Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2008, 15:13   #61
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da SuperTux Guarda i messaggi
Non mi risulta, uno lo conosco poco dato che è immenso
http://www.polosci.unifi.it/CMpro-v-p-83.html
un altro è agibilissimo, controllato personalmente e sul terzo non ho mai sentito di inagibilità, anzi, va proprio bene... ma dove hai trovato queste informazioni? così posso essere più preciso.
In realtà me l'ha detto chi frequenta, ma può essere benissimo un'altra sede che non è tra le tre dette da te eh .
Se ritrovo la pagina su ebay dove lo avevano messo in vendita ti dico.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:13   #62
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da 9957 Guarda i messaggi
negli Usa le tasse universitarie possono arrivare a 30mila euro l'anno, qui in Italia il massimo delle tasse (almeno da me a Torino) è 1500€ l'anno

Negli Usa le borse di studio non le danno a tutti gli studenti che non hanno soldi, ma ce ne sono un tot. tipo 50 o 100 non so, chi se le piglia bene, gli altri a casa senza studiare

Questo in Italia non succede, chi non ha soldi:
1 ha diritto all'iscrizione gratis, che siano 100-200 o 10mila persone
2 prende la borsa di studio se ha i requisiti economici e meritocratici


Tutto questo in Usa non succede, prendere le borse di studio (che sono limitate) è molto più difficile sia per i requisiti economici che per quelli di merito (su questi ultimi posso anche essere d'accordo), e comunque sono limitate
In Italia chi non ha i soldi può iscriversi gratis all'università, negli Usa no, se non rientri nei meriti della borsa di studio vai a casa
QUESTO E' SBAGLIATISSIMO !!!!!!!!

10 persone che si dividono un servizio e 10.000 persone che si dividono lo stesso servizio NON sono uguali !!!!

E' una delle cause che hanno portato alla situazione attuale

E non è nemmeno giusto pensare di finanziarle tutte e 10.000 (la spesa sarebbe folle e toglie troppe risorse)

Quote:
Originariamente inviato da 9957 Guarda i messaggi
Inoltre le fondazioni investirebbero pochissimo in certe facoltà perchè queste non creano nulla di materiale (vedi facoltà umanistiche o matematiche), ma anche quelle che creano verrebbero messe a loro disposizione
il sapere deve restare libero, non deve essere di nessuno
Le facoltà di "scienza pura" (matematica, fisica etc) sono sviluppatissime nel modello anglosassone, come da noi se non di più.

Le facoltà umanistiche non sono ipertrofiche come da noi (controproducente) ma sono comunque presenti.

In sostanza è un modello MIGLIORE sotto il punto di vista dela ricerca
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:15   #63
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da SuperTux Guarda i messaggi
Nonostante le divergenze di idee, devo afrti i complimenti per la firma...è fantastica
E' la stessa dal momento dell'iscrizione mai trovato nulla di meglio
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:17   #64
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
All'università deve poter studiare chi se lo merita....e questo vale in tutte le varianti disponibili:

No soldi ma meriti STUDI
No soldi no meriti NO STUDI
Soldi meriti STUDI
Soldi no meriti NO STUDI
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:17   #65
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da 9957 Guarda i messaggi
negli Usa le tasse universitarie possono arrivare a 30mila euro l'anno, qui in Italia il massimo delle tasse (almeno da me a Torino) è 1500€ l'anno

Negli Usa le borse di studio non le danno a tutti gli studenti che non hanno soldi, ma ce ne sono un tot. tipo 50 o 100 non so, chi se le piglia bene, gli altri a casa senza studiare

Questo in Italia non succede, chi non ha soldi:
1 ha diritto all'iscrizione gratis, che siano 100-200 o 10mila persone
2 prende la borsa di studio se ha i requisiti economici e meritocratici

