|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#621 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
Quote:
![]() Sai, il DSLAM di città non è "da 4 utenze". Quanti DSLAM "da 4 utenze" ti servono per servire gli stessi utenti di un DSLAM di città? Pensi ancora che costi di meno portare broadband in campagna? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#622 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
|
non a caso si chiama mini-dslam (detto anche zainetto - quello al quale sono collegato io sta attaccato ad un palo del telefono da quanto è grande) e non dslam quindi dovrebbe costare di meno... o credi che costi la stessa cifra? e se in campagna ci fossero le stesse utenze che in città noi qui cosa stiamo discutendo a fare? solo per far fare esercizio alle dita?
ma hai capito cosa sto dicendo o no? siccome i costi da sostenere per telecom in campagna sono minori, ed anche il servizio reso è minore, non è corretto da parte loro farmi pagare la stessa cifra che paga un utenza di città. Se non capisci questa semplice cosa io non so che farci. ![]()
__________________
fatto affari con: un sacco di gente PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18 |
![]() |
![]() |
![]() |
#623 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
Quote:
Ecco perché li fanno saturare, per riprenderci di più! Quote:
Perché in città una spesa rende di più. Per questo ci vorrebbero leggi più severe sull'ADD, finanziamenti, etc. Oppure, era la soluzione migliore, l'abbiamo detto tante volte, fare una rete pubblica. Quote:
Se in campagna vuoi trovare 400 utenti, devi piazzare molti mini-dslam in giro e fornirgli una backbone. A telecom costa di più dare 640k a 400 persone in campagna, rispetto a dare 7m a 400 persone in città. Perché - una società profit-oriented - dovrebbe farti pagare meno quello che gli costa uguale o più? PS: Se si parlava di telefono, servizio essenziale, tutti pagano il canone affinché telecom possa andare anche nella più sperduta casa in montagna a dargli il servizio (che pagherà con lo stesso canone).
__________________
La cronologia del tuo browser? È pubblica... | COME TI PRENDONO LE IMPRONTE DIGITALI “Sei in una prigione invisibile e ci sei entrato da solo”. Be Hacker video Ultima modifica di gionnico : 29-01-2010 alle 21:37. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#624 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
un minidslam serve 48 utenze un dslam ne puo servire 20 volte tanto probabilmente un minidslam, inclusa l'installazione, costa meno rispetto ad un dslam, ma moltiplica il tutto per 20, incluse le installazioni, e magari i ripetitori di segnale (se non erro uno ogni pochi chilometri, ma effettivamente non so se le linee shdsl/hdsl che usano supportano ripetitoi, ed effettivamente non so quale delle due usa ![]() questa è la parte logica, con la quale in parte sono d'accordo (escludendo il fatto di dare solo 640 kbps con SOLO 5-10-20 kbps di mcr, decisamente troppo poco). ora arriva la parte "economica" se telecom offrisse nelle aree coperte con adsl ADD una 640/256 a meno soldi rispetto alla 7 mega molta gente si prenderebbe quella connessione in città. E quindi perderebbero un sacco di abbonamenti per la 7 mega a favore di linee a 640 kb/s. E ovviamente non vogliono, dato che perderebbero un sacco di soldi a fronte di una spesa simile. per la cronaca: in moltissimi paesi è pratica comune offrire tutte le connessioni ad un prezzo simile, dalla 100/100 in fibra, all'adsl 24/3 o 8/2 dei centri più piccoli, tutti pagano uguale il Vero problema è che chi è coperto da ADD va troppo piano, ma quello è un altro discorso. lamentarsi che qualcuno in città andrà a 50/3 con la phibra (o quello che sarà) pagando relativamente poco mentre nei centri minori si andrà più piano pagando uguale mi suona molto come invidia, dato che l'unica soluzione per ottenere questo è limitare chi abita in città (e in questo modo a breve si troverà digital diviso nei confronti del resto del mondo), un ragionamento tipo "non possiamo far andare tutti veloce, quindi tutti piano" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#625 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Quote:
Però va anche detto che Telecom non segue una logica "profit-oriented" generale....ne segue una particolare! Mi spiego meglio. Per una società che possiede una rete (qualsiasi sia la rete, basta che costituisca un monopolio naturale) investire su di essa alla fine conviene. Perchè è un investimento che rimane: nel caso di specie aggiungi valore alla tua società per ogni metro di fibra o di cavo o altro che metti! Quindi in una logica "profit-oriented" costruire infrastrutture per portare l'adsl in campagna (sì ok, magari non in cima ad un monte...) ha un senso. Il problema è che Telecom per la situazione economica in cui versa (e non sta a me dire per colpa di chi) semplicemente non ha più la possibilità di fare investimenti seri! Oltretutto ho come la netta impressione che da un po' di tempo a questa parte i vertici di telecom vivano con l'incubo che la rete gli venga "scippata" dallo Stato...il che certo rappresenta un ulteriore disincentivo ad investirci sopra. Forse sarebbe ora di prendere una decisione netta su cosa fare. Anzi, era ora già un po' di tempo fa...
