|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
|
lascia perdere tiger....se gli chiedessi se una 500 sponsorizzata Intel andasse piu' forte di un enzo ferrari targata amd....ti direbbe"accattati la 500 ..beh e' intel".....detoo questo...detto tutto
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Fra la via Emilia e il west ....
Messaggi: 12480
|
Quote:
Sono intervenuto per evitare che una discussione cadesse nel solito flame , tu lo attizzi ......vedi tu .... notte
__________________
Sinni eru sinni eru li me anni Sinni eru sinni eru e un sacciu unni.... Trattative Mercatino HWU - La mia Adsl - La mia Linea |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Vorrei cercare un attimo di sviare il discorso fatto finora per riprendere ciò che si stava dicendo all'inizio riguardo DDR e DDR2.
Il punto cruciale è, a mio avviso, il bus delle CPU AMD. Siamo ancora fissi a 200 MHz, a parte per chi fa overclock non è necessario niente di più delle PC3200. In futuro non so che bus siano previsti, ma non credo sia una grande difficoltà ufficializzare le DDR500/533 che comunque già si trovano in commercio e a prezzi non più alti delle attuali DDR2 di pari frequenza, e con latenze più basse. Vediamo dei banchi da 512 MB già sui 110 euro, mentre andiamo almeno sui 180 per 512 MB delle DDR2 (mi pare di essere tornato ai tempi delle RIMM, che se non altro offrivano prestazioni velocistiche davvero notevoli - seppure senza futuro). Quel che voglio dire è che AMD non ha bisogno delle DDR2 a 533 MHz, e non credo ce l'avrà mai; e non vedo nel futuro medio-prossimo quando AMD passerà a bus di 333 MHz per giustifiare delle DDR2 667 MHz (che nessuno sa se davvero porteranno vantaggi, a parte quelli di consumi). Almeno per un anno AMD credo si terrà alla larga da bus così spinti. Una cosa che tuttavia può far pendere notevolmente il piatto della bilancia è l'influenza di Intel sul market. Sappiamo tutti che Intel ha tolto da suo futuro a lungo termine lo sviluppo dell'architettura Netburst e dei tutti i suoi (energeticamente dispendiosi) derivati. Il Tejas è cancellato da primavera, e di recente sono stati cancellati i Prescott a 4 GHz per la fine dell'anno. Quindi, mentre se da una parte si punta ormai solo sulle DDR2 coi Pentium 4, ricordiamoci che Intel si sta preparando il terreno nel settore desktop per l'architettura dei Pentium-M, cominciando già a rendere pesantemente torbide le acque coi suoi orribili model numbers (ogni volta che ne vedo uno devo cercare su Google la corrispettiva frequenza, o quasi). A questo punto sappiamo la questione com'è: i Pentium-M non usano le DDR2. Non sappiamo quando in effetti i P-M entreranno nel mercato desktop, ma è solo dall'anno prossimo che i Dothan passeranno dal FSB di 100 MHz attuali ai 133... Quando saranno pronti, davvero avranno bisogno delle DDR2? Non è che queste DDR2 stanno per subiro un duro colpo quando appena uscite? Molto dipenderà dal marketing Intel. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Scusate. byez
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
La DDR è arrivata vicina ai suoi limiti fisiologici: a 500 Mhz ci arriva, ma oltre probabilmente no. E' successa una cosa simile, anche se con frequenze diverse, per l' hw video, dove alle DDR sono seguite le DDR2 e le GDDR3 (che sono un' evoluzione delle DDR2). Il problema è la frequenze di funzionamento attuale delle DDR2, IMHO ancora troppo bassa per sfruttare a fondo la loro capacità di salire. Non ho idea di cosa preveda il futuro prossimo, ma se mai la frequenza delle memorie arriverà a superare i 6-700 Mhz (o ancora meglio riuscirà a portarsi sincrona a 800 Mhz o 1 Ghz) allora si dovrebbero vedere i risultati, con le DDR2 funzionanti a frequenze alle quali le DDR non potrebbero mai arrivare. A differenza di quanto successo in passato con le RIMM, le DDR2 non hanno realmente costi superiori alle DDR, quindi almeno quel fattore si annullerà in fretta. Il problema a 533 Mhz sono le latenze. Salendo di frequenza il problema sparirà. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
Quote:
infatti con l'abbandono del progetto Tejas & c e l'effetto FSB elevati nn è detto che per forza le DDR2 siano il futuro...... e con l'addozzione futura della tecnologia P-M che utilizza ankora DDR tra le altre cose ankora a bus ridotti....400/533 nn sono nemmeno necessarie.... AMD nn ha intenzione sicuramente a breve di passare a DDR2 latenze troppo alte riprogettazzione della cpu nel reparto MCH e costo piattaforma elevato con le DDR2 quando sono ankora con FSB 200 anke se salissero a 250 potrebbero benissimo adottare delle DDR500 bYEZZZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Io non penso proprio. Dubito che Intel prenderà il Pentium-M così com' è e lo piazzerà sui desktop. Credo che il bus partirà da almeno 800 Mhz, salendo poi fino al Ghz in un secondo tempo. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Intel perseguirà la strada del Netburst ancora per almeno due anni, nei quali non sappiamo se vedremo un bus oltre i 1333 MHz (ricordiamoci che è già un bel po' che si sono raggiunti gli 800 MHz e solo ora vediamo dei processori a 1066). Entro questi due anni non credo serviranno DDR2 oltre a 667 MHz, e solo per i P4. GLi Athlon64 non ne hanno bisogno, i Dothan neppure: non sono così "affamati" di bandwidth come i P4. Fa bene AMD ad attendere finché è possibile, tanto il limite delle DDR è comunque "lontano", nel senso che già esistono delle DDR600 che comunque manco servono, se non per un overclock spinto. Il bus con cui usciranno i Pentium-M per desktop sarà determinato unicamente da Intel e dal delicato passaggio che dovrà affrontare.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.