|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 11
|
Niente da dire sullo sfoggio di tecnologia , ma Amd fatica non poco a stare dietro ad intel , speriamo almeno possano lavorare un po' meglio sul contenimento dei consumi che allo stato attuale sembrano costringere ad acquistare una centrale elettrica al posto di un ali....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |||
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
1) su una piattaforma 4 core applicazioni "da ufficio" avrebbero implicato l'utilizzo di un core, con un marginale intervento del secondo. Tutti i test sintetici o i Sysmark che vedo in altre recensioni on line di questa piattaforma non hanno IMHO alcun senso, e non hanno alcun senso alla stessa stregua anche per le piattaforme quad core di Intel. Circa i giochi, discorso simile: avremmo potuto far vedere una riproduzione fluida di un gioco con altre applicazioni che girano in background, per mostrarela scalabilità dei core, ma ho preferito concentrarmi su applicazioni che potessero meglio scalare con + core. Se vuoi sapere come va con i videogiochi una piattaforma Quad FX74, a parità di scheda video dove i giochi sono cpu limited leggermente più veloce di un sistema con cpu Athlon 64 FX62. 2) conclusioni: fortunatamente sono soggettive, come ben dici, e spero sia argomentato il mio punto di vista. Poi è un punto di vista, non IL punto di vista, quindi liberissimo di trarre le tue conclusioni su questo prodotto: se nell'articolo ho inserito gli strumenti che ti permettono di fare un'analisi completa vuol dire che ho svolto bene il mio lavoro. La piattaforma non era a mio avviso da stroncare perché per alcuni utenti ha molto senso, pur con i suoi limiti. Per altri utenti meglio il quad core di Intel, per altri ancora una soluzione dual core è l'ideale. Quote:
![]() Quote:
Non penso che l'utilizzo di riferimento di un sistema come questo sia quello di una workstation grafica, o di un server. Comunque ascolto volentieri suggerimenti per test seri, ripetibili, oggettivi e che sfruttino multicore in ambiente Linux, che possano replicare l'utilizzo tipico degli utenti desktop enthusiast.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava Ultima modifica di Paolo Corsini : 30-11-2006 alle 13:43. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Quote:
![]()
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 71
|
Più che migliorare la tecnologia mi pare che abbiano aumentato le ventole... Stanno rasentando il ridicolo ormai.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 710
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
__________________
caution: evil user & preteen behaviour |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4829
|
quoto,è roba da fanboy....gente che mi ha offeso su altri thread(uno su un acceleratore fisico poi
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2356
|
Quote:
un server o workstation autocostruito o fatto assemblare su specifiche, per quale motivo due Opteron 2220SE da 2600E dovrebbero esssere meglio di due Athlon-74 venduti a 999$? Soprattutto nei contesti dove 8GB è la quantita' di memoria massima utilizzata, il SAS non si usa perché troppo costoso, e soprattutto il PCI-X non si usa più perché gli stessi controller sono da poco disponibili in formato PCI-e. Secondo me con il MoneyBench conta poco che sia inizialmente una piattaforma destinata agli enthusiast...Insomma mi sembra ben lontana dalla soluzione nella quale a parti invertite si testavano i Pentium 4 3.8Ghz Extreeme con 4MB di cache succhiasoldi e succhiacorrente... Per esempio le quattro schede ethernet potrebbero essere tranquillamente utilizzate in server destinate all'HPC in channel bonding. Inoltre, secondo me, la classica distinzione sul fatto che le workstation devono essere tutte equipaggiate con schede ultraperformanti Quadro FX, che i server devono essere tutti in box rack mountable 1U e destinati esclusivamente a fare da server web su internet sia limitativa o perlomeno superata. In molti contesti non si butta via nulla. E se un server magari silenziato (non necessariamente failure proof o su internet) può essere utilizzato anche come postazione di lavoro perché no? Quanto a Linux, se ci sono altri "enthusiast" users, come credo, potremmo magari fornire un set o un elenco di applicazioni o test validi per rimpinguare e completare le già ottime vostre recensioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ph.D.
