Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2011, 08:59   #61
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da xxfamousxx Guarda i messaggi
ho sentito inoltre il commesso che diceva che canon è nettamente più semplice e pratica di nikon..realtà?
balle, le regole di base sono quelle, probabilmente loro hanno l'ordine di vendere più canon (almeno per questo mese , il mese prossimo sarà nikon quella più semplice e pratica).

Quote:
Originariamente inviato da xxfamousxx Guarda i messaggi
..l'unica cosa da capire è la posizione dei tasti quale sia la più comoda e qui mi affido a voi...
Non puoi chiedere a noi quella più comoda per te
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 09:05   #62
xxfamousxx
Senior Member
 
L'Avatar di xxfamousxx
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cesena
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
balle, le regole di base sono quelle, probabilmente loro hanno l'ordine di vendere più canon (almeno per questo mese , il mese prossimo sarà nikon quella più semplice e pratica).
eheheheh, bella questa

Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Non puoi chiedere a noi quella più comoda per te
beh ovvio, però quello che intendevo io era capire (non avendo eseperienza pratica) quali sono i tasti più utilizzati e quindi quali è meglio avere "sotto" la mano destra..
__________________
[iMac 27' - i7 - 16GB DDR3 1333mhz - ATI 5750 1GB]
[MacBook Unibody Bianco]
[SPEAKER: Logitech 5.1 Z-5500]
xxfamousxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 09:27   #63
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Non è una regola vera e propria, c'è chi non cambia mai gli ISO in una sessione e chi li cambia in continuazione, idem per la rotella superiore c'è chi cambia le impostazioni di continuo e chi, una volta scelto il diaframma o i tempi li mantiene per diversi scatti....
insomma, non c'è una regola precisa....
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 10:00   #64
xxfamousxx
Senior Member
 
L'Avatar di xxfamousxx
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cesena
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Non è una regola vera e propria, c'è chi non cambia mai gli ISO in una sessione e chi li cambia in continuazione, idem per la rotella superiore c'è chi cambia le impostazioni di continuo e chi, una volta scelto il diaframma o i tempi li mantiene per diversi scatti....
insomma, non c'è una regola precisa....
ho capito..allora l'unica soluzione è comprare e provare
__________________
[iMac 27' - i7 - 16GB DDR3 1333mhz - ATI 5750 1GB]
[MacBook Unibody Bianco]
[SPEAKER: Logitech 5.1 Z-5500]
xxfamousxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 10:44   #65
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da danieleMI Guarda i messaggi
Ma cosa possiede di tanto speciale da renderla addirittura "tutta un'altra cosa" rispetto alla d3100 o alla 1100d?? No perchè in tutti i 3d come questo (senza offesa) Spunta sempre fuori quello che consiglia pentax kr...
Che ha un sensore di performance comparabili a quelle di categoria superiore (EOS 550D,D5000,D90, la D5100 dovrebbe avere lo stesso sensore della K-5, quindi essere leggermente superiore). In realtà, se guardi le varie recensioni, ha comunque le sue pecche:
- lo stabilizzatore sul sensore non è efficiente come quello SONY, ed è lontano dalle prestazioni di quelli sull'ottica
- parco ottiche limitato, sia da parte di Pentax che di produttori terzi (Tamron addirittura mi sembra non produca nulla)

Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
balle, le regole di base sono quelle, probabilmente loro hanno l'ordine di vendere più canon (almeno per questo mese , il mese prossimo sarà nikon quella più semplice e pratica).


Non puoi chiedere a noi quella più comoda per te
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Non è una regola vera e propria, c'è chi non cambia mai gli ISO in una sessione e chi li cambia in continuazione, idem per la rotella superiore c'è chi cambia le impostazioni di continuo e chi, una volta scelto il diaframma o i tempi li mantiene per diversi scatti....
insomma, non c'è una regola precisa....
Su tutte le fotocamere Nikon c'è il menù di programmazione dell'ISO, che ti permette di scattare al valore più basso compatibile con le esigenze di scena.

Non mi sembra sia presente in quelle di altri produttori, perlomeno nelle entry level.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 11:00   #66
xxfamousxx
Senior Member
 
L'Avatar di xxfamousxx
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cesena
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Su tutte le fotocamere Nikon c'è il menù di programmazione dell'ISO, che ti permette di scattare al valore più basso compatibile con le esigenze di scena.

