|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 179
|
Anch'io do' il mio contributo
![]() Dopo settimane di ricerca e confronto, nonostante il mio grande amore per le reflex Nikon, ho acquistato una Canon ixus 850 e devo dire che non mi ha fatto rimpiangere la reflex perchè: - Piccola e leggera: se sei in giro la senti la differenza! - Ha il grandangolo (pochissime compatte lo montano!) - Fa dei video molto belli - A bassa luminosita' si comporta egregiamente, puoi fare esposizioni fino a 15 secondi. - Stabilizzatore ottico (una figata....se sei su un pullman voglio vedere quante foto fisse fai...oppure se fai foto senza flash con poca luce) - puoi usare lo spot (io personalmente uso moltissimo per un'esposizione precisa) - e infine una funzione che sembra una cagata, ma aiuta un casino la messa a fuoco: riconoscimento dei visi.... Sarebbe stata una killer camera se avesse avuto qualcosa tipo priorita' tempi e priorita' diaframma....ma purtroppo è chiedere troppo!!! Ciaoo tpz |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 295
|
Diciamo che 10Mpixel possono anche servire se hai bisogno/voglia di 'croppare' una foto ed avere una risoluzione decente su tale crop in caso di stampa.
![]()
__________________
A64 SanDiego 4000+|XP90-C & Vantec Tornado|DFI LanParty ULTRA-D|2x512Mb DDR600 G-Skill|Radeon XT1800X|Audigy Player|2x Raptor 36Gb Raid0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
.. ma solo in caso di sensore abbastanza grande, altrimenti il risultato sarà che i dettagli non saranno stati letti dalla lente e quindi avrai solo un' immagine più grande ma meno dettagliata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
La differenza quindi tra un crop partendo dai 10mpix piuttosto che un crop da partendo (ad esempio) dai 5mpix ricampionato in photoshop è trascurabile se non nulla... per assurdo a parita' di dimensione del sensore si rischia di avere piu' dettaglio sulla versione da 5mpix perchè meno rumorosa. Attenzione poi agli algoritmi di noise reduction che da una parte tolgono il cromatismo e luminanza tipici del rumore ad alti ISO ma d'altro canto lavano via i dettagli che è un piacere ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pisa/Arezzo
Messaggi: 217
|
Articolo Anacronistico
Premetto che non ho letto interamente l'articolo.
Sono spesso a contatto con fotografi professionisti durante i loro servizi e mi sono spessissimo fermato a fargli domande piu o meno tecniche. La loro opinione, unanime, è che ormai il mondo digitale abbia interamente raggiunto livelli non paragonabili all'analogico. Ovviamente si riferiscono a macchine con ottiche costose ed estremamente professionali. Detto ciò è ovvio che le due scelte proposte (reflex digitale o compatta) rispecchiano due modi diversi (e, secondo me, complementari) di intendere la fotografia: la qualità di una reflex non è paragonabile a nessuna compatta .... ma la compatta la puoi portare quasi sempre dietro e fare scatti in ogni momento a scapito della qualità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 6
|
reflex
La differenza tra una compatta e una reflex e' che qust' ultima permette di fare foto che la compatta non può fare.
Con un po d'esperienza in foto, una compatta non si usa quasi mai, perché non ha grand' angolo sufficiente, perché non ha un mirino ottico, perché normalmente non ha il comando manuale, ma solo auto e le foro in auto non sono MAI come le voglio io, io ho 2 compatte e 4 reflex, pensate a quale prendo quando vado a fare una foto panoramica magari di notte? Guido |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1
|
risoluzione
riguardo alla risoluzione bisogna inoltre tener presente anche le dimensioni del sensore, che ovviamenete su una compatta è più piccolo rispetto ad una reflex, ciò significa che a parità di risoluzione i pixel presenti sul sensore di una compatta sono molto più vicini tra loro e questo comporta(specialmente sui sensori ccd di cui sono dotate tutte le compatte)una maggior interferenza tra loro, creando così il cosidetto rumore digitale(puntini colorati), specialmente quando la luminosuità è bassa,questo è dovuto al fatto che ogni fotocamera(anche le reflex,che solitamente però montano sensori cmos meno sensibili al problema) per compensare la scarsa luminosità amplifica la sensibilità di alcuni pixel a caso,questa amplificazione interferisce coi pixel vicini creando appunto dei punti più luminosi..(anche dove non dovrebbero esserci).
sulle reflex dove il sensore è più grande si sente meno il problema, ovvio che per un sensore di maggior dimensione serve una lente più grande, e ciò consegue che al sensore arrivi più luce,quindi meno bisogno di amplificare il segnale,quindi più qualità! |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia Verona Trattative: + di 80 tutte OK UTENTE NON TC!