Tutto questo in Usa non succede, prendere le borse di studio (che sono limitate) è molto più difficile sia per i requisiti economici che per quelli di merito (su questi ultimi posso anche essere d'accordo), e comunque sono limitate
In Italia chi non ha i soldi può iscriversi gratis all'università, negli Usa no, se non rientri nei meriti della borsa di studio vai a casa

Inoltre le fondazioni investirebbero pochissimo in certe facoltà perchè queste non creano nulla di materiale (vedi facoltà umanistiche o matematiche), ma anche quelle che creano verrebbero messe a loro disposizione
il sapere deve restare libero, non deve essere di nessuno

Se proprio vogliamo creare più lavoro per i ricercatori diamo più fondi (cosa che farà Obama per esempio), non tagliamo 8 miliardi alla scuola per poi darne mezzo
E' come togliere 8 caramelle ad un bambino per poi dargliene 1, e pretendere che sia contento
Questo stanno facendo la Gelmini, re ilvio e 3monti mani di forbice....
Evelon nel post precedente al tuo ti ha già risposto. Indi, visto che non è mia abitudine ripetere cose dette da altri, mi limito a quotarlo indirettamente.
A parte sul prof, che io non conosco indi non posso stimare
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:19   #66
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Dipende, se la fondazione riesce a sorreggersi da sola o quasi con tasse scolastiche, aiuti statali etc... le imprese che fanno parte dalla fondazione (magari una sola no) risparmiano molto rispetto a costruire un nuovo laboratorio e a prendere nuovo personale. Es. si riuniscono Barilla Ocme e e altri dello stesso settore; prendono l'università di Parma e potenziano i fondi per chimica e ingegneria lasciando gli altri corsi allo sbaraglio. Così hanno futuri lavoratori per le loro aziende e ricerca quasi gratis.
Questo non sarebbe male...se non ci fosse il piccolo problema che hanno distrutto un università per farlo
la cosa tragica e' che alcuni studenti presenti sul forum sono pure contenti...






facciamo un esempio pratico:

quanto si paga all'anno per stare ad Harvard?
quanto si paga all'anno per stare alla Sapienza? alla Normale? alla federico II?

certo le suddette universita' non sono minimamente comparabili come infrastrutture....ma dubito che un chimico laureato alla sapienza o alla federico II ne sappia meno di uno di harvard...
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:22   #67
SuperTux
Senior Member
 
L'Avatar di SuperTux
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 677
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
In realtà me l'ha detto chi frequenta, ma può essere benissimo un'altra sede che non è tra le tre dette da te eh .
Se ritrovo la pagina su ebay dove lo avevano messo in vendita ti dico.
Ho capito..
Ma c'è da fare una premessa, L'universtà di firenze è dislocata in varie aree, i 3 plessi nuovi e moltissimi altri plessi antichi. Io stesso faccio lezioni in strutture dell'epoca del ventennio ed altre anche più vecchie. Un pezzo di soffitto è caduto anche nel corridoio di una delle tante strutture dove faccio lezione io, ma non è stato pubblicizzato per niente. Io lo so solo perche c'ero, se no non lo sa praticamente nessuno. Quello che dici te è un'altra di queste vecchie strutture dove ci sono solo qualche lezione di qualche corso umanistico (ma non saprei dirti quale).
__________________
Asus p5b, e6600, 8800 gtx, audigy 2, plextor 8x, lg 16x, 2x barracuda750, 4Gb corsair 800Mhz | Telecrazia? | Tasse?
RAIPERUNANOTTE 25 marzo 2010; TUTTI IN PIEDI 17 giugno 2011: IO C'ERO
SuperTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:25   #68
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
Quote:
L'università, in quanto tale, deve "produrre" ricerca.

