Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2007, 15:09   #61
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Resi noti i contenuti della bozza della Finanziaria
Finanziaria: manovra da 11 miliardi di euro
Il cdm approva il disegno di legge. Nella notte sì unanime al decreto legge che distribuisce 7,5 miliardi di maggiori entrate

ROMA - Le tensioni e i rischi della vigilia sembrano dissolti. Il Consiglio dei ministri di venerdì ha dato segnali di unità e coesioni sulle decisioni per la legge Finanziaria. Nella lunga riunione cominciata nel pomeriggio e continuata fino a notte fonda, il Cdm ha approvato all'unanimità il decreto fiscale da 7,5 miliardi che contiene le misure (circa 2 miliardi per casa e altri interventi) per aiutare le fasce più deboli e ha lo scopo di redistribuire le maggiori entrate fiscali di quest'anno. Il valore complessivo della manovra è di 11 miliardi di euro , cvome aveva già detto nei giorni scorsi il ministro dell'Ecomomia Padoa-Schioppa e ha confermato oggi, in una conferenza stampa, il Sottosegretario alla Presidenza Enrico Letta.

GLI INTERVENTI - Letta ha confermato le intenzioni del governo filtrate nei giorni scorsi. Ci sarà un taglio delle tasse per i più poveri. Vi entrerà anche l'accordo sul welfare, mentre ci saranno risorse per scuola e trasporti (in particolare si parla dei celebri 1000 treni nuovi per i pendolari). Alla Finanziaria sarà affiancato un collegato (che conterrà anche le misure sul welfare) che verrà approvato il prossimo 12 ottobre.
La Finanziaria 2008 conterrà «una grande operazione di semplificazione fiscale per grandi e piccole imprese e tocchera Ires e Irap per fare in modo che abbiano maggiore efficienza a costo zero» ha spiegato Letta.
La manovra conterrà interventi «a favore della sostenibilità dei costi» per le spese della scuola da parte delle famiglie. Una sorta di bonus scuola, ha aggiunto Letta. Con la Finanziaria per il 2008 «cominciamo a pagare i debiti di Berlusconi verso la Comunità internazionale» stanziando circa un miliardo di euro per il Fondo globale per la lotta all’Aids e per gli altri impegni assunti dall’Italia nel G8 e nelle Nazioni Unite ha poiannunciato Letta. «Negli scorsi anni non sono mai stati pagati i contributi per la lotta all’Aids e per gli impegni presi nel G8 e nelle Nazioni Unite. Con l’intervento di oggi paghiamo circa un miliardo di debiti del precedente Governo» ha spiegato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio.

TAGLIO PARLAMENTARI - «Prima di iniziare la discussione sulla finanziaria, il governo ha approvato una dichiarazione che ci impegna ad operare nei confronti del Parlamento per una riduzione del numero dei parlamentari: 315 per la Camera e 200 per il Senato. Si tratta di uno degli obiettivi del nostro programma elettorale» lo ha annunciato il ministro per l'Attauzione del programma Giulio Santagata che poi ha precisato che la manovra sarà coperta per metà dalle maggiori entrate fiscali e l’altra metà da risparmi di spesa.

FONDI PER I PIU' POVERI - Per le famiglie più deboli è in arrivo una tredicesima più ricca già nel 2007. Secondo alcune indiscrezioni, l'ipotesi di «redistribuzione fiscale per il 2007» alla quale ha accennato Enrico Letta, sarebbe un aumento di circa 200 euro in favore di contribuenti cosiddetti «incapienti», cioè coloro che guadagnano così poco che non possono avere benefici da sconti fiscali perchè non versano l'Irpef. L'operazione, che seguirebbe le stesse modalità utilizzate già nel 2001, prevedrebbe un aumento direttamente con la tredicesima che si prende a fine anno. Tra le ipotesi sul tappeto ci sarebbe anche quella di stabilizzare l'intervento e - se le risorse saranno sufficienti - di portarlo a circa 300 euro nel 2008.
ICI - Per l'abitazione principale è prevista un'ulteriore detrazione pari all'1,33 per mille sulla base imponibile. È questa una delle misure contenute nell'ultima versione della Finanziaria. L'ulteriore detrazione non potrà comunque essere superiore a 200 euro. La minor imposta «sarà rimborsata con oneri a carico dello Stato ai singoli comuni».

RISTRUTTURAZIONI - Il bonus del 36% per i lavori di ristrutturazione edilizia potrà essere utilizzato anche nei prossimi tre anni. Contemporaneamente è stabilita la proroga anche del cosiddetto bonus per la riqualificazione energetica degli edifici (con uno sconto del 55%).