Non mi sembra sia presente in quelle di altri produttori, perlomeno nelle entry level.
quindi sceglie in modo autonomo l'iso ideale?
più basso possibile, quindi mi pare di capire che più l'iso è basso meglio è?
__________________
[iMac 27' - i7 - 16GB DDR3 1333mhz - ATI 5750 1GB]
[MacBook Unibody Bianco]
[SPEAKER: Logitech 5.1 Z-5500]
xxfamousxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 11:39   #67
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Che ha un sensore di performance comparabili a quelle di categoria superiore (EOS 550D,D5000,D90, la D5100 dovrebbe avere lo stesso sensore della K-5, quindi essere leggermente superiore). In realtà, se guardi le varie recensioni, ha comunque le sue pecche:
- lo stabilizzatore sul sensore non è efficiente come quello SONY, ed è lontano dalle prestazioni di quelli sull'ottica
- parco ottiche limitato, sia da parte di Pentax che di produttori terzi (Tamron addirittura mi sembra non produca nulla)
Niente eh, questa storia del "parco ottiche limitato" è diventata una bella filastrocca da ripetere in continuazione.

Di quante ottiche pensi abbia bisogno un fotoamatore? Ok, puoi risponderti da te. Pentax copre tutte le focali dal 10 al 300, e ha dalla sua moltissimi fissi * o limited che alle ottiche canikon sono decisamente superiori. I prezzi poi, sono competitivi. Tra l'altro in casa pentax puoi contare in 40 anni di ottiche con baionetta K, che dalla serie A in poi hanno a disposizione tutti gli automatismi (tranne l'autofocus che se non sbaglio è presente dalla serie F). Chi è intenzionato a comprare una nikon D3100, secondo te ha il diritto di essere informato su una macchina di qualità decisamente superiore, oppure vogliamo fare la caccia al lupo mannaro dicendo che in casa pentax le ottiche non ci sono?! Poi insomma, esistono al limite le famose "terze parti" (vedi sigma, tokina, tamron, ecc.), che possono ovviare ad alcune eventuali (e non ne trovo) lacune.

La SOLA vera carenza in casa pentax?! I teleobiettivi molto molto lunghi. Diciamo che oltre i 300 non va (esistono dei 600 nella storia pentax, ma sono rari e non in produzione ora come ora).

La pentax Kr ha una gestione decisamente superiore degli alti iso, velocità di raffica maggiore, stabilizzatore on camera, possibilità di funzionare anche con le stilo (e non è poco, perché se sei in un posto dove non puoi ricaricare la batteria o le batterie, compri un pacchetto di stilo e continui a scattare), senza contare poi che anche come qualità costruttiva è superiore: non sembra un pezzo di plastica. Pensa che ho preso in mano una 60d (che dovrebbe tener testa a d7000 per esempio) e mi è sembrata anche quella un giocattolo.

Chi parla di pentax, non lo fa perché è un fanboy, mentre chi parla contro pentax, a volte non si è documentato a dovere.







Su tutte le fotocamere Nikon c'è il menù di programmazione dell'ISO, che ti permette di scattare al valore più basso compatibile con le esigenze di scena.

Non mi sembra sia presente in quelle di altri produttori, perlomeno nelle entry level.

Quote:
Originariamente inviato da xxfamousxx Guarda i messaggi
quindi sceglie in modo autonomo l'iso ideale?
più basso possibile, quindi mi pare di capire che più l'iso è basso meglio è?
Non esattamente. Più il valore iso è basso, meno rumore avrai nella foto (alterazioni cromatiche). Però a volte è necessario alzarli per fare in modo di poter scattare senza problemi, e una macchina che ad alti iso lavora meglio, è una macchina che ti aiuta (non fanno miracoli, comunque).

In questo vai tranquillo che la kr regge decisamente meglio di una d3100.



Ora, c'è un fattore da tenere in considerazione se si acquista pentax: IL MERCATO.