Una fondazione non credo sia un'azienda per azioni con dividendi a fine anno (ma potri sbagliare).
l'università non deve produrre solo ricerca ma deve "formare"
una volta finita, i "formati" produrranno ricerca
dire che l'università deve produrre ricerca è come dire che un'auto ha tutto ma non il motore, il motore sono gli studenti che faranno poi andare avanti la ricerca quando saranno laureati

sul secondo punto sbagli e pure di grosso, le fondazioni sono private e quello che è privato produce profitto (per se stessi e non per gli altri)
le fondazioni non sono associazioni senza scopo di lucro, erri di grosso se credi questo

Quote:
1) il meccanismo delle borse di studio non è stato toccato (quindi rimane) e non è gestito dalle singole università ma, almeno nel Lazio, dall'ADISU.

2) l'università (privata o publica) non deve avere l'"obbligo" di far studiare i poveri.
Ma scherziamo ?
L'università (privata o pubblica) ha l'interesse a mandare avanti i meritevoli punto e basta.

Se il pubblico è in grado lo faccia (e finora così non è stato proprio perchè vanno avanti in molti, troppi per essere selettivi), altrimenti ben venga il privato
1 il meccanismo delle borse di studio viene toccato eccome, se tu tagli 8 miliardi di € alla scuola questa ha meno soldi e può dare meno borse, o comunque di minor importo
questa è matematica di base, roba da 3 elementare

non è l'università che deve avere l'obbligo di far studiare i poveri lo dice la costituzione
i poveri che non hanno i mezzi devono poter andare avanti nell'istruzione, scritto nella costituzione
tu dici che deve mandare avanti i meritevoli, mi sembra ovvio, me in Usa ci sono fior di meritevoli che non vanno avanti perchè le borse di studio sono limitate e molti restano fuori
in Usa vanno avanti solo le eccellenze non i meritevoli, molti che meriterebbero rimangono a casa e mi pare di aver capito che Obama vuole cambiare questo andazzo dando fior di milioni alla scuola americana

Quote:
E' una cosa ottima...

L'università (che si auto-finanzia con le tasse degli studenti e la ricerca) ha interesse a mandare avanti i meritevoli.

Parli del "profitto" come se fosse una cosa "malvagia" o comunque "negativa"..

Se ci sarà una visione più "utilitaristica" (a breve e lungo termine) delle nozioni avranno finalmente fine le lauree in "scienze della pace", "scienze dell'intermediazione culturale" et similia
è una cosa pessima e deplorevole
l'università che si auto-finanzia con le tasse degli studenti vuol dire che aumenterà le tasse universitarie a dismisura, ribadisco il concetto:
in Usa le tasse universitarie possono arrivare fino a 30mila euro l'anno
questa è una cosa vergognosa a cui Obama ha detto di voler mettere un freno

il profitto non è una cosa malvagia ma deve restare tra i suoi paletti, ovvero l'industria, la produzione ecc....
il sapere non deve essere messo al servizio del profitto, il sapere deve essere libero, di tutti
non deve venire un'azienda a dirmi di fare ricerche su questo o su quello perchè a lei conviene, la ricerca deve essere fatta da chi ne sa nell'interesse di tutti, non nell'interesse di questa azienda o di quella

Quote:
Basti guardare quanto produce la loro ricerca, quanto sono pagati i loro ricercatori (capita che giovani talenti sian pagati più di vecchi professori), quanto sia stretto il rapporto tra innovazione-industria-ricerca etc..

Se fatta nel verso giusto è un'ottima cosa
basti guardare che negli Usa le tasse universitarie arrivano a 30.000 euro l'anno e solo una ristretta èlite può permettersi di studiare
Obama vuole invertire questa rotta (parole sue in campagna elettorale), mentre noi facciamo l'esatto opposto di quello che vuol fare Obama
bella roba....

verso giusto? non mi sembra che in Italia sia stato fatto qualcosa di buono quando qualcosa di pubblico è passato al privato, telecom docet


Quote:
E' stra-noto che il sapere italiano è molto sbilanciato verso la parte umanistica (nostro grande limite) quindi portare il tutto verso una cultura specialistico-scientifica sarebbe ottimo.