FORFAIT PER GLI AUTONOMI - Una sola tassa, con aliquota al 20%, per i piccoli lavoratori autonomi (fatturato fino a 30.000 euro) assorbirà Irap, Iva e Irpef: è uno dei provvedimenti previsti dall'ultimo testo della Finanziaria. Il meccanismo di prelievo, il cosiddetto forfettone, è un regime opzionale.

TELEFONATE VIA VOIP - «Le pubbliche amministrazioni centrali sono tenute ad utilizzare i servizi "Voce tramite protocollo internet" (Voip) previsti dal sistema pubblico di connettività o da analoghe convenzioni stipulate a livello territoriale». È una delle novità che emergono dalla bozza della legge finanziaria all'articolo relativo alla «razionalizzazione delle spese comuni telefonici mediante migrazione verso i servizi Voip». Una misura che decorre «dal 1° gennaio e comunque dalla scadenza dei contratti relativi ai servizi di fonia» e che prevede al 2010 risparmi per 451 milioni di euro: «complessivamente una riduzione di 25 milioni di euro per l'anno 2008, 140 milioni di euro per l'anno 2009 e 286 milioni di euro a decorrere dal 2010».

TAGLIO AGLI ORGANICI - Gli organici dei ministeri, degli enti autonomi e delle agenzie fiscali - sempre secondo quanto si legge nella bozza della finanziaria - dovrà essere ridotto del 5% e il «taglio» dei dirigenti di prima fascia, cioè dei dirigenti al top delle amministrazioni, dovrà arrivare al 10% rispetto ai livelli attuali. È quanto prevede una delle norme contenute nella bozza della Finanziaria. Inoltre la pubblica amministrazione non potrà più assumere a tempo determinato, se non per esigenze «stagionali» al massimo per tre mesi.
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 15:11   #62
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Stanziati 550 milioni per l'edilizia pubblica, due miliardi per i redditi più bassi
Finanziate autostrade, Tav e metropolitane di Roma, Milano e Napoli
Il 'tesoretto' da 7,5 miliardi
destinato a infrastrutture e ceti deboli

Un miliardo per il sociale, un altro per saldare il 'debito' con la cooperazione internazionale
di ROSARIA AMATO

ROMA - La Finanziaria è accompagnata da un decreto legge che distribuisce l'extragettito, cioè i 7,5 miliardi di maggiori entrate tributarie nette rispetto alle previsioni del Dpef 2008-2011 varato a giugno. Un terzo della cifra, il cosiddetto 'tesoretto', va al finanziamento delle infrastrutture. Due miliardi vanno alle misure a sostegno dei ceti più deboli, un miliardo per interventi nel sociale, un altro miliardo per saldare il 'debito' rispetto alla cooperazione internazionale. Nel decreto poi ci sono 550 milioni per gli investimenti nell'edilizia residenziale e mezzo miliardo per gli anticipi dei contratti del pubblico impiego. Il decreto legge, che in quanto tale entra in vigore immediatamente, consta di 41 articoli ed è stato approvato dal governo venerdì sera, alcune ore prima della legge Finanziaria.

Le misure per gli incapienti. Agli incapienti, cioè alle persone con un reddito inferiore a 7.500 euro, che non sono tenute al pagamento delle imposte e pertanto non beneficiano degli sgravi fiscali, è assegnata una somma di 150 euro a titolo di 'una tantum'.

Le opere pubbliche. Vengono finanziate una serie di infrastrutture: quelle previste dal contratto di programma Rfi (1.035 milioni), dal contratto di programma Anas (215 milioni), metropolitane di Roma (500 milioni), di Milano (150 milioni), di Napoli (150 milioni), Mose e salvaguardia di Venezia (210 milioni).
Cento milioni vengono inoltre stanziati per il finanziamento di un piano alternativo di mobilità in coincidenza con l'apertura dei cantieri della Salerno-Reggio Calabria. Viene allargato il piano di finanziamento dell'Alta Velocità, finora limitato alla linea Torino-Milano-Napoli (incluse le tratte Milano-Genova, Milano-Verona e Verona-Padova). Altri 30 milioni andranno in Sicilia e in Calabria al potenziamento del trasporto merci marittimo da e per la Sicilia, per la realizzazione di interventi di adeguamento dei servizi nei porti calabresi e siciliani.

