Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-12-2007, 07:51   #61
TheAlchemist
Member
 
L'Avatar di TheAlchemist
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 120
Quote:
Originariamente inviato da Lck84 Guarda i messaggi
Non credo che Windows abbia veramente la facoltà di rincitrullire il proprio utente.
Alcune cose importanti non si fanno con semplici click di mouse, d'accordo, ma ci sono alcune cose importanti che si fanno solo con "semplici" click di mouse (prova a fare editing video o modeling 3d da shell e mi dirai). Nel mondo informatico ci sono un miliardo di esigenze diverse ed altrettanti modi per soddisfarle.
Ma certo, sono il primo a dire che se ci sono buone interfacce grafiche bisogna saperle sfruttare. Il problema e' il volersi ostinare a fare tutto col mouse. Parlo di mio padre perche' e' il piu' prossimo a me, ma come lui ci stanno molte persone; quando deve andare su un sito lo memorizza in Preferiti->Testate->Repubblica. Perde piu' tempo ad andare col puntatore del mouse che a premere "r" nella barra degli url. Solo che, essendo atrofizzato con quel caspita di mouse, ha un reietto per la tastiera. E il degrado e' cominciato da quando ha cominciato ad usare windows che ha semplificato troppo la vita.

Quote:
Originariamente inviato da Lck84 Guarda i messaggi
Questo vale per la maggior parte dei frequentatori di questo forum, direi.
Non lo metto in dubbio, ma fortunatamente/sfortunatamente non vale per tutti.

Quote:
Originariamente inviato da Lck84 Guarda i messaggi
Perché? Credi che Windows sia strutturalmente incapace di essere una piattaforma sicura? Sbagli.
Beh, ho fatto parte dell'undergound telematico anni fa e la situazione era ridicola per windows

Quote:
Originariamente inviato da Lck84 Guarda i messaggi
Lui non saprà come funziona il mondo (), ma tu dovresti dare una ripassata alle basi di Statistica, perché i dati di un singolo blog, per quanto frequentato, sono statisticamente insignificanti rispetto a quelli di un contatore diffuso come w3counter.
Credimi, di statistica e calcolo di probabilita' ne capisco abbastanza
Quelli sono i dati relativi alle persone che clickano sui rettangolini tipicamente gialli con scritto w3c, e chi li clicca secondo te? Io che so cosa sono non li clicco, lo fa chi non sa chi sono. E tra un windowsiano e un linuxiano qual'e' la probabilita' che sia l'uno o l'altro a cliccarlo?
__________________
-----------------------------------------------
Mirko "TheAlchemist" Palomba
http://therealalchemist.altervista.org/nuovo/index.php

IEEE member: #80641917

Ultima modifica di TheAlchemist : 05-12-2007 alle 07:53.
TheAlchemist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 10:43   #62
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da masluigi Guarda i messaggi
Il computer e' veramente una cosa buffa tutti per andare da roma a milano prendono l' autostrada l' utente linux usa le statali cosi, come scritto anche su altri post, "fa' funzionare il cervello" fate sembrare gli utilizzatori di vista dei cerebrolesi, ti faccio vedere dei miei lavori in 3d e i miei progetti architettonici e vediamo se lo sono, quello che mi fa' inc*****e e' la vostra arroganza nel vedere e sostenere solo i lati positivi di linux, credete che la vostra insistenza mi farà cambiare idea, non ci sperate proprio.
Guarda che il primo a essere stato arrogante sei proprio tu, se invece di uscirtene con la frase "Linux è totalmente inutile" facevi un commento moderato e argomentato probabilmente ti davamo anche ragione, visto che anche noi sappiamo benissimo quali sono i limiti di Linux.

Mi dai l'impressione di essere uno che ha provato Linux, dopo un po ha visto che non riusciva a fare _subito_ su Linux quello che su Windows ha imparato in mesi, e si è fatto l'idea che l'unica cosa per cui lo si può usare è chattare e nagivare su internet.

Oltre a programmare e gestire alcuni server svn, che a te non interessa, con Linux faccio molte cose normali, come:
* rippare DVD con DVD::Rip, convertire divx in DVD con DeVeDe, masterizzare qualsiasi tipo di supporto audio e video con K3B
* P2P con aMule e Bittorent
* acquisisco i filmati dalla videocamera tramite FireWire con Kino e li elaboro con Cinelerra (o altri, dipende dalla complessità), faccio i titoli dei dvd con DVD styler e masterizzo il tutto
* con Amarok e MPlayer posso vedere senza problemi qualsiasi formato audio e video (ma ce ne sono uno sterminio oltre a questi)
* gioco a Unreal Tuornament e Quake4, che girano nativamente su Linux, con i driver ufficiali nvidia mi vanno con le stesse prestazioni di windows
* per la grafica uso gimp, che per me è più che sufficiente come per la maggior parte degli utenti, esclusi i professionisti che usano Photoshop ma che rappresentano meno dell'1%
* uso openoffice, che come gimp è più che sufficiente, ma comunuqe ho installato Microsoft Office tramite wine perche a volte sono costretto a usare dei documenti fatti da altri che openoffice non legge (mannaggia loro), e l'ho installato senza troppi problemi, è bastato fare doppio click su setup.exe e me l'ha instalalto come se fossi su wineows
* scanner, stampante, memorie usb, fotocamera digitale funzionano alla perfezione
* il tutto tramite facili interfacce grafiche e senza dover cercare chissà cosa di esotico perche funzionino