Messaggi: 2145
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
Con un quad core Intel, spendendo 999 dollari, ottiene il sistema che gli permette di ottenere i più bassi tempi di rendering oggi. Con un dual FX70 spende 600 dollari, ottiene una cpu con 4 core che per l'utilizzo che fa è più veloce di altre soluzioni dual core magari più costose, o di costo allineato, e ha una piattaforma che permetterà, a metà 2007, di passare a 8 core con la nuova architettura. Rinuncia a qualcosa oggi in termini prestazionali per avere più flessibilità di upgrade in futuro, spendendo comunque di meno. A metà 2007 Intel non avrà a disposizione un'architettura rivoluzionaria per i propri processori desktop, e non avrà 8 core su un Socket. Nel conteggio dei costi c'è da aggiungere 100 dollari stimati di differenza di prezzo tra le due tipologie di schede madri. Questo IMHO è un esempio di utente al quale questa piattaforma potrebbe andare bene. Ce ne sono tanti altri per i quali Quad FX non è la soluzione preferibile.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava Ultima modifica di Paolo Corsini : 30-11-2006 alle 14:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Avezzano (AZ)
Messaggi: 6135
|
AMD sta facendo un pò di confusione, almeno questo è quello che si presenta ai miei occhi e non solo i miei, credo...
innanzitutto questi FX-7x non c' entrano nulla con i K8L, giusto??? l' architettura Core 2 adesso è la migliore, non c'è nulla da fare. se AMD sta cercando di ridurre il divario prestazionale con processori di vecchia architettura è ovvio che debba ricorrere all' aumento delle frequenze e... dei processori! e, anzi, pare che neanche due processori messi insieme riescano a raggiungere le prestazioni dei quadcore intel! insomma, agli occhi di tutti, credo, che si stìa presentando una scena abbastanza imbarazzante, AMD che cerca di sopperire alla momentanea (ne sono sicuro) inferiorità rispetto ad Intel, sfornando piattaforme esose economicamente e tecnicamente. io preferirei che lavorasse per benino alla nuova architettura e non si distraesse con questi sistemi che non interesseranno a nessuno. sono un ammiratore di AMD e di quello che ha fatto negli ultimi 3 anni, ma quando c' è da ammettere qualcosa non mi tiro indietro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |||
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
Quote:
Con una scheda madre per cpu Opteron gli Slot sono mediamente 8. Quote:
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 11553
|
Premetto che mi piace provare un po tutto, quindi ho avuto sotto mano sia i Core 2 Duo, Core 2 Yonah, AMD X2, AMD64 ecc... quindi non importa più di tanto chi ha prestazioni migliori o meno, però c'è da sottolineare l'efficienza e la bontà del progetto Athlon64! Dopo 4 anni dall'immissione sul mercato, le cpu Athlon64 sono ancora molto performanti e tengono quasi testa ad un progetto (ottimo) nuovissimo come quello Core. Indubbiamente i K8L avranno performance uguali o migliori dai vari modelli Core, altrimenti non avrebbe senso introdurli visto che ancora oggi si va bene con gli AMD64! E ve lo dice uno che in questo momento si è ridotto ad un Sempron 3000+ 939
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 710
|
Quote:
- il costo minore quantificabile in 200 Dollari, che a mio modo di vedere non giustifica affatto l'acquisto tenendo in considerazione le performance nettamente inferiori e i consumi estremamente superiori. questi 200 dollari verranno rapidamente assorbiti risparmiando tempo grazie alla piattaforma più veloce e corrente elettrica grazie ai consumi contenuti. inoltre l'utente da te ipotizzato compra una macchina da 2500/3000 euro e non saranno certo questi 200 dollari in più a spaventarlo, alla luce dei dati emersi dalla recensione. - la possibilità di upgrade a piattaforma con 8 core nel 2007 avanzato, che però - come sempre in questo campo - rappresenta una chimera. sicuramente con l'introduzione del K10 compariranno piattaforme con supporto nativo a questa tecnologia che potrebbero rivelarsi soluzioni molto più adatte a sfruttare la nuova generazione di processori AMD. Inoltre - personalmente - reputo 'quadfather' più un elegante (...) sfoggio di tecnologia volto a colpire le menti più suggestionabili che non un solido progetto da portare avanti nel tempo come piattaforma enthusiast di punta. naturalmente potrei sbagliarmi, ma alla luce di quanto visto questa mi sembra più un'operazione di marketing che l'inizio di uno standard tecnologico da consolidare nel tempo. la seconda obiezione è invece correlata ai freddi numeri: che valore ha questa piataforma, prendendo in considerazione l'eventuale bacino di utenza? quanti compreranno 'quadfather'? sono molto pessimista...