Edilizia residenziale. L'art.21 del decreto prevede un "programma straordinario di edilizia residenziale pubblica" finanziato con 550 euro, e "finalizzato prioritariamente al recupero e all'adattamento funzionale di alloggi di proprietà degli ex Iacp o dei Comuni, non occupati", o all'acquisto o alla locazione di alloggi da destinare agli sfrattati.

Debito cooperazione internazionale. Un miliardo viene stanziato per saldare il debito sulla cooperazione internazionale. Nella conferenza stampa tenuta venerdì il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Enrico Letta ha spiegato che si tratta di "impegni assunti dal precedente governo e mai onorati" con il mondo del volontariato.

Cinque per mille. La spesa per il 5 per mille (la quota Irpef che si può destinare volontariamente a onlus, enti di ricerca, ecc.) viene incrementata dall'art.20 di 150 milioni.

Frequenze televisive terrestri. Viene spostato al 2012 il termine entro il quale il sistema televisivo su frequenze terrestri vanno convertiti in digitale.

Soppressione Cassa previdenza sportivi. L'art.28 prevede la soppressione della Cassa di previdenza per l'assicurazione degli sportivi, che confluisce all'Inps.

Spesa farmaceutica. L'art.5 introduce "misure di governo della spesa e di sviluppo del settore farmaceutico". Tra queste, quella secondo la quale l'onere a carico del Servizio sanitario nazionale per l'assistenza farmaceutica territoriale non potrà superare il 14,4% sul totale della spesa sanitaria complessiva contro il 13% attuale.

Altre disposizioni. Il decreto prevede altre disposizioni sia di razionalizzazione della spesa che di altra natura. Vengono stanziati 150 milioni per "l'adempimento dell'obbligo dell'istruzione" e 150 milioni per la realizzazione delle opere, degli interventi e delle iniziative per una serie di iniziative in tutto il Paese per il 150° anniversario dell'unità d'Italia. C'è una norma a sostengo della ricerca, uno stanziamento di 94 milioni a favore "dei soggetti talassemici danneggiati da trasfusioni infette".


http://www.repubblica.it/2007/09/sez...a-decreto.html
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 15:15   #63
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
I commenti alla manovra di maggioranza e opposizione

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...commenti.shtml

Quote:
La manovra varata nella notte dal Governo, nei commenti di maggioranza e opposizione.

Gianni Alemanno (An). «La legge finanziaria è stata approvata dal Governo senza quello che doveva essere il suo cuore, ossia il protocollo sul welfare. Questo significa due cose: è una finanziaria di galleggiamento e inoltre tutte le liti all'interno dell'Unione sono rinviate in sede di dibattito parlamentare. E lì il governo potrà cadere in qualsiasi momento».

Silvio Berlusconi, presidente di Forza Italia. «Anche se il Governo assicura che nella Finanziaria ci saranno "100 buone notizie per l'Italia" agli italiani di buone notizie ne basterebbe una sola: cioè che questo Governo se ne vada a casa".

Pierluigi Bersani, ministro per lo Sviluppo economico. «È la Finanziaria del Governo dove tutti potranno rivendicare di aver contribuito a fare un passo avanti per il Paese».

Fausto Bertinotti, presidente della Camera dei deputati. «Sembra che il Governo e la maggioranza abbiano valicato questo passaggio impegnativo almeno per ciò che riguarda la capacità di organizzare un consenso alla finanziaria della maggioranza e del Governo medesimi. Naturalmente ora si aprirà un percorso parlamentare e siccome io presiedo una delle due aule ed essendo la Finanziaria sottoposta al voto del Parlamento, non posso pronunciarmi nel merito». Sul rinvio del varo della riforma del welfare al 12 ottobre: «A me pare ragionevole che venga distinta la Finanziaria da un altro ordine di questioni».

Isabella Bertolini, vicepresidente dei deputati di Forza Italia. «La finanziaria del governo Prodi è la madre di tutti gli inganni. L'esecutivo rimane allo sbando su welfare e pensioni. Alla fine della patetica sceneggiata ci saranno solo altri aumenti fiscali e qualche elemosina da fame». «Dopo il saccheggio dello scorso anno, detrazioni fantasma, briciole e oboli. Chi ha diminuito davvero le tasse è stato il governo Berlusconi».

Roberto Calderoni (Lega Nord).«È una Finanziaria double-face, adesso è arrivato il lato esteriormente bello nel caso venga bocciata e si vada alle elezioni». Secondo Calderoli, la Finanziaria «è finta e serve a loro a non fare troppi danni se si dovesse andare al voto nella prossima primavera. Se dovessero sfangarla ci metteranno il contenuto in Parlamento».