e molto altro, come vedi ci faccio tutto quello che farei normalmente su un pc desktop con windows, ne più ne meno. Alcuni programmi sono migliori, altri no, comunque ci sono.
Se tu te ne esci fuori dicendo che si può usare solo per chattare e andare su internet è chiaro che non hai mai provato a usarlo seriamente, quindi hai poco da dire.

Cosi come uno che inizia a usare windows a casa imparando da solo ci mette mesi prima di scoprire tutto quello che può fare, cosi lo stesso uno che passa a linux o a qualsiasi altro OS deve avere l'umiltà di ricominciare quasi daccapo a reimparare alcune cose che prima sapeva già fare, aspettare un po di tempo prima di trovare i programmi che gli servono.
Se non ha voglia di farlo che rimanga su windows, ma che non se ne vada in giro a dire che con Linux non ci si può fare niente solo perche _lui_ non sa farci niente.

(e tieni conto che io do per scontato che i programmi li compri, quindo che spendi veramente centinaia di euro per windows + office + photoshop che ritieni cosi indispensabile tanto da non poter nemmeno considerare gimp, quando tre quarti della gente sa a malapena usare Paint)

Ultima modifica di arara : 05-12-2007 alle 11:09.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 11:49   #63
journeyman
Member
 
L'Avatar di journeyman
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 83
Quote:
Originariamente inviato da Lck84 Guarda i messaggi
@journeyman: i portatili con Ubuntu dovrebbero avere tutti i driver pronti. Anch'io non trovo che sia un fallimento: certo 40.000 PC non sono cifre da capogiro, ma è un buon inizio. Il problema maggiore rimane appunto che spesso, per il risparmio relativamente contenuto, conviene prendere il portatile con licenza Windows e poi metterci Ubuntu "a mano". Personalmente farò certamente così con ogni portatile che prenderò in futuro, ma l'importante è avere la scelta, in primo luogo.
Grazie per la risposta! Anch'io sono convinto che la cosa più importante di quello che sta facendo Dell sia che da una possibilità di scelta!
Hai ragione sul fatto che per risparmiare sarebbe più opportuno comprare un portatile con Windows (magari di un'altra casa) e poi installarci su Linux. Il problema è che sono un po' di settimane che mi sto informando, ed ho scoperto che è difficile (se non impossibile) avere la certezza che, sul portatile acquistato, potrò far girare Linux con il 100% delle periferiche/funzionalità supportate. Questo mi è garantito solo da un'installazione nativa fatta dal produttore (che dovrebbe aver testato il PC prima di metterlo in commercio!).
Ho queste esigenze perché il portatile mi serve per lavoro e devo essere in grado di far vedere presentazioni, connettermi a reti wireless, usare proiettori... il tutto senza possibilità di incappare in brutte sorprese... Tra l'altro è per questo che mi affido ad un sistema Linux, che sul mio Desktop mi ha garantito la possibilità di lavorare velocemente e senza alcuna preoccupazione derivante da virus/malware o da scarsa reperibilità in tempi brevi di software sicuro e gratuito. Tutte cose che mi hanno spesso bloccato quando usavo Windows!
Per questo chiedevo se i due modelli sopra citati sarebbero stati commercializzati anche in italia... questa è l'ultima news che ho trovato sull'argomento, ma parla genericamente di distribuzione in Europa... sai, io non mi fido mai finché non vedo notizie sicure!
journeyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 12:12   #64
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da journeyman Guarda i messaggi
Grazie per la risposta! Anch'io sono convinto che la cosa più importante di quello che sta facendo Dell sia che da una possibilità di scelta!
Hai ragione sul fatto che per risparmiare sarebbe più opportuno comprare un portatile con Windows (magari di un'altra casa) e poi installarci su Linux. Il problema è che sono un po' di settimane che mi sto informando, ed ho scoperto che è difficile (se non impossibile) avere la certezza che, sul portatile acquistato, potrò far girare Linux con il 100% delle periferiche/funzionalità supportate. Questo mi è garantito solo da un'installazione nativa fatta dal produttore (che dovrebbe aver testato il PC prima di metterlo in commercio!).
Ho queste esigenze perché il portatile mi serve per lavoro e devo essere in grado di far vedere presentazioni, connettermi a reti wireless, usare proiettori... il tutto senza possibilità di incappare in brutte sorprese... Tra l'altro è per questo che mi affido ad un sistema Linux, che sul mio Desktop mi ha garantito la possibilità di lavorare velocemente e senza alcuna preoccupazione derivante da virus/malware o da scarsa reperibilità in tempi brevi di software sicuro e gratuito. Tutte cose che mi hanno spesso bloccato quando usavo Windows!
Per questo chiedevo se i due modelli sopra citati sarebbero stati commercializzati anche in italia... questa è l'ultima news che ho trovato sull'argomento, ma parla genericamente di distribuzione in Europa... sai, io non mi fido mai finché non vedo notizie sicure!
Non c'è solo Dell che vende portatili e desktop con linux preinstallato, questo è il primo che ho trovato ma ce ne sono anche altri di meglio:
http://www.ossblog.it/post/3516/e-ar...zonbu-notebook
Oppure l'Asus EEE ha instalalto di default Linux.