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#626 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma
Messaggi: 1473
|
Quote:
Direi di guardare con onestà intellettuale a com'è messo il mondo delle TLC oggi e più in generale il Paese nel suo complesso: la concorrenza, pur presente, è sostanzialmente di facciata; la rete è detenuta da Telecom la quale non ha più risorse finanziarie per effettuare una manutenzione degna di tal nome (negli anni è addirittura andata smarrita la memoria di dove sono fisicamente presenti chilometri e chilometri di doppino) ed è puramente utopistico pensare che possa farsi carico di sviluppare le nuove reti ad alta velocità. Gli OLO d'altronde sono i classici rappresentanti dei capitalisti di cui accennavo sopra (basti pensare ai casi Eutelia, Elitel, e via discorrendo): sfruttano infrastrutture già esistenti per poter cercare di drenare più denaro possibile da un settore merceologico ormai maturo e quindi privi di qualuque possibilità di competere seriamente e di pianificare futuri sviluppi della rete. Da parte sua lo Stato da un lato si trova costretto a investire risorse economiche per affrontare problemi contingenti molto gravi (ammortizzatori sociali, risorse destinate alla città dell'Aquila o a mettere in sicurezza la zona di Messina), dall'altro lato vuoi a causa del debito pubblico a livelli argentini, e voi per un'evasione fiscale che ormai è fuori controllo non ha alcuna possibilità di spendere alcunchè nell'ammodernamento delle infrastrutture TLC. In virtù degli elementi che ho elencato credo che non c'è da essere ottimisti: ci si raccapezzerà con quello che c'è adesso, e quando questo non basterà più si arriverà al redde rationem con un si salvi chi può. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#627 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
oh oh....ti stai arrabbiando quasi quanto me ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#628 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#629 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
Come detto il miniDSLAM, è semplicemente un DSLAM normale, ma con "carico leggero" di utenze, e interfaccie lato rete in HDSL 2/4/8Mb, invece che SDH su fibra. Qundi è corredato dalle "solite" piastre, che a seconda del modello e produttore vanno dalle vecchie 24 porte, fino a 64. Ora "mediamente" su un miniDSLAM mettono 2 piastre da 48 utenze è vero....ma io ne ho visti di sicuro anche con 4 piastre e pure da più di 48 porte. Il miniCAB invece, per sua natura è un apparato non modulare, e quindi ha un numero di porte fisso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#630 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
Quote:
Questa è la sua ricchezza, e per questo, nonostante le difficoltà economiche, telecom stessa mi pare si sia detta interessata a comprargli la rete, come molti altri operatori hanno fatto delle belle offerte! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#631 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 1078
|
Il divario digitale è purtroppo un dato di fatto, e anche secondo me dovrebbero diversificare maggiromente l'offerta con tagli di adsl a costi diversi.
Ma ritorniamo al topic di alice phibra e alla notizia che avete riportato, e cioè l'installazione immininete di dslam su armadi di distribuzione. Ipotizzo due scenari 1. TI sperimenta la NGN con modalità FTTB solo su Milano. Si accorge che, a parte il discorso investimenti e fondi che non ha, è una emerita cacchiata (vedi apparati alimentati e rumorosi nei condomini oltre che impensabile nelle altre città portare la fibra alla base di tutte le costruzioni, tanto vale portarla in casa FTTH, aggiungo io) e allora che fa... porta la fibra negli armadi e aggiunge i dslam a quest'ultimi. E cosa ottiene? Diciamo linee + dignitose e la 20 reale +/- per tutti. Ma non oltre. Ma comunque un buon passo per una successiva cablatura in fibra verso i residenti. 2. Installazione solo sugli armadi che si trovano a fianco dei multiplexer e che verranno raggiunti da fibra in modo tale da bypassare il Mux ed eliminare per sempre i non attivabili su centrali già coperte. La seconda ipotesi mi sembra molto + probabile considerato che in Italia ci sono circa 100.000 armadi di ripartizione collegati alle 15.000 centrali digitali (90% coperte da fibra). Cablare fibra fino a raggiungere tutti (quasi) gli armadi + allacciamenti elettrici + dslam mi sembra un investimento troppo oneroso per poi dire: "cari utenti, alice phibra non esiste + ma adesso la vostra velocità è di 20 mega e se volete sky hd comprate la parabola" |
![]() |
![]() |
![]() |
#632 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Credo anche io che sia "la seconda che hai detto"
![]() In sostanza sarebbe un'operazione volta a togliere di mezzo gli UCR sostituendoli con delle centrali vere e proprie (anche se magari più piccoline rispetto a quelle tradizionali) in modo da eliminare problemi ormai annosi di mancanza di adsl in zone anche densamente popolate (qualcuno ha detto cinecittà ![]() Però mi piacerebbe che qualcuno dei "guru" si pronunciasse per farci capire come stanno realmente le cose...
