Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2010, 11:56   #61
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
Quando si dice "un'immagine vale più di mille parole"

GENIALE
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 13:12   #62
mccarver
Senior Member
 
L'Avatar di mccarver
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
Ok, procediamo dal punto fatto: il principio di indeterminazione.
Esso aggiunge un che di indeterminato a ogni fenomeno microscopico, e quindi il nostro cervello ne risente (scusate le imprecisioni, non sono un fisico..).

Ciò implica che il futuro non è predeterminato.

Tuttavia ciò non significa che il futuro dipenda da noi. In sostanza ciò che avverrà è frutto delle condizioni al contorno e di un elemento del caso che senz'altro sfugge al nostro controllo. Si può leggere in questo modo? Altre considerazioni?
mccarver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 15:01   #63
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Ok, procediamo dal punto fatto: il principio di indeterminazione.
Esso aggiunge un che di indeterminato a ogni fenomeno microscopico, e quindi il nostro cervello ne risente (scusate le imprecisioni, non sono un fisico..).

Ciò implica che il futuro non è predeterminato.

Tuttavia ciò non significa che il futuro dipenda da noi. In sostanza ciò che avverrà è frutto delle condizioni al contorno e di un elemento del caso che senz'altro sfugge al nostro controllo. Si può leggere in questo modo? Altre considerazioni?
Scusate sono duro io probabilmente.
Ma se una cosa è probabile non vuol dire che sia casuale.

Cioè alla luce delle nostre conoscenze il fotone citato nell'articolo finisce su uno specchio con probabilità 0.5 e sull'altro specchio con probabilità 0.5.

Questo vuol dire che finisce su uno dei due specchi "a caso", secondo le nostre conoscenze attuali. Magari se conoscessimo meglio le leggi della natura scopriremmo che in realtà finisce su uno dei due specchi a seconda di altri miliardi di condizioni.

Supponendo di conoscere ciascuna di queste condizioni potremmo determinare in modo sicuro dove finisce il fotone.

Almeno così mi pare di aver capito dall'articolo.

Non è che in questo caso la probabilità "nasconde" un limite della conoscenza umana ?

Ultima modifica di durbans : 22-03-2010 alle 15:03.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 15:04   #64
FrankDux
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Everywhere
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
http://www.positanonews.it/index.php...aglio&id=25113

[...]
Per portare il discorso ad un livello più terra-terra, faccio un esempio pratico. Immagino di essere alla guida sull’autostrada. Ho la radio accesa e il notiziario del traffico mi avverte che c’è una coda di 5 chilometri 20 chilometri più avanti. Ora mi sto avvicinando ad una uscita dall’autostrada e ho la possibilità di evitare la coda uscendo al casello per rientrare poi a valle dell’intasamento. Devo prendere una decisione prima di arrivare al casello di uscita. E’ una buona decisione uscire? O forse è meglio rimanere in autostrada sperando che, mentre viaggio per altri 20 chilometri, la coda si esaurisca? A qualche centinaio di metri dall’uscita prendo infine una decisione, metto la freccia a destra e mi avvio sulla diramazione verso l’uscita. Cosa è accaduto?

Molto semplice, diciamo che ho scelto di uscire dall’autostrada perché volevo uscire. Questo è ovvio. Ma la domanda da pormi è: avrei potuto scegliere di rimanere in autostrada? Anche qui la risposta sembra ovvia: certo! Ebbene, a pensarci bene, la risposta è no! Non avrei potuto fare diversamente da come ho fatto. Sembra una risposta insensata che non si accorda affatto con il senso comune. Ma bisogna cercare di capirsi bene. Sto dicendo che quando ho deciso di uscire dall’autostrada, in quella frazione di secondo, in quelle condizioni psicologiche, fisiologiche, culturali, sociali, climatiche … eccetera, in quella configurazione di neuroni e sinapsi nel mio cervello, in quell’istante irripetibile, non potevo fare altro che scegliere di uscire dall’autostrada. Ho scelto quello che dovevo scegliere.

Non ha senso pensare a cosa sceglierei adesso se tornassi nella stessa situazione perché in quella medesima situazione non potrò mai più tornare perché alcune connessioni neuronali e, quindi lo stato elettrochimico del cervello, sono intanto cambiate. In quella situazione, ho già fatto, irrimediabilmente, la mia scelta. Anche l’indecisione protratta fino all’ultimo momento doveva accadere in quanto determinata dalle condizioni naturali della mia mente in rapporto a quel preciso contesto.

[...]

Qualche dubbio a me è venuto.

Nel senso che forse siamo convinti di avere un LIBERO arbitrio di scegliere come vogliamo, ma nell'istante in cui dobbiamo prendere una decisione faremo inevitabilmente una scelta dettata da tutti gli eventi che si sono succeduti dalla nostra nascita fino a quell'istante.
Beh, meno male! L'esperienza serve apposta a quello. Ognuno potrebbe fare una scelta diversa facendo un rapido excursus delle proprie esperienze e della valutazione della situazione. Non bisogna confondere in questo caso libero arbitrio con "possiamo prendere la scelta sbagliata?". Certo che possiamo ma perche' farlo se la scelta ovvia "per esperienza" e' anche quella giusta.
FrankDux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 15:29   #65
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da FrankDux Guarda i messaggi
Beh, meno male! L'esperienza serve apposta a quello. Ognuno potrebbe fare una scelta diversa facendo un rapido excursus delle proprie esperienze e della valutazione della situazione. Non bisogna confondere in questo caso libero arbitrio con "possiamo prendere la scelta sbagliata?". Certo che possiamo ma perche' farlo se la scelta ovvia "per esperienza" e' anche quella giusta.
Boh, io avevo capito "libero arbitrio" come "possibilità di fare una scelta e il suo contrario in modo assolutamente libero". In realtà, per come la pone l'articolo, sembra quasi che noi siamo convinti di essere liberi mentre decidiamo in base ad una sequenza di eventi, situazioni passate, condizioni ambientali, ecc. ecc. che non avrebbero potuto essere se non così.

