Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2006, 10:56   #61
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Aggiungo

__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:58   #62
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Benissimo: per vent'anni ci vai avanti tu coi blackout?
Se costruisci un reattore ora che sai già essere vecchio, e per averlo funzionante ti ci vogliono degli anni cosa risolvi? imho forse è il caso nel frattempo di ottimizzare quello che si ha, usare (ahime') centrali a carbone di nuova tipologia, e poi una volta pronti i reattori di quarta generazione ben venga il nucleare,
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:59   #63
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
No cerco soltanto di tenermi tutte le strade aperte dato che diversamente da te non alimento il pc con l'uranio.... Dato che ci vuole energia per avere idrogeno lo scartiamo? direi di no che dici?
Certo che si scarta come fonte energetica, perchè non lo è. L'idrogeno è un vettore, immagazzina energia prodotta da qualche altra parte e ne libera una frazione quando lo utilizzi: nel procedimento perdi energia.
Ma non mi puoi tirar fuori l'idrogeno come fonte energetica quando, per produrlo, ci vuole energia, e pure tanta. Come l'ottieni? L'uso del nucleare, infatti, è visto come un requisito dell'uso dell'idrogeno, che ha bisogno di tanta energia a basso costo per essere conveniente.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:59   #64
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
No cerco soltanto di tenermi tutte le strade aperte dato che diversamente da te non alimento il pc con l'uranio.... Dato che ci vuole energia per avere idrogeno lo scartiamo? direi di no che dici?
Guarda che ha ragione

L'idrogeno non è una fonte di energia, semplicemente restituisce un parte di quella utilizzata per produrlo.

Lo puoi assimilare ad una batteria, per certi versi nemmeno tanto efficente.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:00   #65
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
Il problema di queste considerazioni, IMHO, è che si pensa sempre alla crescita. Io credo che un vero progresso passi dalla riduzione degli sprechi, non dall'aumento di energia disponibile per ignorare tali sprechi. Se sprechiamo il 50% dell'energia che utilizziamo, se le centrali lavorano con rendimenti molto bassi, la soluzione non deve essere IMHO costruire nuove centrali. A me sembra semplice e oggettivo.
Sì, questo sì. Ma togliere lo standby è ridicolo.
A parte il fatto che, credo, i rendimenti sono già verso il massimo ottenibile...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:02   #66
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Quello che voglio dire è che in queste sparate, si vede la pagliuzza nell'occhio dell'altro e non si guarda al trave che è nel nostro....
Appunto. La stessa cosa si può dire della nostra pessima rete idrica, perde oltre il 40% di quello che trasporta e si va a dire alla gente di stare attenti a quanta acqua si usa per lavarsi i denti
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:03   #67
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
Se costruisci un reattore ora che sai già essere vecchio, e per averlo funzionante ti ci vogliono degli anni cosa risolvi? imho forse è il caso nel frattempo di ottimizzare quello che si ha, usare (ahime') centrali a carbone di nuova tipologia, e poi una volta pronti i reattori di quarta generazione ben venga il nucleare,
Già vecchio? 40 mesi su vent'anni quanti sono? Ti restano 16 anni di funzionamento. Mica smettono di funzionare quando escono modelli nuovi: semplicemente i prossimi che costruisci li farai nuovi. Dove sta il problema?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:03   #68
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Guarda che ha ragione

L'idrogeno non è una fonte di energia, semplicemente restituisce un parte di quella utilizzata per produrlo.

Lo puoi assimilare ad una batteria, per certi versi nemmeno tanto efficente.
Ho mai detto che l'idrogeno è una fonte di energia? Mettiamo costi di piu' di un motore a scoppio, ma questo ci impedisce di barattare un po' di crescita col vivere meglio e avere un'energia pulita?
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:06   #69
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Già vecchio? 40 mesi su vent'anni quanti sono? Ti restano 16 anni di funzionamento. Mica smettono di funzionare quando escono modelli nuovi: semplicemente i prossimi che costruisci li farai nuovi. Dove sta il problema?
Ognuno ha la sua formula, per me la tua è errata semplicemente perchè ti ritrovi sul groppone un reattore vecchio con le relative scorie da smaltire che forse mandi in Germania a costi esorbitanti, mentre fra venti speriamo 10-15 anni puo iavere scorie che deperiscono in u ntempo paragonabile a quello del trizio (13 anni circa) vuoi mettere
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:07   #70
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
Ho mai detto che l'idrogeno è una fonte di energia? Mettiamo costi di piu' di un motore a scoppio, ma questo ci impedisce di barattare un po' di crescita col vivere meglio e avere un'energia pulita?
Eh?
Per produrre idrogeno devi usare PIU' energia di quella che ricavi (fisica elementare), e l'energia se escludi il nucleare la tiri fuori solo dai combustibili fossili. Quindi hai un prodotto che costa di più, rende di meno e ti fa consuma più combustibili fossili: mi spieghi dov'è il vivere meglio e soprattutto dov'è l'energia pulita?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:08   #71
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
Ognuno ha la sua formula, per me la tua è errata semplicemente perchè ti ritrovi sul groppone un reattore vecchio con le relative scorie da smaltire che forse mandi in Germania a costi esorbitanti, mentre fra venti speriamo 10-15 anni puo iavere scorie che deperiscono in u ntempo paragonabile a quello del trizio (13 anni circa) vuoi mettere
Ma le mandi in Germania perchè da noi chi prende le decisioni è il contadino che blocca l'autostrada, che per carità farà benissimo il suo mestiere, ma di tecnologia non sa niente.
Anche il discorso scorie è più una leggenda metropolitana nei termini in cui se ne parla in Italia che qualcosa di concreto.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:08   #72
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da Proteus

