|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
Quote:
Io per sentito dire non dico un bel niente, ho delle esperienze su memorie a stato solido diverse dagli SSD (e non venitemi a dire che SD e PenDrive sono diverse perchè si tratta sempre di memorie NAND, magari meno raffinate ma sempre di NAND si tratta, il controller e la circuiteria interna non rientrano nel mio discorso, mi sembra che la discussione si relativa esclusivamente alle celle di memoria) che nel periodo della garanzia (anche se le avevo scritte una marea di volte) mi sono state sostituite senza battere ciglio ed il guasto non è mai stato imputato all'elettronica ma all'usura della memoria NAND. Prima di fare affermazioni infatti ho specificato più volte che vorrei leggere bene i termini della garanzia dati dal produttore e fino a questo momento nessuno le ha esposte, neanche tu. Appena ho tempo indago e poi posto il contratto, se tu già lo conosci puoi postarlo? Così chiudiamo il dilemma. Se nessuno ha letto sto benedetto contratto (della durata di 10 anni, una vita) per piacere si informi prima di dire ad altri che "stanno parlando a vanvera", cosa purtroppo abbastanza usuale su queste pagine ![]()
__________________
Stefano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
Unità Solid State G3 SanDisk®
Dal sito SanDisk Italia:
"SSD SanDisk G3 è stato sottoposto a test rigorosi relativi a urti e vibrazioni ed è coperto da una garanzia limitata di 10 anni.**" "** 10 anni di garanzia nelle aree in cui non viene riconosciuta la garanzia limitata" Questo a mio avviso vuol dire che se in un determinato paese non sono riconosciute le garanzie limitate QUALSIASI guasto viene gestito come difetto pertanto l'apparecchiatura deve essere o riparata o sostituita (GRATIS, escluse le spese di spedizione che dipendono dai vari produttori). Devo ora cercare quali sono i paesi, che rottura.
__________________
Stefano |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12120
|
Quote:
TUTTI i produttori offrono garanzia di 2-3-5 o 10 anni sui loro prodotti ma è la classica GARANZIA DA DIFETTI DI FABBRICAZIONE, non so cosa ci sia di cosi tanto difficile da capire, ed è la 3 volta che te lo scrivo. e parlare di morte prematura delle celle per difetto e di morte per usura sono PALESEMENTE 2 situazioni differenti Quote:
Ultima modifica di AceGranger : 27-02-2010 alle 11:39. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
Testo integrale del contratto garanzia dei prodotti SanDisk
SanDisk: Garanzia del Produttore (Europa, Medio Oriente e
Africa (EMEA)) SanDisk garantisce al consumatore finale che questo prodotto, con l’esclusione del contenuto e/o del software fornito con il prodotto o incorporato nello stesso, è esente da difetti di produzione sostanziali ed è conforme alle specifiche tecniche di prodotto pubblicate da SanDisk; garantisce altresì che a decorrere dalla data di acquisto e per tutto il Periodo di Garanzia specificato nella tabella, il prodotto sarà idoneo al proprio normale utilizzo a condizione che lo stesso sia stato messo in commercio legalmente. Per richiedere un intervento in garanzia è necessario contattare SanDisk al numero telefonico indicato nella tabella ovvero all’indirizzo e-mail [email protected] entro il Periodo di Garanzia, fornire prova dell’acquisto (con evidenza della data e del luogo dell’acquisto e del nome del rivenditore) e indicare la denominazione, il tipo ed il numero del prodotto. Il prodotto può essere restituito dopo aver ottenuto un numero di Autorizzazione alla Restituzione e nel rispetto delle linee guida rilevanti. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.sandisk.com e selezionare “support”. In caso di operatività della presente garanzia, SanDisk potrà riparare il prodotto o sostituirlo con un prodotto equivalente; nel caso in cui non sia possibile riparare il prodotto o sostituirlo, SanDisk potrà rimborsare il prezzo d’acquisto. SanDisk non sarà responsabile per danni indiretti o perdite conseguenti (inclusa la perdita di dati), o per danni causati da uso improprio del prodotto (incluso l’utilizzo dello stesso con strumenti incompatibili e l’uso diverso da quello indicato nelle istruzioni), o da installazione impropria, riparazione non autorizzata, modifiche o incidenti. La responsabilità di SanDisk ai sensi della presente garanzia non eccederà in nessun caso il prezzo del prodotto, più le spese necessarie per richiedere l’intervento in garanzia. I prodotti SanDisk non devono essere usati in applicazioni il cui malfunzionamento possa causare lesioni o creare pericoli per la vita, quali ad esempio sistemi di assistenza delle funzioni vitali. La presente garanzia non incide su eventuali altri diritti che la legge riconosce all’acquirente del prodotto.
