|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 95
|
P4 530 VS P4 3.0 PRESCOTT : chi vince ?
Salve, testando un P4 3.0 della serie PRESCOTT mi sono reso conto che e' piu' veloce di un P4 530 3.0; con il benchmark sisoft sandra i risultati sono i seguenti :
P4 3.0 PRESCOTT 1MB CACHE : DHRYSTONE ALU 8669 MIPS P4 530 3.0 1MB CACHE : DHRYSTONE ALU 8169 MIPS Secondo voi come mai vi e' tanta differenza ? Il 530 essendo il modello piu' recente non dovrebbe essere piu' performante ?... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
|
scusa un attimo... ma dire P4 Prescott 3000 o P4 530 non è la stessa cosa?!
![]() ![]() ![]()
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Oggiona
Messaggi: 755
|
no il 530 e' su 775
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 95
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
il problema mi sa kè è la ddr 2.... infatti si è visto ke in diverse aspplicazioni i socket 775 erano addiruttura MENO prestanti dei corrispettivi socket 478.... e poi c'è ki difende una casa costruttrice ke immette sul mercato un'arkitettura MOLTO + costosa e ke ottiene addirittura risultati inferiori
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: London
Messaggi: 5988
|
pure i 775 sono prescott eh
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Secondo: ma quale architettura molto più costosa ??? P4 3.0E e P4 530 costano la stessa identica cifra. Ultima modifica di Max(IT) : 30-10-2004 alle 22:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Abbiamo bisogno di più dettagli per giudicare. Pe 3.0E e P4 530 sono esattamete uguali nel core, cambia solo il package esterno (la piedinatura) Differenze di prestazioni possono essere dovuti a diversi sistemi sui quali sono implementati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Re: P4 530 VS P4 3.0 PRESCOTT : chi vince ?
Quote:
un pc con i478 e p4c 3.0ghz mobo asusa mi stava sui 9200 megaips
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Cmq la colpa è di INTEL perkè i produttori non c'entrano niente con le latenze della DDR2. Dovresti sapere ke un arkitettura di questo tipo ha LATENZE fisiologicamente più alte rispetto alla DDR, e i produttori + di tanto non ci possono fare. Non ti aspettare di vedere in furturo DDR2 a CAS 2. INTEL ha sbagliato perchè ha introdotto un'architettura costosissima (se si prende in considerazione la DDR2) quando ancora il mercato non era pronto e le prestazioni non erano all'altezza. Secondo me le DDR2 inizieranno a valere qualcosa solamente da 667 mhz in poi, prima saranno praticamente inutili (considerando anke il fatto ke si trovano DDR ke arrivano a 600 mhz.....) èA mio avviso si sta ripetendo un pò la situazione vista col willamette. Temperature da forno crematorio (e non mi venire di stare tranquillo col procio costantemente sopra i 60° perkè io non mi sento affatto tranquillo, e forse non lo saresti nenache tu se sapessi dell'esistenza di certi fenomeni quali l'elettromigrazione), ram su cui è basato il rpogetto dell'arkitettura ultra costose (vedi le RIMM di una volta ke checché se ne dica non valevano assolutamente il prezzo x cui si compravano essendo tra l'altro limitate prestazionalmente in alcuni ambiti) e decadimento di prestazioni (northwood vs prescott). Se uno si dovesse fare di sana pianto un PC basato su tutto quello ke ci è stato proposto da intel (e quindi 775 e DDR2 e volendo anke PCI-express) spiegami come fa a spendere la stessa cifra ke spendeva con 478, perkè in questo caso ti giuro ke me ne compro una decina di questi sistemi e li rivendo tutti. Se poi mi parli di usare chipset 865, memoria DDR & co. spiegami dov'è l'innovazione rispetto al socket 478 ke io proprio non la vedo....
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Quote:
L' architettura DDR è alla frutta e di più non può salire. Come già successo nel campo delle ram video, la migrazione verso le DDR2 è necessaria. Il momento di transizione è sempre "traumatico", ma Intel ha dato la possibilità ai produttori di usare le DDR con il chipset 915, e ci sono delle ottime mobo con i915 + DDR che costano quanto le migliori mobo i865/875PE. Quote:
![]() Le RIMM furono una cavolata enorme, ed Intel ne pagò le conseguenze (così come chipset assurdi come l' i820). Questo non toglie che dall' epoca del i845PE Intel ha tirato fuori una serie di chipset migliore dell' altra e che nella concorrenza solo Nvidia è riuscita a reggere il passo. Anche adesso non c' è nulla sul mercato paragonabile con l' i925X che già si trova nei negozi (stanno arrivando i prodotti Nvidia e Via). Vero, farsi adesso un pc su base Intel significa spendere di più se si vogliono implementare tutte le nuove tecnologie ( P4 775 + i925X + DDR2 + PCI-E) ma il futuro è quello e stai sicuro che anche AMD si muoverà in quella direzione (con il PCI-E di fatto lo sta già facendo). I momenti di transizione sono sempre i più difficili, ma quando si fanno scelte concrete (e non campate in aria come le RIMM) si ottengono i risultati. Le DDR2 sono il futuro. Una soluzione intermedia può essere l' i915 con memorie DDR. Ciao |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Fra la via Emilia e il west ....
Messaggi: 12480
|
Re: Re: P4 530 VS P4 3.0 PRESCOTT : chi vince ?
Quote:
brucera' un prescott , che sia socket 478 o socket 775...... Sono cpu ( prescott ) che danno il meglio in ambito multimediale e negli applicativi dove si sfrutta maggiormente la cache .... ciao
__________________
Sinni eru sinni eru li me anni Sinni eru sinni eru e un sacciu unni.... Trattative Mercatino HWU - La mia Adsl - La mia Linea |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
Quote:
E poi mi dispiace dirlo ma la piattaforma 775 per me è da evitare come la peste,molto meglio un'Athlon 64 socket 939 magari a 0.09 micron e con un'nForce4. Invece nel mercato Notebook intel viaggia alla grande con il Pentium M che è un'ottimo processore di cui ne sono un felice possessore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
ovviamente quoto athlon 64 3000+ in tutto e per tutto.... tu mi accusi di gettare sempre merxa su intel, mentre tu non fai altro ke osannare un'arkitettura ke definire scadente è a dir poco ottimistico.
visto ke mi accusi di non sapere nulla dell'elettromigrazione, devi sapere ke innanzitutto l'elettromigrazione dipende dalla densità di corrente attraverso i conduttori, MOLTO elevata nei prescott x vari fattori: piste a 0.09 ke sono più piccole rispetto a quelle a 0.13, diminuzione del voltaggio e conseguente aumento dell'amperaggio. Inoltre eccoti la formula della diffusione atomica al crescere della temperatura: D=D0 exp (-DH/KT) Dove D0 è un fattore pre-esponenziale dipendente dal meccanismo di diffusione, e DH è l'energia di attivazione ke dipende pure dal meccanismo di diffusione. Ma la cosa importante è il KT ke ovviamente saprai essere la costante di Boltzmann K moltiplicata x la temperatura T espressa in gradi kelvin. Sapendo un minimo di matematica vedi subito ke un fattore posto al denominatore in un esponenziale negativo tende a far crescere il valore finale al crescere del fattore stesso. Per questo una variazione di temperatura di 20° causa praticamente un raddoppio del fenomeno di elettromigrazione. Poi quoto qualke post riguardante le temperature dei prescott: 65°/66° ...utilizzando dei giochi.... dopo 1 ora e mezza di Doom 3 siamo a 64°C inoltre ricordo ke l'A64 ha ancora processo a 0.13 e quindi ha amperaggi minori del prescott, oltre ke temperature NOTEVOLMENTE minori. Ora vienimi a dire ke io so ben poco dell'elettromigrazione, e portami una spiegazione FISICA E MATEMATICA dimostrandomi ke sto dicendo delle cazzate in materia. La prossima volta pensaci TANTE volte prima di mettere in dubbio le mie conoscenze sparando cavolate tanto x autoilluderti ke il tuo prescott sia il processore migliore in commercio ![]() e ricorda ke io, a differenza tua, non ho un athlon 64, mi infervoro tanto solo perchè vedo scritte delle inesattezze assurde e molte volte vengono praticamente nascosti tutti i difetti del prescott, venendomi a dire ke è un buon procio al livello degli A64. In alcuni campi forse, e cmq considerando solo le prestazioni, come vedi considerando l'arkitettura nel suo complesso questo non è assolutamente vero.
__________________
![]() Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 01-11-2004 alle 12:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Re: Re: Re: P4 530 VS P4 3.0 PRESCOTT : chi vince ?
Quote:
giusto...risposta troppo affrettata la mia!scusate!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Comunque io non difendo alcuna Casa: è un dato di fatto che dall' 845PE in poi Intel ha prodotto ottimi chipset (prima alcune vere ciofeche). Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Quote:
![]() Credi forse che l' A64 sotto carico stia a 15° C ? ![]() Quote:
Non ho MAI detto che il Prescott sia la migliore cpu in circolazione, anche perchè non lo penso affatto. Ho detto più volte che l' Athlon64 è tecnologicamente la cpu più avanzata presente sul mercato mainstream. Ho solo detto che, ALLO STATO ATTUALE DELLE COSE, tra prendere un P4 e prendere un A64 PRESTAZIONALMENTE cambia ben poco. Con l' introduzione reale dei 64 bit i discorsi cambieranno, ma per allora sicuramente avremo una scelta x86-64 anche per Intel ed allora giudicheremo. Quote:
Ciao |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Questa la tua sign: Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:27.