|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
Sarebbe da mettere pure questa in firma, ma sforo i limiti del regolamento... ![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Comunque è incredibile come Vendola, nel suo furore ideologico, sia stato capace di spazzare via un principio universalmente rispettato e vecchio di millenni: il Giuramento di Ippocrate e la libertà di coscienza del medico. Così oggi il potere politico può selezionare a suo insindacabile giudizio QUALI medici operano nelle sue strutture. Ma avete minimamente pensato alle sue implicazioni?
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
|
Quote:
ps. questo è il giuramento moderno (si sà mai che sei fermo al testo vecchio): « Consapevole dell'importanza e della solennità dell'atto che compio e dell'impegno che assumo, giuro: di esercitare la medicina in libertà e indipendenza di giudizio e di comportamento rifuggendo da ogni indebito condizionamento; di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell'uomo e il sollievo della sofferenza, cui ispirerò con responsabilità e costante impegno scientifico, culturale e sociale, ogni mio atto professionale; di curare ogni paziente con eguale scrupolo e impegno, prescindendo da etnia, religione, nazionalità, condizione sociale e ideologia politica e promuovendo l'eliminazione di ogni forma di discriminazione in campo sanitario; di non compiere mai atti idonei a provocare deliberatamente la morte di una persona; di astenermi da ogni accanimento diagnostico e terapeutico; di promuovere l'alleanza terapeutica con il paziente fondata sulla fiducia e sulla reciproca informazione, nel rispetto e condivisione dei principi a cui si ispira l'arte medica; di attenermi nella mia attività ai principi etici della solidarietà umana contro i quali, nel rispetto della vita e della persona, non utilizzerò mai le mie conoscenze; di mettere le mie conoscenze a disposizione del progresso della medicina; di affidare la mia reputazione professionale esclusivamente alla mia competenza e alle mie doti morali; di evitare, anche al di fuori dell'esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il decoro e la dignità della professione; di rispettare i colleghi anche in caso di contrasto di opinioni; di rispettare e facilitare il diritto alla libera scelta del medico; di prestare assistenza d'urgenza a chi ne abbisogni e di mettermi, in caso di pubblica calamità, a disposizione dell'autorità competente; di osservare il segreto professionale e di tutelare la riservatezza su tutto ciò che mi è confidato, che vedo o che ho veduto, inteso o intuito nell'esercizio della mia professione o in ragione del mio stato; di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l'esercizio della medicina e quelle giuridiche che non risultino in contrasto con gli scopi della mia professione. »
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen. Ultima modifica di Maxmel : 26-06-2010 alle 22:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1978
|
pim fortuyn grande estimatore di pasolini, gay dichiarato, difensore dei diritti civili, del diritto di parola.
che come pasolini, fu ucciso dall'ignoranza di persone da 2 lire che non si arrendono all'evidenza pur di difendere il loro potere basato sulla violenza e la prevaricazione. loquendi libertatem custodiamus |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Quote:
In alcune situazioni capita che TUTTI i medici presenti nel pronto soccorso ginecologico siano obiettori di coscienza. Questo è sbagliatissimo, perchè la pillola del giorno dopo è stata approvata da MEDICI e quindi DEVE essere prescritta. In sintesi, il giuramento di Ippocrate dice che il medico deve sempre fare il bene del paziente, non che deve rifiutarsi a prescindere da tutto di prescrivere la pillola del giorno dopo. Se un organismo in alto ha deciso che la pillola del giorno dopo è un farmaco utilizzabile in italia, non vedo perchè un medico debba rifiutarsi di prescriverlo, non per preservare la salute del paziente, ma perchè la sua religione dice che è sbagliato. E se domani io mi invento una religione che dice che prendere il paracetamolo (tachipirina) è peccato mortale? come la mettiamo? obietto anche io? Come hanno già detto, chi decide di andare a fare l'operaio in una fabbrica di armi, poi non può dire "eh ma io non lavoro perchè sono un pacifista". Vuoi lavorare nel Servizio Sanitario Nazionale?? SI?? bene...devi erogare tutti i servizi che le leggi vigenti prevedono, cercando sempre di preservare la salute del paziente. Se non vuoi prescrivere la pillola del giorno dopo o non vuoi praticare l'aborto vai a San Giovanni Rotondo a lavorare alla Casa della Divina Provvidenza o in altre strutture non statali.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Se tu che non hai capito. A me frega niente della pillola del giorno dopo, io sto parlando del fatto che con questa decisione la politica si è arrogata il potere di SELEZIONARE a priori i suoi medici. E dice espressamente che lo fa sulla base di principi che non hanno nulla a che fare con la competenza professionale, bensì su principi di coscienza che - universalmente e da sempre - sono stati riconosciti alla professione medica.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Quote:
Vendola dice solo che tutti i medici possono lavorare nel servizio sanitario nazionale, a patto che vengano prescritti ed erogati farmaci e prestazioni che sono perfettamente legali. Forse a te non è mai capitato...ma io mi sono fatto 150 km in auto per trovare un pronto soccorso ginecologico con un medico disposto a prescrivere una pillola del giorno dopo e ho girato 5 (cinque) farmacie prima di trovare una che mi vendesse il farmaco. Questo per me è un grosso problema.... Qualcuno (la commissione del farmaco) ha autorizzato la pillola??? SI??? bene...perchè deve esserci un uomo che si rifiuta di prescrivermela?? non perchè potrebbe farmi male, ma perchè il suo dio dice di non farlo? E se un medico testimone di geova rifiuta di fare una trasfusione che potrebbe salvare la vita ad un tuo caro?? come la prenderesti?