Molti portatili vanno benissimo con linux in tutto e per tutto subito dopo l'installazione, prova a chiedere nella sezione Linux.
Se guardi tanti se li mettono anche in firma, come "Dell 640m / T7200 / 2 Giga Ram / 100gb 7200rpm HardDrive / Powered by Fedora" oppure "Acer Ferrari 3200 @ FEDORA"...

Ultima modifica di arara : 05-12-2007 alle 12:16.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 12:52   #65
Lck84
Member
 
L'Avatar di Lck84
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bevagna (PG)
Messaggi: 264
Quote:
Originariamente inviato da TheAlchemist Guarda i messaggi
Parlo di mio padre perche' e' il piu' prossimo a me, ma come lui ci stanno molte persone; quando deve andare su un sito lo memorizza in Preferiti->Testate->Repubblica. Perde piu' tempo ad andare col puntatore del mouse che a premere "r" nella barra degli url. Solo che, essendo atrofizzato con quel caspita di mouse, ha un reietto per la tastiera. E il degrado e' cominciato da quando ha cominciato ad usare windows che ha semplificato troppo la vita.
Mah, finché mi parli della shell posso capire che quanto Windows offre è alquanto limitato. Però la storia dei shortcut da tastiera ha poco senso: prima di tutto c'è da dire anche se si usasse Firefox su Linux il modo di aprire i preferiti è identico e quindi se uno non ha voglia di ricordarsi gli shortcut userà sempre e solo il mouse. Ma a parte questo, saranno affaracci di ognuno come si usa il computer. Personalmente uso moltissimo la tastiera per comodità, ma non ci vedo niente di male nel usare solo il mouse.
E poi "windows ha semplificato troppo la vita" è risibile, scusa. Fa molto luddismo informatico... Ma se lo scopo dell'informatica è quello di semplificare la vita, proponi un ritorno alle origini con tanto di schede perforate e tubi a vuoto? Il futuro è una progressiva semplificazione dell'uso del PC (basta vedere i touchscreen che vanno sempre più di moda ora, probabilmente tra un decennio il mouse non lo ricorderemo neanche).

Quote:
Originariamente inviato da TheAlchemist Guarda i messaggi
Credimi, di statistica e calcolo di probabilita' ne capisco abbastanza
Quelli sono i dati relativi alle persone che clickano sui rettangolini tipicamente gialli con scritto w3c, e chi li clicca secondo te? Io che so cosa sono non li clicco, lo fa chi non sa chi sono. E tra un windowsiano e un linuxiano qual'e' la probabilita' che sia l'uno o l'altro a cliccarlo?
No, i dati sono relativi ai visitatori di tutti i siti che ospitano un contatore w3c. Non è necessario cliccare sul rettangolino, accedendo al sito si viene automaticamente conteggiati. Per questo come campione statistico il sito è molto più significativo di un singolo blog (che per definizione ha un target di lettori limitato e quindi con interessi simili).
Ma se vuoi continuare a sostenere che il 50% di utilizzatori desktop Linux sia una cifra realistica, fai pure...

Quote:
Originariamente inviato da journeyman Guarda i messaggi
Per questo chiedevo se i due modelli sopra citati sarebbero stati commercializzati anche in italia... questa è l'ultima news che ho trovato sull'argomento, ma parla genericamente di distribuzione in Europa... sai, io non mi fido mai finché non vedo notizie sicure!
Me lo auguro... anche perché spesso le cose che riguardano l'Europa va a finire che per strani motivi non riguardino l'Italia (vedi l'aggiornamento XBox360 di oggi...). Forse ti conviene chiedere direttamente a Dell per avere certezza?
__________________
Without change, something sleeps inside us, and seldom awakens. The sleeper must awaken. ~ Frank Herbert

Homepage: Lorenz Cuno Klopfenstein
Lck84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 13:57   #66
masluigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
Guarda che il primo a essere stato arrogante sei proprio tu, se invece di uscirtene con la frase "Linux è totalmente inutile" facevi un commento moderato e argomentato probabilmente ti davamo anche ragione, visto che anche noi sappiamo benissimo quali sono i limiti di Linux.

