|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 591
|
X Marco71:
Non mi pare che il Pentium Pro avesse qualcosa a che fare con IA64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
Secondo me è geniale il sistema di predicazione dell'Itanium2, che lo rende molto efficiente in presenza di codice con molti salti condizionati.
Per i prezzi e i consumi, la gamma mi sembra abbastanza ampia. I Deerfield costano circa 500$ x 1000 unità e hanno un TDP di 62W.
__________________
buy here |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
l'unica cosa che hanno in comune il PPRO con l'itanium e' il salto generazionale che in epoche diverse i due processori hanno costituito, ciascuno nella sua.
per il resto sono due sistemi radicalmente diversi. ITANIUM non predice una mazza, semplicemente perche' puoi decidere nel codice cosa caricare in cache e su quale core. quindi predirre cosa? quello che e' gia' stato deciso dal codice.? |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
Quote:
http://www.intel.com/cd/ids/develope.../eng/76929.htm un codice del tipo: Codice:
// Conditional statement in 'c' language if(x) y++; else y--; Codice:
; Conditional statement in IA-32 assembly language ; Note: ax is variable x and dx is varibale y. cmp ax,0 ; if(x) je ELSE ; branch to else case inc dx ; y++ jmp DONE ; branch to done ELSE: dec dx ; y-- DONE: Codice:
; Conditional statement in IA-64 assembly language ; Note: r2 is variable x and r3 is varibale y. cmp.ne p1,p2=r2,r0 // if(x) (p1) add r3,1 // y++ (p2) sub r3,1 // y-- ![]()
__________________
buy here |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
Quote:
La predicazione sugli Itanium avviene all'interno di ogni singolo core. E poi gli Itanium sono architetture in-order, i Prescott out-of-order. I Prescott effettuano predizione del branch in hardware, gli Itanium no. I Prescott sono orientati (soprattutto) al calcolo sequenziale, gli Itanium a quello parallelo....
__________________
buy here |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
finalmente uno che scrive il codice!!!!
BRAVO!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Meglio un Duron a 1Ghz con 128KB di cache L2 che un Itanium a 1 Ghz con 256KB di cache L2, per il mercato desktop...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
|
ma perchè gli itanium sono in-order? Nono ffrirebbe migliori prestazioni il calcolo ooo? Forse per il discorso della predicazione è più logico il calcolo in order?
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94 |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
Quote:
Diciamo che "a occhio" su macchine a 1, 2 o 4 vie conviene Opteron o Xeon (come rapporto prezzo/prestazioni). A 8 vie se la giocano e oltre le 8 CPU è molto più performante Itanium. Questo supercomputer della NASA ha 10,240 processori Itanium2: http://www.intel.com/cd/corporate/te...ita/191240.htm (chissà se Doom3 "scatta" ![]()
__________________
buy here |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
|
Quote:
![]() Grazie delle precisazioni!
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
![]()
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
I processori in-order sono più semplici da progettare / costruire e richiedono meno transistor, perché il costruttore ha preferito spostare parte della complessità dall'hardware (chip) al software (compilatore). Per contro, le prestazioni con codice "generico" non possono essere "ottimali", in quanto lo stato del processore è noto soltanto al momento dell'esecuzione. Viceversa, i processori out-of-order sono più complicati da progettare / costruire e richiedono molti più transistor, perché è la logica ooo a stabilire in che modo devono essere eseguite le istruzioni, e quindi impegnate le risorse, al momento dell'esecuzione. Le prestazioni con codice "generico" sono, quindi, migliori di un s.o. in-order. L'uso di processori in-order per l'esecuzione di codice "generico" non è quindi consigliata, anche perché il risparmio di transistor (e quindi silicio) non è più un fattore estremamente importante: poteva avere un senso anni fa, ma non adesso che i processori si avvicinano alla soglia del miliardo di transistor (che supererà guarda caso Itanium). Vanno benissimo in quelle applicazioni massicciamente parallelizzabili e che non risentono di problemi dovuti a stalli della pipeline dovuti a un'errata predizione dei salti, a risorse non disponibili o alla dipendenza dei risultati (anche se quest'ultima è risolta dal compilatore, spesso avviene inserendo istruzioni NOP). Questo è il motivo per cui Itanium ha delle discrete prestazioni nell'ambito general purpose, ed eccellenti in quelle applicazioni che fanno intenso uso di dati in virgola mobile (in genere si tratta di problemi poco o per niente sensibili ai problemi di cui sopra), mentre con processori x86 o Power si verifica l'esatto contrario. Un approccio "misto" (integrando logica ooo) per Itanium non avrebbe senso: verrebbero meno i motivi per cui l'architettura stessa è stata creata, oltre ad aumentare la complessità del chip e quindi diminuirne la scalabilità.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
Quote:
__________________
buy here |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
|
la discussione si fa veramente interessante! Grazie delle delucidazione, cdimauro!
![]()
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:02.