare mrd su Windows ma quando c'è un problema con Windows si risolve, quando capita su linux (e capitano anche lì) o ti prendi le ferie per leggere i forum e ti fai due termos di camomilla oppure fai prima a formattare il disco. E tutti quelli che fanno i saputelli, al momento della verità, quando cioè chiedi loro cosa fare perchè tu povero utente windows non sai dove mettere le mani, rispondono: ma guarda su google. Ci sarà senz'altro qualcuno con lo stesso problema...
Poi ragazzi, basta guardare la fetta di mercato che ha linux. Non ditemi che il 96% sono idioti.
Non non è per masochisti...
Forse alcune distro ma tendenzialmente no... Anzi quello che affermi è l'esatto opposto. Se c'è un problema su linux spesso riesci a tirarti fuori senza formattare. Con windows no (se poi ci aggiungi tutta la gente che distrugge sistematicamente il registro di sistema con il ccleaner ... ).

No il 96% non sono idioti. Sono semplicemente utenti comuni che comprano il pc così com'è con sopra windows.
E probabilmente gli và bene così anche se conoscessero le alternative.

Mi ricordo un episodio interessante del periodo nel quale lavoravo nel reparto informatica di un noto centro commerciale, dove arrivò una partita di portatili hp piuttosto buoni con sopra installato di default suse enterprise.
Furono venduti molto velocemente a causa dell'ottimo prezzo, ma il 90% dei clienti lo portò indietro perchè volevano windows.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg
matsnake86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 12:11   #70
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da YetAnotherNewBie Guarda i messaggi
Forse una distro basata sul tradizionale System V è utile dal punto di vista didattico.
Però mi fa una certa impressione ritrovare oggi gli stessi concetti che avevo imparato tanti anni fa quando avevo appprocciato Unix.
Su macchina virtuale uso anche una distro slackware, ma più per un gusto *antico* che per effettiva necessità; come un fotografo che usi una fotocamera a pellicola invece di una moderna digitale.
Però devi pure considerare il target a cui si rivolge la distro. Slackware si basa sui "vecchi" principi di UNIX, e sull'idea che una cosa va aggiunta al sistema se e quando diventa davvero stabile e utile. Insomma, non si cambia tanto per cambiare e non si fa fare il beta testing agli utenti.

Ma Volkerding è pure pragmatico. Se e quando sarà necessario, volente o nolente, farà il passaggio dal sistema BSD-style a systemd.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 12:25   #71
YetAnotherNewBie
Senior Member
 
L'Avatar di YetAnotherNewBie
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 345
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
[...] Slackware si basa sui "vecchi" principi di UNIX, e sull'idea che una cosa va aggiunta al sistema se e quando diventa davvero stabile e utile. [...]
Anche questo è giusto, e rende merito a Unix: quando un sistema è *disegnato* bene, i suoi principi rimangono validi nel corso delle decadi
YetAnotherNewBie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 12:26   #72
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2565
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Bene. Sembra un percorso simile a systemd: prima coltivato su Fedora, poi sbarcato su Red Hat (una volta maturo abbastanza), e infine dilagato ovunque.

Non uso Fedora, ma spero che abbiano fatto un buon lavoro. Soprattutto che a questo punto abbiano eliminato quel mostro di infrastruttura di X11, e che questi sia implementata come layer su Wayland; com'è giusto che sia.
Si, salvo qualche difetto di gioventù (tipo qualche ombra renderizzata male o alcune estensioni non compatibili che rallentano il tutto) la ventata d'aria fresca e moderna si sente nettamente durante l'utilizzo

X11/Xorg pure era ottimo... ma ormai sentiva decisamente il peso degli anni
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 12:41   #73
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da YetAnotherNewBie Guarda i messaggi
Anche questo è giusto, e rende merito a Unix: quando un sistema è *disegnato* bene, i suoi principi rimangono validi nel corso delle decadi
Beh, d'altronde UNIX mica era stato progettato da un pincopallino di campagna.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 20:04   #74
MannaggialaPupazza
Senior Member
 
L'Avatar di MannaggialaPupazza
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 985
ed ecco che, come spesso accade, una finta notizia si trasforma in una gara a chi ce l'ha più lungo (il tempo impiegato su linux)
MannaggialaPupazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 20:11   #75
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Oddio, questa è la mia "sintesi" eh
Qui, ad esempio, un suo breve commento. Una breve critica che muove a systemd è questa:

Tratta da questa lunga intervista.
La tua sintesi conferma l'opinione che m'ero fatto: Volkerding ne fa una questione puramente ideologica.
Quote:
Personalmente ho fatto solo un piccolo test su Ubuntu 16.04: ho usato systemd per far partire emacs server all'avvio. Scrivere il file di "configurazione" mi è sembrato molto "umano" e di una facilità imbarazzante. Appena avrò tempo, leggerò tutta la documentazione su systemd. Sinceramente, AD OGGI, sospetto che la maggior parte delle critiche siano più dovute a questioni filosofiche che tecniche, ma potrei sbagliarmi.
E' anche la mia opinione, e come sai non sono nemmeno un devoto del mondo Unix.

Un po' di mesi fa ho dovuto studiarmi per bene systemd, e da "outsider" (non ero nemmeno al corrente del sistema di runlevel di matrice SysV) ho potuto valutarlo approfonditamente, e al contempo ho analizzato le differenze con il sistema di init "legacy": direi che non c'è proprio paragone quanto a semplicità e flessibilità.
Quote:
Beh, Fedora è la versione "beta" di Red Hat, quindi è ovvio che una tecnologia loro venga testata prima lì.
Ci sono più cavie, e non fanno danni importanti.
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
probabilmente lato utenti 'hardcore' la difficolta' di accettazione di systemd sta soprattutto nell'abitudine, almeno questo lo scrivo sulla base della mia molto limitata esperienza, recente, e specialmente sulla arch, che in precedenza usavo prima della migrazione.
a prescindere da questo (che sarebbe un limite mio), mi ha dato l'impressione di rendere piu' difficoltosa la 'costruzione' di sistemi minimali (tipo la arch appunto), ma non ci ho ravanato abbastanza per farmi un'opinione solida...
Assolutamente d'accordo. A mio avviso l'avversione a systemd è puramente ideologica, o per meglio dire reazionaria. Ossia di gente che si è trovata spaesata e spaventata da una novità troppo grande, che non si vuol accettare (né tanto meno studiare).
Quote:
Originariamente inviato da YetAnotherNewBie Guarda i messaggi
La mia (limitata) esperienza con Arch Linux inizia invece quando era già passata a systemd.
In particolare mi riferisco ad Arch Linux ARM; ho installato questa distribuzione su un Raspberry PI B+ per avere, in circa 1 GB, senza desktop: gestione di 3 videocamere di sorveglianza, web server, server rsync, smb e DLNA.

Tranne la gestione delle videocamere ed il web server, che ho realizzato personalmente in python, per il resto ho installato i binari tramite il gestore di pacchetti pacman; tutto ha funzionato out of the box, dopo aver modificato secondo le mie esigenze i relativi file di configurazione.

Personalmente, ritengo la gestione dei servizi più semplice con systemd.

Forse una distro basata sul tradizionale System V è utile dal punto di vista didattico.
Però mi fa una certa impressione ritrovare oggi gli stessi concetti che avevo imparato tanti anni fa quando avevo appprocciato Unix.
Su macchina virtuale uso anche una distro slackware, ma più per un gusto *antico* che per effettiva necessità; come un fotografo che usi una fotocamera a pellicola invece di una moderna digitale.
IMO SysV rimane didattico soltanto da un punto di vista storico, perché il futuro è chiaramente rappresentato da systemd.
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Però devi pure considerare il target a cui si rivolge la distro. Slackware si basa sui "vecchi" principi di UNIX, e sull'idea che una cosa va aggiunta al sistema se e quando diventa davvero stabile e utile. Insomma, non si cambia tanto per cambiare e non si fa fare il beta testing agli utenti.

Ma Volkerding è pure pragmatico. Se e quando sarà necessario, volente o nolente, farà il passaggio dal sistema BSD-style a systemd.
Il punto è che systemd non è che arriva "tanto per cambiare": è una rivoluzione non di poco conto.

