Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2006, 13:52   #61
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Marchi esistenti all'interno dei film danno un tocco di realismo in più, e se messi con discrezione non danno fastidio secondo me. Certo quando si esagera diventa grottesco...
Un conto è non censurare eventuali loghi che si potrebbero intravedere, un conto è inquadrarli o citarli volontariamente. E la differenza la noti, eccome. Prendi per esempio, come ho detto, Mission Impossible 2 o il film con Verdone e Muccino: sponsorizzazioni palesi, a vantaggio di autori che tra l'altro non hanno alcun bisogno di spintarelle economiche per finanziare le loro produzioni. Altro discorso può essere Gone in 60 seconds: li le marche di auto devono essere citate perchè la storia lo impone, quindi poco importa se ciò si tramuta in pubblicità indiretta. E chiudo sulla Muti, in Grandi Magazzini, che parla con un commesso mentre si accende una sigaretta: di tutta la scena ti resta in mente solo la parola "Muratti", chi sa perchè...
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 13:57   #62
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Un conto è non censurare eventuali loghi che si potrebbero intravedere, un conto è inquadrarli o citarli volontariamente. E la differenza la noti, eccome. Prendi per esempio, come ho detto, Mission Impossible 2 o il film con Verdone e Muccino: sponsorizzazioni palesi, a vantaggio di autori che tra l'altro non hanno alcun bisogno di spintarelle economiche per finanziare le loro produzioni. Altro discorso può essere Gone in 60 seconds: li le marche di auto devono essere citate perchè la storia lo impone, quindi poco importa se ciò si tramuta in pubblicità indiretta. E chiudo sulla Muti, in Grandi Magazzini, che parla con un commesso mentre si accende una sigaretta: di tutta la scena ti resta in mente solo la parola "Muratti", chi sa perchè...
Ma non è che vietando la pubblicità migliori la situazione. Io lascerei tutto a discrezione del regista, se poi il film fa schifo perchè le sponsorizzazioni lo rendono solo un enorme spot senza valore artistico, le spese le fa lui per primo.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 14:04   #63
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ma non è che vietando la pubblicità migliori la situazione. Io lascerei tutto a discrezione del regista, se poi il film fa schifo perchè le sponsorizzazioni lo rendono solo un enorme spot senza valore artistico, le spese le fa lui per primo.
Non direi, visto che per sapere delle sponsorizzazioni il film devi comunque andarlo a vedere. E a quel punto, il registo ha incassato, la massa ha goduto (perchè il film è quasi sempre un'operaccia da botteghino, difficile che un autore degno di questo nome si abbassi a tanto) e l'operazione è conclusa. La memoria della gente, poi, è molto breve. Al film seguente, tutti in sala come nulla fosse successo. Vivessimo in un mondo dove vengono premiati gli Artisti (con la 'A' maiuscola), al film seguente non dovrebbe andarci nessuno. E invece ci vanno, il che non dimostra che la sponsorizzazione sia accettabilissima in generale ma solo che lo è per il livello medio del pubblico che vede quel film. Cioè a dire: il pubblico si merita il film e il film si merita il pubblico. Ma questo va a scapito di tutti gli altri autori minori e di tutti gli altri "spettatori minori" per i quali invece un film non è solo colpi di grancassa e fuochi d'artificio con annessi due o tre loghi per "alzare" qualche lira. Se il cinema, il nostro in particolare, ha subìto un crollo verticale in termini di qualità lo dobbiamo anche a questa compiacenza nei confronti di un modo banale, affaristico e intrallazzone di fare film.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 14:11   #64
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Non direi, visto che per sapere delle sponsorizzazioni il film devi comunque andarlo a vedere. E a quel punto, il registo ha incassato, la massa ha goduto (perchè il film è quasi sempre un'operaccia da botteghino, difficile che un autore degno di questo nome si abbassi a tanto) e l'operazione è conclusa. La memoria della gente, poi, è molto breve. Al film seguente, tutti in sala come nulla fosse successo. Vivessimo in un mondo dove vengono premiati gli Artisti (con la 'A' maiuscola), al film seguente non dovrebbe andarci nessuno. E invece ci vanno, il che non dimostra che la sponsorizzazione sia accettabilissima in generale ma solo che lo è per il livello medio del pubblico che vede quel film. Cioè a dire: il pubblico si merita il film e il film si merita il pubblico. Ma questo va a scapito di tutti gli altri autori minori e di tutti gli altri "spettatori minori" per i quali invece un film non è solo colpi di grancassa e fuochi d'artificio con annessi due o tre loghi per "alzare" qualche lira. Se il cinema, il nostro in particolare, ha subìto un crollo verticale in termini di qualità lo dobbiamo anche a questa compiacenza nei confronti di un modo banale, affaristico e intrallazzone di fare film.
Vabbè dai, siamo OT quindi chiudiamo qua. Se l'argomento ti interessa apri una discussione apposita, in caso ti rispondo di là
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 14:13   #65
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Vabbè dai, siamo OT quindi chiudiamo qua. Se l'argomento ti interessa apri una discussione apposita, in caso ti rispondo di là
Volentieri, però aspettiamo lunedi mattina. Tra la Germania stasera e l'Italia domani (turtlén...turtlén...) non risponderebbe nessuno.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 16:29   #66
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Per quanto riguarda le "prestazioni" dei preti... Per matrimoni, comunioni, battesimi ecc loro PRETENDONO i soldi. NON è una offerta libera. In tutte le chiese c'è un TARIFFARIO non scritto. Poi chi vuole può offrire di più. Mio fratello si è sposato l'anno scorso ed il prete ha PRETESO 500 euro. Senza fattura.

