|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
|
x maxart: sono andato a vedere x86-secret e dice che lo hanno portato a 2.4Ghz ad aria e senza overvolting.
Mentre su gamepc (http://www.gamepc.com) l'hanno portato a 2.3Ghz senza overvolting. Insomma sale ma niente di impressionante. Cmq le prestazioni che si vedono in questi siti sono ottime, batte sia gli extreme edition che gli A64FX in molti bench ma come fa' notare nell'articolo anche i dothan a 2.0Ghz costano molto. Per cui altro ostacolo alla commercializzazione x i desktop potrebbe essere l'impossibilità di avere un rendimento elevato dal silicio. Cmq io mi auguro che il P-M riesca ad arrivare su piattaforme desktop in tempi brevi e con tutti gli optional (dual ddr2, pci-express,sata raid etc...) così da vedere come và alla pari ![]() Certo che se al P-M gli si mette l'HT, un chipset performante, dual ddr, sse3 che cosa diventerebbe? Cia' e 'notte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non penso che un processore come il Dothan (e i Pentium-M in generale) guadagnerà molto da un FSB a 800Mhz: è un'architettura votata al miglioramento dell'IPC, a fronte del raggiungimento di un clock inferiore; e anche la presenza di una cache L2 molto grande (ben 2MB) fanno sentire meno il peso di un FSB elevato.
Questa caratteristica, comunque, è comune a tutti i processori che seguono questa filosofia: P3, Athlon, Athlon64/FX. E' facile rendersene conto guardando, ad esempio, un Athlon64: a fronte di un "FSB" di "soli" 200*2 = 400Mhz, presenta delle prestazioni non molto distanti dai "fratelli maggiori", dotati di dual channel ed eventualmente di una cache maggiore. L'unica cosa di cui potrebbe avere bisogno è di portare l'FSB a 533Mhz, dando la possibilità di utilizzare memorie PC3200 anziché PC2700, e lasciando un po' di banda libera per gestire l'I/O, ma non credo che l'aumento di prestazioni in generale sarà elevato. Lo vedremo presto, comunque, con l'arrivo del prossimo chipset per questa famiglia di processori...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Como
Messaggi: 5377
|
Quote:
cmq AMD è certo che non resterà a guardare, e non ho mai detto il contrario, in fondo è giusto che ci sia la concorrenza x noi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
|
sì è quel che dicevi ma io son scettico sulla fattibilità.
Vedremo.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 591
|
Quote:
Almeno questo è quello che ricordo io, e mi sembra anche quello scritto qui: http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_9485_9487%5E9493,00.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Infatti FSB l'ho messo fra virgolette.
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 591
|
ah ecco :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.