Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2016, 08:53   #61
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
probabilmente lato utenti 'hardcore' la difficolta' di accettazione di systemd sta soprattutto nell'abitudine, almeno questo lo scrivo sulla base della mia molto limitata esperienza, recente, e specialmente sulla arch, che in precedenza usavo prima della migrazione.
a prescindere da questo (che sarebbe un limite mio), mi ha dato l'impressione di rendere piu' difficoltosa la 'costruzione' di sistemi minimali (tipo la arch appunto), ma non ci ho ravanato abbastanza per farmi un'opinione solida...

Ultima modifica di s-y : 18-10-2016 alle 08:57.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 10:06   #62
YetAnotherNewBie
Senior Member
 
L'Avatar di YetAnotherNewBie
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 350
systemd e sistemi minimali

La mia (limitata) esperienza con Arch Linux inizia invece quando era già passata a systemd.
In particolare mi riferisco ad Arch Linux ARM; ho installato questa distribuzione su un Raspberry PI B+ per avere, in circa 1 GB, senza desktop: gestione di 3 videocamere di sorveglianza, web server, server rsync, smb e DLNA.

Tranne la gestione delle videocamere ed il web server, che ho realizzato personalmente in python, per il resto ho installato i binari tramite il gestore di pacchetti pacman; tutto ha funzionato out of the box, dopo aver modificato secondo le mie esigenze i relativi file di configurazione.

Personalmente, ritengo la gestione dei servizi più semplice con systemd.

Forse una distro basata sul tradizionale System V è utile dal punto di vista didattico.
Però mi fa una certa impressione ritrovare oggi gli stessi concetti che avevo imparato tanti anni fa quando avevo appprocciato Unix.
Su macchina virtuale uso anche una distro slackware, ma più per un gusto *antico* che per effettiva necessità; come un fotografo che usi una fotocamera a pellicola invece di una moderna digitale.
YetAnotherNewBie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 10:21   #63
surfmast3r
Senior Member
 
L'Avatar di surfmast3r
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli
Messaggi: 680
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
hai centrato il punto, linux non é per chi pensa di conoscere un sistema operativo a colpi di doppio click ->next-> next-> install, ci vuole un minimo di conoscenza informatica di base e della shell, mica é per tutti.
C'é molta piu' documentazione on line su linux che su windows e soprattutto la documentazione su linux ha veramente le soluzioni che cerchi, quella istituzionale microsoft spesso é ambigua perché manco loro sanno che cazzo sviluppano.
insomma, per farla breve, se non sai cosa sia un OS, non conosci la shell e non sai usare un motore di ricerca senza perdere 10gg a cercare qualcosa comprati una bella licenza di windows, sicuramente non ti darà NESSUNISSIMO problema e tutto filerà liscio come l'olio ...
le cose che dici lasciano un po perplessi, critichi le persone che usano poco linux e si permettono di dare la loro impressione, mentre tu stesso dichiari di usare solo linux e di non tornare mai più indietro però critichi win10 senza dunque conoscere l'esperienza di utilizzo... e poi vuoi far credere che alla microsoft lavorano le marmotte che confezionano la cioccolata (non sanno quello che cazzo sviluppano) mentre su linux programmano i migliori programmatori sulla terra?

dai su datti una ragolata
__________________
Case:Coolermaster Storm Scout Ali:Thermaltake EVO_BLUE 650w Cpu:Intel i5 4590 cooled by Cosmo Cool 100 Mobo:MSI z97-g43 Ram:2x4gb Corsair Vengeance P 1600Mhz VGA:r9270x HDD:Kingston HyperX 120GB / Crucial BX 256GB / WD Caviar Blue 500GB

Ultima modifica di surfmast3r : 18-10-2016 alle 10:32.
surfmast3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 10:38   #64
matsnake86
Senior Member
 
