|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
probabilmente lato utenti 'hardcore' la difficolta' di accettazione di systemd sta soprattutto nell'abitudine, almeno questo lo scrivo sulla base della mia molto limitata esperienza, recente, e specialmente sulla arch, che in precedenza usavo prima della migrazione.
a prescindere da questo (che sarebbe un limite mio), mi ha dato l'impressione di rendere piu' difficoltosa la 'costruzione' di sistemi minimali (tipo la arch appunto), ma non ci ho ravanato abbastanza per farmi un'opinione solida... Ultima modifica di s-y : 18-10-2016 alle 08:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 350
|
systemd e sistemi minimali
La mia (limitata) esperienza con Arch Linux inizia invece quando era già passata a systemd.
In particolare mi riferisco ad Arch Linux ARM; ho installato questa distribuzione su un Raspberry PI B+ per avere, in circa 1 GB, senza desktop: gestione di 3 videocamere di sorveglianza, web server, server rsync, smb e DLNA. Tranne la gestione delle videocamere ed il web server, che ho realizzato personalmente in python, per il resto ho installato i binari tramite il gestore di pacchetti pacman; tutto ha funzionato out of the box, dopo aver modificato secondo le mie esigenze i relativi file di configurazione. Personalmente, ritengo la gestione dei servizi più semplice con systemd. Forse una distro basata sul tradizionale System V è utile dal punto di vista didattico. Però mi fa una certa impressione ritrovare oggi gli stessi concetti che avevo imparato tanti anni fa quando avevo appprocciato Unix. Su macchina virtuale uso anche una distro slackware, ma più per un gusto *antico* che per effettiva necessità; come un fotografo che usi una fotocamera a pellicola invece di una moderna digitale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli
Messaggi: 680
|
Quote:
dai su datti una ragolata ![]()
__________________
Case:Coolermaster Storm Scout Ali:Thermaltake EVO_BLUE 650w Cpu:Intel i5 4590 cooled by Cosmo Cool 100 Mobo:MSI z97-g43 Ram:2x4gb Corsair Vengeance P 1600Mhz VGA:r9270x HDD:Kingston HyperX 120GB / Crucial BX 256GB / WD Caviar Blue 500GB Ultima modifica di surfmast3r : 18-10-2016 alle 10:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2121
|
Quote:
Forse alcune distro ma tendenzialmente no... Anzi quello che affermi è l'esatto opposto. Se c'è un problema su linux spesso riesci a tirarti fuori senza formattare. Con windows no (se poi ci aggiungi tutta la gente che distrugge sistematicamente il registro di sistema con il ccleaner ... ![]() No il 96% non sono idioti. Sono semplicemente utenti comuni che comprano il pc così com'è con sopra windows. E probabilmente gli và bene così anche se conoscessero le alternative. Mi ricordo un episodio interessante del periodo nel quale lavoravo nel reparto informatica di un noto centro commerciale, dove arrivò una partita di portatili hp piuttosto buoni con sopra installato di default suse enterprise. Furono venduti molto velocemente a causa dell'ottimo prezzo, ma il 90% dei clienti lo portò indietro perchè volevano windows.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Ma Volkerding è pure pragmatico. Se e quando sarà necessario, volente o nolente, farà il passaggio dal sistema BSD-style a systemd. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 350
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 985
|
ed ecco che, come spesso accade, una finta notizia si trasforma in una gara a chi ce l'ha più lungo (il tempo impiegato su linux)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Un po' di mesi fa ho dovuto studiarmi per bene systemd, e da "outsider" (non ero nemmeno al corrente del sistema di runlevel di matrice SysV) ho potuto valutarlo approfonditamente, e al contempo ho analizzato le differenze con il sistema di init "legacy": direi che non c'è proprio paragone quanto a semplicità e flessibilità. Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
E, come afferma, Poettering, la maggior velocità di avvio che si può raggiungere con systemd è soltanto una conseguenza della buona progettazione di un sistema. Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Sarà che il s.o. di Amiga mi ha troppo ben abituato, ma spero che X11 venga pensionato il prima possibile.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
in ogni caso mi pare che la tesi che vada a rendere piu' simili una dall'altra la varie distro puo' essere verosimile. poi anche qui, chi 'romanticamente' (me compreso a volte) preferisce la 'biodiversita', altri piu' pragmaticamente vedono la 'pensierunicazione' come un passo in avanti. ci vorrebbe forse santommasium linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non ne farei una questione di biodiversità o di pensiero unico.
Come già detto, prediligo un approccio ingegneristico: valutare i pro e contro, e decidere asetticamente per il miglior compromesso. ![]() P.S. Io preferisco Ateux. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
si beh sono 'migrato' a systemd, non systemdio
e si sono anche seghe mentali, non lo nego assolutamente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
Quote:
![]() Forse non avete idea che esistono configurazioni multimonitor e applicazioni multifinestra create appositamente per sfruttare il multimonitor. Questo e' solo uno degli innumerevoli esempi che posso portare a dimostrazione che unity e' buono per i bambini e gli utonti (come mio padre, purtroppo). Gia solo aprire 2 applicazioni dello stesso tipo con parametri diversi diventa un incubo (esempio semplicissimo: firefox -P profilo). Altri casi d'uso: lavoro quotidianamente con 2-3-4 istanze della stessa applicazione con associato terminale di controllo, e non avere una taskbar dove tenerle in ordine (terminale-app , terminale-app, eccetera) fa uscire di testa dopo 10 minuti. il cestino non rimuovibile che occupa un intero angolo dello schermo e che nessuno usa e' un abominio che non hanno nemmeno lontanamente pensato di rendere rimuovibile a seguito delle miriadi di richieste degli utenti. Potrei continuare, ma a che serve? La dimostrazione piu lampante di quello che sto dicendo e' linux Mint. Una ubuntu SENZA unity che ha sorpassato ubuntu nell'adozione. Quanto piu chiaro di cosi deve essere perche' quel mentecatto di shuttleworth capisca? Perche vuole la stessa interfaccia su desktop e' mobile? e' un folle. Il launcher su ubuntu touch e' un abominio scomodissimo che chiunque se potesse toglierebbe. Il resto di ubuntu touch, a partire dalle gesture, e' tutto fuorche' simile a unity desktop. Kirk out. Ultima modifica di Tedturb0 : 21-10-2016 alle 08:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2892
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
Quote:
E' vero che sia usabile in altri ambiti. Come ho detto, per gli utonti. A casa, su una delle macchine, con un po di dolore, lo uso anch'io. Su quella macchina non faccio nulla di particolarmente avanzato, e unity funziona out of the box senza grossi problemi. Si, intendo dire che quando uso quella macchina, uso il pc come un utonto. Cio' non toglie che se avessi su una 16.04 invece di 14.04 userei senza alcun dubbio plasma 5.6. Al massimo posso concordare che non ha problemi di funzionamento, e questo per tutti quelli che non si vogliono sbattere e' abbastanza. Ma e' inevitabilmente sbagliato by design. E personalmente non ho mai visto un grande prodotto creare tanti haters come unity (cosa che di solito succede quando un design e' limitante). Che per me significa che non e' un buon prodotto e che cerca di risolvere male il problema sbagliato. Ultima modifica di Tedturb0 : 21-10-2016 alle 17:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
Quote:
Pertanto ritengo che unity cerchi di risolvere male un problema sbagliato in partenza, cioe dare la stessa interfaccia a un pc e ad uno smartphone, finendo per limitarli entrambi in un modo o nell'altro. Quote:
Io personalmente ho dato ad unity un altra chance ad agosto, subito dopo aver aggiornato a 16.04.1, e sperando che adesso, con le novita (e anche con il launcher che puo essere spostato in basso, cosa che preferisco), sarei riuscito ad usarlo. La decisione era dettata dal fatto che LXDE, quello che usavo prima, funzionava decentemente, ma aveva alcune limitazioni e chiari problemi di mancanza di manpower nello sviluppo, che lo rendevano scomodo in alcune situazioni meno comuni. In ogni modo, il mio test con unity configurato come sarebbe potuto andar bene e' durato mezzora, dopo di che sono scappato a gambe levate cercando questa volta di farmi piacere plasma desktop. Che devo dire con la versione 5.6 desktop c'e' quasi. Quote:
![]() Quanto piu chiaro di cosi deve essere un concetto? ![]() Quote:
Forse lasceranno il tempo che trovano per te che mostri la stessa chiusura mentale alle mie critiche di quella di cui accusi gli utenti anti unity, solo perche adesso unity piace a te, e quindi tutti dovrebbero capire che adesso che unity e' cambiata (in chissa cosa poi), tutti dovrebbero amarla. Quote:
Ecco, dopo di questa, credo proprio che smettero di prenderti sul serio. Buona serata. (per le app multifinestra basta un qualsiasi IDE, QtCreator, Spyder, eccetera. sono tutti undockabili. Se ti devo fare l'elenco io si capisce anche il livello dei tuoi casi d'uso) Ultima modifica di Tedturb0 : 21-10-2016 alle 19:39. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
Quote:
lo smartphone di BQ non ho neppure provato ad utilizzarlo su desktop. Per quanto riguarda i software, se un software non ha finestre undockate in maniera "PREDEFINITA" vuol dire che non si devono poter staccare? Si vede che non li usi. O si vede che non ci fai niente di serio. Inizia ad avere un certo numero di widget all'interno della main window, poi vedrai se ti serve spostarle sul secondo schermo. Per quanto riguarda le dozzine, sto citando i software che uso. e ce ne sono altri, che non uso. un altro, che usano in "pochi", Matlab. I tuoi infantili attacchi e riferimenti a presunte mie mancanze di argomenti servono per caso a farti sentire forte nella dialettica? Continua pure. Non cambiera i fatti e il responso del mercato. I miglioramenti in unity 8 ci saranno pure stati, ma le cose fondamentali non le ha cambiate. Non posso mettere 2 launcher della stessa applicazione con parametri diversi, non posso disabilitare il raggruppamento delle applicazioni aperte. l'alt+tab e' inutile come sempre (anzi forse di piu, con le ridicole finestre in prospettiva che servono ancora meno che a niente, la cosa piu inutile copiata da windoze), le applicazioni aperte si foldano e vanno scrollate invece di essere paginate (tutti gli OS mobile del mondo hanno capito che le applicazioni vanno paginate, questi le fanno scrollare), e potrei continuare con n altre cose che sono rimaste uguali perche', sara' pure stato riscritto da 0 in qt, ma sempre unity e'. Per quanto riguarda i dati delle distro, ricordavo effettivamente i dati di distrowatch. Se ne hai di migliori portali pure, siamo tutti curiosi di sentire le tue, di statistiche. Continui forse a flammare con attacchi personali e insulti perche i tuoi casi d'uso sono semplici e non senti la necessita' di un DM meno restrittivo? Buon per te. Male per Canonical, visto che gli utenti non apprezzano tanto quanto te. Quote:
Quindi il forum di hwu dovrebbe essere usato solamente per fanboyare ![]() ![]() Pero a questo punto direi che la smetto, visto che contro i fanboy poco si puo' Ultima modifica di Tedturb0 : 21-10-2016 alle 22:51. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
toh, speravo fosse finita l'epoca delle discussioni sui d.e.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:27.