|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
ma non sa nemmeno lui cosa vuol dire sto cavolo di "lento" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
senti ma di coglioni come dici te è raro trovarne esattamente come scarseggiano i geni che tanto osanni. tra i due estremi è pieno di gente normale senza lode e senza infamia che si fa molte meno seghe mentali, si laurea, fa la sua bella vita in azienda e magari fa pure carriera alla faccia tua e dei tuoi prof.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
comunque ja kannen en bott, based based e fa le pulizie sul chan
peccato non è na bella bionda
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Pisa
Messaggi: 47
|
Quote:
beh io la gente che tu hai citato la ammiro .non ammiro il geniaccio... cioè lo ammiro in misura minore dell'operaio che ogni giorno si fa il culo. i coglioni è raro trovarne? affatto.. guarda che come dicevo quelli che lavorano al comune, alle poste, a fare i bidelli o persino ad insegnare, alle portinerie degli ospedali spesso altro non sono che coglioni. quindi non scarseggiano, nello statale è pieno. Io fino a qualche anno fa consideravo mio padre che è mastro carpentiere un coglione perchè si faceva il culo, invece ho ora scoperto che è molto meno coglione di questi dipendenti statali che stanno sempre col culo sulla sedia perchè il suo mestiere presuppone elasticità ( devi essere elastico come una molla..questo me lo diceva mio padre quando andavo con lui) e ingegnosità ... io pur essendo suo figlio il mestiere non l'ho imparato, perchè non ci sono portato. potrei invece facilmente imparare a fare lo sportellista nelle poste italiane... nell'immaginario comune lo sportellista alle poste italiane è considerato una figura di rango sociale piu' elevata rispetto al mastro carpentiere edile... e ciò è a mio avviso sbagliatissimo poichè io e molti correntisti postali le capacità di problem solving che ha mio padre e tanti altri maestri di questi mestieri, me le sogno di notte. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Padova
Messaggi: 1560
|
DI tutto quello che ho letto mi sembra che per quanto riguarda il lavoro da parte di alcuni non ci sia capacità di adattamento,umiltà e voglia d'imparare.
Certo sarebbe giusto che chi si fà le palle,studia e prende la laurea "sarebbe giusto" un lavoro che gli si addice,ma il mondo del lavoro non funziona così che ci crediate o no...ma non stà certo a me spiegarvelo,lo capirete da soli più avanti. Cari ragazzi a dire il vero non vi invidio,sono e saranno tempi duri. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
condivido, nulla è dovuto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Praha
Messaggi: 2186
|
Quote:
Il problema in Italia è anche quello di essere assunto e istruito. Poche aziende investono in questo, molte preferiscono affidarsi a agenzie interinali e prendere persone già formate , pagarle poco e magari cambiarle dopo poco (appena trovano qualcuno che gli corrisponda una stipendio dignitoso). Voglia di imparare puoi averne quanta ne vuoi ma te ne fai poco se nessuno ti offre la possibilità di dimostrare il tuo valore e crescere professionalmente.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
Quote:
![]() Poi ocnsiglio personale, trovati un lavoro, fai qualcosa, smere a di le stesse cose, che hai un Evangelizzazione.txt dove copi e incolli ogni volta ![]() Lo dico nel tuo interesse ![]() Cmq io dire di gran lunga doposcuola in nero se ci sai fare fai un bel po di $, però se nn sai latino e\o greco, con una laurea umanistica credo sia difficile fare doposcuola...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Marcos2, non sai quanto ti capisco e ti sono vicino... figurati che io ho cominciato a frequentare Giornalismo già dall'inizio con lo spettro della disoccupazione che mi aleggiava davanti... ma il discorso è sempre quello: se la mia passione è, ed è sempre stata, scrivere, cosa avrei dovuto fare? Tapparmi il naso e studiare ingegneria?
Comunque, tornando al tuo caso, hai mai provato a contattare una casa editrice per lavori di traduzione? Loro dovrebbero avere perenne bisogno di "manovalanza traduttrice"... magari non ti pagherebbero chissà che, ma almeno sarebbe un lavoro... ![]()
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di NetEagle83 : 18-07-2006 alle 21:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |||
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 26
|
Quote:
Quote:
Quote:
Tra l'altro ho telefonato poco fa una mia ex collega... anche lei laureata con 110 e lode. Ha trovato il primo lavoro dopo un anno e mezzo dalla laurea, contratto di 3 mesi e ha riscontrato le mie stesse difficoltà... cioè senza esperienza quasi nessuno ti chiama! Circa le traduzioni è un ambiente saturo, una cerchia ristretta e anche lì bisogna specializzarsi... per il momento non ho visto annunci di case editrici che cercavano traduttori. Oggi ho comprato Lavorare e manderò vari curriculum per tutti i posti possibili ed immaginabili. La settimana scorsa ho spedito una decina di email per posti come commesso, scaffalista, vigilante (omettendo la laurea ovviamente) e nessuno mi ha ricontattato ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
se ti può essere d'aiuto cerca di evitare le case editrici, soprattutto le piccole... sopravvivono appena e campano facendo lavorare la gente gratis, te lo dico per esperienza visto che lamia ragazza c'è passata...
