Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2009, 20:26   #61
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Io ho trovato codesto codice in C:

http://pubpages.unh.edu/~pas/hacks/sudoku/

Codice:
#define GRIDSIZE 9
#define MAXLINE GRIDSIZE+2

unsigned int grid[GRIDSIZE][GRIDSIZE];
unsigned int col[GRIDSIZE];
unsigned int row[GRIDSIZE];
unsigned int region[GRIDSIZE];
unsigned int istack[GRIDSIZE*GRIDSIZE];
unsigned int jstack[GRIDSIZE*GRIDSIZE];
unsigned int stackp;

void grid_input(char *filename);
void grid_display();
void placenum(unsigned n, unsigned i, unsigned j);
void removenum(unsigned n, unsigned i, unsigned j);
unsigned solve();
unsigned legal(unsigned n, unsigned i, unsigned j);

int main(int argc, char **argv)
{
	clock_t c_start, c_end;

	c_start = clock();

    grid_input(argv[1]);

    grid_display();

    if (solve())
	{
		printf("Solution found!\n");
		grid_display();
    }
    else
	{
		printf("No solution found\n");
    }

	c_end = clock();

	printf("\nTempo impiegato -> %5.5f secondi\n", (double)(c_end - c_start) / CLOCKS_PER_SEC);

	return 0;
}

/* read initial grid from specified file */
void grid_input(char *filename) {

    FILE *fp;
    char line[MAXLINE];
    unsigned i,j;

    if ((fp = fopen(filename, "r")) == NULL)
	{
		fprintf(stderr, "Couldn't open input file\n");
		exit(1);
    }

    stackp = 0;
    for (i = 0; i < GRIDSIZE; i++)
	{
		if (fgets(line, MAXLINE, fp))
		{
			for (j = 0; j < GRIDSIZE; j++)
			{
				if (line[j] >= '1' && line[j] <= '9')
				{
					placenum(line[j] - '0', i, j);
				}
				else /* assume empty */
				{ 
					istack[stackp] = i;
					jstack[stackp] = j;
					stackp++;
				}
			}
		}
		else
		{
			fprintf(stderr, "Unexpected input error\n");
			exit(1);
		}
    }
}

/* solve grid with current stack of empty squares */
unsigned solve()
{
    int n;
    int i, j;

    if (stackp <= 0) { /* no empty squares so */
        return 1; /* solved */
    }
    stackp--;
    i = istack[stackp];
    j = jstack[stackp];

    for (n = 1; n <= 9; n++)
	{
		if (legal(n, i, j))
		{
			placenum(n, i, j);
			if (solve())
			{
				return 1;
			}
			removenum(n, i, j);
		}
    }

    /* no solution at all from this point */
    stackp++;

    return 0;
}


/* is it legal to put value n at row i, column j? */
unsigned legal(unsigned n, unsigned i, unsigned j) {
    return (grid[i][j] == 0) &&
        ((row[i] & (1 << (n-1))) == 0) &&
        ((col[j] & (1 << (n-1))) == 0) &&
	((region[3 * (i/3) + (j/3)] & (1 << (n-1))) == 0);
}

/* place number n at row i, column j */
void placenum(unsigned n, unsigned i, unsigned j) {
    unsigned r;

    grid[i][j] = n;
    row[i] ^= (1 << (n-1));
    col[j] ^= (1 << (n-1));
    region[3 * (i/3) + (j/3)] ^= (1 << (n-1));
}

/* remove number n at row i, column j */
void removenum(unsigned n, unsigned i, unsigned j) {
    unsigned r;

    grid[i][j] = 0;
    row[i] ^= (1 << (n-1));
    col[j] ^= (1 << (n-1));
    region[3 * (i/3) + (j/3)] ^= (1 << (n-1));
}



/* display current grid */
void grid_display()
{
    unsigned i, j;

    for (i = 0; i < GRIDSIZE; i++) {
	for (j = 0; j < GRIDSIZE; j++) {
	    printf("+---");
	}
	printf("+\n");
	for (j = 0; j < GRIDSIZE; j++) {
	    if (grid[i][j] == 0) {
	        printf("|   ");
	    }
	    else {
		printf("| %d ", grid[i][j]);
	    }
	}
	printf("|\n");
    }
    for (j = 0; j < GRIDSIZE; j++) {
	printf("+---");
    }
    printf("+\n");
}
Questo è il risultato per il sudoku del primo post


