Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-10-2008, 12:19   #61
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4382
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Mi rimane il dubbio sull'esperimento di Michelson-Morle che non ho ancora capito perchè concluda che c è costante... essendo osservatore e fenomeno osservato all'interno dello stesso sistema...
Te lo ripeto, la luce si muove nell'etere, fermo rispetto alla terra.
Le velocita' dovrebbero comporsi secondo Galileo, quindi dovrebbero vedersi spostare le frange, cosa che non si e' vista.
Si puo' supporre che la terra trascini l'etere... ma allora che riferimento assoluto, fermo , incorruttibile sarebbe? Quindi l'etere non esiste.
Allora o si suppone che si accorcia un braccio dell'interferometro, o si suppone che la velocita' della luce e' costante (per avere le frange immobili)

PS: gia prima di questo esperimento si sapeva che le eq di Maxwell erano invarianti per le trasformazioni di Lorentz, ma era solo un gioco matematico senza legami col mondo vero.
Poi ariva Einstain e suppone c costante e costruisce una teoria consistente e sperimentalmente verificata con grande precisione... fattene una ragione...

Ultima modifica di xxxyyy : 03-10-2008 alle 12:22.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 16:01   #62
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Te lo ripeto, la luce si muove nell'etere, fermo rispetto alla terra.
E chi l'ha detto?????

Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Le velocita' dovrebbero comporsi secondo Galileo, quindi dovrebbero vedersi spostare le frange, cosa che non si e' vista.
Scusa eh... ma rifletti. Sono su un treno. Lancio una pallina nel verso della direzione e una nel verso perpendicolare (quindi stessa identica situazione dell'esperimento). Per me che sono sul treno le palline vanno alla stessa identica velocità. Parimenti per me che sono sulla terra i raffi di luce dell'esperimento vanno alla stessa velocità -> arrivano con la stessa fase -> niente interferenze strane... che difatti è quello che si è osservato dall'esperimento!!!!!

Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
... fattene una ragione...
Sarà un mio difetto ma se non capisco non accetto...
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 16:05   #63
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
E chi l'ha detto?????
ti sta facendo l'esempio con l'etere postulato esistente
Quote:
Scusa eh... ma rifletti. Sono su un treno. Lancio una pallina nel verso della direzione e una nel verso perpendicolare (quindi stessa identica situazione dell'esperimento). Per me che sono sul treno le palline vanno alla stessa identica velocità. Parimenti per me che sono sulla terra i raffi di luce dell'esperimento vanno alla stessa velocità -> arrivano con la stessa fase -> niente interferenze strane... che difatti è quello che si è osservato dall'esperimento!!!!!
eh no, essendoci l'etere... devi considerare l'esistenza dell'aria, e se lanci la pallina fuori dal treno mentre il treno su muove nelle due direzioni, la differenza si vedrà (così' come il treno si muove nell'aria, il fotone si muove nell'etere). visto che nel caso dei fotoni nn si è osservata questa differenza, significa che o l'etere non esiste, o l'etere si muove insieme alla terra, il che è falsificabile con osservazioni astronomiche... quindi si deve eliminare l'etere, e con esso tutta la teoria classica dell'elettromagnetismo, visto che non esiste il mezzo di trasmissione
Quote:
Sarà un mio difetto ma se non capisco non accetto...
questo è un grandissimo difetto, perchè ci sono cose ormai date per assodate, ma che richiedono decenni di studi per essere comprese... non è il caso di perderci tempo. (non è questo il caso della relatività speciale)

Ultima modifica di fabrylama : 03-10-2008 alle 16:08.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 16:16   #64
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
eh no, essendoci l'etere... devi considerare l'esistenza dell'aria, e se lanci la pallina fuori dal treno mentre il treno su muove nelle due direzioni, la differenza si vedrà (così' come il treno si muove nell'aria, il fotone si muove nell'etere). visto che nel caso dei fotoni nn si è osservata questa differenza, significa che o l'etere non esiste, o l'etere si muove insieme alla terra, il che è falsificabile con osservazioni astronomiche... quindi si deve eliminare l'etere, e con esso tutta la teoria classica dell'elettromagnetismo, visto che non esiste il mezzo di trasmissione
Ok, ma quindi l'esperimento sancisce che per le onde elettromagnetiche non è necessario un mezzo trasmissivo. Ok. E fino a qui ci sono... mi è chiaro. Non mi è chiaro quale è il passaggio logico che porta a dire che c sia costante.

Anche una pallina da tennis non ha bisogno di mezzo tramissivo eppure ha una velocità "galileiana".

Ultima modifica di TonyManero : 03-10-2008 alle 16:19.
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 16:35   #65
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Ok, ma quindi l'esperimento sancisce che per le onde elettromagnetiche non è necessario un mezzo trasmissivo. Ok. E fino a qui ci sono... mi è chiaro. Non mi è chiaro quale è il passaggio logico che porta a dire che c sia costante.
il passaggio non è ovvio, diciamo che il mezzo trasmissivo è lo spazio stesso, e che esso non trascina la luce(visto che noi ci muoviamo nello spazio) violando quindi la composizione delle velocità galileiana.