cmq sinceramente non capisco i discorsi di alcuni qui dentro, si parla di adattarsi a lavori non consoni alla propria laurea per trovare lavoro... ma avete capito che lui manda curriculum ovunque? il problema è che per lavori di più basso livello, tipo operaio, commesso, scaffalista, segretaria etc.., vogliono esperienza e non un 26-27enne con laurea, preferiscono un 19-20 senza esperienza che possono sottopagare (o non pagare). anche omettere la laurea e i vari master o stage e poco producente, vedono un 27enne e si chiedono cosa abbia fatto tutto questo tempo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Praha
Messaggi: 2186
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Castelnuovo Rangone
Messaggi: 50
|
Quote:
e comunque la verita' alla fine della giostra e' una sola....al 27enne laureato con 110 e lode, l'azienda preferisce senza ombra di dubbio il 23 enne laureato con 90.... Come diceva sempre il mio prof di diritto del lavoro a Giurisprudenza a Bologna, non conta praticamente nulla la laurea con lode fuori corso....conta un voto "normale" ma in corso.... Un laureato a 23/24 anni, a 27 ha gia' almeno tre anni di esperienza di lavoro...e "massacra" un neolaureato 27enne con lode. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
non è tanto l'età quanto il numero di anni fuori corso. se uno inizia a studiare a 25 perchè prima ha scelto di fare altro e finisce a 30 perfettamente in corso e cum laude, non potrebbe fare altro che spararsi secondo questi discorsi. dai cv si fa presto a fare due conti e vedere quanto ci si ha impiegato, anche perchè è interesse del candidato farlo risaltare: un anno ci può pure stare ma se il cdl di 5 anni lo si completa in 10 forse al selezionatore viene qualche dubbio, a meno che non si abbia sempre lavorato e anche in quel caso se sul cv non risulta è babbaleo il candidato. poi 23 o 27enne che sia, all'inizio ti sfruttano sempre, altro che gavetta, quindi averne uno più giovane o più anziano da sodomizzare che cambia? rimane sempre una presa per il culo, almeno in italia
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 482
|
Parti dal presupposto sbagliato...
27 anni per una laurea in lingue sono tanti.. Seppur con 110 e lode. Detto questo un lavoro devi trovarlo ci mancherebbe. Laurea in lingue, specializzati. Prendi degli attestati di conoscenza di inglese, francese e magari spagnolo.. Trovati un'area di interesse su cui specializzare il tuo cv magari con un master.. (es. recruiter di una multinazionale, ufficio stampa di una multinazionale, turismo, management di strutture turistiche ecc.). Ci vuole buona volontà, punto e basta. E soprattutto un atteggiamento diverso. Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
da quello che vedo io, le aziende cercano gente che sa lavorare e se si è laureata in 5 o 10 anni cavoli suoi. Tanto se sa fare o meno nel giro di 6 mesi si vede. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Praha
Messaggi: 2186
|
Quote:
Ovviamente c'è da considerare anche che diverse locations, meglio della tua c'è poco in Italia, offrono differenti possibilità lavorative. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 26
|
Quote:
Non so, ma io tutto questo discorso sugli anni e sul voto di laurea non ancora l'ho visto da parte delle aziende e poi non ho un "buco" nel CV perché è vero che ci ho messo del tempo per laurearmi, ma nel frattempo ho fatto alcuni corsi post-diploma anche di molte ore (700) con stages finali. VaiLuca ho attestati di conoscenza delle lingue, avendo passato del tempo all'estero, dove ho studiato in alcune scuole e alla fine mi hanno rilasciato dei certificati. Non viene messa in dubbio la mia conoscenza delle lingue nelle quali mi sono laureato né il fatto che mi sono laureato a 27 anni. Vengo scartato perché non ho esperienza nei settori che dicono loro. Una mia amica si è laureata a 25 anni e stesso problema. E' proprio difficile inserirsi come laureato in lingue. Cmq io non posso tornare indietro, è inutile farmi notare ogni volta che ho impiegato tempo a laurearmi ![]() Per quanto riguarda i master etc, più che volontà ci vogliono soldi! Io non ho 5000 euro + iva per fare un master, dove li prendo? Sarebbe carino fare un master in tourist management ma propongono cifre assurde e ovviamente non lavorando non ho soldi per permettermelo! Cmq, appunto, sono discorsi senza senso. Io sono laureato col tempo che ci ho messo e col voto che ho avuto, il passato non conta più, devo pensare al futuro, che è nero perché non trovo lavoro... Che fo? Ultima modifica di Marcos2 : 19-07-2006 alle 11:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
hai provato nel settore commerciale ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
siamo anche al 20 di luglio
![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:14.