E, come afferma, Poettering, la maggior velocità di avvio che si può raggiungere con systemd è soltanto una conseguenza della buona progettazione di un sistema.
Quote:
Originariamente inviato da YetAnotherNewBie Guarda i messaggi
Anche questo è giusto, e rende merito a Unix: quando un sistema è *disegnato* bene, i suoi principi rimangono validi nel corso delle decadi
Non voglio aprire un altro OT, ma dico velocemente la mia: se si seguisse per filo e per segno la filosofia di Unix di "fare una sola cosa, semplice" e il paradigma "tutto come un file", i suicidi sarebbero sicuramente aumentati.
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Si, salvo qualche difetto di gioventù (tipo qualche ombra renderizzata male o alcune estensioni non compatibili che rallentano il tutto) la ventata d'aria fresca e moderna si sente nettamente durante l'utilizzo
Ottimo. Non vedo l'ora di poterci mettere le mani.
Quote:
X11/Xorg pure era ottimo... ma ormai sentiva decisamente il peso degli anni
Beh, creava problemi con l'accelerazione hardware. Inoltre era come sparare a una mosca con un cannone.

Sarà che il s.o. di Amiga mi ha troppo ben abituato, ma spero che X11 venga pensionato il prima possibile.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2016, 19:09   #76
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Assolutamente d'accordo. A mio avviso l'avversione a systemd è puramente ideologica, o per meglio dire reazionaria. Ossia di gente che si è trovata spaesata e spaventata da una novità troppo grande, che non si vuol accettare (né tanto meno studiare).
io nel mio piccolo sono stato (intendo qualche gg fa provando a smacchinare da zero sulla arch) uno di loro, ma poi non mi metto certo a fare campagna contro...
in ogni caso mi pare che la tesi che vada a rendere piu' simili una dall'altra la varie distro puo' essere verosimile. poi anche qui, chi 'romanticamente' (me compreso a volte) preferisce la 'biodiversita', altri piu' pragmaticamente vedono la 'pensierunicazione' come un passo in avanti.

ci vorrebbe forse santommasium linux
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2016, 21:32   #77
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non ne farei una questione di biodiversità o di pensiero unico.

Come già detto, prediligo un approccio ingegneristico: valutare i pro e contro, e decidere asetticamente per il miglior compromesso.

P.S. Io preferisco Ateux.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2016, 05:46   #78
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
si beh sono 'migrato' a systemd, non systemdio
e si sono anche seghe mentali, non lo nego assolutamente
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2016, 08:27   #79
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4922
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
No ti sto dicendo che GIMP NON è uno di quei programmi che danno problemi con Unity, non avendo più l'interfaccia a finestre separate¹ a cui alludevi... quindi hai scelto l'esempio NETTAMENTE sbagliato per dire che Unity è scomodo

Se hai altri esempi di applicazioni sarò ben lieto di ascoltarli ed eventualmente essere d'accordo o meno...

¹ Interfaccia che per ANNI 3/4 di mondo ha fracassato le scatole proprio perché GIMP aveva l'UI multi finestra che risultava estremamente scomoda paragonata a Photoshop... ora pur di criticare un DE(e non DM, che è tutt'altra cosa... ), si rivuole indietro quell'interfaccia... decidetevi
Tutti voi professionisti che usate unity al lavoro francamente fate un po tenerezza

Forse non avete idea che esistono configurazioni multimonitor e applicazioni multifinestra create appositamente per sfruttare il multimonitor.
Questo e' solo uno degli innumerevoli esempi che posso portare a dimostrazione che unity e' buono per i bambini e gli utonti (come mio padre, purtroppo).

Gia solo aprire 2 applicazioni dello stesso tipo con parametri diversi diventa un incubo (esempio semplicissimo: firefox -P profilo).

Altri casi d'uso: lavoro quotidianamente con 2-3-4 istanze della stessa applicazione con associato terminale di controllo, e non avere una taskbar dove tenerle in ordine (terminale-app , terminale-app, eccetera) fa uscire di testa dopo 10 minuti.

il cestino non rimuovibile che occupa un intero angolo dello schermo e che nessuno usa e' un abominio che non hanno nemmeno lontanamente pensato di rendere rimuovibile a seguito delle miriadi di richieste degli utenti.

Potrei continuare, ma a che serve? La dimostrazione piu lampante di quello che sto dicendo e' linux Mint. Una ubuntu SENZA unity che ha sorpassato ubuntu nell'adozione.
Quanto piu chiaro di cosi deve essere perche' quel mentecatto di shuttleworth capisca?

Perche vuole la stessa interfaccia su desktop e' mobile? e' un folle.
Il launcher su ubuntu touch e' un abominio scomodissimo che chiunque se potesse toglierebbe.
Il resto di ubuntu touch, a partire dalle gesture, e' tutto fuorche' simile a unity desktop.
Kirk out.