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#633 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 1078
|
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#634 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 530
|
Tra poco siamo arrivati alla fine della sperimentazione.
Sono andato a vedere la rete in Fibra di EUTELIA e copre anche la mia città. Se dovesse fallire, ma non ci credo e spero di nò pensando ai lavoratori, la rete potrebbe comprarla TELECOM o altri? Ben venga. Se EUTELIA è in crisi deve vendere qualcosa per ripianare i conti. Ultima modifica di Sabù : 06-02-2010 alle 22:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#635 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
opinione mia eh ![]() per la vdsl2: sinceramente non capisco l'utilità delle connessioni FTTB, a quel punto connetti le case con cavi Rj45 o addirittura in fibra, ma a quel punto non si pagherebbe più il canone telecom (no, per loro non è lo stesso integrarlo nel costo della connessione, altrimenti non potrebbero dire che "l'adsl costa poco in italia") quella fttc, seppur più lenta, sinceramente avrebbe un potenziale discreto, ma ci stanno problemi difficili da sormontare: - i doppini devono essere in perfetto stato altrimenti le prestazioni degradano vistosamente - l'impianto di casa se non è fatto Bene (e con Bene intendo doppino---> presa---> router, niente derivazioni strane, niente di niente) le prestazioni degradano. Degradano già con l'adsl, ma solo con impianti con seri problemi, mentre la vdsl2 risente molto di più anche di piccole imperfezioni "rifacciamo l'impianto di casa e mettiamo doppini nuovi" non credo sia conveniente rispetto a "via i doppini e mettiamo fibra nelle case" come stai dicendo tu la sperimentazione sta finendo, ma non sappiamo ancora gli esiti di questa sperimentazione, se mai li sapremo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#636 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 530
|
Quote:
Allora: la TELECOM non stenderà la Fibra ottica per svariati motivi: apertura della rete agli altri ISP, costi di implementazione, burocrazia, ................. E al posto suo, e anche degli atri, ci penserà il governo con la creazione di una società ad-hoc, la quale gestirà gli accessi incassando. In definitiva: non vedremo la Fibra almeno per un bel pò di tempo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#637 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 530
|
Ho trovato proprio adesso una novità su TELECOM-ITALIA e la Fibra Ottica: http://www.centralcom.it/resources/documenti/esito.pdf
Chi è questa A.T.I.? Siccome nella mia regione hanno realizzato i cavidotti per la Fibra, e siccome TELECOM ha tanti Km di cavidotti di SOCRATE, vorrà unire i due? Praticamente TELECOM si è comprata la rete realizzata dalla regione per la posa della Fibra Ottica. Allora posso sperare..................... Non mi faccio illusioni, ma aspetto che passi il mese di marzo. A meno che non ci sia qualche novità prima. |
![]() |
![]() |
![]() |
#638 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Le ATI sono le Associazioni Temporanee di Imprese.
2 o più società, costituiscono un ATI per partecipare ad una specifica gare d'appalto. Infatti la gare è stata aggiudicata appunto da: Ditta aggiudicataria: A.T.I. costituita da Telecom Italia SpA, Piazza Affari n. 2 Milano (mandataria) e Consorzio Umbria Wireless, Corso Vannucci n. 10 Perugia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#639 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 530
|
Quote:
Quindi la gara è stata aggiudicata a TELECOM e Consorzio Umbria Wireless, e TELECOM (mandataria) rappresenta la maggioranza di questa società. Ho interpretato bene? Comunque, ora TELECOM può utilizzare la rete di cavidotti appena costruita dalla regione che, in unione a quella di sua proprietà, le permetterà di fornire una connessione in Fibra agli utenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#640 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 1078
|
con buona probabilità prolungano la sperimentazione. ci sono due certezze: 1. stesura fibra residenziale per ora nisba (vdsl compresa) troppo costosa e lunga da attuare 2. sono commercialmente morti (ormai la tv via sat è tutta HD e i telefonini a breve pubblicizzeranno connessioni a 28 mega) quindi che faranno i nostri eroi? sono comunque in un vicolo cieco |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:18.