|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4382
|
Quote:
Le velocita' dovrebbero comporsi secondo Galileo, quindi dovrebbero vedersi spostare le frange, cosa che non si e' vista. Si puo' supporre che la terra trascini l'etere... ma allora che riferimento assoluto, fermo , incorruttibile sarebbe? Quindi l'etere non esiste. Allora o si suppone che si accorcia un braccio dell'interferometro, o si suppone che la velocita' della luce e' costante (per avere le frange immobili) PS: gia prima di questo esperimento si sapeva che le eq di Maxwell erano invarianti per le trasformazioni di Lorentz, ma era solo un gioco matematico senza legami col mondo vero. Poi ariva Einstain e suppone c costante e costruisce una teoria consistente e sperimentalmente verificata con grande precisione... fattene una ragione... ![]() Ultima modifica di xxxyyy : 03-10-2008 alle 12:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Sarà un mio difetto ma se non capisco non accetto... ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
ti sta facendo l'esempio con l'etere postulato esistente
Quote:
Quote:
Ultima modifica di fabrylama : 03-10-2008 alle 16:08. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() Anche una pallina da tennis non ha bisogno di mezzo tramissivo eppure ha una velocità "galileiana". Ultima modifica di TonyManero : 03-10-2008 alle 16:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
Quote:
comunque se questo non ti convince non è un grave problema (se vuoi capirlo è meglio che ti prendi un libro di divulgazione fatto bene), visto che ci sono milioni di esperimenti fatti con la luce proveniente sia dal sole (al quale noi periodicamente ci avviciniamo ed allontaniamo ad alta velocità) che da stelle lontane, e la velocità rilevata è sempre la stessa. peraltro è facilmente verificabile anche msiurando la velocità delle onde radio che provengono dai satelliti artificiali... cmq non c'è da sorprenderci se qualcuno nel 21° secolo non crede nella relativià (sostanzialmente o perchè non la ha capita, o perchè non la conosce) visto che negli anni 70 (?) quando hanno mandato in orbita i satelliti gps gli ingegneri che svilupparono il progetto non ci credevano... un gruppo di fisici alla nasa ha dovuto faticare a convincere gli inge ad inserire nel satellite di prova una scheda di temporizzazione secondaria in grado di eseguire la correzione relativistica (relativià generale in questo caso) da accendere NEL CASO che i fisici avessero ragione... inutle dire come sia andata a finire... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Quote:
![]() ![]() E per sto esempio si possono usare fonti di luce varie ed eventuali, tipo luce proveniente dal sole e riflessa...e se è riflessa dovrebbe mantenere se non altro le caratteristiche originali no? Se lancio una pallina e quella rimbalza l'esito dipende da come la lancio E da contro cosa rimbalza quindi luce in arrivo dal sole dovrebbe (metti che ci avviciniamo al sole) poi muoversi a velocità diversa della luce di una lampadina no? La luce dal sole dovrebbe se non altro muoversi più velocemente (se ci stiamo avvicinando) quindi nel rimbalzo andare comunque più velocemente...e invece no i risultati non cambiano MAI
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() Ragazzi, sento che ce la sto facendo! Spiegatemi per favore!!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Forze ci sono:
La luce è un onda (in questo caso) come il suono. Se produco un suono questo viaggia a X indipendentemente dalla velocità del corpo che lo genera. Infatti X sarà solo in funzione del mezzo di propagazione. Infatti vedi effetto doppler e bang sonico. Proprio perchè se viaggio a 100 Km/h l'onda sonora che emetto non viaggia a X +100Km/h ma viaggia semplicemente a X calcolato rispetto al sistema di riferimento rispetto al quale il mezzo è fermo. Non essendoci mezzo trasmissivo per la luce non c'è un sistema di riferimento rispetto a cui posso riferire c.... Dico bene? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Uhm...più o meno... però il suono (che è agganciato alla velocità dell'aria) va a una sua velocità, se io mi sposto quello può rimanere indietro, quindi se c'è la sorgente in una piazza il suono va a 300m/s in tutte le direzioni, se io mi metto in auto a 20m/s rileverò un suono che andrà a 280m/s mentre per la luce NON è così
![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
|
dopo questi discorsi indubbiamenti più dotti di quelli che posso fare io, mi lancio con la sfida: la massa in realtà à radiazione elettromagnetica transuminale, che si propaga in una dimensione di cui vediamo gli effetti attraverso la proprietà che chiamiamo massa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Eh? Boh può essere, dimostralo
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Ma la interazione EM non c'entra niente, tra l'altro almeno questa è stata unificata con l'interazione debole, quindi niente da fare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Diciamo che non si trovano prove/esperimenti che sostengano il contrario
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
No beh, non so se c'è qualcosa di più convincente...se c'è meglio
Comunque nella scienza le teorie sono valide fino a prova contraria quindi tante prove favorevoli possono essere annientate da una che falsifica la teoria (ma che la falsifica davvero, no che ha dato quel risultato perchè l'ago dell'indicatore era bloccato ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
cmq ad oggi non esiste alcuna prova di falle nella teoria della relatività (all'interno del suo campo di applicazione), questo è il massimo che si possa ottenere da una teoria. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Catania
Messaggi: 1
|
Scusate la mia ignoranza, non sono un fisico teorico ma un semplice appassionato della relatività. Ho letto alcuni dei vostri interventi....e nel frattempo mi chiedevo un'altra cosa.
Se lo spazio-tempo è relativo e l'unico parametro costante è la velocità della luce c allora in base a che cosa si sente sempre dire dagli scienziati che l'età stimata dell'Universo conosciuto è intorno a 15 miliardi di anni. Ma 15 miliardi rispetto a che cosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44.