__________________
Stefano |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
il discorso delle batterie ricaricabili
se la garanzia è di 6 mesi (pur sapendo che la batteria ha un deterioramento sui cicli di ricarica) e dopo 5mesi e 28giorni la batteria non tiene più la carica questa mi viene sostituita...se un SSD SanDisk si guasta dentro al garanzia questo mi viene o riparato o sostituito o rimborsato...
Oppure non so leggere più l'italiano!?! Non mi pare ci siano dei vincoli sui cicli di scrittura. Comunque ognuno è libero di rimanere sulle sue. Buon week-end a tutti ![]()
__________________
Stefano |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
Quote:
Magari accade come molti HDD che qualche anno fa avevano una garanzia di 5 anni, poi si sono resi conto che la durata media era inferiore ai 2 ed hanno aggiornato i contratti nei termini della nostra legislazione (2 anni consumer, 1 per le aziende).
__________________
Stefano Ultima modifica di stefanogiron : 27-02-2010 alle 11:51. Motivo: specificato meglio i termini dell'usura |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12120
|
Quote:
Long-term endurance because the SanDisk® G3 SSD can withstand at least 80 terabytes of data written to it over it's lifetime Based on 120GB G3 SSD; Approximations based on LDE (Long-term Data Endurance) - an industry metric, introduced by SanDisk, that quantifies how much data can be written to a SSD in its lifespan expressed in terabytes written (TBW). Data is written using typical PC transfer size, written at a constant rate over the life of the SSD, and data is retained for at least 1 year upon LDE exhaustion. Based on SanDisk internal measurements, a typical client PC user writes 4GB/day. e TUTTI i produttori non possono darti una data sulla durata delle celle perchè dipende dalla quantita di dati che scrive l'utente al giorno, quindi possono essere solo ipotesi basate su casistiche. dopodiche se ancora non hai capito che i 10 anni sono per la garanzia di fabbricazione e non c'entrano con la quantita di dati scritti e quindi l'usura delle celle credi pure anche a quello che ti pare. nel caso in cui non l'avessi ancora capito è come se tu fossi convinto che una cartuccia della stampante ti debba durare gli anni della garanzia, indipendentemente dal numero di stampe effettuato, inchiostro infinito. Ultima modifica di AceGranger : 27-02-2010 alle 17:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Questo significa che il prodotto se ha difetti te lo cambiano e che ogni cella (esempio con valore a caso) puo' essere scritta e riscritta per 1 milione di volte. Non che se scrivi 80GB al giorno e ti dura cinque anni perche' uccidi le celle di memoria per aver scritto ognuna di esse per piu' di 1 milione di volte, allora te lo cambiano. Quote:
Ma adesso, senza leggere. Mettiamoci li' a capire. Ti danno la garanzia di 10 anni ANCHE SULLA VITA DELLE CELLE? Sono stupidi per fare una cosa simile? E' come regalare SSD alla gente, e' LOGICO che le celle si possono esaurire prima per un'usura maggiore. Anche tu, se fossi un produttore, non daresti una garanzia cosi' lunga su un parametro cosi' variabile di un tuo prodotto! Sarebbe un suicidio...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | ||||
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
Quote:
![]() Un caso simile è l'esempio delle batterie ricaricabili (tutte e non solo quelle dei portatili che siano al litio, ni-cd etc) La seconda parte identifica il metro di misura con la quale sono stati fatti i calcoli sulla durata delle unità SSD. Fa parte delle specifiche tecniche del prodotto e quindi è parte integrante della garanzia. Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
Nel contratto in Italiano, che è quello che vale in Italia, si fa riferimento a difetti generici senza escludere in dettaglio le celle. Quindi se una cella è "difettosa" rientra nella garanzia. Come abbiamo già detto ogni SSD ha al suo interno un contatore delle scritture. Mi sembra anche abbastanza banale altrimenti non potrebbe implementare algoritmi per l'ottimizzazione delle scrittura. E' un contatore anche sofisticato ma non totale. Diciamo che il produttore riesce a capire più o meno la quantità di dati scritti durante la vita del disco. Il mio dilemma è sempre coma si fa a sapere se la cella si è fumata perchè l'ho deteriorata io riscrivendola troppe volte o perchè era difettosa dall'inizio. Tutto quì! A questo punto mi viene da pensare che: 1) E' una trovata commerciale per ingannare i meno attenti: ti rispondono sempre che hai esaurito i cicli di scrittura anche solo dopo 2 anni di utilizzo ed essendo in Italia non oso immaginare il numero di cause civili che si beccheranno; 2) Tra qualche anno cambieranno il contratto riducendo il periodo di garanzia. Faccio anche presente che i contratti di "garanzia" devono sottostare alle legislazioni locali. Un produttore non può fare il bello ed il cattivo tempo a suo piacere perchè l'utente deve essere tutelato.