P.S. se qualcuno non crede possibile quanto esposto gli suggeerisco di chiedere lumi a qualcuno che sia disposto a dirgli la verità, cioè che la fusione non è affatto una certezza ma una speranza, per ora, soltanto e non tanto probabile quanto è stato lasciato intendere al grande pubblico, altrimenti i finanziamenti per la ricerca non incontrerebbero il favore della pubblica opinione e rischierebbero di venir tagliati drasticamente o addirittura soppressi. Quando sostengo che la popolazione preferisce illudersi al gurdare in faccia la realtà per quanto brutta sia so quello che dico e parallelamente sostengo che i fondi per le ricerche sulla fusione non vanno tagliati ma incrementati in quanto dobbiamo sapere, il sapere è la cosa più preziosa di cui possiamo impadronirci ed anche sapere che qualcosa sia o meno produttivo è utilissimo, al più presto se sia strada fruttuosa oppure se si debba volgere le nostre attenzioni altrove.
Basta andare su gooogle e cercare rubbia + fusione per vedere che anche lui ha molti dubbi sull'effetivo utilizzo di questa tecnica dati i problemi ovvi di confinamento che ci sono, lui stesso afferma che potrebbe essere la fissione di nuovo tipo il futuro
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:09   #73
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Già vecchio? 40 mesi su vent'anni quanti sono? Ti restano 16 anni di funzionamento. Mica smettono di funzionare quando escono modelli nuovi: semplicemente i prossimi che costruisci li farai nuovi. Dove sta il problema?

Di più

I reattori di ultima generazione hanno una vita utile anche di 35 anni.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:11   #74
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
Ho mai detto che l'idrogeno è una fonte di energia? Mettiamo costi di piu' di un motore a scoppio, ma questo ci impedisce di barattare un po' di crescita col vivere meglio e avere un'energia pulita?
??

Le due frasi non hanno senso...

L'Idrogeno è una "batteria" che devi caricare in qualche modo.

Il motore a combustione è (dal punto di vista fisico) un trasformatore di energia (da energia potenziale chimica ad energia meccanica + energia termica).

Che attinenza hanno ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:11   #75
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
D'accordo sulla necessità di ritornare al nucleare ma per quanto riguarda la fusione io hnutro qualche dubbio sul sulla effettiva possibilità di utilizzarla quale fonte energetica, spero di sbagliarmi ma temo che la seconda legge della termodinamica possa metterci la coda. Infatti il sole ha una fonte di ...cut.
si e no: in Europa, Tore Supra (un tokamak installato a Cadarache in Francia) ha permesso di realizzare delle fusioni di circa 6 minuti, mentre il JET3 a Culham (GB) si é limitato a qualche secondo, ma con il record di potenza: 16MW prodotti per 23 consumati. Iter mira ad ottenere un plasma di fusione di 500MW con durate superiori ai 400s producendo (teoria alla mano) da 5 a 6 volte di + dell'energia consumata. Tutto entro il 2020 stando ai piani il che implica una prima produzione elettrica significativa verso il 2030-2040.

Cosa si fa nel frattempo? non costruire nulla significa non avere tra 30 anni neppure l'sperienza necessaria pe gestire le nuove tecnologie...
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:12   #76
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
Io penso che ci sia stato un errore di base nella traduzione dell'articolo: ho snetito ieri in radio "nonmiricordochi" (forse un professore universitario) che diceva che i dati della ricerca erano che un elettrodomestico come la tv (o la radio) consuma a stare in stanby quanto a stare acceso nell'arco delle 24 ore cioé, facendo un esempio, una tv accesa 8h al giorno consuma quasi quanto la stessa tv in stanby per le restanti 16h della giornata.


Lo stesso discorso vale per l'hi-fi: tenerlo acceso 1h consuma quanto tenerlo in standby le restanti 23h della giornata.