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 845
|
Quote:
Non è esattamente quello che fanno questi qua? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Qui la politica ha sconfinato in ambienti non suoi. Non tocca alla politica SELEZIONARE i medici.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
e quale sarebbe la soluzione secondo te?
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Quote:
La politica in questo caso sta solo cercando di risolvere un problema. Chi è cattolica praticante poi sceglierà di non prendere la pillola del giorno dopo o di non abortire. Ma il medico deve sempre essere pronto a prescrivere tutti i farmaci autorizzati e ad erogare tutte le prestazioni autorizzate, naturalmente finchè non arrecano danno la paziente.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Si parla di amministrazione, chi è eletto svolge il suo lavoro di gestire le strutture e chi vi lavora. Quanto al "selezionare" ed "insindacabile" si, chi è pagato è tenuto a svolgere i servizi che il datore di lavoro deve offrire. Altrimenti che lo paghi a fare ? Tutti a parlare di efficienza sulla pelle degli altri... quando si parla di fatti però è lesa maestà dei medici ![]() --- Poi qualcuno mi spiegherà perché oramai anche quando c'è da andare dal benzinaio si tira fuori la questione politica. Un medico è un lavoratore dipendente stipendiato. Il suo datore di lavoro dice "tu sei trasferito da qui a là perché qui deve starci almeno un non obiettore", tu prendi e vai. Se fosse stato un muratore ed il datore di lavoro gli avesse detto tu vai là perché ogni squadra ha bisogno di almeno un piastrellista e tu non sai piastrellare che succedeva ? rivolte dell'ordine dei muratori ? Cazzuola selvaggia ? Non diciamo enormità... il datore di lavoro ha il diritto di ridisporre le risorse come crede... se ci sono troppi obiettori li può spostare altrove o disporre per altri incarichi. Se un obiettore è "di troppo" e si ritrova a fare da medico generico o da segretario, fermo restando che il suo contratto ed il suo stipendio rimangono invariati, non ha nulla per cui protestare, al più può... dimettersi.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 26-06-2010 alle 23:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Non so, non ho le informazioni né gli strumenti per saperlo.
Quote:
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Quindi, poniamo il caso, che il datore di lavoro domani dica «tu medico da oggi non curi più i clandestini!" questo "stipendiato" dovrebbe solo obbedire. No, è interessante questo principio. Davvero.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Altrimenti si licenzia (o lo licenziano per inadempienza contrattuale).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 27-06-2010 alle 00:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
|
Quote:
Il medico è perfettamente libero di svolgere mansioni che non siano in contrasto con la sua libertà di coscienza. Mi pare molto semplice. Non può lavorare al consultorio o fare il turno al pronto soccorso? Faccia altro o vada nel privato e faccia quello che gli pare... Ho come l'impressione che se si rifiutasse di fare un trasfusione le opinioni al riguardo sarebbero diverse e non per il pericolo di vita...
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen. Ultima modifica di Maxmel : 27-06-2010 alle 00:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 845
|
no ma poi sarebbe diverso. Tutti hanno diritto all'assistenza sanitaria. Lo stato deve offrire questo servizio a tutti, nella stessa maniera. E' inammissibile che chi vuole abortire venga ostacolato dall'obiezione di coscienza altrui, che francamente mi sembra molto, molto meno importante da tutelare rispetto al diritto alla salute, il quale ha anche un'utilità pubblica, non solo privata.
Una volta che lo stato ha garantito a tutti il diritto alla salute, si può pensare di garantire a tutti che il principio della libertà di coscienza venga rispettato, compatibilmente col mestiere che si svolge. Infatti, secondo me, un medico obiettore è incompatibile col ruolo di medico, così come chi rifiuta la guerra è incompatibile col ruolo di soldato. Nessuno ti obbliga a diventare soldato, infatti. E nessuno ti obbliga a diventare medico. Se per ragioni personali non vuoi svolgere parte dei compiti propri di quel mestiere la soluzione è una, ne scegli un altro. E' come se io fossi un cameriere e mi rifiutassi di servire carne in quanto vegetariano. Come minimo, e giustamente, mi sbatterebbero fuori! |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
|
Quote:
Comunque siamo su 2 piani nettamente diversi: da una parte per le proprie convinzioni viene salvata una vita, dall'altra viene messa in pericolo... Quote:
Ah beh! Perchè, se invece abortisci, sensi di colpa per tutta la vita no?
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
|
Quote:
Non viene salvata nessuna vita.
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:41.