Mi dai l'impressione di essere uno che ha provato Linux, dopo un po ha visto che non riusciva a fare _subito_ su Linux quello che su Windows ha imparato in mesi, e si è fatto l'idea che l'unica cosa per cui lo si può usare è chattare e nagivare su internet.

Oltre a programmare e gestire alcuni server svn, che a te non interessa, con Linux faccio molte cose normali, come:
* rippare DVD con DVD::Rip, convertire divx in DVD con DeVeDe, masterizzare qualsiasi tipo di supporto audio e video con K3B
* P2P con aMule e Bittorent
* acquisisco i filmati dalla videocamera tramite FireWire con Kino e li elaboro con Cinelerra (o altri, dipende dalla complessità), faccio i titoli dei dvd con DVD styler e masterizzo il tutto
* con Amarok e MPlayer posso vedere senza problemi qualsiasi formato audio e video (ma ce ne sono uno sterminio oltre a questi)
* gioco a Unreal Tuornament e Quake4, che girano nativamente su Linux, con i driver ufficiali nvidia mi vanno con le stesse prestazioni di windows
* per la grafica uso gimp, che per me è più che sufficiente come per la maggior parte degli utenti, esclusi i professionisti che usano Photoshop ma che rappresentano meno dell'1%
* uso openoffice, che come gimp è più che sufficiente, ma comunuqe ho installato Microsoft Office tramite wine perche a volte sono costretto a usare dei documenti fatti da altri che openoffice non legge (mannaggia loro), e l'ho installato senza troppi problemi, è bastato fare doppio click su setup.exe e me l'ha instalalto come se fossi su wineows
* scanner, stampante, memorie usb, fotocamera digitale funzionano alla perfezione
* il tutto tramite facili interfacce grafiche e senza dover cercare chissà cosa di esotico perche funzionino

e molto altro, come vedi ci faccio tutto quello che farei normalmente su un pc desktop con windows, ne più ne meno. Alcuni programmi sono migliori, altri no, comunque ci sono.
Se tu te ne esci fuori dicendo che si può usare solo per chattare e andare su internet è chiaro che non hai mai provato a usarlo seriamente, quindi hai poco da dire.

Cosi come uno che inizia a usare windows a casa imparando da solo ci mette mesi prima di scoprire tutto quello che può fare, cosi lo stesso uno che passa a linux o a qualsiasi altro OS deve avere l'umiltà di ricominciare quasi daccapo a reimparare alcune cose che prima sapeva già fare, aspettare un po di tempo prima di trovare i programmi che gli servono.
Se non ha voglia di farlo che rimanga su windows, ma che non se ne vada in giro a dire che con Linux non ci si può fare niente solo perche _lui_ non sa farci niente.

(e tieni conto che io do per scontato che i programmi li compri, quindo che spendi veramente centinaia di euro per windows + office + photoshop che ritieni cosi indispensabile tanto da non poter nemmeno considerare gimp, quando tre quarti della gente sa a malapena usare Paint)

Quello che fai e' un ragionamento giusto e lo quoto in pieno (primis il prezzo dei software, anche io uso openoffice per win), ma il mio discorso come ho gia' affermato e' a titolo personale, io non devo convincere nessuno che vista è meglio di linux , che ammetto di non conoscere a fondo, quello che ho detto e che ribadisco e' che per me utente windows non ha alcuna utilita' in quanto non riesce a fare la minima concorrenza a windows, cosa che porterebbe ad un abbassamento dei prezzi, poi mi parlate di monopolio e di mafia, voi volete affermare delle verita' assolute io esprimo un parere riferito a me stesso, e visto che non ho moltissimo tempo a casa da dedicare al computer non ho tempo ne' voglia da dedicare ad apprendere un altro os come linux, che ci si possano fare chiisa' quali cose a me non interessa, comunque niente che con windows non riesca a fare(non vale il contrario anche se solo relegato ai giochi, opengl sta' sempre piu' sparendo per cui il futuro dei giochi su linux non lo vedo molto roseo), se il discorso e' di sana e costruttiva critica ben venga, ma certe volte mi tocca sentire certe affermazioni da parte di chi usa linux che mi mandano veramente in bestia, iniziamo ad entrare sugli insulti tipo "non sai come funziona il mondo" o l' "utente windows davanti al pc spegne il cervello" mi pare che si stia esagerando, voi fate una propaganda su linux infinita e' un martellamento continuo ogni post anche se si parla di f**a tanto scappa fuori linux.
masluigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 14:15   #67
masluigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 304
Ps comunque la differenza tra il numero dei giochi usciti tra windows e linux e' 100:1, se questo vi faccia inca****e non e' che dovete prendervela con me rompete a chi ha trascurato la semplicita' di linux , impedendone di fatto la diffusione, adesso si sta' facendo qualcosa a questo riguardo, ma negli anni precedenti sulla usabilita' anche da parte di chi non sia un programmatore o non vuole per forza andare a leggere siti e forum spesso in inglese o leggere il manuale di suse linux 6.3 di ben 488 pagine che ho adesso tra le mani(si lo ammetto non e' la prima volta che mi interesso a linux), si e' ristagnato , windows ha da subito puntato sulla semplicita', una cosa semplice non comporta che sia "semplice" anche chi la usa, ma spesso e' solo un tipo pratico che riesce a fare tutto senza dannarsi l' anima, mi dovete spiegare perche' secondo voi se una cosa e' semplice non va' bene, dobbiamo essere tutti programmatori?, c'e anche a chi non interessa.
masluigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 15:40   #68
journeyman
Member
 