Questo è il risultato per il sudoku proposto da DanieleC88:

Ultima modifica di Vincenzo1968 : 09-01-2013 alle 10:07. Motivo: Aggiornamento link
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2009, 22:46   #62
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
Quote:
Originariamente inviato da rеpne scasb Guarda i messaggi
Scusa se insisto: hai disponibili un sudoku a soluzione univoca, che sia risolvibile soltanto tramite brute-force?
No, io conosco solo la teoria, non c'ho mai sbattuto la testa

Ciao
__________________
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2009, 22:49   #63
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
Quote:
Originariamente inviato da rеpne scasb Guarda i messaggi
Io non ho capito, mi fai un esempio completo 9x9 di un tale tipo di sudoku?
Pensavo che il problema fosse integrare anche sudoku a soluzione non unica, invece pare non sia cosi'.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 11:36   #64
!k-0t1c!
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Pensavo che il problema fosse integrare anche sudoku a soluzione non unica, invece pare non sia cosi'.
Infatti in teoria sarebbe così, per quelli a soluzione multipla basta una soluzione qualunque (e questo si può fare sicuramente senza brute force).
!k-0t1c! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 12:12   #65
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
Quote:
Originariamente inviato da !k-0t1c! Guarda i messaggi
Infatti in teoria sarebbe così, per quelli a soluzione multipla basta una soluzione qualunque (e questo si può fare sicuramente senza brute force).
Il mio problema sarebbe in questo caso quello di trovare quali sono le caselle implicate che possono avre piu' soluzioni plausibili, senza usare il backtracking, parente della forza bruta.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 19:56   #66
rеpne scasb
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533

Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 15:37. Motivo: Segnalazione bug.
rеpne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 11:18   #67
!k-0t1c!
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
repne, spero che se lavori in questo campo non programmi così perché nonostante la qualità indiscussa dell'algoritmo il codice è a dir poco illeggibile
!k-0t1c! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 16:47   #68
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Versione prolog con risolutore per domini finiti.
Sulla mia macchina ci mette circa 0.01-0.015 secondi per gli esempi visti prima, a prescindere dalle soluzioni (e.g. togliendo valori).
Nell'esempio hard invece ci mette un bel po' di piu'
La maggior parte del codice e' per l'input-output

Codice:
charSymbol( '1', 1 ).
charSymbol( '2', 2 ).
charSymbol( '3', 3 ).
charSymbol( '4', 4 ).
charSymbol( '5', 5 ).
charSymbol( '6', 6 ).
charSymbol( '7', 7 ).
charSymbol( '8', 8 ).
charSymbol( '9', 9 ).
charSymbol( '0', N ):-
	N #>= 1,
	N #=< 9.

readSymbol( Stream, S ):-
	get_char( Stream, C ),
	charSymbol( C, S ),
	get_char( Stream, _ ).

readSymbols( _ , [], 0 ).
readSymbols( Stream, [H|T], N ):-
	readSymbol( Stream, H ),
	M is N - 1,
	readSymbols( Stream, T, M ).
	

readLine( Stream, Line ):-
	readSymbols( Stream, Line, 9 ).

readLines( _ , [] , 0 ).
readLines( Stream, [H|T], N ):-
	M is N-1,
	readLine( Stream, H ),
	readLines( Stream, T, M ).

readBoard( Filename, Board ):-
	open( Filename, read, Stream ),
	readLines( Stream, Board, 9 ),
	close(Stream),	
	!.

printLine( [] ):-
	write('\n').

printLine( [H|T] ):-
	write(H),
	write(' '),
	printLine(T).

printBoard( [] ).
printBoard( [H|T] ):-
	printLine(H),
	printBoard(T).

	

columns( [], [], [] ).
columns( [[Cii|Cin] | C], [Cii|X],[Cin|Y]) :-
	columns(C,X,Y).

transpose( [[]|_] , [] ).
transpose( M, [Ci|Cn] ):-
	columns(M,Ci,R),
	transpose( R, Cn ).

sum( [], 0 ).
sum( [H|T], N ):-
	sum( T, M ),
	N #= M + H.



rowsConstraints([]).
rowsConstraints([H|T]):-
	fd_all_different(H),
	sum( H, 45 ),
	rowsConstraints(T).

colsConstraints(Board):-
	transpose(Board,Columns),
	rowsConstraints( Columns ).

dropRows( Matrix, Matrix, 0 ).
dropRows( Matrix, SubM, N ):-
	M is N-1,
	Matrix = [_|T],
	dropRows( T, SubM, M ).