Quote:
Anche una pallina da tennis non ha bisogno di mezzo tramissivo eppure ha una velocità "galileiana".
ma la pallina mica è un onda, la luce è un onda (vabbè..), ed ha bisogno (teoricamente) di un mezzo per essere trasmessa, come il suono e le onde nel mare.

comunque se questo non ti convince non è un grave problema (se vuoi capirlo è meglio che ti prendi un libro di divulgazione fatto bene), visto che ci sono milioni di esperimenti fatti con la luce proveniente sia dal sole (al quale noi periodicamente ci avviciniamo ed allontaniamo ad alta velocità) che da stelle lontane, e la velocità rilevata è sempre la stessa.
peraltro è facilmente verificabile anche msiurando la velocità delle onde radio che provengono dai satelliti artificiali...

cmq non c'è da sorprenderci se qualcuno nel 21° secolo non crede nella relativià (sostanzialmente o perchè non la ha capita, o perchè non la conosce) visto che negli anni 70 (?) quando hanno mandato in orbita i satelliti gps gli ingegneri che svilupparono il progetto non ci credevano...
un gruppo di fisici alla nasa ha dovuto faticare a convincere gli inge ad inserire nel satellite di prova una scheda di temporizzazione secondaria in grado di eseguire la correzione relativistica (relativià generale in questo caso) da accendere NEL CASO che i fisici avessero ragione... inutle dire come sia andata a finire...
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 16:52   #66
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
E chi l'ha detto?????



Scusa eh... ma rifletti. Sono su un treno. Lancio una pallina nel verso della direzione e una nel verso perpendicolare (quindi stessa identica situazione dell'esperimento). Per me che sono sul treno le palline vanno alla stessa identica velocità. Parimenti per me che sono sulla terra i raffi di luce dell'esperimento vanno alla stessa velocità -> arrivano con la stessa fase -> niente interferenze strane... che difatti è quello che si è osservato dall'esperimento!!!!!



Sarà un mio difetto ma se non capisco non accetto...
Non accettare, a noi frega niente Ciò non cambierà la realtà

E per sto esempio si possono usare fonti di luce varie ed eventuali, tipo luce proveniente dal sole e riflessa...e se è riflessa dovrebbe mantenere se non altro le caratteristiche originali no? Se lancio una pallina e quella rimbalza l'esito dipende da come la lancio E da contro cosa rimbalza quindi luce in arrivo dal sole dovrebbe (metti che ci avviciniamo al sole) poi muoversi a velocità diversa della luce di una lampadina no? La luce dal sole dovrebbe se non altro muoversi più velocemente (se ci stiamo avvicinando) quindi nel rimbalzo andare comunque più velocemente...e invece no i risultati non cambiano MAI
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 17:49   #67
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Non accettare, a noi frega niente Ciò non cambierà la realtà

E per sto esempio si possono usare fonti di luce varie ed eventuali, tipo luce proveniente dal sole e riflessa...e se è riflessa dovrebbe mantenere se non altro le caratteristiche originali no? Se lancio una pallina e quella rimbalza l'esito dipende da come la lancio E da contro cosa rimbalza quindi luce in arrivo dal sole dovrebbe (metti che ci avviciniamo al sole) poi muoversi a velocità diversa della luce di una lampadina no? La luce dal sole dovrebbe se non altro muoversi più velocemente (se ci stiamo avvicinando) quindi nel rimbalzo andare comunque più velocemente...e invece no i risultati non cambiano MAI
No, nell'apparecchio di Micholson sia che la luce entri a c sia che entri a c+x all'interferometro i due fasci arrivano contemporaneamente.

Ragazzi, sento che ce la sto facendo! Spiegatemi per favore!!!!
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 18:01   #68
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Forze ci sono:

La luce è un onda (in questo caso) come il suono.
Se produco un suono questo viaggia a X indipendentemente dalla velocità del corpo che lo genera. Infatti X sarà solo in funzione del mezzo di propagazione. Infatti vedi effetto doppler e bang sonico. Proprio perchè se viaggio a 100 Km/h l'onda sonora che emetto non viaggia a X +100Km/h ma viaggia semplicemente a X calcolato rispetto al sistema di riferimento rispetto al quale il mezzo è fermo.

Non essendoci mezzo trasmissivo per la luce non c'è un sistema di riferimento rispetto a cui posso riferire c....