L'Avatar di journeyman
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 83
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
Non c'è solo Dell che vende portatili e desktop con linux preinstallato, questo è il primo che ho trovato ma ce ne sono anche altri di meglio:
http://www.ossblog.it/post/3516/e-ar...zonbu-notebook
Oppure l'Asus EEE ha instalalto di default Linux.

Molti portatili vanno benissimo con linux in tutto e per tutto subito dopo l'installazione, prova a chiedere nella sezione Linux.
Se guardi tanti se li mettono anche in firma, come "Dell 640m / T7200 / 2 Giga Ram / 100gb 7200rpm HardDrive / Powered by Fedora" oppure "Acer Ferrari 3200 @ FEDORA"...
Davvero interessanti i link che mi hai postato! Sebben l'eee di asus sia un po' limitato (ha 4 Gbyte di SSD!) lo zombu è veramente interessante, ad un prezzo ridicolo! (<300$ ). Peccato che il SO ia Zombu, appunto, che è derivato da Gentoo ma è personalizzata da loro con aggiornamenti a pagamento! (min 3.95$ al mese se si rinuncia all'assistenza via chat). Davvero poco linuxiana come strategia... In più c'è il problema della tastiera americana...
Come dicevo prima il mio desiderio più grande è di vedere notebock con linux distribuiti direttamente in Italia!! Con tutti gli accorgimenti (e le minori spese) del caso! Per questo speravo nel debutto dei nuovi modelli Dell. Se poi fossero davvero poco convenienti mi prenderò un sistema con Vista e provvederò al rimborso... Solo che speravo che, comprandoli, fosse possibile ingrandire il mercato dei noteboock che consentano la fatidica "scelta"!
Comunque mi hai messo la pulce all'orecchio e farò altre ricerche per vedere cos'altro spunta fuori!

PS per masluigi: scusa se mi intrometto, ma se proprio non vuoi sentir parlare di Linux, perché fai 10 post in una discussione che si intitola Dell e Ubuntu?
journeyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 15:49   #69
journeyman
Member
 
L'Avatar di journeyman
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 83
Quote:
Originariamente inviato da Lck84 Guarda i messaggi
Me lo auguro... anche perché spesso le cose che riguardano l'Europa va a finire che per strani motivi non riguardino l'Italia (vedi l'aggiornamento XBox360 di oggi...). Forse ti conviene chiedere direttamente a Dell per avere certezza?
Ehemm... mi chiedo perché non ci ho pensato prima io
Forse è per l'inconscia paura che non mi rispondano, di solito succede così! Oppure che mi dicono che mi sono illuso, infrangendo il sogno
Casomai cerco di trovare un numero di telefono, per rendere la risposta un po' più immediata!
journeyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 15:57   #70
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da journeyman Guarda i messaggi
Davvero interessanti i link che mi hai postato! Sebben l'eee di asus sia un po' limitato (ha 4 Gbyte di SSD!) lo zombu è veramente interessante, ad un prezzo ridicolo! (<300$ ). Peccato che il SO ia Zombu, appunto, che è derivato da Gentoo ma è personalizzata da loro con aggiornamenti a pagamento! (min 3.95$ al mese se si rinuncia all'assistenza via chat). Davvero poco linuxiana come strategia... In più c'è il problema della tastiera americana...
Non so dirti come funziona l'aggiornamento, ma penso che puoi benissimo cambiare i repository e usare quelli di Gentoo e aggiornare gratis, scaricando magari i pacchetti binari senza dover ricompilare.
Il layout americano imho è un pregio pù che un difetto

Esiste anche l'Asus EEE 8G con disco da 8GB, considerando che dentro c'è una distribuzione minimale che occupa veramente poco ti restano 6 o 7 GB liberi, abbastanza per un subnotebook.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 16:14   #71
Lck84
Member
 
L'Avatar di Lck84
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bevagna (PG)
Messaggi: 264
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
Il layout americano imho è un pregio pù che un difetto
Ma i beneamati accenti!
Io mi ritrovo spesso a scrivere in tedesco con la tastiera italiana e con tutti gli ALT+129, ALT+132, ALT+148 (più le maiuscole) da ricordare non è facile.