__________________
Stefano Ultima modifica di stefanogiron : 28-02-2010 alle 09:39. Motivo: Corretto erorre |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
Quote:
Forse non mi sono spiegato bene.
__________________
Stefano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
Date una lettura a questo articolo http://www.informaticaeasy.net/in-ri...d.html?start=6
Forse qualcuno dovrà rivedere le proprie teorie sulla tecnologia SSD e PenDrive ![]() Buona lettura.
__________________
Stefano |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 8395
|
Quote:
__________________
Powered by AlphaWinUX fixed by Sbiancamento Guida al downgrade del firmware per i Seagate Momentus XT MacBook Pro M4 14" 16/512 Logitech MX Master 3S - Edifier R1280DBs + SoundBlaster X4 + Benq 3205U Pa - no sped. Vendo Mac Mini M1 8/512 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
Quote:
Lo leggo spesso, ma in questo caso, visto la semplicità dell'articolo e l'assenza di troppi dettagli tecnici/scientifici, mi è sembrato utile postarlo. Mica tutti sono laureati in ingegneria o hanno nozioni avanzate di elettronica. Intanto fa un'idea sul perchè dei rallentamenti degli SSD causa utilizzo, in secondo luogo spiega anche, sommariamente, come molti produttori aggirano il problema (Intel inclusa). Semplice e conciso senza tanti fronzoli che complicano la comprensione basilare sul loro funzionamento. Poi se uno vuole approfondire la tematica ed andare nel dettaglio può leggere anche siti più "tecnici" e completi. Mi dilungo, faccio un po' di conti (non fate le pulci, è puramente un esercizio matematico ![]() * 4GB al giorno * 10anni (3650 giorni) = 14.600GB di dati scritti * SSD Sandisk da 128GB * 14.600GB/128GB = 114 cicli di scrittura "teorici" di ogni singola cella * Limite cicli scrittua MLC=10.000 * Prendiamo i conti fatti con le pinze, mettiamo pure di decuplicare i cicli di scrittura perchè come si sa si scrivono pagine da 4KB ma si cancellano blocchi di 512KB, li portiamo a 1200, poi raddoppiamo anche i GB scritti, arriviamo a 2400, in 10anni siamo arrivati ad 1/5 circa del limite delle MLC. * Se usiamo dischi SSD con tecnologia SLC cambia tutto perchè aumentano notevolmente i cicli di scrittura. Forse, come detto precedentemente, con i conti fatti anche da SanDisk, se nei 10anni si sballa qualche PAGINA/BLOCCO è solo perchè i CHIP erano difettosi ![]() Comunque vada, anche per un disco usato solo per il SO, un'azienda mica può permettersi di reinstallare un server ogni 2-3 anni, sai che casino? Ho clienti che ancora usano Windows Server 2000 e non aggiornano per problematiche legate al licensing dei software installati e sono server che girano da quasi 10 anni senza problemi. Sicuramente gli SSD sono il presente "futuro" dello storage ma hanno ancora tanta strada da fare prima di soppiantare del tutto i vecchi dischi ROTANTI ![]()
__________________
Stefano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
Quote:
L'articolo che ho postato prende spunto proprio da un'articolo pubblicato da Anandtech quì.
__________________
Stefano Ultima modifica di stefanogiron : 28-02-2010 alle 11:48. Motivo: Aggiunto link all'articolo di Anandtech |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12120
|
Quote:
ti stai veramente facendo delle pippe mentali assurde è ![]() se è solo per quel motivo, in RMA se ne accorgono subito; il controller è come una scatola nera degli aerei, registra tutto, di certo non si fanno fregare. controllano, se tu le hai uccise per usura, te lo tieni, se sono morte per difetto, te lo cambiano. per la parte dei dati scritti, è si parte integrante della garanzia, te l'ho scritto apposta, e APPUNTO ti scrivono che l'SSD è garantito per 80 TBW, ( e sarebbe il valore che si sono calcolati loro, sapendo che tipo di nand hanno messo, e la qualita del wire livelling del loro controller, quindi il punto di non ritorno ) se vai oltre sono affari tuoi. dopodiche da quel valore ti dicono che un utente home, sempre dalle loro casistiche, scrive 4 Gb al giorno, e quindi difatto potra andare avanti parecchi anni, ma stop, solo quello. La loro garanzia è sempre e soltanto per i DIFETTI DI FABBRICAZIONE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
Quote:
![]() Se riescono a migliorare di un'ordine di grandezza la durata delle celle MLC allora saranno veramente il massimo. Vediamo un po', nel giro di un paio di anni hanno fatto progressi enormi, vediamo come si comporteranno in futuro per durata e prezzi. Buona domenica a tutti. ![]()
__________________
Stefano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:43.