L'Avatar di matsnake86
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2121
Quote:
Originariamente inviato da piefab Guarda i messaggi
Linux è un sistema operativo per masochisti. Tutti a buttare mrd su Windows ma quando c'è un problema con Windows si risolve, quando capita su linux (e capitano anche lì) o ti prendi le ferie per leggere i forum e ti fai due termos di camomilla oppure fai prima a formattare il disco. E tutti quelli che fanno i saputelli, al momento della verità, quando cioè chiedi loro cosa fare perchè tu povero utente windows non sai dove mettere le mani, rispondono: ma guarda su google. Ci sarà senz'altro qualcuno con lo stesso problema...
Poi ragazzi, basta guardare la fetta di mercato che ha linux. Non ditemi che il 96% sono idioti.
Non non è per masochisti...
Forse alcune distro ma tendenzialmente no... Anzi quello che affermi è l'esatto opposto. Se c'è un problema su linux spesso riesci a tirarti fuori senza formattare. Con windows no (se poi ci aggiungi tutta la gente che distrugge sistematicamente il registro di sistema con il ccleaner ... ).

No il 96% non sono idioti. Sono semplicemente utenti comuni che comprano il pc così com'è con sopra windows.
E probabilmente gli và bene così anche se conoscessero le alternative.

Mi ricordo un episodio interessante del periodo nel quale lavoravo nel reparto informatica di un noto centro commerciale, dove arrivò una partita di portatili hp piuttosto buoni con sopra installato di default suse enterprise.
Furono venduti molto velocemente a causa dell'ottimo prezzo, ma il 90% dei clienti lo portò indietro perchè volevano windows.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg
matsnake86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 12:11   #65
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da YetAnotherNewBie Guarda i messaggi
Forse una distro basata sul tradizionale System V è utile dal punto di vista didattico.
Però mi fa una certa impressione ritrovare oggi gli stessi concetti che avevo imparato tanti anni fa quando avevo appprocciato Unix.
Su macchina virtuale uso anche una distro slackware, ma più per un gusto *antico* che per effettiva necessità; come un fotografo che usi una fotocamera a pellicola invece di una moderna digitale.
Però devi pure considerare il target a cui si rivolge la distro. Slackware si basa sui "vecchi" principi di UNIX, e sull'idea che una cosa va aggiunta al sistema se e quando diventa davvero stabile e utile. Insomma, non si cambia tanto per cambiare e non si fa fare il beta testing agli utenti.

Ma Volkerding è pure pragmatico. Se e quando sarà necessario, volente o nolente, farà il passaggio dal sistema BSD-style a systemd.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 12:25   #66
YetAnotherNewBie
Senior Member
 
L'Avatar di YetAnotherNewBie
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
[...] Slackware si basa sui "vecchi" principi di UNIX, e sull'idea che una cosa va aggiunta al sistema se e quando diventa davvero stabile e utile. [...]
Anche questo è giusto, e rende merito a Unix: quando un sistema è *disegnato* bene, i suoi principi rimangono validi nel corso delle decadi
YetAnotherNewBie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 12:41   #67
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da YetAnotherNewBie Guarda i messaggi
Anche questo è giusto, e rende merito a Unix: quando un sistema è *disegnato* bene, i suoi principi rimangono validi nel corso delle decadi
Beh, d'altronde UNIX mica era stato progettato da un pincopallino di campagna.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 20:04   #68
MannaggialaPupazza
Senior Member
 
L'Avatar di MannaggialaPupazza
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 985
ed ecco che, come spesso accade, una finta notizia si trasforma in una gara a chi ce l'ha più lungo (il tempo impiegato su linux)
MannaggialaPupazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2016, 20:11   #69
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Oddio, questa è la mia "sintesi" eh
Qui, ad esempio, un suo breve commento. Una breve critica che muove a systemd è questa:

Tratta da questa lunga intervista.
La tua sintesi conferma l'opinione che m'ero fatto: Volkerding ne fa una questione puramente ideologica.
Quote:
Personalmente ho fatto solo un piccolo test su Ubuntu 16.04: ho usato systemd per far partire emacs server all'avvio. Scrivere il file di "configurazione" mi è sembrato molto "umano" e di una facilità imbarazzante. Appena avrò tempo, leggerò tutta la documentazione su systemd. Sinceramente, AD OGGI, sospetto che la maggior parte delle critiche siano più dovute a questioni filosofiche che tecniche, ma potrei sbagliarmi.
E' anche la mia opinione, e come sai non sono nemmeno un devoto del mondo Unix.