@journeyman: ho avuto relativamente poche interazioni col servizio clienti Dell, ma per quanto ne so non è male. Direi che qualche speranza di ricevere risposta ce l'hai.
__________________
Without change, something sleeps inside us, and seldom awakens. The sleeper must awaken. ~ Frank Herbert

Homepage: Lorenz Cuno Klopfenstein
Lck84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 16:37   #72
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da masluigi Guarda i messaggi
Quello che fai e' un ragionamento giusto e lo quoto in pieno (primis il prezzo dei software, anche io uso openoffice per win), ma il mio discorso come ho gia' affermato e' a titolo personale, io non devo convincere nessuno che vista è meglio di linux , che ammetto di non conoscere a fondo, quello che ho detto e che ribadisco e' che per me utente windows non ha alcuna utilita' in quanto non riesce a fare la minima concorrenza a windows, cosa che porterebbe ad un abbassamento dei prezzi, poi mi parlate di monopolio e di mafia, voi volete affermare delle verita' assolute io esprimo un parere riferito a me stesso, e visto che non ho moltissimo tempo a casa da dedicare al computer non ho tempo ne' voglia da dedicare ad apprendere un altro os come linux, che ci si possano fare chiisa' quali cose a me non interessa, comunque niente che con windows non riesca a fare(non vale il contrario anche se solo relegato ai giochi, opengl sta' sempre piu' sparendo per cui il futuro dei giochi su linux non lo vedo molto roseo), se il discorso e' di sana e costruttiva critica ben venga, ma certe volte mi tocca sentire certe affermazioni da parte di chi usa linux che mi mandano veramente in bestia, iniziamo ad entrare sugli insulti tipo "non sai come funziona il mondo" o l' "utente windows davanti al pc spegne il cervello" mi pare che si stia esagerando, voi fate una propaganda su linux infinita e' un martellamento continuo ogni post anche se si parla di f**a tanto scappa fuori linux.
Se a te infastidisce la saccenza di _alcuni_ utenti Linux, cosa dovremmo dire noi della sfrontatezza di _molti_ utenti windows che pur avendo conoscenze a dir poco limitate si mettono a far discorsi su cose che non conoscono (non mi riferivo a te in particolare).
Mai letto i commenti di PuntoInformatico ogni volta che si parla di Linux? Frasi come "Opensorci a morte" volano a raffica già dal primo post...

Solo perche tu non hai interesse a migrare a Linux non vuol dire che valga per tutti, a tanti andrebbe più che bene, se solo avessero modo di provarlo nelle condizioni giuste.
Mia sorella più piccola ha imparato a usare il pc con Linux e adesso è lei stessa a chiedermi di installarlo al posto di windows perche ormai si è abituata a quello.

Forse non leggi riviste e blog su Linux, seno sapresti che sta venendo adottato da vari paesi nelle scuole e nelle pubbliche amministrazioni. Ne cito un po a memoria, i link li trovi su OSSBlog se ti interessa:
* il parlamento francese usa Linux sui pc dei parlamentari (non i server)
* Wal Mart vende nella sua catena PC a 199$ con linux preinstallato
* la Nigeria ha aquistato in blocco migliaia di PC a basso const con installata Mandriva per favorire l'alfabetizzazione informatica
* negli USA su interi distretti scolatici gli studenti usano Linux come prima piattaforma
* Brasile e India hanno investito pesantemente per l'utilizzo su larga scala di Linux, con iniziative che non ricordo
* idem per giappone
* poi altre ma ormai si è capito...

non è niente rispetto ai grandi numeri di microsoft, ma un po alla volta la cosa si muove.

Ultima modifica di arara : 05-12-2007 alle 16:41.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 17:06   #73
masluigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
Se a te infastidisce la saccenza di _alcuni_ utenti Linux, cosa dovremmo dire noi della sfrontatezza di _molti_ utenti windows che pur avendo conoscenze a dir poco limitate si mettono a far discorsi su cose che non conoscono (non mi riferivo a te in particolare).
Mai letto i commenti di PuntoInformatico ogni volta che si parla di Linux? Frasi come "Opensorci a morte" volano a raffica già dal primo post...

Solo perche tu non hai interesse a migrare a Linux non vuol dire che valga per tutti, a tanti andrebbe più che bene, se solo avessero modo di provarlo nelle condizioni giuste.
Mia sorella più piccola ha imparato a usare il pc con Linux e adesso è lei stessa a chiedermi di installarlo al posto di windows perche ormai si è abituata a quello.