Essendo meno diffusa di Canon e Nikon (puoi notare che nei centri commerciali una pentax la troverai difficilmente), al momento di rivenderla, potresti avere qualche difficoltà in più, e in generale sono soggette ad una svalutazione maggiore. Ecco, però, se compri una macchina, di solito lo fai per farci le foto, non per rivenderla, quindi non mi soffermerei troppo su questo, visto che ciò che devi portare a casa sono i migliori scatti possibili!
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 12:54   #68
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da xxfamousxx Guarda i messaggi
quindi sceglie in modo autonomo l'iso ideale?
più basso possibile, quindi mi pare di capire che più l'iso è basso meglio è?
"Scegliere in modo autonomo l'ISO ideale" sembra l'ISO auto delle modalità di scena, che non si capisce mai su cosa basi le sue scelte.

Nel menù di programmazione puoi impostare:
- ISO base (minimo)
- ISO massimo
- tempo di scatto minimo

la fotocamerà utilizzerà l'ISO base fino a quando riuscirà a rispettare il tempo di scatto minimo. A questo punto aumenterà l'ISO in modo da mantenere il vincolo che hai imposto sull'otturatore.

Prima di avviare una sessione di scatti, valuto le condizioni di scena, monto l'obiettivo, programmo opportunamente il menù, e mi dimentico di impostare l'ISO.

Ho una compatta che ha i settaggi manuali, e non avendo questa feature mi costringe a cambiare in continuazione l'ISO.

Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
Niente eh, questa storia del "parco ottiche limitato" è diventata una bella filastrocca da ripetere in continuazione.

Di quante ottiche pensi abbia bisogno un fotoamatore? Ok, puoi risponderti da te. Pentax copre tutte le focali dal 10 al 300, e ha dalla sua moltissimi fissi * o limited che alle ottiche canikon sono decisamente superiori. I prezzi poi, sono competitivi. Tra l'altro in casa pentax puoi contare in 40 anni di ottiche con baionetta K, che dalla serie A in poi hanno a disposizione tutti gli automatismi (tranne l'autofocus che se non sbaglio è presente dalla serie F).
Non so cosa intendi come fotoamatore, ma io ho basato la mia valutazione sulle mie esigenze, che sono quelle di spendere il meno possibile. Ai tempi, quando ho acquistato la D5000, con la Pentax per avere un fisso luminoso dovevi spendere non meno di 400€. Ora hanno introdotto il fisso economico e la situazione è migliorata, anche se però perde uno stop di luminosità rispetto ai Nikon e ai Canon. Non puoi comprare gli zoom luminosi della Tamron (17-50 e 28-75 f/2.8), devi andare sul Sigma 17-50 f/2.8 che costa di più. C'è però il 17-70.....

Insomma,al di là della coppia di zoom base hai vita difficile. Non prendo in considerazione il discorso dell'usato, e trovo un po' strumentale tirarlo sempre in ballo, in quanto il fatto che esista un'ottica usata non significa che necessariamente che tu riesca a comprarla in condizioni accettabili al prezzo che vorresti.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 13:05   #69
xxfamousxx
Senior Member
 
L'Avatar di xxfamousxx
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cesena
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
"Scegliere in modo autonomo l'ISO ideale" sembra l'ISO auto delle modalità di scena, che non si capisce mai su cosa basi le sue scelte.

Nel menù di programmazione puoi impostare:
- ISO base (minimo)
- ISO massimo
- tempo di scatto minimo

la fotocamerà utilizzerà l'ISO base fino a quando riuscirà a rispettare il tempo di scatto minimo. A questo punto aumenterà l'ISO in modo da mantenere il vincolo che hai imposto sull'otturatore.

Prima di avviare una sessione di scatti, valuto le condizioni di scena, monto l'obiettivo, programmo opportunamente il menù, e mi dimentico di impostare l'ISO.

Ho una compatta che ha i settaggi manuali, e non avendo questa feature mi costringe a cambiare in continuazione l'ISO.
quindi non c'è la possibilità di scegliere in modo autonomo i vari step degli iso? (100, 200, 400 ecc)