Ecco perchè la chiesa è contro i PACS ed i matrimoni in comune...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 19:06   #67
discepolo
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1035
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Per quanto riguarda le "prestazioni" dei preti... Per matrimoni, comunioni, battesimi ecc loro PRETENDONO i soldi. NON è una offerta libera. In tutte le chiese c'è un TARIFFARIO non scritto. Poi chi vuole può offrire di più. Mio fratello si è sposato l'anno scorso ed il prete ha PRETESO 500 euro. Senza fattura.

Ecco perchè la chiesa è contro i PACS ed i matrimoni in comune...

Non tutti i preti si fanno pagare!

discepolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2006, 10:37   #68
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel
Il campo umanistico non lo conosci e ne parli luoghi comuni, quelle che hai scritto qui sono solo castronerie, senza offesa, anche in questo caso non hai detto nulla sulla storia e sulla filosofia ne sullo loro status gnoseologico, il problema è ancora una volta sulla tua visione del mondo non delle cose di cui parli. C'è poco da fare.

il campo umanistico non lo conosco visto che mi occupo di tutt'altro ed è per questo che non dico nulla su storia e filosofia.

tuttavia forse sei te che ignori i termini della mia richiesta. ho parlato di criteri scientifici, rigorosi, dimostrabili, precisi, analitici, non di corrrentoni umanistici a supporto della tesi del legislatore. non mi sto laureando in filosofia, storia o psicologia ma mi sono bastati cinque anni di liceo per comprendere che il rigore scientifico è appannaggio, guardacaso, della scienza e nell'ambito umanistico per quanto riguarda il pensiero possono esistere semmai "opinioni accreditate" ma non teoremi rigorosamente dimostrati.

visto che la questione posta in questi termini mi appare aperta, o si lascia piena libertà di culto a chicchessia senza ficcare il naso nelle personali scelte di credo ( cosa che peraltro mi pare abbastanza corretta, chi crede nella magia tutto fa meno che sentirsi truffato, scelta sua no? ) o si applicano criteri solidi per definire cosa sia lecito o meno credere e cosa sia lecito o meno fare vedere in tv.

solo che se si cade nella seconda ipotesi, così come il cicap sta ancora aspettando di premiare il primo mago che si dimostri tale, vorrei tanto vedere come qualcuno riesca a dimostrare l'esistenza di un dio qualsiasi certificando di fatto la validità della propria fede nel mare delle cialtronerie altrui.
ah ovviamente, per dimostrazione non intendo qualche altisonante teologo o pensatore, intendo ben altro.

tralasciando il caso wanna marchi che è al limite dell'estorsione con minacce e tutto il contorno, ma è così difficile concepire l'idea che a questo mondo, come c'è chi va a messa la domenica, c'è chi crede nella magia o in altro? la libertà di culto quando si applica, solo con le grandi religioni e negli altri casi si da un taglio netto per l'odore forte di medioevo che si respira? a me viene solo la spiacevolissima sensazione che si tende ad accreditare come attendibile un credo in virtù dei numeri. se la magia raggiungesse la sua massa critica, aa quest'ora nessuno ne starebbe a discutere.

