|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Se hai avuto sfiga, non puoi generalizzare: così non succede con la stragrande maggioranza dei PC. Altrimenti le quote di mercato di PC e Mac sarebbero invertite da parecchio tempo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12334
|
Quote:
uso windows xp da un bel po di tempo (3 anni?) mai una schermata blu. imho, il problema dei bluedump era forte con win95,win98,winme. con windows xp hanno fatto enormi passi avanti in quanto a stabilità. ha ancora dei problemi, ma come sistema operativo è molto più massiccio dei precedenti, e come stabilità è al pari di osx. il problema che hai avuto con la scheda audio è molto strano, di che scheda audio si tratta?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Campagna intorno a FIRENZE. Think Different.
Messaggi: 1864
|
Quote:
A: Quartz (o cmq un motore grafico che deleghi i compiti dell'alpha blending e dell'AA all'HW) B: Exposè. (semplicemente fantastico) C: Un Kernel che può implementare moduli che consentono enorme espansione (vedi X11) D: FONDAMENTALE Le aree di memoria protette!!!! Ogni applicativo ha le sue. Solo nel 2004/2005 si sta correndo ai ripari con l'NX sui proci A64 e XPSP2, troppo tardi, secondo me. E: Apertura alle soluzioni open-source. Chi ha dell'altro, aggiunga pure alla lista. Ripeto che concordo x il discorso dell'enorme passo avanti. effettivamente, se si usano drivers buoni e un minimo di cervello, XP è MOLTO solido. anni luce dai sistemi 9x e ME (mamma mia che schifo di SO) CiauZ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 509
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12334
|
Quote:
beh, se quando senti una persona che dice che winxp è come stabilità al pari di ose ti rotoli sul pavimento, temo rotolerai per il resto della tua vita...... se hai delle prove concrete che windows xp crasha ogni 2 ore come win98, sono tutto orecchi ![]()
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Concordo: da quando sono passato a 2000 prima e XP poi, crash non ne mai visti, se non a causa di:
1) hardware difettoso 2) vecchio lettore DVD che prova a leggere in eterno un CD riscrivibile 3) overclock troppo spinto In ogni caso non si tratta di problemi legati a XP. Per il resto, MAI, e sottolineao MAI avuto crash con XP legati semplicemente al suo utilizzo: e posso assicurarvi che c'ho fatto di tutto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Padova
Messaggi: 188
|
dipende quello che si deve fare con un so.
se xp lo fai stare in idle è una roccia ![]() a parte gli scherzi, credo che infine il buono di osx (stiamo parlando di stabilità) sia la base BSD che ha sotto = un supporto ottimo ai protocolli di rete (XP non è un granchè a confronto) e una gestione della memoria e soprattutto dell'IO migliore di XP. Per un utilizzo "intensivo" dà una maggiore "sicurezza" OSX. Prova con XP a 1) unire 30 pezzi da 50Mb di un file AVI 2) Masterizzare un cd 3) Scaricare in p2p da un centinaio di connessioni contemporaneamente 4) visualizzare un divx con VLC 5) tenere aperti altri prog comuni tipo firefox, thunderbird il tutto contemporaneamente e con 256Mb di ram. Io faticavo a fare la metà delle cose scritte sopra con il vecchio notebook P4 con 768mb di ram e XP pro (ogni tanto si piantava "explorer" e dovevo rilanciarlo da prompt pensa te). Oggi con il pb in sign zero problemi, lento magari, e con l'HD che frulla ma zero dico zero avvisaglie di cedimento.
__________________
......thinking...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Poi da NT in poi le aree di memoria sono protette, come avviene nei sistemi Unix. Quote:
Quote:
Quote:
Sono finiti i tempi bui di Win9x, dove bastava lanciare Debug.com, scrivere "A cli jmp short 101 G" e far collassare il s.o...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
x kaw:
1) Qual è la differenza con l'unire due file AVI grossi? 2) Lo faccio da anni 3) Lo fanno i miei amici 24h/24 4) Uso BSPlayer 5) Se sono browser, io utilizzo Opera ed arrivo ad avere anche un centinaio di pagine aperte CONTEMPORANEAMENTE. XP da me difficilmente sta in idle: in genere ha sempre qualcosa da fare. Tempo addietro lo era anche di più, perché spesso in background girava XMpeg che faceva delle cose strane ![]() Dimenticavo: explorer col kernel ha ben poco a che fare. Poi se non lo trovi stabile, usa un qualunque altro browser (Opera, appunto, o Mozilla, ecc.) P.S. Mio zio usa XP su un PC con Celeron 600Mhz e 64MB (!!!) di ram. Ci naviga con Explore, scarica la posta, e stampa le immagini dei suoi nipotini. MAI un crash. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3047
|
Mah, che io sappia il RISC (per come dice l'acronimo) ha poche istruzioni molto generiche, percui per fare cose un minimo complicate deve usare più gruppi di istruzioni semplici, mentre i processori CISC hanno un set di istruzioni più specifico percui magari con una istruzione riescono a fare quello che un RISC fa con più di una istruzione.
queste caratteristiche credo li pongano più o meno sullo stesso livello, in alcuni casi è più veloce uno, in altri casi l'altro. Se il software che gira su RISC è molto ottimizzato le performance possono essere molto superiori a un processore CISC di pari frequenza (a causa della capacità di eseguire più istruzioni semplici in parallelo) ma raramente succede ciò. bisogna considerare che gli eredi dei CISC (P4, Athlon etc...) ormai vanno a frequenze davvero alte, percui non c'è più partita per esempio con processori RISC tipo gli R12000 della MIPS (quelli montati nelle workstation Silicon Graphics) o anche coi G4.... Apple fu costretta a metterne più d'uno perchè sennò non reggevano il confronto (si parla esclusivamente di potenza di elaborazione... non d'altro). un saluto |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Padova
Messaggi: 188
|
Quote:
Crash di Explorer significa che non avevo + nè la barra con "start" nè un desktop... nulla eppoi i task che ho scritto sono contemporaneamente sulla stessa macchina. Che mi frega dei tuoi amici? ![]()
__________________
......thinking...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Udine
Messaggi: 470
|
Quote:
Io durante una sessione di prove con il mio gruppo ho avuto 3 ( DICO TRE) schermate blu con successivo immediato riavvio del sistema. Ti immagini un live? I driver erano appena stati scaricati, i programmi originali, la scheda audio (m-audio audiophile) nuova, il computer nuovo e WIN XP. Uso programmi quali ableton live, cubase, reason e altri. Se ti accontenti di fruit loops forse win non crasha. Poi non sei sicuro nemmeno su internet (sasser, w32.blaster). E' notizi degli ultimi giorni di un nuovissimo virus che infetta il tuo computer utilizzando un bug ( strano) di internet explorer.
__________________
MacBook 2 Ghz - Mac Mini 1,83 Ghz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Napoli
Messaggi: 296
|
I test sulle pure prestazioni velocistiche lasciano il tempo che trovano, e dovreste saperlo benissimo.
Se volete fare l'ennesimo confronto Mac vs Pc, dovete andare molto più a fondo con l'analisi. Premetto che sono diventato Mac User da relativamente poco (adesso a casa ho due fissi Windows e un portatile Mac), ho esperienza su sistemi Windows 9X, NT e Server e Linux da quasi 10 anni e quindi credo di poter parlare con un minimo di credibilità. Partiamo da Windows, dove concordo che sono stati fatti passi da gigante con XP, che in 3 anni ha retto molto meglio delle precedenti versioni (ho formattato solo una volta infatti con il fisso principale) ma che sicuramente i suoi grattacapi li ha avuti, vedi il famosissimo errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, che mi ha tra le altre cose sputtanato uno dei due pc fissi, oppure i bachi di sistema, worm e virus (ne ho beccato solo uno, il famoso Blaster, ma solo perchè ho aperto msn prima di aggiornare il sistema . ![]() Siccome sappiamo tutti quali sono i pregi di Windows, le prossime righe le spenderò per esprimere cosa mi ha colpito del mondo mac, del suo hardware e del suo sistema operativo principe. - qualità costruttiva, sia stilistica che per materiali usati (design e lcd su tutti); non ci sono prodotti comparabili su pc, a meno di non spendere una vagonata di soldi,e talvolta non basta. - nuove tecnologie ed introduzione delle stesse nel mass market, dove Apple è stata più volte pioniera (senza toccare la diatriba Usb vs Firewire, dove il primo è scandalosamente più diffuso). -SO: Interfaccia anni luce avanti quella Windows, per stile, uniformità, e usabilità. -SO: Assoluta mancanza di registri e dll, una manna dal cielo che si riflette tra le altre cose nella possibilità da parte dell'utente di curarsi molto di meno dell'ottimizzazione del sistema, di riempirlo anche di cretinate intaccandone minimamente le prestazioni (cosa che invece su Pc ne pregiudica il funzionamento ottimale). -SO: Gestione dei processi, della memoria e del filesystem, che permette di far funzionare meglio (non necessariamente in maniera più veloce) diversi tipi di applicazioni. -SO: Il terminale ragazzi, una goduria per gli utenti un po' più esperti che possono scriptare, modellare alcuni aspetti del sistema operativo, imparare guardando cosa fanno gli altri programmi a modellarlo. -SO: L'installazione e la rimozione di componenti e programmi, che il più delle volte avviene mediante drag'n drop, altro aspetto da non trascurare. -SO: La quantità notevolmente minore di bachi, virus e worm. -SO: Il suo stesso core, una BSD Unix, con tutte le conseguenze (positive) del caso e che in congiunzione col resto permette a Mac OSX di essere un punto d'incontro che prende le cose migliori da due mondi differenti (Windows e Unix). -SO: La possibilità di vedere il codice che gestisce il dock, l'installazione dei programmi e tanti altri aspetti. In aggiunta, quando parlano persone come CdiMauro e Riaw (ed io stesso, eh), parlano persone esperte che sanno come trattare un sistema operativo e dove mettere le mani, ma io su mondo Windows ne ho viste di cotte e di crude da parte di utenti inesperti o "normali" (Essendo a contatto con negozianti e facendo io stesso assistenza tecnica), in questo senso gli utenti Mac OS X sono molto più tutelati. Vogliamo confrontare le pure prestazioni velocistiche? Benissimo, ma non contano una mazza ![]() Possiamo fare un discorso generale che valga per tutto? Assolutamente no, perchè queste due piattaforme non rendono in maniera uniforme in tutti i campi, dove si fanno preferire a seconda di quello che si deve fare. Vogliamo consigliare una di queste due piattaforme per un uso "Normale"? vanno benissimo entrambe, però in questo caso entrano in gioco anche l'usabilità, lo stile e un SO accattivante, e in questo senso c'è poco da paragonare. Vogliamo analizzare le quote di mercato? Discorso molto complesso e dovuto a tantissimi fattori, leggetevi però una biografia approfondita di Steve Jobs per capire come questa persona abbia puntato sempre sulla qualità e sulle novità tecnologiche, anche quando non doveva. Ovvero: diamo uno sguardo anche al marketing, ai prezzi e alle strategie, e poi andiamo a parlare della qualità vera e propria, decisamente salita da parte di Apple quando Jobs è tornato al comando e quando oramai la quota di mercato da parte di Microsoft era nettamente superiore. Adesso per Apple ci vorranno anni e anni ed una qualità 10 volte superiore per trnare alla pari. Ho scritto un poema, scusate ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Questo è un aspetto quasi sempre trascurato quando si fanno confronti fra architettura RISC e CISC, ma che incide, anche se dipende dal tipo di applicazione. Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]() Ripeto: non puoi prendere le tue esperienze e generalizzare il discorso.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
E l'ultimo aggiornamento dell'antivirus risale al 26/12/2003: mi sa tanto che prima o poi lo tolgo di mezzo, anche se molto leggero... ![]() Comunque, hai elencato cose che non dipendono dal s.o. (eccetto per i bug, ma ripeto: quelli li hanno tutti). Quote:
Finiamola con questo discorso, per favore: le differenze oggi le fanno processore, piastra madre e case. