|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Sì,il contratto resta lo stesso,ma con l'aggiunta di questa opzione,che comunque poi devi pagare per averla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Puoi eseguirlo,tramite questo sito: EOLO Speed test - test velocità adsl internet oppure Speedtest.net by Ookla - Test velocità ADSL
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Ti ringrazio.
Ovviamente presumo vengano indicate sia la velocità di download sia quella di upload. Avrei un altra curiosità. Ad esempio con un modem ALICE GATE 2 PLUS WI-FI, si può utilizzare sia la connessione ADSL con cavo ethernet, sia quella wifi? Nel senso che potrei collegarmi al modem dal wireless dello smartphone? |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Certo,sia download che upload. Anche col modem/router che possiedi attualmente,è possibile collegarsi in wireless tramite smartphone,solo che sembra sia stata disattivata l'interfaccia wireless (ma anche se fosse abilitata,non riusciresti a navigare,per la questione della modalità Bridged,e non Bridged+Routed).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Ok.
Io credevo che per collegarsi in wireless dallo smartphone, dovessero esserci le antennine sul modem. Io sapevo soltanto che con Alice Gate Modulo Base vi sono le interfacce ethernet e USB; non sapevo del discorso wireless. Io collegavo il discorso wireless alle antennine presenti sul modem. Quindi non è sempre così? |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Comunque presumo che le interfacce del modem e le modalità predisposte (Bridged o Bridged + Routed) dipendano anche dal tipo di modem e dal tipo di contratto stipulato con Telecom.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
In ogni caso, in un moderno modem ethernet-wifi, le due modalità funzionano contemporaneamente?
Nel senso che posso navigare sul pc con la connessione ADSL con cavo ethernet e navigare con lo smartphone collegandomi al wifi del modem? |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Non è detto che un modem/router,non avendo antenne che si vedono dall'esterno,non può fornirti connessione wireless,perché le antenne possono essere anche interne. Sul discorso wireless presente o meno,sul tuo modem/router che possiedi attualmente,mi sono basato sull'interfaccia web di configurazione,che hai caricato alcuni messaggi addietro,dove era presente la voce "Wi-Fi",che risultava "Non attivo". Ad ogni modo,nei modem/router "moderni",la modalità Bridged+Routed,è abilitata di default,di conseguenza puoi utilizzare anche il wireless con lo smartphone.
Ultima modifica di Fede_94 : 17-02-2016 alle 14:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Ok.
![]() Poi ipoteticamente la connessione wifi dell'ADSL che vedrei dallo smartphone, sarebbe una connessione wifi protetta? O questo va impostato dalla configurazione del modem? |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Dipende,ci sono alcuni modem/router,che di default emanano una rete wireless senza protezione (e che quindi va configurata,tramite l'interfaccia web di configurazione),ma nei modelli più recenti,è molto probabile che di default la rete wireless risulti protetta,con la password riportata sul fondo del dispositivo (oltre al nome della rete,e all'indirizzo MAC).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Ok immaginavo.
![]() Eventualmente presumo la password del wifi sarebbe modificabile dal pannello di configurazione del modem. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Ho provato ad installare i driver sul mio cd Intel,
ma compare l'errore che dice che i driver della motherboard non sono compatibili col sistema operativo. In effetti sul pc era preinstallato Windows Xp, in seguito formattato da me, eseguendo l'installazione di Windows 7. |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Sì esatto,la modifica della password,va effettuata tramite l'interfaccia web di configurazione del modem/router.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Quote:
Ho contattato poi telecom al 187 per chiedere la tipologia di contratto che ho attualmente. Avevi ragione, mi hanno detto che ho Alice 7 mega. Per cui non avrebbe senso in teoria adesso prendere un nuovo modem senza poter sfruttare la velocità di download. Potrei attivare mi hanno detto due opzioni principalmente: Superinternet 10 mega a circa 4 euro in più rispetto ai 19 euro attuali. Oppure Superinternet plus 20 mega a circa 5 euro. Questo lo devo valutare ovviamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Bene.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Forse converrebbe l'opzione a 20 mega.
Ma potrei eventualmente usare l'ADSL da un portatile? Nel senso che stacco il cavo ethernet (quello che collega il modem al pc desktop) dal case e lo metto nella porta rj45 del portatile, dopodiche configuro la connessione a banda larga manualmente sul portatile. Mentre il cavo che va dal modem al filtro ADSL RJ lo lascio così com'è. Io ricordo qualche anno fa di aver fatto una cosa del genere e funzionava, mentre l'ultima volta che ho provato non andava. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Sì,funziona anche se colleghi il cavo Ethernet,ad un PC portatile. Ricorda che il modem/router che possiedi attualmente,non ti permette di andare oltre gli 8 Mega,e che se nel caso acquistassi un nuovo modem/router,non è necessario creare una connessione a banda larga (oltre a supportare l'ADSL fino a 20 Mega).
P.S.: Prima di procedere all'upgrade della linea fino a 20 Mega,controlla che sulla tua numerazione risulti disponibile,tramite questo sito: Verifica copertura ADSL/HDSL |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Quote:
![]() Ovviamente mi hai confermato che coi nuovi modem non è necessario creare una connessione a banda larga manuale. In effetti per quanto riguarda la verifica di copertura ADSL, ci stavo pensando. Io ho trovato questi altri due siti della TIM per verificare copertura ADSL: http://www.impresasemplice.it/verifica-copertura https://www.tim.it/verifica-copertura Quello che mi hai linkato è generico, non specifico per TIM? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Si può inserire tranquillamente il numero di telefono per verificare la copertura ADSL?
Nel senso che il numero non finisce nei database del sito o roba del genere? Scusami per la banalità della domanda... ![]() Ultima modifica di arcinas : 18-02-2016 alle 10:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:43.