|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
|
Quote:
__________________
"Visti da vicino siamo tutti strani..." ~|~ What Defines a Community? ~|~ Thread eMule Ufficiale ~|~ Online Armor in Italiano ~|~ Regole di Sezione ~|► Guida a PrivateFirewall
|
|
|
|
|
|
|
#62 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Quote:
India e Cina se ne strafottono (per ora) di ridurre le emissioni di co2 e, a meno di rettifiche che non siano puramente di facciata come nell'ultimo G8, nel 2050 (con un tasso di crescita tra il 5 e l'8% annuo) aumenteranno di "n" volte le loro emissioni. L'idroelettrico e il nucleare non riusciranno ad invertire la tendenza. Poi possiamo dire la stessa cosa in termini eufemistici. Quote:
Cmq guarda tu stesso: ![]() ![]() ![]() Se trovo anche dati su parco macchine e efficienza nostre centali posto anche quelle..purtroppo non avevo salvato i link.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
||
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
posta posta, basta che non siano dati "aggiustati in base a struttura del sistema industriale, condizioni climatiche e numero di scarpe di chi ha fatto la tabella e alito di sua suocera"
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#64 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Alla "natura" non frega nulla se noi causiamo riscaldamento, ere glaciali, pioggia di rane, estinzione del Dodo. L'evoluzione é andata avanti proprio per i cambiamenti di habitat e la rottura di equilibri. La vita esisterá anche dopo una nostra estinzione eventuale, anche dopo un olocausto nucleare se é per questo. E pure se la vita sulla Terra scomparisse non*sarebbe la fine dell'universo, ce ne stanno tanti di pianeti rocciosi e morti, ce ne saranno altri con la vita. Il punto é pratico e non ideologico: un riscaldamento globale rapido romperá gli equilibri attuali della societá umana. L'avanzata del deserto in nord africa, la mancanza di acqua e le conseguenti difficoltá di vita porteranno sempre piú gente ad emigrare per spostarsi in zone piú favorevoli. Giá ora c'é chi é contro l'immigrazione per questioni "culturali", pensa se poi diventa una questione di sopravvivenza e spartizione di risorse. Una crescita dei livelli marini sconvolgerebbe un paese come l'Olanda. Una tropicalizzazione del mediterraneo ugualmente porterá cambiamenti. Non é una questione di dover preservare lo status quo perché é bello e fa tanto fricchettone-ambientalista-buonista, ma di cercare di non essere la causa dei nostri problemi ed essere un tantino intelligenti. |
||||
|
|
|
|
|
#65 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
quindi noi abbiamo diritto di produrre più CO2 di un contadino cinese?
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Il problema piuttosto é cercare di trovare un equilibrio nel mezzo, per cui noi che siamo in un paese piú sviluppato potremmo investire nel rinnovabile, ridurre le nostre emissioni, per permettere a paesi in sviluppo di raggiungere il nostro livello senza essere schiacciati dalla necessitá di investire solo sul rinnovabile... |
|
|
|
|
|
|
#68 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1539
|
Non è strano che la Cina (e india) producano più CO2 di altri fino a pochi anni fa ambiente era la cosa sotto i piedi quando uscivi di casa. Ho visto personalmente la campagna dove sono nato diventare da pulita in pochi anni in una pattumiera. La tendenza è recentemente cambiata e si sta iniziando a parlare della questione ambientale recentemente.
Quelarion ha ragione quando bisogna raggiungere un buon compromesso ma non mi sembra che si sia andando nella direzione giusta. http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/7535839.stm due anni fa in Cina si sono spesi 12 miliardi di dollari, in rinnovabile(questo anno dovrebbero essere molti di più), anche parlando in relazione di pil, e i spazi di manovra maggiori il confronto comunque non è favorevole. Il dire che senza Cina e India non si fa nulla sono scuse, 1) perché comunque questi due si stanno adoperando 2) perché comunque qui dalle nostre parti non si sta facendo a sufficienza. Ultima modifica di lishi : 14-08-2009 alle 16:28. |
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Quote:
Hai commenti da fare sui dati che ho postato? Qui altri dati con annesse fonti. ![]() ![]() E qui la co2/procapite, ottimo risultato (grazie al gas e all'idroelettrico spinto) visto il non impiego del nucleare e del carbone (che produce molta co2) ![]() Faccio notare come la tanto celebrata Krucconia grazie al massiccio uso del carbone (idroelettrico, fotovoltaico e vento sono marginali) ha un'altissima produzione di co2 procapite.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! Ultima modifica di zerothehero : 14-08-2009 alle 17:28. |
|
|
|
|
|
|
#71 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1539
|
La crucconia è anche la seconda esportatrice al mondo.