Molti indizi sembrerebbero confermare questa seconda ipotesi.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 18:53   #66
alphacentaury79
Bannato
 
L'Avatar di alphacentaury79
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Usa
Messaggi: 1231
Mangiato Pesante? ma che discussioni sono...
alphacentaury79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 19:14   #67
femi
Member
 
L'Avatar di femi
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 156
certo che esiste il libero arbitrio..
forse non proprio in tutte tutte le scelte della nostra vita, ma esiste.
La coda in autostrada è un esempio che alcune scelte sono "forzate" me non tutte.
La mattina quando apro gli occhi sono io che decido se alzarmi o stare ancora a letto, se andare o meno all'università e così via indipendentemente da cosa "è giusto" o meno...poi in base alle nostre scelte ci possiamo trovare difronte ad altre relativamente forzate tipo la coda in autostrada.

Sul discorso del libero arbitrio ci penso considerando le fasi della vita che i "nostri padri o nonni" le hanno predisposte in un certo modo tipo che fino ad una certa età si deve andare a scuola, poi o lavori o studi per guadagnare soldi e pagare le tasse..poi invecchi, muori e smetti di pagare le tasse..se penso a questo ci vedo molto determinismo, ma finisce lì imho
__________________
>Un Viaggio<
C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera
avendo come guida un’unica fede, la fede in se stesso
.
femi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 20:44   #68
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
al contrario invece, molti fisici sono concordi che non sia un limite degli strumenti che abbiamo a disposizione ma che sia proprio immanente alla natura stessa,che poi è proprio quello che ci dice il principio di Heisenberg....



http://www.edicolaweb.net/atlan26a.htm
Non metto in dubbio che ci siano molti fisici che sostengano una posizione del genere, ma su tali affermazioni sono di ambito filosofico, e come saprai anche te il dibattito è tutt'oggi moooooooolto vivo

Ad esempio qualcuno vicino alle posizioni irrazionaliste () potrebbe chiedersi come sia possibile conoscere ciò che immanente in natura
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 09:45   #69
mccarver
Senior Member
 
L'Avatar di mccarver
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Ok, procediamo dal punto fatto: il principio di indeterminazione.
Esso aggiunge un che di indeterminato a ogni fenomeno microscopico, e quindi il nostro cervello ne risente (scusate le imprecisioni, non sono un fisico..).

Ciò implica che il futuro non è predeterminato.

Tuttavia ciò non significa che il futuro dipenda da noi. In sostanza ciò che avverrà è frutto delle condizioni al contorno e di un elemento del caso che senz'altro sfugge al nostro controllo. Si può leggere in questo modo? Altre considerazioni?
Up
mccarver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 10:42   #70
femi
Member
 
L'Avatar di femi
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 156
Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Ok, procediamo dal punto fatto: il principio di indeterminazione.
Esso aggiunge un che di indeterminato a ogni fenomeno microscopico, e quindi il nostro cervello ne risente (scusate le imprecisioni, non sono un fisico..).

Ciò implica che il futuro non è predeterminato.

Tuttavia ciò non significa che il futuro dipenda da noi. In sostanza ciò che avverrà è frutto delle condizioni al contorno e di un elemento del caso che senz'altro sfugge al nostro controllo. Si può leggere in questo modo? Altre considerazioni?
La penso esattemente così. Aggiungendo che gran parte di quello che chiamiamo caso è l'intreccio delle scelte individuali degli uomini che vivendo nello stesso pianeta si incontrano e condizionano.
__________________
>Un Viaggio<
C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera
avendo come guida un’unica fede, la fede in se stesso
.
femi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 12:06   #71
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Ok, procediamo dal punto fatto: il principio di indeterminazione.
-

Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Il principio di indeterminazione di Heisenberg riguarda la portata epistemologica umana, non un qualcosa di immanente in natura
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 17:14   #72
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Tuttavia ciò non significa che il futuro dipenda da noi. In sostanza ciò che avverrà è frutto delle condizioni al contorno e di un elemento del caso che senz'altro sfugge al nostro controllo. Si può leggere in questo modo? Altre considerazioni?
di più si potrebbe leggere che nel momento stesso in cui cerchi quell'elemento del caso e lo provi a misurare alteri già tutta la situazione....

Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
-
visto vai sostenendo con una tesi sbagliata ti consiglio di leggere bene questo....


http://volta.altervista.org/materiale/heisenberg.pdf

non è un problema di natura epistemologica, il problema si viene a creare con l'interazione tra noi e l'oggetto che misuriamo, la quale ne modifica il comportamento per cui, parlando di spazio e velocità, tanto più la misura di un parametro è accurata tanto più quella dell'altro sarà incerta e viceversa.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v