Dico bene?
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 18:11   #69
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Uhm...più o meno... però il suono (che è agganciato alla velocità dell'aria) va a una sua velocità, se io mi sposto quello può rimanere indietro, quindi se c'è la sorgente in una piazza il suono va a 300m/s in tutte le direzioni, se io mi metto in auto a 20m/s rileverò un suono che andrà a 280m/s mentre per la luce NON è così E qua entra in scena la relatività, ipotizza che io anche sull'auto vedo il suono che mi supera a 300m/s (e per il tizio sulla piazza quindi dovrebbe essere a 320m/s) e hai l'idea generale
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 18:43   #70
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
dopo questi discorsi indubbiamenti più dotti di quelli che posso fare io, mi lancio con la sfida: la massa in realtà à radiazione elettromagnetica transuminale, che si propaga in una dimensione di cui vediamo gli effetti attraverso la proprietà che chiamiamo massa
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 19:15   #71
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Eh? Boh può essere, dimostralo
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 19:22   #72
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Eh? Boh può essere, dimostralo
...ehm......ah...! NON SI PUO'!


Ma guarda te...è così e basta!

+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 19:44   #73
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
dopo questi discorsi indubbiamenti più dotti di quelli che posso fare io, mi lancio con la sfida: la massa in realtà à radiazione elettromagnetica transuminale, che si propaga in una dimensione di cui vediamo gli effetti attraverso la proprietà che chiamiamo massa
In teoria se non si trovassero particelle supersimmetriche e l'Higgs fosse quello previsto nel modello standard, si potrebbe pensare di considerarlo come una gravità scalare, eventualmente con modelli con extradimensioni.
Ma la interazione EM non c'entra niente, tra l'altro almeno questa è stata unificata con l'interazione debole, quindi niente da fare
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 21:30   #74
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
In teoria se non si trovassero particelle supersimmetriche e l'Higgs fosse quello previsto nel modello standard, si potrebbe pensare di considerarlo come una gravità scalare, eventualmente con modelli con extradimensioni.
Ma la interazione EM non c'entra niente, tra l'altro almeno questa è stata unificata con l'interazione debole, quindi niente da fare
la m'é andè mèl...orcaboia
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 07:09   #75
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Uhm...più o meno... però il suono (che è agganciato alla velocità dell'aria) va a una sua velocità, se io mi sposto quello può rimanere indietro, quindi se c'è la sorgente in una piazza il suono va a 300m/s in tutte le direzioni, se io mi metto in auto a 20m/s rileverò un suono che andrà a 280m/s mentre per la luce NON è così E qua entra in scena la relatività, ipotizza che io anche sull'auto vedo il suono che mi supera a 300m/s (e per il tizio sulla piazza quindi dovrebbe essere a 320m/s) e hai l'idea generale
L'idea generale ce l'ho... il problema è che non trovo una prova / esperimento che mi convinca... se qualcuno riesce ad aiutarmi mi toglie un dubbio che ho da almento 10 anni...
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 16:43   #76
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Diciamo che non si trovano prove/esperimenti che sostengano il contrario
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 17:39   #77
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Diciamo che non si trovano prove/esperimenti che sostengano il contrario
Per me se è così mi fido... se mi dite che non esiste nessuna prova certa della cosa e che non resta che crederci me ne faccio una ragione! Se invece una prova c'è voglio capire...
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 18:29   #78
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
No beh, non so se c'è qualcosa di più convincente...se c'è meglio

Comunque nella scienza le teorie sono valide fino a prova contraria quindi tante prove favorevoli possono essere annientate da una che falsifica la teoria (ma che la falsifica davvero, no che ha dato quel risultato perchè l'ago dell'indicatore era bloccato )
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 18:49   #79
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Per me se è così mi fido... se mi dite che non esiste nessuna prova certa della cosa e che non resta che crederci me ne faccio una ragione! Se invece una prova c'è voglio capire...
in fisica niente è dimostrabile.

cmq ad oggi non esiste alcuna prova di falle nella teoria della relatività (all'interno del suo campo di applicazione), questo è il massimo che si possa ottenere da una teoria.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 21:22   #80
alumact
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Catania
Messaggi: 1
Scusate la mia ignoranza, non sono un fisico teorico ma un semplice appassionato della relatività. Ho letto alcuni dei vostri interventi....e nel frattempo mi chiedevo un'altra cosa.
Se lo spazio-tempo è relativo e l'unico parametro costante è la velocità della luce c allora in base a che cosa si sente sempre dire dagli scienziati che l'età stimata dell'Universo conosciuto è intorno a 15 miliardi di anni. Ma 15 miliardi rispetto a che cosa?
alumact è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
NASA: prosegue lo studio per le missioni...
Halo pronto a diventare multipiattaforma...
Avio prosegue lo sviluppo del propulsore...
GPU da 2.000€ condannata a morte dal cav...
ROG Xbox Ally X vola...senza Windows 11:...
Pasta termica 'killer', attenzione a que...
Il nuovo drone ucraino terrorizza i russ...
Hyundai IONIQ 9 porta l'intelligenza art...
Arlo Ultra 2 in super offerta su Amazon:...
MacBook M3 e GeForce RTX 5090? Possibile...
Da Hinton a Wozniak, ecco chi chiede di ...
Gli autobus elettrici possono essere pi&...
Come aggiornare il PC spendendo poco: GP...
Netflix punta sull'interattività:...
Amazon lancia Blink Mini 2K+ e Blink Arc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v