Forse non leggi riviste e blog su Linux, seno sapresti che sta venendo adottato da vari paesi nelle scuole e nelle pubbliche amministrazioni. Ne cito un po a memoria, i link li trovi su OSSBlog se ti interessa:
* il parlamento francese usa Linux sui pc dei parlamentari (non i server)
* Wal Mart vende nella sua catena PC a 199$ con linux preinstallato
* la Nigeria ha aquistato in blocco migliaia di PC a basso const con installata Mandriva per favorire l'alfabetizzazione informatica
* negli USA su interi distretti scolatici gli studenti usano Linux come prima piattaforma
* Brasile e India hanno investito pesantemente per l'utilizzo su larga scala di Linux, con iniziative che non ricordo
* idem per giappone
* poi altre ma ormai si è capito...

non è niente rispetto ai grandi numeri di microsoft, ma un po alla volta la cosa si muove.
Che linux mi abbia interessato e mi interessi tuttora lo ho gia detto non lo critico a priori e' da imbecilli, che ne e' pieno il mondo, per cui mi trovi d' accordo con quello che dici riguardo alle sparate senza motivazione alcuna
masluigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 18:06   #74
TheAlchemist
Member
 
L'Avatar di TheAlchemist
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 120
Quote:
Originariamente inviato da Lck84 Guarda i messaggi
Mah, finché mi parli della shell posso capire che quanto Windows offre è alquanto limitato. Però la storia dei shortcut da tastiera ha poco senso: prima di tutto c'è da dire anche se si usasse Firefox su Linux il modo di aprire i preferiti è identico e quindi se uno non ha voglia di ricordarsi gli shortcut userà sempre e solo il mouse. Ma a parte questo, saranno affaracci di ognuno come si usa il computer. Personalmente uso moltissimo la tastiera per comodità, ma non ci vedo niente di male nel usare solo il mouse.
Critico il fatto di ostinarsi a voler usare solo il mouse perche' e' una cosa che non fa mettere in moto il cervello.

Quote:
Originariamente inviato da Lck84 Guarda i messaggi
E poi "windows ha semplificato troppo la vita" è risibile, scusa. Fa molto luddismo informatico... Ma se lo scopo dell'informatica è quello di semplificare la vita, proponi un ritorno alle origini con tanto di schede perforate e tubi a vuoto? Il futuro è una progressiva semplificazione dell'uso del PC (basta vedere i touchscreen che vanno sempre più di moda ora, probabilmente tra un decennio il mouse non lo ricorderemo neanche).
E il troppo che mi preoccupa. Io stesso sviluppo materiale atto a semplificare la vita ma, come si suol dire, "il troppo stroppia". L'Italia sta diventando un paese sempre meno progredito in ambito informatico, il che non va assolutamente bene. Cinesi e Indiani tra non molto ci mangeranno piu' di quanto gia' stiano facendo gli Americani.

Quote:
Originariamente inviato da Lck84 Guarda i messaggi
Ma se vuoi continuare a sostenere che il 50% di utilizzatori desktop Linux sia una cifra realistica, fai pure...
Se leggi bene i miei post non ho mai detto una cosa del genere. Ho detto che gli utenti linux si attestano sul 5-6%.
__________________
-----------------------------------------------
Mirko "TheAlchemist" Palomba
http://therealalchemist.altervista.org/nuovo/index.php

IEEE member: #80641917
TheAlchemist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 18:09   #75
TheAlchemist
Member
 
L'Avatar di TheAlchemist
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 120
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
Se a te infastidisce la saccenza di _alcuni_ utenti Linux, cosa dovremmo dire noi della sfrontatezza di _molti_ utenti windows che pur avendo conoscenze a dir poco limitate si mettono a far discorsi su cose che non conoscono (non mi riferivo a te in particolare).
Mai letto i commenti di PuntoInformatico ogni volta che si parla di Linux? Frasi come "Opensorci a morte" volano a raffica già dal primo post...

Solo perche tu non hai interesse a migrare a Linux non vuol dire che valga per tutti, a tanti andrebbe più che bene, se solo avessero modo di provarlo nelle condizioni giuste.
Mia sorella più piccola ha imparato a usare il pc con Linux e adesso è lei stessa a chiedermi di installarlo al posto di windows perche ormai si è abituata a quello.

[...]

non è niente rispetto ai grandi numeri di microsoft, ma un po alla volta la cosa si muove.
Sagge osservazioni
__________________
-----------------------------------------------
Mirko "TheAlchemist" Palomba
http://therealalchemist.altervista.org/nuovo/index.php

IEEE member: #80641917
TheAlchemist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 18:37   #76
masluigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da TheAlchemist Guarda i messaggi
Critico il fatto di ostinarsi a voler usare solo il mouse perche' e' una cosa che non fa mettere in moto il cervello.



E il troppo che mi preoccupa. Io stesso sviluppo materiale atto a semplificare la vita ma, come si suol dire, "il troppo stroppia". L'Italia sta diventando un paese sempre meno progredito in ambito informatico, il che non va assolutamente bene. Cinesi e Indiani tra non molto ci mangeranno piu' di quanto gia' stiano facendo gli Americani.



Se leggi bene i miei post non ho mai detto una cosa del genere. Ho detto che gli utenti linux si attestano sul 5-6%.