Un po' di mesi fa ho dovuto studiarmi per bene systemd, e da "outsider" (non ero nemmeno al corrente del sistema di runlevel di matrice SysV) ho potuto valutarlo approfonditamente, e al contempo ho analizzato le differenze con il sistema di init "legacy": direi che non c'è proprio paragone quanto a semplicità e flessibilità.
Quote:
Beh, Fedora è la versione "beta" di Red Hat, quindi è ovvio che una tecnologia loro venga testata prima lì.
Ci sono più cavie, e non fanno danni importanti.
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
probabilmente lato utenti 'hardcore' la difficolta' di accettazione di systemd sta soprattutto nell'abitudine, almeno questo lo scrivo sulla base della mia molto limitata esperienza, recente, e specialmente sulla arch, che in precedenza usavo prima della migrazione.
a prescindere da questo (che sarebbe un limite mio), mi ha dato l'impressione di rendere piu' difficoltosa la 'costruzione' di sistemi minimali (tipo la arch appunto), ma non ci ho ravanato abbastanza per farmi un'opinione solida...
Assolutamente d'accordo. A mio avviso l'avversione a systemd è puramente ideologica, o per meglio dire reazionaria. Ossia di gente che si è trovata spaesata e spaventata da una novità troppo grande, che non si vuol accettare (né tanto meno studiare).
Quote:
Originariamente inviato da YetAnotherNewBie Guarda i messaggi
La mia (limitata) esperienza con Arch Linux inizia invece quando era già passata a systemd.
In particolare mi riferisco ad Arch Linux ARM; ho installato questa distribuzione su un Raspberry PI B+ per avere, in circa 1 GB, senza desktop: gestione di 3 videocamere di sorveglianza, web server, server rsync, smb e DLNA.

Tranne la gestione delle videocamere ed il web server, che ho realizzato personalmente in python, per il resto ho installato i binari tramite il gestore di pacchetti pacman; tutto ha funzionato out of the box, dopo aver modificato secondo le mie esigenze i relativi file di configurazione.

Personalmente, ritengo la gestione dei servizi più semplice con systemd.

Forse una distro basata sul tradizionale System V è utile dal punto di vista didattico.
Però mi fa una certa impressione ritrovare oggi gli stessi concetti che avevo imparato tanti anni fa quando avevo appprocciato Unix.
Su macchina virtuale uso anche una distro slackware, ma più per un gusto *antico* che per effettiva necessità; come un fotografo che usi una fotocamera a pellicola invece di una moderna digitale.
IMO SysV rimane didattico soltanto da un punto di vista storico, perché il futuro è chiaramente rappresentato da systemd.
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Però devi pure considerare il target a cui si rivolge la distro. Slackware si basa sui "vecchi" principi di UNIX, e sull'idea che una cosa va aggiunta al sistema se e quando diventa davvero stabile e utile. Insomma, non si cambia tanto per cambiare e non si fa fare il beta testing agli utenti.

Ma Volkerding è pure pragmatico. Se e quando sarà necessario, volente o nolente, farà il passaggio dal sistema BSD-style a systemd.
Il punto è che systemd non è che arriva "tanto per cambiare": è una rivoluzione non di poco conto.

E, come afferma, Poettering, la maggior velocità di avvio che si può raggiungere con systemd è soltanto una conseguenza della buona progettazione di un sistema.
Quote:
Originariamente inviato da YetAnotherNewBie Guarda i messaggi
Anche questo è giusto, e rende merito a Unix: quando un sistema è *disegnato* bene, i suoi principi rimangono validi nel corso delle decadi
Non voglio aprire un altro OT, ma dico velocemente la mia: se si seguisse per filo e per segno la filosofia di Unix di "fare una sola cosa, semplice" e il paradigma "tutto come un file", i suicidi sarebbero sicuramente aumentati.
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Si, salvo qualche difetto di gioventù (tipo qualche ombra renderizzata male o alcune estensioni non compatibili che rallentano il tutto) la ventata d'aria fresca e moderna si sente nettamente durante l'utilizzo
Ottimo. Non vedo l'ora di poterci mettere le mani.
Quote:
X11/Xorg pure era ottimo... ma ormai sentiva decisamente il peso degli anni
Beh, creava problemi con l'accelerazione hardware. Inoltre era come sparare a una mosca con un cannone.

Sarà che il s.o. di Amiga mi ha troppo ben abituato, ma spero che X11 venga pensionato il prima possibile.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2016, 19:09   #70
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Assolutamente d'accordo. A mio avviso l'avversione a systemd è puramente ideologica, o per meglio dire reazionaria. Ossia di gente che si è trovata spaesata e spaventata da una novità troppo grande, che non si vuol accettare (né tanto meno studiare).
io nel mio piccolo sono stato (intendo qualche gg fa provando a smacchinare da zero sulla arch) uno di loro, ma poi non mi metto certo a fare campagna contro...
in ogni caso mi pare che la tesi che vada a rendere piu' simili una dall'altra la varie distro puo' essere verosimile. poi anche qui, chi 'romanticamente' (me compreso a volte) preferisce la 'biodiversita', altri piu' pragmaticamente vedono la 'pensierunicazione' come un passo in avanti.

ci vorrebbe forse santommasium linux
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2016, 21:32   #71
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non ne farei una questione di biodiversità o di pensiero unico.

Come già detto, prediligo un approccio ingegneristico: valutare i pro e contro, e decidere asetticamente per il miglior compromesso.

P.S. Io preferisco Ateux.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2016, 05:46   #72
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
si beh sono 'migrato' a systemd, non systemdio
e si sono anche seghe mentali, non lo nego assolutamente
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2016, 08:27   #73
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
No ti sto dicendo che GIMP NON è uno di quei programmi che danno problemi con Unity, non avendo più l'interfaccia a finestre separate¹ a cui alludevi... quindi hai scelto l'esempio NETTAMENTE sbagliato per dire che Unity è scomodo

Se hai altri esempi di applicazioni sarò ben lieto di ascoltarli ed eventualmente essere d'accordo o meno...

¹ Interfaccia che per ANNI 3/4 di mondo ha fracassato le scatole proprio perché GIMP aveva l'UI multi finestra che risultava estremamente scomoda paragonata a Photoshop... ora pur di criticare un DE(e non DM, che è tutt'altra cosa... ), si rivuole indietro quell'interfaccia... decidetevi
Tutti voi professionisti che usate unity al lavoro francamente fate un po tenerezza

Forse non avete idea che esistono configurazioni multimonitor e applicazioni multifinestra create appositamente per sfruttare il multimonitor.
Questo e' solo uno degli innumerevoli esempi che posso portare a dimostrazione che unity e' buono per i bambini e gli utonti (come mio padre, purtroppo).

Gia solo aprire 2 applicazioni dello stesso tipo con parametri diversi diventa un incubo (esempio semplicissimo: firefox -P profilo).

Altri casi d'uso: lavoro quotidianamente con 2-3-4 istanze della stessa applicazione con associato terminale di controllo, e non avere una taskbar dove tenerle in ordine (terminale-app , terminale-app, eccetera) fa uscire di testa dopo 10 minuti.

il cestino non rimuovibile che occupa un intero angolo dello schermo e che nessuno usa e' un abominio che non hanno nemmeno lontanamente pensato di rendere rimuovibile a seguito delle miriadi di richieste degli utenti.

Potrei continuare, ma a che serve? La dimostrazione piu lampante di quello che sto dicendo e' linux Mint. Una ubuntu SENZA unity che ha sorpassato ubuntu nell'adozione.
Quanto piu chiaro di cosi deve essere perche' quel mentecatto di shuttleworth capisca?