Salvatore Cannavò e Franco Turigliatto, esponenti della Sinistra critica. «È la solita Finanziaria in continuitá con la precedente e con le politiche degli ultimi anni: un mare di soldi alle imprese e un pò di compassione per i poveri con il bonus-mancia dei 150 euro una tantum, tra l'altro annullati dall'aumento in corso di luce, gas, pane e verdure. La Finanziaria è leggera perchè sono pesanti i collegati che si porta dietro, a cominciare da quello sul welfare che sará approvato il 12 ottobre, la riduzione degli organici e del turn-over nella Pubblica amministrazione».

Maria Elisabetta Casellati, vicepresidente dei senatori di Forza Italia. «Prodi si è definitivamente arreso. Lo testimonia la finanziaria 2008, varata nella notte dal Consiglio dei ministri, che si limita a distribuire soldi a pioggia, esattamente come ha sempre fatto la sinistra alla vigilia delle elezioni. Dopo aver promesso a più riprese politiche di sostegno per le fasce più deboli della popolazione si é arrivati a prevedere la vergogna di un'elemosina, di questo si tratta, di 150 euro per i redditi più bassi. Le politiche sociali della banda Prodi sono queste: poco più di 10 euro al mese a famiglia, un'offesa al buonsenso e alla dignità».

Vannino Chiti, ministro per i Rapporti con il Parlamento. La Finanziaria è stata approvata dopo «una discussione serena e costruttiva, in un clima ottimo».

Antonio Di Pietro, ministro per le Infrastrutture. «Stanotte in Cdm mi sono accorto che mancavano due capitoli nella Finanziaria, uno sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici e un altro relativo all'edilizia penitenziaria. Quando sollevo il problema il ministro Padoa-Schioppa mi dice che la "copertá è quella che è e che bisogna
individuare quali altri capitoli di spesa tagliare"». «Gli ho detto che non chiedono l'America, ma soldi per evitare un altro caso come la scuola di San Giuliano e comunque, faccio la proposta che subito qualche mio collega ha bollato come una "dipietrata" e dico: per avviare il piano mi bastano 20-25 milioni l'anno, ossia un decimo di quello che costa il rimborso elettorale dei partiti». Così la proposta accolta dal Cdm: «Riduciamo del 10% quello che prendono i partiti e aggiustiamo le scuole. Ecco questo è un esempio di come la politica può risarcire la societá. Certo, ovviamente ho detto al mio capo di gabinetto di vigilare, di controllare che la norma venga anche promulgata»

Piero Fassino, segretario dei Ds. Fassino è soddisfatto di «una Finanziaria di sviluppo, crescita ed equità sociale che consolida e rafforza le scelte di politica economica del governo». Sottolinea che «il collegato al protocollo sul welfare sarà approvato dal Governo subito dopo la consultazione referendaria dei lavoratori". E questo «spiega perché occorre aspettare l'esito di questo referendum che mi auguro sia positivo. D'altra parte non é decisiva la data del varo, ma la data in cui sarà approvato e cioé entro il 31 dicembre».

Paolo Ferrero. Ministro per la Solidarietà sociale. «Questa Finanziaria fa un passo nella direzione giusta», ma «ci sono anche alcune cose da limare, e che riguardano le politiche sociali». «Resta la nostra insoddisfazione per il fatto che le rendite non sono state inserite in finanziaria. Sarebbe stato molto meglio».

Anna Finocchiaro, presidente del gruppo dell'Ulivo al Senato. «Dal Consiglio dei ministri è uscita, con il consenso di tutte le forze politiche, una Finanziaria equilibrata, con risposte importanti per i cittadini, senza nuove tasse. Ci sono importanti misure per le fasce più deboli, ma anche forti segnali che possono permettere all'Italia di mantenere la barra del rigore e di camminare sulla strada dello sviluppo».

Paolo Gentiloni, ministri per le Comunicazioni. «In Finanziaria investiamo su alcuni programmi fondamentali come la transizione al digitale e la banda larga sia con risorse, ancora modeste, che con norme come quella per la sostituzione delle tv analogiche».