Ultima modifica di Tedturb0 : 21-10-2016 alle 08:30.
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2016, 12:38   #80
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2565
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Tutti voi professionisti che usate unity al lavoro francamente fate un po tenerezza
A me fai tenerezza tu... che dai per scontato che io utilizzi Unity

Quote:
Forse non avete idea che esistono configurazioni multimonitor e applicazioni multifinestra create appositamente per sfruttare il multimonitor.
Questo e' solo uno degli innumerevoli esempi che posso portare a dimostrazione che unity e' buono per i bambini e gli utonti (come mio padre, purtroppo).
elencami tali applicazioni multifinestra, vediamo quante ne sono, e dopo, come ho già detto, ti potrò dire se essere d'accordo o meno, perché fino adesso mi hai citato solo GIMP che, come impostazione predefinita, non lo è più

p.s.
In passato girava un video di Google dove si vedevano sviluppatori che usavano Unity, il video non riesco a ritrovarlo, ma nel compenso ti posso mostrare il fatto che usano Goobuntu e nel dettaglio questa parte

Quote:
So, what about the desktop itself? Is everyone required to use Unity, Ubuntu's popular but controversial desktop? Nope.

When asked about Unity use, Bushnell said, “Unity? Haters gonna hate. Our desktop users are all over the map when it comes to their interfaces. Some use GNOME, some use KDE, some use X-Window and X-Terms. Some want Unity because it reminds them of the Mac. We see Mac lovers moving to Unity.” There is no default Goobuntu interface.
http://www.zdnet.com/article/the-tru...-ubuntu-linux/

Ti fanno tenerezza anche i bambini ed utonti di Google?

Quote:
Gia solo aprire 2 applicazioni dello stesso tipo con parametri diversi diventa un incubo (esempio semplicissimo: firefox -P profilo).
Sulle applicazioni con parametri diversi posso darti ragione (ma non tanto per i parametri quanto per le classi che non distingue), ma considerando che comunque sono la stessa applicazione è anche logico che vengano raggruppate sotto la stessa icona

Quote:
Altri casi d'uso: lavoro quotidianamente con 2-3-4 istanze della stessa applicazione con associato terminale di controllo, e non avere una taskbar dove tenerle in ordine (terminale-app , terminale-app, eccetera) fa uscire di testa dopo 10 minuti.
Allora Unity, non fa per te, fine
ma questo non significa che non sia nel complesso un buon DE ed usabile in altri ambiti

Quote:
il cestino non rimuovibile che occupa un intero angolo dello schermo e che nessuno usa e' un abominio che non hanno nemmeno lontanamente pensato di rendere rimuovibile a seguito delle miriadi di richieste degli utenti.
Miseriaccia ... l'icona del cestino non removibile, problemi da non dormirci la notte

Quote:
Potrei continuare, ma a che serve? La dimostrazione piu lampante di quello che sto dicendo e' linux Mint. Una ubuntu SENZA unity che ha sorpassato ubuntu nell'adozione.
Quanto piu chiaro di cosi deve essere perche' quel mentecatto di shuttleworth capisca?
Fonte di questa informazione(Ovvero che Mint avrebbe superato Ubuntu)?
Citami distrowatch e mi metto a ridere da ora e finisco l'anno prossimo

Quote:
Perche vuole la stessa interfaccia su desktop e' mobile? e' un folle.
Il launcher su ubuntu touch e' un abominio scomodissimo che chiunque se potesse toglierebbe.
Il resto di ubuntu touch, a partire dalle gesture, e' tutto fuorche' simile a unity desktop.
Kirk out.
Ubuntu sta puntando sullo stesso target di Microsoft, un'unica interfaccia su tutti i dispositivi
Chi vuole un desktop più classico deve puntare su Gnome, KDE o altro

Il resto dei tuoi pareri su Ubuntu Touch sono opinabili... è questione di preferenze, ma rispetto il tuo, personalissimo (e ben lontano dalla verità assoluta) parere

Ultima modifica di andrew04 : 21-10-2016 alle 14:31.
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Amazfit GTR 3 crolla a 69€: ma è solo l’...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Ancora più giù i prezzi de...
TIM aumenta i prezzi delle offerte mobil...
Apple aggiorna tutto: iOS 18.6, macOS Se...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1