Perche vuole la stessa interfaccia su desktop e' mobile? e' un folle.
Il launcher su ubuntu touch e' un abominio scomodissimo che chiunque se potesse toglierebbe.
Il resto di ubuntu touch, a partire dalle gesture, e' tutto fuorche' simile a unity desktop.
Kirk out.

Ultima modifica di Tedturb0 : 21-10-2016 alle 08:30.
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2016, 16:25   #74
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2892
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
sulla buona strada per liberare il mondo da GTK+.
Peccato per il design di unity, come sempre ben piu che discutibile, e buono giusto per gli utonti, visto che appena si vuole usare il desktop in modo serio, diventa super limitante.

Fortuna che KDE5 ormai funziona piu che discretamente
Gnome 2 (ora Mate) Tutta la vita.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2016, 16:53   #75
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Ubuntu sta puntando sullo stesso target di Microsoft, un'unica interfaccia su tutti i dispositivi
Chi vuole un desktop più classico deve puntare su Gnome, KDE o altro
E, visti i risultati, si direbbe proprio un successone per entrambe
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2016, 17:01   #76
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Allora Unity, non fa per te, fine
ma questo non significa che non sia nel complesso un buon DE ed usabile in altri ambiti
Mi fa piacere che rispetti la mia opinione, come io rispetto la tua, che tuttavia ritengo sia ben lontana dalla verita assoluta (e cioe che Unity sia un buon DE).

E' vero che sia usabile in altri ambiti. Come ho detto, per gli utonti.
A casa, su una delle macchine, con un po di dolore, lo uso anch'io.
Su quella macchina non faccio nulla di particolarmente avanzato, e unity funziona out of the box senza grossi problemi.
Si, intendo dire che quando uso quella macchina, uso il pc come un utonto.
Cio' non toglie che se avessi su una 16.04 invece di 14.04 userei senza alcun dubbio plasma 5.6.

Al massimo posso concordare che non ha problemi di funzionamento, e questo per tutti quelli che non si vogliono sbattere e' abbastanza.
Ma e' inevitabilmente sbagliato by design.
E personalmente non ho mai visto un grande prodotto creare tanti haters come unity (cosa che di solito succede quando un design e' limitante). Che per me significa che non e' un buon prodotto e che cerca di risolvere male il problema sbagliato.

Ultima modifica di Tedturb0 : 21-10-2016 alle 17:05.
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2016, 19:35   #77
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Come fai ad affermare una cosa del genere che quello di Ubuntu (Ovvero Unity 8) è ancora in sviluppo non è neanche ancora pronto per il desktop?
Ormai si giudica prima che un prodotto venga lanciato?

Se poi pensi, eventualmente, che era Unity 7 ad essere quello per touch significa che non hai capito una mazza di unity 7.x

Sul fronte mobile ha già avuto il supporto di 2 produttori (BQ ed Meizu, per un totale di 4 smartphone e 2 tablet)... non poco considerando che partiva praticamente dal nulla ed era ancora lontano dall'essere completo
Il Bq l'ho provato. E tu? Il launcher mi e' sembrato una delle poche cose senza senso. Il resto non c'azzecca niente con unity desktop. Quindi se la cosa che accomuna i vari unity e' il launcher, secondo me e' un total fail, perche su smartphone non e' inutile, e' dannoso. E su desktop una semplice taskbar con uno start menu funziona molto meglio e con molte meno limitazioni.

Pertanto ritengo che unity cerchi di risolvere male un problema sbagliato in partenza, cioe dare la stessa interfaccia a un pc e ad uno smartphone, finendo per limitarli entrambi in un modo o nell'altro.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Mi sembra di averti riportato esempi di dipendenti Google che usano Unity... Li consideri "utonti"?
(E sorvolo sulla tua insistenza ad insultare una notevole fetta di utenti che utilizza un determinato prodotto utilizzando il termine "utonto"...)

La rivolta era giustificata all'INIZIO che venne rilasciato, dove ci si lamentava (ed io ero tra quelli, anzi ero il primo) di alcuni difetti di gioventù che aveva... ma quei problemi nel corso del tempo sono stati risolti

La maggior parte delle attuali critiche sono solo frutto di una forte incapacità di rivalutare e cambiare opinione da quella originale riguardo ad un prodotto che è oggettivamente maturato
Si li considero utonti, nel senso che chiaramente il loro caso d'uso non e' molto complesso a livello di DM. Probabilmente avranno il loro IDE, e la loro finestra di chrome per testare quello che sviluppano e fine. Un esempio di un possibile impiegato di google che non ha problemi ad usare unity.

Io personalmente ho dato ad unity un altra chance ad agosto, subito dopo aver aggiornato a 16.04.1, e sperando che adesso, con le novita (e anche con il launcher che puo essere spostato in basso, cosa che preferisco), sarei riuscito ad usarlo.
La decisione era dettata dal fatto che LXDE, quello che usavo prima, funzionava decentemente, ma aveva alcune limitazioni e chiari problemi di mancanza di manpower nello sviluppo, che lo rendevano scomodo in alcune situazioni meno comuni.

In ogni modo, il mio test con unity configurato come sarebbe potuto andar bene e' durato mezzora, dopo di che sono scappato a gambe levate cercando questa volta di farmi piacere plasma desktop.
Che devo dire con la versione 5.6 desktop c'e' quasi.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
E, ancor più "divertente", che l'utenza "anti ubuntu/unity" per eccellenza, ovvero proprio quella di Mint distribuzione che più ne ha beneficiato da quella rivolta raccogliendo l'utenza che si lamentava (ma ben lontano dal superare Ubuntu)... sviluppa/usa una distribuzione che, di default, non ti aggiorna il kernel con patch di sicurezza e raccomanda di non farlo
E pensa, non ostante sia un cesso, continua ad essere popolare perche' non c'e' Unity
Quanto piu chiaro di cosi deve essere un concetto?

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Dunque di certo un desktop "classico" dunque non è sinonimo di utente avanzato

E se proprio bisogna criticarlo ADESSO, al massimo gli si può imputare il fatto di non essere più al passo con i tempi e con gli altri DE

Non piace a te e non è adatto alle tue esigenze, e basta... le critiche che stai muovendo lasciano il tempo che trovano
Non piace a me, non e' adatto alle mie esigenze, e a quelle di molti altri, e le critiche che sto muovendo sono oggettive.
Forse lasceranno il tempo che trovano per te che mostri la stessa chiusura mentale alle mie critiche di quella di cui accusi gli utenti anti unity, solo perche adesso unity piace a te, e quindi tutti dovrebbero capire che adesso che unity e' cambiata (in chissa cosa poi), tutti dovrebbero amarla.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
E Il DE su Lnux è cambiabile... non è assolutamente necessario spalare me**a sul web solo perché un prodotto non fa al caso tuo

Interessante comunque il taglio al resto del post dove, evidentemente, non avevi più nulla da rispondere

Ero in trepidante attesa delle decine di applicazioni multifinestra esistenti per Linux e della fonte riguardo all'adozione di Mint
Quindi se un prodotto non e' l'unico sul mercato non va criticato perche tanto ci sono alternative?
Ecco, dopo di questa, credo proprio che smettero di prenderti sul serio.
Buona serata.