__________________
caution: evil user & preteen behaviour |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1738
|
Quote:
effettivamente, l'obiezione sollevata da joe4th, sul fatto che anche al di là del mercato cosidetto "enthusiast", il 4x4 possa essere economicamente vantaggioso (nel rapporto prestazioni/prezzo rispetto alle soluzioni quadcore opteron e xeon) è interessante. resta da vedere, però, l'affidabilità del chipset nvidia (valore chiave in qusto campo), viste le precedenti esperienze con l'nforce4. in termini di investimento duraturo, poi, si sa già che alcune (secondo me decisive) innovazioni - HT 3.0, DDR3 e PCI-e - verranno introdotte l'anno prossimo. mi chiedo chi seriamente possa pensare di investire in una tecnologia che già adesso pare obsoleta.
__________________
| AMD Ryzen 9 3900X | Asus X570 TUF Gaming Plus | AMD Wraith Prism | G.Skill DDR4 3600 2x16GB F4-3600C16D-32GTZNC | Sapphire Pulse Radeon RX 5700 XT | M.2 Nvme Samsung 970 EVO Plus 500GB | Samsung F1 750GB | Western Digital 1,5Tb+2,0Tb+4,0Tb | Corsair RM650 | Thermaltake Armor Silver | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Secondo me l'acquisto di un prodotto nel mondo dell'informatica non può essere finalizzato ad un upgrade futuro, perché la tecnologia evolve troppo rapidamente. Oggi la soluzione migliore è il Core 2 Quad, per chi lavora con applicazioni in grado di sfruttare più CPU.
Non dimentichiamo poi tutti i quad in giro reggono frequenze ben più elevate di 2,66Ghz di default, il mio che è montato su una scheda madre che non lo riconosce ha totalizzato un duecento ore di elaborazioni non stop a 3Ghz tondi tondi. Questo lascia ben intendere quali siano i margini di sviluppo per Intel, cloccare di qualche centinaio di Mhz in più le sue CPU non gli costerebbe molto in temini di consumo aggiuntivo (perché le CPU salgono molto a vCore default o quasi). Inoltre secondo me chi può permettersi una soluzione del genre nel 90% è un professionista che lavora con il PC e quindi ogni secondo di elaborazione in meno è prezioso, e si fa presto tra un anno a cambiare completamente configurazione e prendere una intereamente basata su AMD se ne varrà la pena. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Ripeto l'unico benchmark "utile" sarebbe stato il 3DMark 2006. La "filosofia" di indicare ambito enthusiast con quello dei gamer non mi piace, non è detto che sia così. ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Non sono così certo della longevità di questa piattaforma. ![]() Questa recensione è nata per confrontare ambiti differenti dall'uso general purpose. ![]() Ultima modifica di sirus : 30-11-2006 alle 15:10. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 710
|
Quote:
__________________
caution: evil user & preteen behaviour |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
|
io se avessi tanti soldi da spendere in questo momento comprerei questa piattaforma AMD perchè è prestazionalmente simile a quella INTEL, ma ha grandissimi margini futuri.
col nuovo K8l ( o K10 che sia) AMD sopravanzerà in prestazioni il C2D a parità di clock. in pratica avrà le stesse istruzioni che rendono adesso i C2D migliori degli AMD, più i soliti vantaggi dovuti al bus HT e memory controller integrato. con una spesa tutto sommato contenuta ci si porta a casa, non un costoso giocattolo come il quad intel, ma una workstation molto potente, flessibile e con tutti gli accessori (configurazioni hd avanzate e tutti le periferiche integrate sulla scheda madre) detto questo mi tengo ancora per un po' il mio fido 1800+ in attesa del BARCELLONA |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Messaggi: n/a
|
Questo 4x4 è la più grossa cazzata che potevano tirare fuori in questi ul timi tempi.La cosa bella è che AMD continua a stare dietro i Core2 QUAD di INTEL!E' proprio un fallimento questa architettura.C'e' qualcuno qui dentro che ha intenzione di montare un 4x4?Si faccia avanti.
|
![]() |
![]() |
#80 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Ultima modifica di sirus : 30-11-2006 alle 15:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05.