Roberto Maroni, presidente della Lega Nord. La riduzione dei parlamentari «è un'assurdità, nel merito condivisibile, ma detta adesso è solo fumo negli occhi degli elettori perché irrealizzabile». «Qualche ministro sarà anche stato accontentato, ma la partita inizia adesso, quando la Finanziaria arriva in Parlamento». Secondo Maroni in Parlamento «ci saranno i gruppetti, i gruppuscoli, i singoli, ciascuno dei quali ha qualcosa da richiedere, qualcosa che non va. Io mi immagino che in Parlamento il percorso sarà a ostacoli. E in Senato comincerà la partita vera, che è tutta da scrivere, quella che arriva in Parlamento è una bozza di finanziaria. La vera finanziaria si fará in Senato ed è tutta da scrivere e per il Governo saranno dolori».

Altero Matteoli, presidente del senatori di An. «È vero, Prodi ha mantenuto le promesse non abbassando le tasse come invece aveva trionfalmente annunciato ad agosto". E aggiunge: «Con il decreto legge e la finanziaria si distribuiscono mance e mancette a perdere che hanno il sapore di una vera e propria beffa per i ceti più deboli, che costano cifre esorbitanti ai cittadini e che non produrranno sviluppo. Prodi ha ceduto ancora una volta alla sinistra radicale che pur di non perdere il potere si accontenta di misure demagogiche e a volte anche offensive. Il rinvio del protocollo sul Welfare è poi il vero dato politico che fa emergere una maggioranza paralizzata dalle inconciliabili culture. In Senato si annunciano mesi ad alta tensione tra massimalisti e riformisti, meglio sarebbe per i cittadini - che si chiudesse un capitolo fallimentare».

Romano Prodi, presidente del Consiglio dei ministri. «La discussione è stata lunga, io avevo previsto che avremmo finito alle quattro di mattina, siamo dieci minuti in anticipo. Il 12 poi affrontiamo i problemi legati al Welfare e chiudiamo tutto il libro. Nella Finanziaria gli scogli più duri sono quando si devono tirare fuori i soldi. Ma non c'è stata una gara tra ministri, non è un ministro contro l'altro, ma ci sono gli equilibri fra ingressi e spese».

Maurizio Sacconi (Forza Italia). Per sacconi la vera vittima di questa Finanziaria è la crescita. «La manovra fiscale sulle imprese del governo è un grande imbroglio e non a caso è a somma zero. Secondo il classico gioco delle tre carte il governo scambia minori aliquote con allargamento della base imponibile perché riduce la deducibilitá di molti costi e mette limiti ai crediti di imposta. L'innalzamento al 18,5 % del prelievo sui capital gain è tutto ideologico e costituisce un antipasto della maggiore tassazione delle rendite finanziarie».

Walter Veltroni, sidnaco di Roma e candidato alla guida del Pd.
«Mi sembra un ottimo accordo, sono molto soddisfatto. Romano Prodi e Padoa-Schioppa hanno fatto un ottimo lavoro. Sono soddisfatto per la compattezza della maggioranza e per il segno di una Finanziaria che va in due direzioni: sostenere i più deboli e aiutare le imprese. Ed è la dimostrazione che queste due cose insieme si possono fare».
Grande Di Pietro!!! Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 16:55   #64
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da loreluca Guarda i messaggi
Io spero solo non tocchino le rendite finanziarie... poi...
io ancora non ho capito cosa produce per il paese uno che guadagna speculando in borsa...
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 17:39   #65
Deuced
Senior Member
 
L'Avatar di Deuced
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
io ancora non ho capito cosa produce per il paese uno che guadagna speculando in borsa...


ricchezza per lo stato,dato che viene tassato.E comunque è considerabile lavoro per certe cifre,con investimenti inferiori ai 100mila € è un pò come tentare la fortuna.Io abbatterei proprio la tassazione per le rendite finanziarie,mi pare ingiusta.


Comunque mi sembra che questa finanziaria sia un pò priva di idee e riforme "vere",non risolve e,per fortuna,non peggiora nulla.Ma non è questo di cui il paese ha bisogno.


Singolare che Di Pietro abbia proposto meno soldi ai partiti e subito l'abbiano mandato a ca@@@@

Speriamo cambi qualcosa fra senato e parlamento

Ultima modifica di Deuced : 29-09-2007 alle 17:45.
Deuced è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 17:53   #66
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
Quote:
Originariamente inviato da Deuced Guarda i messaggi
ricchezza per lo stato,dato che viene tassato.E comunque è considerabile lavoro per certe cifre,con investimenti inferiori ai 100mila € è un pò come tentare la fortuna.Io abbatterei proprio la tassazione per le rendite finanziarie,mi pare ingiusta.