Spero di essermi spiegato e di non aver capito male.
__________________
Senza lilleri e un si lallera
Wagen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:13   #77
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14940
Quote:
Originariamente inviato da Login
Appunto. La stessa cosa si può dire della nostra pessima rete idrica, perde oltre il 40% di quello che trasporta e si va a dire alla gente di stare attenti a quanta acqua si usa per lavarsi i denti
E poi d'estate tutti ad innaffiare abbondantemente i propri giardini e le aiuole delle strade.....come ad accendere il condizionatore se ci sono più di 20 gradi in casa........ma come al solito si spara a zero sulle cose di poco conto che però riguardano le multinazionali che producono gli elettrodomestici che in stand-by consumano quasi (o anche più) di quando sono in funzione.
Già è tutto un complotto a livello di multinazionali perchè non ci sono arrivato prima?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:18   #78
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Eh?
Per produrre idrogeno devi usare PIU' energia di quella che ricavi (fisica elementare), e l'energia se escludi il nucleare la tiri fuori solo dai combustibili fossili. Quindi hai un prodotto che costa di più, rende di meno e ti fa consuma più combustibili fossili: mi spieghi dov'è il vivere meglio e soprattutto dov'è l'energia pulita?
Come hai detto tu stesso si deve utilizzare fonti di energia piu' pulite dei combustibili fossili per produrre idrogeno mi pare ovvio, anche il nucleare al limite senno' il vantaggio dov'è? ho soltanto detto che non devi sempre e soltanto guardare alla convenienza, pensaimo anche alla merda che respiriamo
Quote:
Anche il discorso scorie è più una leggenda metropolitana nei termini in cui se ne parla in Italia che qualcosa di concreto.
Per te 10000 anni di radiattività sono una leggenda specie in un paese come il nostro in cui lo smaltimento dei rifiuti è controllato dalle mafie? Vediamo di considerare tutti gli aspetti pls
Quote:
I reattori di ultima generazione hanno una vita utile anche di 35 anni.
Ognuno la vede come vuole, per me è una cagata costruire un reattore ora con quel poco di contributo che ci puo' dare (ne andrebbero costruiti diversi) quando si sa già che sono vecchi e INFINITAMENTE piu' obsoleti e inquinanti
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:18   #79
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da sider
Qua l'hai sparata te. Il consumo (mediamente 5W per un apparecchio moderno, maggiore se vecchio ) lo leggi tranquillamente sul libretto di istruzioni ma te lo può dire qualsiasi praticone esperto di queste cose (un riparatore per esempio) e ti assicuro che ovviamente sotto tensione non resta solo il led del telecomando.
Molto meno di 5W. Ho spulciato un po' il catalogo philips... ho trovato valori sotto i 2W o addirittura sotto 1W per lo stand by. Del resto per tenere acceso un led ed il circuito di ricezione dei segnali non serve una potenza stratosferica, anzi.
Detto ciò, fossero anche 10W complessivi dagli apparecchi in standy by, otteniamo in un anno per 24 ore al giorno 87KWh. L'energia la paghiamo 12€c al kw ossia staccando tutti i dispositivi risparmiamo in UN ANNO 10€ di corrente.
Come diceva gpc la cifra fa "impressione" solo se sommata, ma riferita in termini di percentuali di consumo è quasi irrilevante. L'unica cosa che ha un senso nel discorso è quella di privilegiare i dispositivi a basso consumo energetico... la fobia per lo stand by è ridicola. Si arriva a soluzioni (tipo quella della pila al litio nei dispositivi) che non hanno senso logico, visto che qua la questione è solo quella di inserire il consumo tra gli obbiettivi di una buona progettazione. Ma se vogliamo andare a vedere cosa incide in casa, iniziamo dai forni elettrici, gli asciugacapelli i condizionatori le lavatrici, i ferri da stiro, gli scaldabagni le stufette elettriche i frigoriferi i congelatori. E non dimentichiamo le lampadine, questi fanno il grosso dei consumi.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:21   #80
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
Quote:
Originariamente inviato da Wagen
Io penso che ci sia stato un errore di base nella traduzione dell'articolo: ho snetito ieri in radio "nonmiricordochi" (forse un professore universitario) che diceva che i dati della ricerca erano che un elettrodomestico come la tv (o la radio) consuma a stare in stanby quanto a stare acceso nell'arco delle 24 ore cioé, facendo un esempio, una tv accesa 8h al giorno consuma quasi quanto la stessa tv in stanby per le restanti 16h della giornata.


Lo stesso discorso vale per l'hi-fi: tenerlo acceso 1h consuma quanto tenerlo in standby le restanti 23h della giornata.

Spero di essermi spiegato e di non aver capito male.
mi quoto, non vorrei fosse passato inosservato nella discussione
__________________
Senza lilleri e un si lallera
Wagen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v