non capisco, mi sembra un pò macchinoso dover impostare tutte le volte quei 3 parametri in modo da utilizzi l'iso più adatto automaticamente..
__________________
[iMac 27' - i7 - 16GB DDR3 1333mhz - ATI 5750 1GB]
[MacBook Unibody Bianco]
[SPEAKER: Logitech 5.1 Z-5500]
xxfamousxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 13:14   #70
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Che ha un sensore di performance comparabili a quelle di categoria superiore (EOS 550D,D5000,D90, la D5100 dovrebbe avere lo stesso sensore della K-5, quindi essere leggermente superiore). In realtà, se guardi le varie recensioni, ha comunque le sue pecche:
- lo stabilizzatore sul sensore non è efficiente come quello SONY, ed è lontano dalle prestazioni di quelli sull'ottica
- parco ottiche limitato, sia da parte di Pentax che di produttori terzi (Tamron addirittura mi sembra non produca nulla)
magari se fossi in te eviterei di dire baggianate e di fare disinformazione. a parte che il sensore della kr ha almeno 1 stop di vantaggio rispetto alle varie 550d e d5000, ma che addirittura tamron non produca nulla.... evidentemente i vari 17/50 2.8, il 90mm macro, il 18/250, il 70/200 2.8 ce li siamo sognati
il parco ottiche limitato ? certo, piu' in la dei 300mm non ne esistono, ma ci sono 50 anni di obiettivi da provare volendo, e anche solo quelli digitali, coprono al 99% i bisogni degli amatori evoluti. dei fissi poi, meglio non parlarne
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 13:16   #71
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
Niente eh, questa storia del "parco ottiche limitato" è diventata una bella filastrocca da ripetere in continuazione.

Di quante ottiche pensi abbia bisogno un fotoamatore? Ok, puoi risponderti da te. Pentax copre tutte le focali dal 10 al 300, e ha dalla sua moltissimi fissi * o limited che alle ottiche canikon sono decisamente superiori. I prezzi poi, sono competitivi. Tra l'altro in casa pentax puoi contare in 40 anni di ottiche con baionetta K, che dalla serie A in poi hanno a disposizione tutti gli automatismi (tranne l'autofocus che se non sbaglio è presente dalla serie F). Chi è intenzionato a comprare una nikon D3100, secondo te ha il diritto di essere informato su una macchina di qualità decisamente superiore, oppure vogliamo fare la caccia al lupo mannaro dicendo che in casa pentax le ottiche non ci sono?! Poi insomma, esistono al limite le famose "terze parti" (vedi sigma, tokina, tamron, ecc.), che possono ovviare ad alcune eventuali (e non ne trovo) lacune.

La SOLA vera carenza in casa pentax?! I teleobiettivi molto molto lunghi. Diciamo che oltre i 300 non va (esistono dei 600 nella storia pentax, ma sono rari e non in produzione ora come ora).

La pentax Kr ha una gestione decisamente superiore degli alti iso, velocità di raffica maggiore, stabilizzatore on camera, possibilità di funzionare anche con le stilo (e non è poco, perché se sei in un posto dove non puoi ricaricare la batteria o le batterie, compri un pacchetto di stilo e continui a scattare), senza contare poi che anche come qualità costruttiva è superiore: non sembra un pezzo di plastica. Pensa che ho preso in mano una 60d (che dovrebbe tener testa a d7000 per esempio) e mi è sembrata anche quella un giocattolo.

Chi parla di pentax, non lo fa perché è un fanboy, mentre chi parla contro pentax, a volte non si è documentato a dovere.







Su tutte le fotocamere Nikon c'è il menù di programmazione dell'ISO, che ti permette di scattare al valore più basso compatibile con le esigenze di scena.

Non mi sembra sia presente in quelle di altri produttori, perlomeno nelle entry level.



Non esattamente. Più il valore iso è basso, meno rumore avrai nella foto (alterazioni cromatiche). Però a volte è necessario alzarli per fare in modo di poter scattare senza problemi, e una macchina che ad alti iso lavora meglio, è una macchina che ti aiuta (non fanno miracoli, comunque).

In questo vai tranquillo che la kr regge decisamente meglio di una d3100.



Ora, c'è un fattore da tenere in considerazione se si acquista pentax: IL MERCATO.

Essendo meno diffusa di Canon e Nikon (puoi notare che nei centri commerciali una pentax la troverai difficilmente), al momento di rivenderla, potresti avere qualche difficoltà in più, e in generale sono soggette ad una svalutazione maggiore. Ecco, però, se compri una macchina, di solito lo fai per farci le foto, non per rivenderla, quindi non mi soffermerei troppo su questo, visto che ciò che devi portare a casa sono i migliori scatti possibili!
lascia perdere, e' persa in partenza. purtroppo alcuni hanno gli occhi foderati di prosciutto e consumano caratteri perche' gratis
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 13:19   #72
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da xxfamousxx Guarda i messaggi
quindi non c'è la possibilità di scegliere in modo autonomo i vari step degli iso? (100, 200, 400 ecc)

non capisco, mi sembra un pò macchinoso dover impostare tutte le volte quei 3 parametri in modo da utilizzi l'iso più adatto automaticamente..
Nulla di complicato in realtà, basta farci la mano.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 13:25   #73
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
magari se fossi in te eviterei di dire baggianate e di fare disinformazione. a parte che il sensore della kr ha almeno 1 stop di vantaggio rispetto alle varie 550d e d5000, ma che addirittura tamron non produca nulla.... evidentemente i vari 17/50 2.8, il 90mm macro, il 18/250, il 70/200 2.8 ce li siamo sognati
il parco ottiche limitato ? certo, piu' in la dei 300mm non ne esistono, ma ci sono 50 anni di obiettivi da provare volendo, e anche solo quelli digitali, coprono al 99% i bisogni degli amatori evoluti. dei fissi poi, meglio non parlarne
Per quanto riguarda Tamron, hai ragione, mi stavo confondendo con Olympus.
Per quanto riguarda gli ISO, chi ha effettuato misure empiriche sui sensori ha rilevato che questo stop di vantaggio non c'è. Quando si passa dalle misure empiriche alle opinioni, allora si può dire di tutto.

Quote:
Originariamente inviato da xxfamousxx Guarda i messaggi
quindi non c'è la possibilità di scegliere in modo autonomo i vari step degli iso? (100, 200, 400 ecc)

non capisco, mi sembra un pò macchinoso dover impostare tutte le volte quei 3 parametri in modo da utilizzi l'iso più adatto automaticamente..
Si che c'è, non sei obbligato ad utilizzare il menù di programmazione, è disattivabile.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 13:33   #74
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda Tamron, hai ragione, mi stavo confondendo con Olympus.
Per quanto riguarda gli ISO, chi ha effettuato misure empiriche sui sensori ha rilevato che questo stop di vantaggio non c'è. Quando si passa dalle misure empiriche alle opinioni, allora si può dire di tutto.



Si che c'è, non sei obbligato ad utilizzare il menù di programmazione, è disattivabile.
anche i 6 fps e l' otturatore 1/6000 oppure il telaio in acciaio sono empirici ? a me di fare a chi ce l' ha piu' lungo interessa una fava, ma e' giusto per puntualizzare che forse c'e' pure dell' altro al di la di canikon, e tutto sommato a volte sono prodotti anche migliori. poi capisco che c'e' chi ha voglia di 600mm f4 o cambiare obiettivo ogni 15 giorni, allora in quel caso la scelta si riduce ai 2 leader di settore senza se e senza ma....
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 13:44   #75
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
per fotoamatore intendevo l'utente medio-basso delle fotocamere (di cui faccio parte anche io). Un corredo di uso comune, prevede che si passi per le focali strettamente e personalmente necessarie all'utilizzo che si fa della macchina.

Ecco, anche volendo uscire fuori da questo discorso, possiamo parlare di un parco ottiche generico medio, e questo è quello che mi viene in mente restando in casa pentax:

sigma 10-20 / 8-16 / tokina 11-16

Pentax 17-70 f4 (un'ottica eccezionale) / pentax 16-45 (qualità prezzo ottima) / tamron 17-50 / sigma 17-70

tamron 90 2,8 macro / pentax 100 WR 2,8 macro

Pentax 70-210 f4-5,6 (un'ottica che fa paura per quello che costa [130€ circa])

Poi gli eventuali zoom che arrivano a 300.

Pensi che un utente medio, o anche evoluto, non possa riuscire a lavorare con tutte queste ottiche? Io credo di sì.