(per le app multifinestra basta un qualsiasi IDE, QtCreator, Spyder, eccetera. sono tutti undockabili. Se ti devo fare l'elenco io si capisce anche il livello dei tuoi casi d'uso)

Ultima modifica di Tedturb0 : 21-10-2016 alle 19:39.
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2016, 22:49   #78
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
hai le idee confuse e stai mischiando 2 cose diverse

Unity 8, se hai preso lo smartphone BQ, avrai notato che su desktop NON era utilizzabile (il convergence sugli smartphone non era presente, il tablet è il primo ad essere convergence)

E né, ovviamente, tantomeno su Ubuntu Desktop era minimamente utilizzabile (se solo adesso hanno aggiunto un'anteprima un motivo ci sarà no?), ne tantomeno lo è adesso

Stai mischiano Unity 7 per desktop con Unity 8 per mobile ... due ambienti completamente differenti
(Unity 8 è stato completamente riscritto da zero... ovvio che non ci azzecca niente con l'attuale Unity Desktop)

Ripeto: l'unity 8 è in fase di sviluppo, inutile sparere sentenze definitive adesso

Sul 7 invece accetto il tuo parere, am ti invito ad evitare di spararlo come verità assoluto


Quindi se non si usano applicazioni multi finestra sono utenti, vabbé ne prendo atto...



Buon per te



definiscimi "popolare": quanti utenti ha? Ubuntu quanti ne ha?
Hai dati certi di quello che dici? su quali dai basi questa tua affermazione? Su sentiamo...



No io critico gli utenti che di fatto mischiano il parere personale con quello oggettivo

Una cosa è che un DE non è buon, tutt'altra è dire che non lo è perché non per fa le proprie esigenze e tirando in mezzo argomenti futili come il multi finestra di cui se si superano le 5 applicazioni presenti su Linux è pure assai

il fatto che non sai minimamente in cosa è migliorato è la conferma che lo hai provato in maniera estremamente superficiale

Ed io quando avrei detto che tutti dovrebbero amarla? Mi evidenzi la parte in cui l'avrei detto?



Criticato si, ma con cognizione di causa ed argomentazioni valide e costruttive... e non per partito preso
E soprattutto se hai qualcosa che non ti piace la dici AGLI SVILUPPATORI, non su un forum dove di certo non aiuti a migliorare tale prodotto
E tranquillo, io ho smesso di prenderti sul serio già dal post precedente

Buona serata anche a te



2 nomi mi hai fatto:
Qt-creator è non ha assolutamente nulla di "undockabile" in maniera predefinita, dato che, in maniera predefinita sono addirittura nascosti anche i pulsanti per staccarli
http://i.imgur.com/6nutehB.png

Spyder, se intendi questo, in maniera predefinita sono attaccati
https://github.com/spyder-ide/spyder...screenshot.png

ed "eccetera" non è un programma ma un tuo misero tentativo di allungare il brodo e far sembrare che ne esistano dozzine.. ma dopo 2 richieste esplicite e quasi 1 settimana, mi citi solo 2 software¹ pare più che evidente che stai facendo fatica a trovarli

¹ entrambi che sfruttano librerie Qt tra l'altro che hanno proprio come opzione i widget detachabili che sono ben lontani dal multifinestra come lo era gimp e dal "multifinestra progettato per multimonitor" da te citato in precedenza, essendo tranquillamente utilizzabili con un solo monitor

Atom è a finestra singola, Firefox Dev edition è a finestra singola, Gimp è a finestra singola, inkscape è a finestra singola...
ma si anche noi webdesigner rientriamo nei casi d'uso degli "utonti" a finestra singola , che vuoi farci
(Ovviamente hai ignorato anche il fatto che ti ho già detto che NON uso più unity, ma vabbé... )

Nuovamente buona serata anche a te
Il tuo ultimo post e' sfociato nel ridicolo piu assoluto.
lo smartphone di BQ non ho neppure provato ad utilizzarlo su desktop.
Per quanto riguarda i software, se un software non ha finestre undockate in maniera "PREDEFINITA" vuol dire che non si devono poter staccare?
Si vede che non li usi. O si vede che non ci fai niente di serio.
Inizia ad avere un certo numero di widget all'interno della main window, poi vedrai se ti serve spostarle sul secondo schermo.
Per quanto riguarda le dozzine, sto citando i software che uso. e ce ne sono altri, che non uso. un altro, che usano in "pochi", Matlab.
I tuoi infantili attacchi e riferimenti a presunte mie mancanze di argomenti servono per caso a farti sentire forte nella dialettica? Continua pure. Non cambiera i fatti e il responso del mercato.
I miglioramenti in unity 8 ci saranno pure stati, ma le cose fondamentali non le ha cambiate. Non posso mettere 2 launcher della stessa applicazione con parametri diversi, non posso disabilitare il raggruppamento delle applicazioni aperte. l'alt+tab e' inutile come sempre (anzi forse di piu, con le ridicole finestre in prospettiva che servono ancora meno che a niente, la cosa piu inutile copiata da windoze), le applicazioni aperte si foldano e vanno scrollate invece di essere paginate (tutti gli OS mobile del mondo hanno capito che le applicazioni vanno paginate, questi le fanno scrollare), e potrei continuare con n altre cose che sono rimaste uguali perche', sara' pure stato riscritto da 0 in qt, ma sempre unity e'.

Per quanto riguarda i dati delle distro, ricordavo effettivamente i dati di distrowatch. Se ne hai di migliori portali pure, siamo tutti curiosi di sentire le tue, di statistiche.
Continui forse a flammare con attacchi personali e insulti perche i tuoi casi d'uso sono semplici e non senti la necessita' di un DM meno restrittivo? Buon per te. Male per Canonical, visto che gli utenti non apprezzano tanto quanto te.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Criticato si, ma con cognizione di causa ed argomentazioni valide e costruttive... e non per partito preso
E soprattutto se hai qualcosa che non ti piace la dici AGLI SVILUPPATORI, non su un forum dove di certo non aiuti a migliorare tale prodotto
AH AH AH, non lo dovrei dire su un forum.
Quindi il forum di hwu dovrebbe essere usato solamente per fanboyare
Pero a questo punto direi che la smetto, visto che contro i fanboy poco si puo'

Ultima modifica di Tedturb0 : 21-10-2016 alle 22:51.
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2016, 07:02   #79
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Io ti ho chiesto esempi

Qt-Creator è multi finestra per multimonitor? NO
Spyder è multi finestra per multimonito? NO

Ed Anche Matlab è a finestra singola di default come gli altri 2 da te citati

I widget staccabili non li rendono multifinestra

Che poi sia più comodo su 2 monitor è un discorso a parte...
Secondo me è un discorso che lascia il tempo che trova, la quasi totalità degli utenti pc ha un solo monitor, quindi di conseguenza l'interfaccia dei programmi è studiata principalmente per essere usata su un solo schermo...che poi diano modo ai professionisti di "allargarsi" su più schermi è una cosa in più.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Distrowatch, nel caso non lo sapessi, misura in base alle visite alla pagina e non dall reale utilizzo della distribuzioni

Già se prendi. ad esempio, le pagine facebook
siamo ad oltre 1.300.000 di Ubuntu contro gli appena 114.000 circa di Linux Mint... mi sembra che già qui si noti una differenza abbastanza palese tra l'utilizzo e sopratutto dagli estimatori dell'una e dell'altra
Credo che nessuna delle due fonti sia attendibile, sapere realmente qual è la distribuzione più usata penso sia praticamente impossibile, e cmq usare ubuntu non vuol dire necessariamente usare unity.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2016, 07:16   #80
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
toh, speravo fosse finita l'epoca delle discussioni sui d.e.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Oracle potenzia AI Agent Studio for Fusi...
Samsung e Apple dominano il mercato: lan...
Moto perpetuo? Quasi: sviluppato il roto...
Mango conferma violazione dati degli ute...
Apple Vision Pro si rinnova: ora è...
Memoria 2D: dimensioni atomiche che rivo...
ASML chiude il Q3 con 7,5 miliardi di ri...
Norvegia, obiettivo raggiunto: il 100% d...
Apple svela i nuovi iPad Pro con M5: un ...
Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL: due top...
Apple MacBook Pro 14'': ufficiale con ch...
HONOR 400 Smart debutta in Italia: batte...
Apple M5 è potentissimo: prestazi...
GrapheneOS non solo sui Pixel: confermat...
Microsoft subisce un duro colpo: land te...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1