takeRows( _, [], 0 ).
takeRows( Matrix, SubM, N ):-
	M is N-1,
	Matrix = [H|MatrixT],
	SubM = [H|SubMT],
	takeRows( MatrixT, SubMT, M ).

flatten( [], [] ).
flatten( [H|T], Result ):-
	flatten(T,X),
	append(H,X,Result).

subMatrix( Matrix, SubM, RowBegin, ColBegin, RowLength, ColLength ):-
	dropRows( Matrix, SM1, RowBegin ),
	takeRows( SM1, SM2, RowLength ),
	transpose(SM2,SM3),
	dropRows( SM3, SM4, ColBegin ),
	takeRows( SM4, SM5, ColLength ),
%	transpose( SM5, SubM ).
	flatten( SM5, SubM).

blocks(Board,Blocks):-
	Blocks = [B1,B2,B3,B4,B5,B6,B7,B8,B9],

	subMatrix(Board,B1,0,0,3,3),
	subMatrix(Board,B2,0,3,3,3),
	subMatrix(Board,B3,0,6,3,3),
	subMatrix(Board,B4,3,0,3,3),
	subMatrix(Board,B5,3,3,3,3),
	subMatrix(Board,B6,3,6,3,3),
	subMatrix(Board,B7,6,0,3,3),
	subMatrix(Board,B8,6,3,3,3),
	subMatrix(Board,B9,6,6,3,3).
	
	
blockConstraints(Board):-
	blocks(Board,Blocks),
	rowsConstraints( Blocks ).


constraints( Board ):-	
	rowsConstraints( Board ),
	colsConstraints( Board ),
	blockConstraints( Board ).

	
solve( Filename, Board ):-
	readBoard( Filename, Board ),
	constraints( Board ),
	flatten(Board,Values),
	fd_labeling( Values, [variable_method(first_fail)] ).

main:-
	argument_value(1,Filename),
	cpu_time(Begin),
	solve(Filename,Solution),
	cpu_time(End),
	Time is End - Begin,
	printBoard(Solution),
%	write('Time needed:'),
%	write(Time),
%	write('\n').

	
:- initialization(main).
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele

Ultima modifica di marco.r : 14-06-2009 alle 17:14.
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 20:07   #69
rеpne scasb
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533

Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 15:37.
rеpne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 20:09   #70
rеpne scasb
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533

Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 15:37.
rеpne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 20:11   #71
rеpne scasb
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533

Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 15:38.
rеpne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 20:45   #72
!k-0t1c!
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da rеpne scasb Guarda i messaggi
Mi pare utilizzi la "forza bruta" per cercare la soluzione o sbaglio?
Non sbagli, e rischia allegramente lo stack overflow
Comunque buffa quella funzione CRC separata per formare CRC in ASCII art, ma trovo una cosa malsana scrivere codice in un certo modo...ghgh
!k-0t1c! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 00:05   #73
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
Quote:
Originariamente inviato da rеpne scasb Guarda i messaggi
Mi sto allenando per questo http://www.ioccc.org/

Mi piacciono cose di questo tipo:

Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main(int a,char     **A){FILE*B;typedef     unsigned long C;C b
[8]; if(!(a==7&&(B=     fopen(1[A],"rb"))))     return 1;for(7[b]=0
;7[b]<5;7[b]++)b[7[     b]]=strtoul(A[2+7[b     ]],0,16-!7[b]*6);5[
b]=3[b]                 ; while     ((6[b]=     getc(B)
)!=(C)-                 1){if(2     [b])for     (7[b]=0
;7[b]<4                 ;7[b]++     )if(((6     [b]>>7[
b])^(6[                 b]>>(7-7[b])))&1)6[     b] ^=(1
<<7[b])                 ^(1<<(7-7[b]));5[b]     ^= 6[b]
<<(0[b]                 -8);for(7[b]=0;7[b]     <8;7[b]
++)if((                 5[b]>>(0[b]-            1))&1)5
[b]=(5[                 b]<<1)^ 1[b];           else 5[
b]<<=1;                 }5[b]&=((((C)1          <<(0[b]
-1))-1)                 <<1)|1; if(2[b]         )for(7[
b]=0;7[                 b]<(0[b  ]>>1);7        [b] ++)
if(((5[b]>>7[b])^(5     [b]>>(0   [b]-1-7       [b])))&1)5[b]^=((C)
1<<7[b])^((C)1<<(0[     b]-1-7[    b]));5[      b]^=4[b];fclose(B);
printf("%0*lX\n", (     int)(0[     b]+3)>>     2,5[b]); return 0;}
Ora si spiega tutto. Ma l'assembly inline non è previsto?

Scusa ma che sono ste cose: 1[A] 7[b] eccetera? Un'oscura opzione del C ?!?!?
__________________

Ultima modifica di malocchio : 15-06-2009 alle 00:09.
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 06:21   #74
rеpne scasb
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533

Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 15:38.
rеpne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 07:58   #75
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
in pratica ptr[i] fa *(i + ptr)... quindi funziona anche il contrario. Non ci avevo mai pensato prima.
certo davvero che brutto
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 08:07   #76
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4660
Quote:
Originariamente inviato da rеpne scasb Guarda i messaggi
Mi sto allenando per questo http://www.ioccc.org/

Mi piacciono cose di questo tipo:

Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main(int a,char     **A){FILE*B;typedef     unsigned long C;C b
[8]; if(!(a==7&&(B=     fopen(1[A],"rb"))))     return 1;for(7[b]=0
;7[b]<5;7[b]++)b[7[     b]]=strtoul(A[2+7[b     ]],0,16-!7[b]*6);5[
b]=3[b]                 ; while     ((6[b]=     getc(B)
)!=(C)-                 1){if(2     [b])for     (7[b]=0
;7[b]<4                 ;7[b]++     )if(((6     [b]>>7[
b])^(6[                 b]>>(7-7[b])))&1)6[     b] ^=(1
<<7[b])                 ^(1<<(7-7[b]));5[b]     ^= 6[b]
<<(0[b]                 -8);for(7[b]=0;7[b]     <8;7[b]
++)if((                 5[b]>>(0[b]-            1))&1)5
[b]=(5[                 b]<<1)^ 1[b];           else 5[
b]<<=1;                 }5[b]&=((((C)1          <<(0[b]
-1))-1)                 <<1)|1; if(2[b]         )for(7[
b]=0;7[                 b]<(0[b  ]>>1);7        [b] ++)
if(((5[b]>>7[b])^(5     [b]>>(0   [b]-1-7       [b])))&1)5[b]^=((C)
1<<7[b])^((C)1<<(0[     b]-1-7[    b]));5[      b]^=4[b];fclose(B);
printf("%0*lX\n", (     int)(0[     b]+3)>>     2,5[b]); return 0;}
Bellissimo questo codice usato per l'ASCII art.
Ma in quale direzione si dovrebbe leggere il codice?
Comunque credo che sia molto più difficile scrivere codice in modo da formare un'ASCII art. E bisogna essere anche davvero bravi.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 08:11   #77
||ElChE||88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4906
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
certo davvero che brutto
Io lo trovo quasi elegante, nella sua semplicità (certo che se uno lo usa al di fuori di un contest simile a quello sopra mi viene qualche dubbio che sia un po' sadico ).
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Ma in quale direzione si dovrebbe leggere il codice?
Comunque credo che sia molto più difficile scrivere codice in modo da formare un'ASCII art. E bisogna essere anche davvero bravi.
Si legge normalmente (int main(int a,char **A) { FILE*B; typedef unsigned long C; C b[8]; if(!(a==... etc).
Comunque ce ne sono altri anche più impressionanti (il simulatore di volo...).
||ElChE||88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 08:18   #78
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4660
Quote:
Originariamente inviato da ||ElChE||88 Guarda i messaggi
Comunque ce ne sono altri anche più impressionanti (il simulatore di volo...).
Si deve essere davvero bravi per fare cose del genere.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 08:48   #79
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
in pratica ptr[i] fa *(i + ptr)... quindi funziona anche il contrario. Non ci avevo mai pensato prima.
certo davvero che brutto
Ecco spiegata la mia bassa considerazione del C...
__________________
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 09:05   #80
rеpne scasb
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533

Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 15:38.
rеpne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
DualSense PS5 senza più limiti, p...
Renault 5 è un successo: quasi 50...
3 tablet in offerta, 99€, 132€ o 209€: p...
SK hynix registra profitti record e punt...
Sonos nomina il nuovo CEO dopo il disast...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
La ricarica wireless diventa più ...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Più skibidiboppi per tutti? Pi&ug...
Tesla, utili in calo del 23%: il secondo...
Puoi adesso bloccare il tuo PC Windows u...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v