Comunque mi sembra che questa finanziaria sia un pò priva di idee e riforme "vere",non risolve e,per fortuna,non peggiora nulla.Ma non è questo di cui il paese ha bisogno.


Singolare che Di Pietro abbia proposto meno soldi ai partiti e subito l'abbiano mandato a ca@@@@

Speriamo cambi qualcosa fra senato e parlamento

Io mi limito a sperare che non mi tolgano altro denaro dalle tasche, visto lo svuotamento delle medesime operato dalla precedente finanziaria.
Da quanto ho letto la futura finanziaria (se non viene modificata) mi pare discreta, almeno per come ci viene presentata nella "bozza".
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 17:55   #67
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
RENDITE FINANZIARIE
Non è ancora sicura l'armonizzazione al 20% (attualmente al 12.5% per i titoli, e al 27% per i c/c).
In caso di introduzione, sono allo studio limitazioni all'incremento del prelievo ai titoli di nuova emissione, e/o l'esenzione per i possessori di BOT e titoli di stato, probabile la riduzione all'11% per i fondi pensione.



-> L'armonizzazione (belli questi eufemismi, per evitare di dire che il gettito per lo stato aumenta) non si farà...l'ha detto Prodi.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 17:59   #68
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Deuced Guarda i messaggi
ricchezza per lo stato,dato che viene tassato.E comunque è considerabile lavoro per certe cifre,con investimenti inferiori ai 100mila € è un pò come tentare la fortuna.Io abbatterei proprio la tassazione per le rendite finanziarie,mi pare ingiusta.

perche' sarebbe ingiusto? io parlo di quelli che prendono un 10000 euri di qua...5000 di la'....8000 da quell'altra parte e li danno in mano ad un promoter finanziario che ci specula in borsa....
cose ne viene in termini di sviluppo economico della nazione?
0 SPACCATO!

Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Io mi limito a sperare che non mi tolgano altro denaro dalle tasche, visto lo svuotamento delle medesime operato dalla precedente finanziaria.
cifre?
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 18:03   #69
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Io mi limito a sperare che non mi tolgano altro denaro dalle tasche, visto lo svuotamento delle medesime operato dalla precedente finanziaria.
Da quanto ho letto la futura finanziaria (se non viene modificata) mi pare discreta, almeno per come ci viene presentata nella "bozza".
giuda! flisi ti castigherà per questo, e ti dimostrerà dati alla mano che hai iù soldi di prima!
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 18:17   #70
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Ma perché non la smettono di diminuire le tasse alle imprese? Che le abbassino ai cittadini, soprattutto a quelli di ceto medio-basso, che dalle imprese sono pagati una miseria (e magari sono assunti a tempo determinato).
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 18:50   #71
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Quote:
Originariamente inviato da Demetrius Guarda i messaggi
questo articolo del Sole24ore, in effetti riporta che la copertura per l'IRES sarà l'aumento delle ritenute sulle plusvalenze fatte dalle aziende:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...ain-ires.shtml
Quindi comunque non riguarderebbe i normali cittadini.
Se hai delle azioni di una Società di capitali e questa a fine anno distribuisce degli utili ci paghi il 12,50 (a meno che tu non abbia almeno il 20,01 di capitale). Non è infrequente, ad esempio, che i correntisti abbiano anche quote di capitale delle Banche e che queste a fine anno distribuiscano dividendi. Non è una ipotesi così infrequente, come vedi

Quote:
Di un ora fa però la notizia Reuters:


in cui si smentisce l'aumento sul capital gain e si dichiara un ulteriore riduzione di mezzo punto per l'IRES
Ah, ok
Formalmente, quindi, la tassazione è aumentata (su alcune rendite finanziarie), anche se nella sostanza (il gettito e le imposte per i contribuente) nulla è cambiato.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |

Ultima modifica di Kewell : 29-09-2007 alle 19:06. Motivo: Aggiunta precisazione.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 19:09   #72
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Ma perché non la smettono di diminuire le tasse alle imprese? Che le abbassino ai cittadini, soprattutto a quelli di ceto medio-basso, che dalle imprese sono pagati una miseria (e magari sono assunti a tempo determinato).
*
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 19:16   #73
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
FORFAIT PER GLI AUTONOMI - Una sola tassa, con aliquota al 20%, per i piccoli lavoratori autonomi (fatturato fino a 30.000 euro) assorbirà Irap, Iva e Irpef: è uno dei provvedimenti previsti dall'ultimo testo della Finanziaria. Il meccanismo di prelievo, il cosiddetto forfettone, è un regime opzionale.