Se e' per questo e' peggio l' uso della calcolatrice, ritorniamo a fare i conti a mano, c' e' gente che le divisioni non sa' neanche farle, comunque pochi post addietro avevi affermato che linux era al 40%, ma a me non interessanno i numeri interessano i fatti ed il progresso non si puo' fermare e se chi programma linux si ostina a non capirlo rimarra' sempre a 5-6% (molto piu' attendibile secondo me), poi pero' non accusate microsoft perche' fa' quello che voi vi ostinate a non fare cioe' un os molto semplice, se c'e la "Mafia " microsoft la colpa e' anche di linux che lo ha permesso, dove era linux 5 anni fa' quando ci voleva veramente un programmatore per usarlo, e tutti usavano xp, queste sono le critiche che muovo a linux, non certo che i programmi siano inferiori e si trovano pochi giochi (comunque e' gratis per cui secondo me non ci si puo' lamentare), c'e' anche a chi non interessano e per loro linux va' bene e' la mancanza di concorrenza che ha permesso a microsoft di fare quello che vuole, con un gap cosi' evidente di diffusione ce ne è da remare.
masluigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 18:39   #77
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da masluigi Guarda i messaggi
Che linux mi abbia interessato e mi interessi tuttora lo ho gia detto non lo critico a priori e' da imbecilli, che ne e' pieno il mondo, per cui mi trovi d' accordo con quello che dici riguardo alle sparate senza motivazione alcuna
Certi atteggiamenti non sono apprezzati nemmeno dagli stessi utenti di Linux, ne parlarono anche su questo thread: La vergogna di usare Linux
leggine un po di pagine, ci sono dei commenti molto saggi.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 19:25   #78
journeyman
Member
 
L'Avatar di journeyman
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 83
Aggiornamento sulla situazione Dell Inspiron 1525/1526:
la risposta che mi ha dato l'operatore della ditta è stata lapidaria:
"Per quanto riguarda Dell Italia non abbiamo comunicazioni a riguardo"

Ma perché sono nato in Italia....
journeyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 19:28   #79
TheAlchemist
Member
 
L'Avatar di TheAlchemist
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 120
Quote:
Originariamente inviato da masluigi Guarda i messaggi
Se e' per questo e' peggio l' uso della calcolatrice, ritorniamo a fare i conti a mano, c' e' gente che le divisioni non sa' neanche farle, comunque pochi post addietro avevi affermato che linux era al 40%, ma a me non interessanno i numeri interessano i fatti ed il progresso non si puo' fermare e se chi programma linux si ostina a non capirlo rimarra' sempre a 5-6% (molto piu' attendibile secondo me)
Infatti critico anche l'uso delle calcolatrici, l'ho scritto altrove, non ricordo se su questo forum (credo di si). Se si pensa alla risoluzione delle equazioni differenziali alle derivate parziali c'e' da rabbrividire perche' oggi si risolvono con i calcolatori (sono il primo a farlo) e quindi non si inventano piu' metodi efficaci per la risoluzione manuale. Un metodo efficace per la risoluzione manuale implicherebbe metodi piu' efficaci anche per la risoluzione informatizzata. La troppa semplicita' appiattisce l'intelletto e non permette la creazione di metodi complessi e alternativi per la risoluzione di un medesimo problema.
Ad ogni modo, non ho mai detto che linux e' al 45% di utenti. Ho solo detto "ma che c'entra, allora pasto questo link dove segna che i suoi utenti sono il 45%" per far capire che una stima del genere e' molto ballerina.
Se leggete bene i miei post ho sempre detto 5-6%
__________________
-----------------------------------------------
Mirko "TheAlchemist" Palomba
http://therealalchemist.altervista.org/nuovo/index.php

IEEE member: #80641917
TheAlchemist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 21:26   #80
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da masluigi Guarda i messaggi
Ps comunque la differenza tra il numero dei giochi usciti tra windows e linux e' 100:1, se questo vi faccia inca****e non e' che dovete prendervela con me
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...1&postcount=24

Dici che non c'è una mafia, chissà perche il port per Linux di Unreal Tournament 3 è già pronto ma non è ancora stato rilasciato (chissa quando lo sarà) per finti motivi legali, cosi come Gear of Wars potrebbe girare nativamente su Linux senza problemi ma non viene rilasciato perche 'il publisher' non vuole.

Poi ci sono i soliti che dicono che non fanno i port per Linux perche non li conviene fare il lavoro, capirai, per quel che c'è fare, i problemi sono le solite lobby, se non fosse per quello potremmo avere quasi lo stesso numero di videogames pure su Linux.

Cosi come per molti altri, AutoCAD per esempio come molti programmi di quella categoria usa le OpenGL, portarlo su Linux sarebbe molto facile, e a molte aziende non parrebbe neanche vero di poter installare sulle proprie macchine Linux + AutoCAD.

Un'azienda come Microsoft che guadagna 40 miliardi di dollari all'anno può permettersi di comprare il culo a chiunque, qualche mazzetta per avere le esclusive su Window e gli altri sono tagliati fuori.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1