la percentuale è circa il 25%, che è in linea col altri paesi(tranne in italia e francia dove la situazione è particolare) Ultima modifica di lishi : 14-08-2009 alle 17:42. |
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Quote:
Nel 2030 nonostante i proclami dell'Europa ( autoproclamatasi "potenza civile") il consumo di petrolio a livello mondiale raddoppierà, 2 mld di persone (Brics) si stanno avvicinando a passi sostenuti alla modernità e con questo modello di sviluppo è matematico che le emissioni di co2 globalmente aumenteranno. Senza poi parlare dell'autoimpiccaggione tramite trading di emissioni, truffe e bolle speculative in arrivo. Quei soldini è preferibile darli all'Enea e al CNR, per la ricerca di sistemi e modelli utili a ridurre le emissioni.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Quote:
E la Spagna ha il nucleare e carbone...l'Italia no. Usiamo (caso più unico che raro in UE) in quantità massicce il poco inquinante (ma costoso) metano per produrre elettricità, quasi niente carbone e 0 nucleare. Ditelo...se vogliamo far schiantare le imprese manifatturiere italiane e le microimprese italiane sull'altare del 20-20-20, obiettivo che mi ci gioco la testa non verrà raggiunto neanche se fosse presidente del consiglio il figlio di Dio (in particolar modo la riduzione del 20% della co2 rispetto al 90, il 20% di rinnovabili è possibile, anzi siamo abbastanza vicini all'obiettivo), fatemelo presente. Ce la vedo la sciur brambilla e le imprese italiane (al 95% microimprese sotto i 18 dipendenti) a comprare in borsa i diritti di emissione.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! Ultima modifica di zerothehero : 14-08-2009 alle 17:54. |
|
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11157
|
Un calcolo rapido senza alcuna pretesa.
La Cina conta 1,330,044,544 abitanti L'India conta 1,147,995,904 abitanti (Fonte: Google) Sommati fanno 2,478,040,448 di abitanti, per praticita` facciamo due miliardi e mezzo di persone ( In questa pagina da Wikipedia sono elencate le emissioni medie procapite per Stato. L'Italia nel 2005 e` risultata al 45esimo posto con 9.7 tonnellate di CO2 procapite come zerothehero ha giustamente evidenziato in uno dei suoi grafici postati. Per praticita` di calcolo e considerando anche l'eventuale aspetto delle fonti rinnovabili di tali paesi emergenti evidenziato da altri utenti, consideriamo 8 tonnellate di CO2 annuali procapite come un valore medio per una nazione industrializzata moderatamente votata verso il contenimento degli sprechi e delle emissioni (in Europa appena sotto le 8 tonnellate di CO2 procapite ci sono solo Portogallo, Svezia, Svizzera e poi la maggior parte dei paesi balcanici). Notare che al momento Cina ed India sono rispettivamente a 5.5 e 1.7 tonnellate di CO2 procapite (e che in India la motorizzazione del Paese, che per ora e` per la gran parte ferma a biciclette o scooter al massimo, sta per iniziare!). I due miliardi e mezzo di abitanti (senza considerare la crescita del loro numero nel corso del tempo) ai livelli di industrializzazione europei emetterebbero annualmente 2,500,000,000 * 8 = 20,000,000,000 tonnellate annue di CO2 (20 miliardi di tonnellate). Da quest'altra pagina sempre secondo Wikipedia, le emissioni mondiali di CO2 prodotta dall'Uomo nel 2006 sono ammontate a 28 miliardi di tonnellate circa (i dati sono in migliaia di tonnellate).
__________________
~
Ultima modifica di s12a : 14-08-2009 alle 18:09. |
|
|
|
|
|
#76 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Una riconversione dei paradigmi energetici è necessaria, eh..non sto dicendo che è giusto rimanere immobili.
E' tutto da verificare se però i meccanismi adottati sono i migliori e se il piano europeo (senza impegni precisi da parte cinese ed indiana, che nel 2050 potrebbero superare il pil americano, già nel 2030 ripeto il consumo di petrolio raddoppierà) non pecca di velleitarismo oltre che essere foriero di guai e distorsioni non volute (il trading di diritti di emissione in particolare). Chi mi assicura che le imprese con elevata produzione di co2 (anche con le deroghe adottate grazie alla revisione volute dall'Italia e da altri paesi) non se ne scappino in Cina o in India, invece di affrontare i costi per comprarsi nel mercato i diritti di emissione?
__________________
We are the flame and darkness fears us ! Ultima modifica di zerothehero : 14-08-2009 alle 18:24. |
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2004
Città: LE
Messaggi: 2125
|
Quote:
naturalmente io sono per l'ecologico perchè non voglio ritrovarmi a camminare sotto i 50° al solo in puglia si è sfiorati i 48° gradi ma che stiamo scherzando |
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1539
|
Quote:
In generale, abbassare le emissioni di CO2 significa ottimizzare i consumi, aumentare efficienza etc. Non sono soldi buttati in un buco nero, sono investimenti. C'è da dire che italia comunque che il 15% di energie rinnovabile non è poco, ma come sempre non bisogna comunque riposare sui allori. Per il coinvolgimento di India e Cina c'è da dire che nonostante che ci sono accordi di massima per diminuire le emissioni, e la cina mi sembra che sia il paese dove si spende di più in rinnovabili. Ultima modifica di lishi : 14-08-2009 alle 21:38. |
|
|
|
|
|
|
#80 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11157
|
Ecco, questa e` un'altra cosa importante: ottimizzare i consumi ed aumentare l'efficienza e` sempre positivo e desiderabile, il problema e` che molti la diminuzione delle emissioni nella loro visione nichilista in cui l'uomo e` un cancro per la natura, la vorrebbero imporre a senso unico come riduzione dei consumi mediante la riduzione degli standard di vita ed in generale mediante costi, sofferenze e sacrifici per "salvare il pianeta dagli esseri umani".
__________________
~
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.


