A me questo punto lascia perplesso: a parte il fatto che già tra questi lavoratori il tasso di evasione è di tutto rispetto e non vedo perchè premiarli, quando un dipendente paga quello che paga e non scarica o recupera praticamente nulla, ma non stimolerà il lavoro nero, visto che per rientrare nell'aliquota non devono dichiarare dipendenti?
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 19:19   #74
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
RENDITE FINANZIARIE
Non è ancora sicura l'armonizzazione al 20% (attualmente al 12.5% per i titoli, e al 27% per i c/c).
In caso di introduzione, sono allo studio limitazioni all'incremento del prelievo ai titoli di nuova emissione, e/o l'esenzione per i possessori di BOT e titoli di stato, probabile la riduzione all'11% per i fondi pensione.



-> L'armonizzazione (belli questi eufemismi, per evitare di dire che il gettito per lo stato aumenta) non si farà...l'ha detto Prodi.
Finirà come per la tassa sui SUV, vedrete: i piagnistei dei soliti "signori" dirotteranno la lunga mano del fisco verso i soliti (lavoratori dipendenti etc.).
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 19:23   #75
Killian
Senior Member
 
L'Avatar di Killian
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Ma perché non la smettono di diminuire le tasse alle imprese? Che le abbassino ai cittadini, soprattutto a quelli di ceto medio-basso, che dalle imprese sono pagati una miseria (e magari sono assunti a tempo determinato).
Abbassare le tasse alle imprese è uno dei sistemi per attirarle in Italia.

Più imprese (e più competitive con una minore tassazione) significa più posti di lavoro. Più posti di lavoro significa un'aumento di domanda di lavoro, ovvero un miglioramento delle condizioni contrattuali per i lavoratori.

Sarebbe utile che si capisse che non è bene scoraggiare le aziende, non abbiamo molto da guadagnarci.

Certo, solo la tassazione non basta ad incentivare le imprese, ci vogliono infrastrutture, sicurezza ecc. ma tasse più basse sono meglio di niente.

Bisogna incoraggiare le aziende ad investire in Italia, altrimenti per il mercato del lavoro sarà sempre peggio.
Killian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 19:25   #76
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Killian Guarda i messaggi
Abbassare le tasse alle imprese è uno dei sistemi per attirarle in Italia.

Più imprese (e più competitive con una minore tassazione) significa più posti di lavoro. Più posti di lavoro significa un'aumento di domanda di lavoro, ovvero un miglioramento delle condizioni contrattuali per i lavoratori.

Sarebbe utile che si capisse che non è bene scoraggiare le aziende, non abbiamo molto da guadagnarci.

Certo, solo la tassazione non basta ad incentivare le imprese, ci vogliono infrastrutture, sicurezza ecc. ma tasse più basse sono meglio di niente.

Bisogna incoraggiare le aziende ad investire in Italia, altrimenti per il mercato del lavoro sarà sempre peggio.
Mmm... su questo piano non si può competere con il far east. Poi le nostre imprese hanno un livello tecnologico e produttivo basso.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 19:40   #77
sid_yanar
Member
 
L'Avatar di sid_yanar
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
FORFAIT PER GLI AUTONOMI - Una sola tassa, con aliquota al 20%, per i piccoli lavoratori autonomi (fatturato fino a 30.000 euro) assorbirà Irap, Iva e Irpef: è uno dei provvedimenti previsti dall'ultimo testo della Finanziaria. Il meccanismo di prelievo, il cosiddetto forfettone, è un regime opzionale.

A me questo punto lascia perplesso: a parte il fatto che già tra questi lavoratori il tasso di evasione è di tutto rispetto e non vedo perchè premiarli, quando un dipendente paga quello che paga e non scarica o recupera praticamente nulla, ma non stimolerà il lavoro nero, visto che per rientrare nell'aliquota non devono dichiarare dipendenti?

semplice... per debolezza. Si tratta di una fetta di votanti non marginale, coccolata ai tempi dalla dc ed ora da "forza italia".E' ironico come dici tu che venga premiato proprio chi ruba ( evadere equivale a rubare, ed una consistente porzione di autonomi evade per scelta, si guadagna di più)
ma del resto siamo in italia.Peccato perchè altre parti della finanziaria sembrerebbero ragionevoli, sempre che non subisca modifiche.
__________________
"...tutti ci amano, e tutti ci odiano."
sid_yanar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 19:46   #78
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
FINANZIARIA: DIFESA, DOPO VERTICE RIENTRATI TAGLI