curioso come fatto. ma scientology ad esempio dove cade? se un domani decidesse di fare marketing in tv, sarebbe da censurare o che cosa?
ancora una volta, non sarebbe meglio se ognuno si amministrasse da sè queste cose? ribadendo che un conto è credere alla magia e un conto è il caso wanna marchi. a casa mia questa si chiama libertà.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2006, 10:38   #69
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Solertes
Oddio. la scienza è fatta di modellizzazioni e convenzioni...che sia certezza è una nostra illusione.....e ti parlo da razionalista e tecnico

citofona a lowenz
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2006, 14:08   #70
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
il campo umanistico non lo conosco visto che mi occupo di tutt'altro ed è per questo che non dico nulla su storia e filosofia.

tuttavia forse sei te che ignori i termini della mia richiesta. ho parlato di criteri scientifici, rigorosi, dimostrabili, precisi, analitici, non di corrrentoni umanistici a supporto della tesi del legislatore. non mi sto laureando in filosofia, storia o psicologia ma mi sono bastati cinque anni di liceo per comprendere che il rigore scientifico è appannaggio, guardacaso, della scienza e nell'ambito umanistico per quanto riguarda il pensiero possono esistere semmai "opinioni accreditate" ma non teoremi rigorosamente dimostrati.

visto che la questione posta in questi termini mi appare aperta, o si lascia piena libertà di culto a chicchessia senza ficcare il naso nelle personali scelte di credo ( cosa che peraltro mi pare abbastanza corretta, chi crede nella magia tutto fa meno che sentirsi truffato, scelta sua no? ) o si applicano criteri solidi per definire cosa sia lecito o meno credere e cosa sia lecito o meno fare vedere in tv.

solo che se si cade nella seconda ipotesi, così come il cicap sta ancora aspettando di premiare il primo mago che si dimostri tale, vorrei tanto vedere come qualcuno riesca a dimostrare l'esistenza di un dio qualsiasi certificando di fatto la validità della propria fede nel mare delle cialtronerie altrui.
ah ovviamente, per dimostrazione non intendo qualche altisonante teologo o pensatore, intendo ben altro.

tralasciando il caso wanna marchi che è al limite dell'estorsione con minacce e tutto il contorno, ma è così difficile concepire l'idea che a questo mondo, come c'è chi va a messa la domenica, c'è chi crede nella magia o in altro? la libertà di culto quando si applica, solo con le grandi religioni e negli altri casi si da un taglio netto per l'odore forte di medioevo che si respira? a me viene solo la spiacevolissima sensazione che si tende ad accreditare come attendibile un credo in virtù dei numeri. se la magia raggiungesse la sua massa critica, aa quest'ora nessuno ne starebbe a discutere.

curioso come fatto. ma scientology ad esempio dove cade? se un domani decidesse di fare marketing in tv, sarebbe da censurare o che cosa?
ancora una volta, non sarebbe meglio se ognuno si amministrasse da sè queste cose? ribadendo che un conto è credere alla magia e un conto è il caso wanna marchi. a casa mia questa si chiama libertà.
Ho letto solo la prima parte, mi sono stufato di replicare a luoghi comuni stantii, abbi pazienza è un principio di economia dei discorsi. "Correntoni umanistici "... bel concetto.
E' come cercare di spiegare la relatività a chi a malapena conosce la fisica classica. per affrontare certi argomenti è richiesta prima una propedeutica fondamentale, altrimenti per palesi e colossali che siano non ci renderà mai conto dei propri errori.
Ancora una volta se al liceo ti hanno insegnato certe cose il problema è tuo e del tuo liceo.
In generale penso che il legistatore dovrebbe rendere obbligatorio nei percorsi didattici almeno un'esame di epistemologia o di filosofia della scienza, non è possibile avere idee cosi arretrate a certi livelli riguardo certi argomenti. Questo per una valenza culturale che esuli dal mero apprendere un mestiere.
Riguardo al resto è palese che non si vuole limitare la libertà di culto, si vorrebbe tutelare la parte più debole della popolazione in modo che non sia preda di ciarlatani. Se tu non vedi la differenza tra ciarlatani e non, bhe il tuo apparato concettuale non è che sia troppo più avanzato.
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v