Non mi sono soffermato su tutti i fissi che ci sono, perché se no faccio notte a scrivere.
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 13:50   #76
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
anche i 6 fps e l' otturatore 1/6000 oppure il telaio in acciaio sono empirici ? a me di fare a chi ce l' ha piu' lungo interessa una fava, ma e' giusto per puntualizzare che forse c'e' pure dell' altro al di la di canikon, e tutto sommato a volte sono prodotti anche migliori. poi capisco che c'e' chi ha voglia di 600mm f4 o cambiare obiettivo ogni 15 giorni, allora in quel caso la scelta si riduce ai 2 leader di settore senza se e senza ma....
Dipende dalle esigenze. Francamente, per gli scatti che faccio io, fra avere 2fps di raffica in più, un otturatore leggermente più veloce oppure il telaio in acciaio, preferisco i tre stop reali dello stabilizzatore ottico del mio 55-300. Perchè con quello io scatto ad 1/60s negli interni alla massima focale, e dubito tu ci riesca con lo stabilizzatore sul densore della Pentax.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 13:54   #77
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
Non mi sono soffermato su tutti i fissi che ci sono, perché se no faccio notte a scrivere.
Mi sa invece che finisci subito, ce n'è solo uno sotto i 400€, ed è pure f/2.4

A meno di non giocarsi la solita carta dell'usato, per cui però si passa da acquisti "reali" a "potenziali".
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 14:41   #78
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Dipende dalle esigenze. Francamente, per gli scatti che faccio io, fra avere 2fps di raffica in più, un otturatore leggermente più veloce oppure il telaio in acciaio, preferisco i tre stop reali dello stabilizzatore ottico del mio 55-300. Perchè con quello io scatto ad 1/60s negli interni alla massima focale, e dubito tu ci riesca con lo stabilizzatore sul densore della Pentax.
ti assicuro che lo stabilizzatore sul sensore della pentax è ottimo, e dato che quasi sicuramente non l'hai mai provata una pentax come fai a dire che quello del tuo 55-300 è migliore??

io ho provato sia lo stabilizzatore pentax che quelli di due ottiche canon di pregio: 100-400L 24-105L. vuoi sapere cosa ho notato?? non cambia una fava, fanno tutti bene il loro lavoro.
io con la k-5 non ho problemi di stabilizzatore. poi certo che le ottiche garantite 5 stop dovrebbero essere migliori della stabilizzazione sul sensore garantita 4 stop, ma lo si nota forse solo su un 600mm scattando a tempi bassi.

è vero che nel nuovo non ci sono fissi molto economici, ma bisogna anche dire che i fissi di pentax sono tutti eccezionali (anche il più economico di tutti, il 35 2.4, è veramente spettacolare come resa).

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 14:46   #79
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Mi sa invece che finisci subito, ce n'è solo uno sotto i 400€, ed è pure f/2.4
ancora una volta dimostri di non sapere di cosa parli. informati sul perche' e' f2.4 piuttosto che buttarla li e fare una magra figura. di € ne costa meno di 200 e i limited si che costano cari, ma non sono mica i 50mm nikon....

Quote:
A meno di non giocarsi la solita carta dell'usato, per cui però si passa da acquisti "reali" a "potenziali".
basta scrivere pentax a o pentax fa su qualunque motore di ricerca per rendersi conto se sono reali o potenziali. il mio fa 50mm 1.4 e' reale, te lo posso assicurare
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 14:48   #80
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Dipende dalle esigenze. Francamente, per gli scatti che faccio io, fra avere 2fps di raffica in più, un otturatore leggermente più veloce oppure il telaio in acciaio, preferisco i tre stop reali dello stabilizzatore ottico del mio 55-300. Perchè con quello io scatto ad 1/60s negli interni alla massima focale, e dubito tu ci riesca con lo stabilizzatore sul densore della Pentax.
ma guarda un po', non avevo dubbi che tutto quello che c'era in piu', a te non serviva. pero' magari sottolinealo la prossima volta, almeno sappiamo dove si andra' a parare....
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Un ribasso inatteso e gradito: ecco il p...
Bose QuietComfort o QuietComfort Ultra? ...
Rifiuta Meta e sfida NVIDIA: la sudcorea...
Google l'ha rifatto: mostrato il design ...
Auricolari Beats Studio Buds a 83€: canc...
L'IA agevola il phishing, secondo un nuo...
NASA X-59: conclusi i primi test di rull...
Addio plastica? Gli scienziati creano un...
ChatGPT esplode: 2,5 miliardi di prompt ...
TSMC schiererà una flotta di dron...
Pezzotto, sanzioni fino a 16.000 euro: l...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v