(AGI) - Raoma, 29 set. - Si e’ svolto questa mattina a Palazzo Chigi un vertice tra il presidente del Consiglio, Romano prodi, il ministro dell’Economia, Tommaso Padoa-Schioppa e il ministro della Difesa, Arturo Parisi. Al termine dell’incontro, secondo quanto si apprende, i tagli alla Difesa, paventati ieri sarebbero rientrati. Da palazzo Chigi e dalla Difesa fanno sapere che i tagli avrebbero inciso fortemente sul modello di Difesa approvato pochi mesi fa dal Consiglio superiore, Presieduto dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Gli eventuali tagli avrebbero modificato questo modello di difesa del Paese e pertanto avrebbero richiesto almeno una preventiva discussione politica e istituzionale. (AGI)
Quote:
FINANZIARIA: PARISI, E' STATO COLTO IL SENSO DEL MIO ALLARME PER LA DIFESA

Roma, 29 set. (Adnkronos) - "Debbo riconoscere che il senso del mio allarme e' stato colto. Le conseguenze che il taglio ipotizzato del 25% degli stanziamenti per l'arruolamento dei volontari nelle Forze Armate avrebbe comportato per la Difesa sarebbero state infatti drammatiche. Non solo e' stato infatti cancellato l'aggravamento del taglio, ma e' stata prevista una sensibile riduzione di quello imposto dalla finanziaria 2007, che era pari al 15%. L'impegno del Ministro dell'Economia ha consentito di superare le incomprensioni della vigilia". Lo afferma il ministro della Difesa, Arturo Parisi.
Parisi è il migliore ministro della Difesa che la Repubblica abbia mai avuto
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 21:24   #79
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Ma perché non la smettono di diminuire le tasse alle imprese? Che le abbassino ai cittadini, soprattutto a quelli di ceto medio-basso, che dalle imprese sono pagati una miseria (e magari sono assunti a tempo determinato).
perché di fatto non le hanno diminuite... hanno tolto delle agevolazioni, semplificato alcuni adempimenti e diminuito alcune tasse... alla fine il saldo è zero, non ci sono nuovi stanziamenti per le imprese, solo una diversa distribuzione che incontra il favore delle aziende.

Cmq questo "odio" verso le imprese non riesco a comprenderlo... senza imprese che società sarebbe? che fine farebbero i lavoratori?
E' interesse di tutti che le aziende funzionino bene e siano competitive.
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 21:36   #80
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da Deuced Guarda i messaggi
Comunque mi sembra che questa finanziaria sia un pò priva di idee e riforme "vere",non risolve e,per fortuna,non peggiora nulla.Ma non è questo di cui il paese ha bisogno.

Speriamo cambi qualcosa fra senato e parlamento
Cosa dovrebbe contenere secondo te la nuova finanziaria per risolvere i problemi dell'Italia?

Quote:
Originariamente inviato da Deuced
Singolare che Di Pietro abbia proposto meno soldi ai partiti e subito l'abbiano mandato a ca@@@@
chi ha mandato a ca.... Di Pietro? a me risulta che abbiano approvato la sua proposta:
Quote:
Antonio Di Pietro, ministro per le Infrastrutture. «Stanotte in Cdm mi sono accorto che mancavano due capitoli nella Finanziaria, uno sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici e un altro relativo all'edilizia penitenziaria. Quando sollevo il problema il ministro Padoa-Schioppa mi dice che la "copertá è quella che è e che bisogna
individuare quali altri capitoli di spesa tagliare"». «Gli ho detto che non chiedono l'America, ma soldi per evitare un altro caso come la scuola di San Giuliano e comunque, faccio la proposta che subito qualche mio collega ha bollato come una "dipietrata" e dico: per avviare il piano mi bastano 20-25 milioni l'anno, ossia un decimo di quello che costa il rimborso elettorale dei partiti». Così la proposta accolta dal Cdm: «Riduciamo del 10% quello che prendono i partiti e aggiustiamo le scuole. Ecco questo è un esempio di come la politica può risarcire la societá. Certo, ovviamente ho detto al mio capo di gabinetto di vigilare, di controllare che la norma venga anche promulgata»
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Death 2 Spotify: a Oakland nasce il movi...
Vivo presenta X300 e X300 Pro: due flags...
iPad mini con chip A17 Pro: potenza da M...
Samsung cresce oltre le attese grazie al...
Microsoft presenta MAI-Image-1, il suo p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v