Messaggi: 6025
|
Quote:
![]() adesso so cos'e' il "rumore" di cui si parlava piu' in su ![]() imparata un'altra cosa... ![]()
__________________
Antec 300·MSI Z68A-GD65·Intel i5-3350P·Gigabyte GTX 1070 Mini ITX 8 Gb·ram 2x8 Gb·HDx4 Tb·Antec TP Trio 650W·Samsung T220HD - Affari OK: razielfury, Serious Sandro, uazzamerican, shane.vendrell, miki_f, jumperless, ronald0, NEON_GENESIS, Studentesso85 e altri... Childhood's Dream - Pagina Facebook ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
|
Quote:
![]() P.s. SONY Cyber-shot DSC-H7 può andare?
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con: azz Ultima modifica di djbill : 12-10-2007 alle 20:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Trieste
Messaggi: 366
|
xke non va bene la S5700??
![]() io volevo prendere proprio quella.. in una fascia di prezzo media mi sembra tra le meglio.. invece no? (250 euro al massimo)..
__________________
Macbook Pro '09 - 15" - 2,66Ghz - 9400m + 9600m gt - 8Gb ddr3 - 250GB samsung 840 + 1TB hdd |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 191
|
Dopo qualche settimana di possesso posso dire che la s6500 ha dei punti forti che la rendono veramente appetibile:
-"solo" 6 megapixel, abbinati a un sensore abbastanza grande per la categoria, quindi poco rumore anche a iso elevati (si scatta anche a 1600 con risultati guardabili); -range focale molto duttile (grandangolo 28mm, tele 300mm) -ghiera dello zoom manuale -ghiera di messa a fuoco manuale -tutte le regolazioni manuali -sensore superccd Gli svantaggi sono: -"solo" 6 megapixel (quando la luce è buona il dettaglio è inferiore rispetto alla 9600 per esempio) -mirino elettronico un po' scarso -qualche scomodità nel menù -mancanza dello stabilizzatore -lcd fisso Se ci si mette che la si trova a circa 250euro probabilmente è la bridge con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Per un centinaio di euro in più si può prendere la 9600 che ha in pratica ha 3mp in più (però proprio per questo è leggermente più sensibile al rumore), lcd basculante, il mirino migliorato e qualche altra cosa che non mi ricordo. Dopo aver letto tante recensioni qua e là, mi sono convinto che queste fuji siano le migliori bridge assieme alla panasonic fz-50: monta ottime lenti Leica, ha tante funzioni, ottima ergonomia ma sembra sia molto sensibile al rumore, e costa di più. Le altre marche (olympus, sony, canon...) mi era parso offrissero prodotti un po' inferiori (ma magari con altre qualità... ![]() Queste sono ovviamente considerazioni personali, dopo aver letto molte recensioni su dpreview e altri siti, e aver usato la 6500 per qualche settimana, qualcuno potrebbe ovviamente avere idee differenti ![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
imho la bridge ha senso soprattutto finché non arriva al costo delle reflex base.
A quel punto, se ti devi portare appresso un qualcosa di scomodo, fai direttamente il passo vero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia Verona Trattative: + di 80 tutte OK UTENTE NON TC!
Messaggi: 6025
|
io mi accontenterei di una compatta con
1) buona sensibilità per le foto senza flash (concerti, notturne, interni musei e chiese, per capirsi) 2) "magari" stabilizzatore 3) possibilità di qualche impostazione manuale per migliorare le foto del punto 1 4) magari che invece del solito 35-115 possa avere qualcosa piu' "grandangolo" (tipo un 28-105 chiedo troppo? ![]() Budget: 200??? 250??? ![]() non faccio ingrandimenti maggiorni di un A4. se volete darmi qualche consiglio me le guardo un po' in giro così capisco un po' meglio cosa vale la pena guardare. Reflex e bridge non le considererei molto perche' troppo voluminose e "impegnative" per l'uso che ne farei io, che e' poco di piu' del classico "punta e clicca"... in ogni caso ogni consiglio e' ben accetto. ciao a tutti.