Una laurea in glottologia non serve oggettivamente a nulla ed una università che paghi un ricercatore (?) per fare ricerca (?) sulla glottolagia stà buttando dei soldi pubblici.

In ogni caso non mi pare che le facoltà umanistiche siano sparite nel modello anglosassone
sei caduto nel tranello di re ilvio, della gelmini e di 3monti mani di forbice
il loro obiettivo è quello di metterci contro, sapere umanistico vs sapere scientifico
io credo che una scuola pubblica potrebbe garantire gli interessi di entrambi questi 2 straordinari saperi, invece c'è chi comincia (come fai tu) a dire "no ma siamo meglio noi, il sapere umanistico chissenefrega, dateci tutto a noi ecc...."
trovo deplorevole questo mettersi contro, la scuola deve restare pubblica proprio perchè non deve esserci distinzione tra i saperi, ognuno si sceglie il suo e lo stato deve poterglielo garantire
il privato questo non lo può fare (e non credere che il privato dia vantaggi allo scientifico perchè non è affatto così, i tagli ci sono per tutti, persino il Politecnico è in lotta vedi un pò tu....)
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544

Ultima modifica di 9957 : 07-11-2008 alle 15:29.
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:27   #69
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
Il progetto delle fondazioni rimane, specie al punto 7 dell'articolo 16:



che significa che NON E' VERO CHE LE TASSE NON POSSANO AUMENTARE, come spesso sostenuto dagli studenti di destra. Non esistono tetti all'aumento delle tasse!

Certo che è facile per molti farsi prendere per i fondelli.
Ma la vogliamo smettere di sparare minchiate? E' la stessa storia che ha sparato T3d tempo addietro.

Dici che non e' vero che le tasse non possono essere aumentate perche' la legge asserisce che "Le fondazioni universitarie adottano un regolamento di Ateneo per l'amministrazione, la finanza e la contabilità, anche in deroga alle norme dell'ordinamento contabile dello Stato e degli enti pubblici, fermo restando il rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario".

Ignori il fatto che le universita' nello status quo godono della stessa identica liberta', anche loro hanno autonomia finanziaria ed adottano un regolamento di ateneo per l'amministrazione, la finanza e la contabilita', anche in deroga alle norme dell'ordinamento contabile dello Stato.

Dal punto di vista della facolta' di aumentare le tasse non cambia nulla tra universita' e fondazione universitaria: entrambe possono aumentarle a loro piacimento entro il vincolo del 20% del ffo.

Si', hai letto bene, a differenza di quanto dice SuperTux (che forse non ha ben chiaro l'ultimo comma dell'articolo incriminato della 133) il tetto del 20% vale anche per le fondazioni universitarie.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:31   #70
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da 9957 Guarda i messaggi
sei caduto nel tranello di re ilvio, della gelmini e di 3monti mani di forbice
il loro obiettivo è quello di metterci contro, sapere umanistico vs sapere scientifico
io credo che una scuola pubblica potrebbe garantire gli interessi di entrambi questi 2 straordinari saperi, invece c'è chi comincia (come fai tu) a dire "no ma siamo meglio noi, il sapere umanistico chissenefrega, dateci tutto a noi ecc...."
trovo deplorevole questo mettersi contro, la scuola deve restare pubblica proprio perchè non deve esserci distinzione tra i saperi, ognuno si sceglie il suo e lo stato deve poterglielo garantire
il privato questo non lo può fare (e non credere che il privato dia vantaggi allo scientifico perchè non è affatto così, i tagli ci sono per tutti, persino il Politecnico è in lotta vedi un pò tu....)
deplorevole? questo atteggiamento e' indegno e vomitevole

se uno dice "la glottologia non serve a un cazzo" denota 2 cose:

1) non ha idea di cosa sia, a cosa serva e a cosa e' servita la glottologia

2) Aculturalità totale..... che poi in un paese come l'italia (il paese piu' importante del mondo dal punto di vista culturale) e' quanto di piu' maligno possa esserci
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:37   #71
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
deplorevole? questo atteggiamento e' indegno e vomitevole

se uno dice "la glottologia non serve a un cazzo" denota 2 cose:

1) non ha idea di cosa sia, a cosa serva e a cosa e' servita la glottologia

2) Aculturalità totale..... che poi in un paese come l'italia (il paese piu' importante del mondo dal punto di vista culturale) e' quanto di piu' maligno possa esserci
Ah bhe, è noto che esistano fior fior di industrie e imprese basate sulle applicazioni della glottologia....

Mi sa che dovresti prendere meno alla lettera quanto detto da Evelon.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:39   #72
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
A me questa riforma continua a non piacere. con la differenza che ora mi sento preso abbastanza per il culo. (Anche se non so bene da chi)

Ileana potresti consigliarmi per PM il dentrificio di cui parlavi?
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:43   #73
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
deplorevole? questo atteggiamento e' indegno e vomitevole

se uno dice "la glottologia non serve a un cazzo" denota 2 cose:

1) non ha idea di cosa sia, a cosa serva e a cosa e' servita la glottologia

2) Aculturalità totale..... che poi in un paese come l'italia (il paese piu' importante del mondo dal punto di vista culturale) e' quanto di piu' maligno possa esserci
ti straquoto
purtroppo c'è chi è caduto nel tranello di fare distinzioni tra i saperi , meglio lo scientifico, meglio l'umanistico ecc...
io credo che la scuola debba restare pubblica per questo, ognuno si sceglie il suo sapere e lo stato lo garantisce
poi, come dici tu, dire che la cultura umanistica non conta una mazza in Italia, patria di Dante, Manzoni, Petrarca ecc....capolavori che ci invidiano in tutto il mondo....beh...no comment
una delle poche cose per cui siamo famosi nel mondo sono i capolavori letterari
comunque resto dell'idea che la guerra fra saperi è una cosa deplorevole, un tranello in cui gli studenti non dovrebbero cadere
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:45   #74
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Ah bhe, è noto che esistano fior fior di industrie e imprese basate sulle applicazioni della glottologia....

Mi sa che dovresti prendere meno alla lettera quanto detto da Evelon.
hai una visione distorta del mondo, direi "impreso-centrica"
ti ricordo che il mondo è fatto prima di persone, poi di imprese
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:46   #75
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da 9957 Guarda i messaggi
hai una visione distorta del mondo, direi "impreso-centrica"
ti ricordo che il mondo è fatto prima di persone, poi di imprese
Ti ricordo che le persone devono anche campare.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:51   #76
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Ti ricordo che le persone devono anche campare.
appunto
c'è chi campa col sapere scientifico, c'è chi campa con la glottologia
dire che la glottologia non conta niente dimostra che:
1 non si ha la più pallida idea di cosa sia (manco io lo so e appunto per questo non offendo la materia e chi ne è specializzato)

2 deve campare solo chi studia materia scientifiche? e perchè mai? chi lo ha detto/deciso, re ilvio o 3monti che hanno miliardi e ville in tutto il pianeta?

tutti devono poter campare, anche chi sceglie di studiare la glottologia
il sapere non può mai essere negativo
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:56   #77
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da 9957 Guarda i messaggi
appunto
c'è chi campa col sapere scientifico, c'è chi campa con la glottologia
dire che la glottologia non conta niente dimostra che:
1 non si ha la più pallida idea di cosa sia (manco io lo so e appunto per questo non offendo la materia e chi ne è specializzato)

2 deve campare solo chi studia materia scientifiche? e perchè mai? chi lo ha detto/deciso, re ilvio o 3monti che hanno miliardi e ville in tutto il pianeta?

tutti devono poter campare, anche chi sceglie di studiare la glottologia
Ripeto che hai preso troppo alle lettera quanto detto da Evelon.

Non credo proprio che volesse intendere che le scienze umanistiche siano "inutili" di per se, intendeva dire che per l'appunto si tratta di materie per le quali la ricerca ha bisogno di molte meno risorse rispetto ad altre che hanno molto più impatto sul mondo reale.

Non mi dirai che scoprire la semantica degli aborigeni dell'outback abbia gli stessi riscontri, nella vita di tutti i giorni, di un nuovo vaccino contro qualche patologia virale?
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 15:59   #78
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da 9957
ma gli 8 miliardi di tagli scritti nella legge 133 (o 137 non ricordo) dove sono finiti?
cioè vorrei capire, prima tagliano 8 miliardi e poi ci danno 500 milioni? ma ci pigliano per i fondelli?
Quote:
Originariamente inviato da 9957
Se proprio vogliamo creare più lavoro per i ricercatori diamo più fondi (cosa che farà Obama per esempio), non tagliamo 8 miliardi alla scuola per poi darne mezzo
Quote:
Originariamente inviato da 9957
il meccanismo delle borse di studio viene toccato eccome, se tu tagli 8 miliardi di € alla scuola questa ha meno soldi e può dare meno borse, o comunque di minor importo
Giusto per curiosita', mi unisco alla domanda di Ziosilvio: quell' 8 miliardi da dove l'hai tirato fuori? No, perche' quando la lessi, la 133 prevedeva una taglio al ffo di 1.5 miliardi in 5 anni.

Ultima modifica di litocat : 07-11-2008 alle 16:04.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 16:04   #79
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
http://www.borsaitaliana.reuters.it/...UNIVERSITA.XML

Gelmini ha confermato il blocco del turn over dei docenti, in una misura che passa dal 20% al 50%, ma ha spiegato che sarà un vincolo di spesa, non di numero di posti, e che dunque le università potranno comunque assumere giovani ricercatori e docenti - anche in numero di due-tre - al posto dei professori che vanno in pensione, "a costo inalterato".
Bene. Sempre nel culo i giovani. In pratica se un'Università vuole assumere più persone di quante ne fa passare il turn over, tali persone dovranno dividersi lo stipendio dell'unico professore che va in pensione.
Evviva il paese dei vecchi.
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 16:07   #80
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Giusto per curiosita', mi unisco alla domanda di Ziosilvio: quell' 8 miliardi da dove l'hai tirato fuori? No, perche' quando la lessi, la 133 prevedeva una taglio al ffo di 1.5 miliardi in 5 anni.
gli 8 miliardi di tagli alla scuola nel suo insieme mi pare che siano nella legge 133 o 137 non ricordo
gli 1,5 miliardi di tagli sono solo alla ricerca non alla scuola nel suo insieme
per esempio, 87mila insegnati precari perderanno il loro lavoro nella manovra che porta al maestro unico, questi sono tagli che non fanno parte dell'università nello specifico, ma il fatto è che gli studenti non protestano solo per il loro orticello universitario, ma per i tagli al settore scuola nel suo insieme
tagli che in tutto, dalle elementari alla ricerca, sono di circa 8 miliardi di euro
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
NASA: prosegue lo studio per le missioni...
Halo pronto a diventare multipiattaforma...
Avio prosegue lo sviluppo del propulsore...
GPU da 2.000€ condannata a morte dal cav...
ROG Xbox Ally X vola...senza Windows 11:...
Pasta termica 'killer', attenzione a que...
Il nuovo drone ucraino terrorizza i russ...
Hyundai IONIQ 9 porta l'intelligenza art...
Arlo Ultra 2 in super offerta su Amazon:...
MacBook M3 e GeForce RTX 5090? Possibile...
Da Hinton a Wozniak, ecco chi chiede di ...
Gli autobus elettrici possono essere pi&...
Come aggiornare il PC spendendo poco: GP...
Netflix punta sull'interattività:...
Amazon lancia Blink Mini 2K+ e Blink Arc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v