__________________
Antec 300·MSI Z68A-GD65·Intel i5-3350P·Gigabyte GTX 1070 Mini ITX 8 Gb·ram 2x8 Gb·HDx4 Tb·Antec TP Trio 650W·Samsung T220HD - Affari OK: razielfury, Serious Sandro, uazzamerican, shane.vendrell, miki_f, jumperless, ronald0, NEON_GENESIS, Studentesso85 e altri... Childhood's Dream - Pagina Facebook ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia Verona Trattative: + di 80 tutte OK UTENTE NON TC!
Messaggi: 6025
|
pero'... notevole.
grazie del consiglio, ci do' un'occhiatina.. ![]()
__________________
Antec 300·MSI Z68A-GD65·Intel i5-3350P·Gigabyte GTX 1070 Mini ITX 8 Gb·ram 2x8 Gb·HDx4 Tb·Antec TP Trio 650W·Samsung T220HD - Affari OK: razielfury, Serious Sandro, uazzamerican, shane.vendrell, miki_f, jumperless, ronald0, NEON_GENESIS, Studentesso85 e altri... Childhood's Dream - Pagina Facebook ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Trieste
Messaggi: 366
|
Quote:
![]() ![]() x l'utilizzo vorrei appunto smanettare con le impostazioni manuali, anche xke dovrei andare a fare qualche foto ad una gara di motard, quindi con le automatiche base faccio poco niente.. e la mia samsung digimax A5 è troppo piccola e lenta per certe cose.. l'unico freno è appunto il budget e in quanto tempo mi può arrivare tra le mani.. (me la regalano gli amici per i 18 anni ) ![]()
__________________
Macbook Pro '09 - 15" - 2,66Ghz - 9400m + 9600m gt - 8Gb ddr3 - 250GB samsung 840 + 1TB hdd |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
|
Per foto subacquee (scarse condizioni di luce, soggetti che non vogliono saperne di mettersi in posa e fotografo alle volte impossibilitato ad essere totalmente immobile), cosa consiglieresti tra queste tre compatte:
-Canon IXUS 860IS (sensore 1/2,5" 8mpx 28-105) -Canon IXUS 960IS (sensore 1/1,7" 12,1mpx 36-133) -Fujifilm Finepix F50 fd (sensore 1/1,6" 12mpx 35-105) Non esiste una compatta di buona qualità con sensore grandicello ma poco "inzuppato" di pixel e con un ottica molto luminosa (per una compatta) con un buon grandangolo e magari con uno stabilizzatore ottico?
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1
|
veramente un buon lavoro. Utile, funzionale, preciso nei contenuti ma chiaro e di semplice comprensione. un' ottima guida per poter, a piccoli passi, immergersi in quel complesso ma afascinante mondo...LA FOTOGRAFIA!!!
...molto daccordo con AleLinuxBSD: "Ora che siamo in inverno, quindi minore luce, si evidenziano maggiormente i limiti delle compatte..." Sicuramente le compatte hanno il pregio di essere più "immediate" e intuitive nell'utilizzo, ma solo con una reflex si ottengono buoni risultati anche in situazioni di luce estrema...e poi...con la reflex "puoi giocare con la luce"...sei tu a decidere che foto vuoi, come la vuoi, quanta luce, quanta profondità di campo, che esposizione...non la fotocamera...insomma, diventi parte attiva della fotografia stessa!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
baolian, non esiste. La tua scelta è fra grandangolo, grande sensore (1/1,7") oppure zoom.
Non so cosa conti più nelle foto subacquee, ma scommetterei sul sensore grande (visto che è un ambiente poco illuminato) il che esclude la 860IS, e l'IS, che esclude molti ottimi vecchi modelli della serie A6. Trovi quindi qualcosa nelle PowerShot, per esempio la nuova A650IS. Altrimenti vai sul sensore da 1/2,5", ma accoppiato a ottiche ottime, ovvero S5IS, S3IS, S2IS, in ordine. Se il limite è nella grandezza della fotocamera, considera allora anche la sempreverde S80 (prosumer con 1/1,8", grandangolo, ma niente IS e zoom basso). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.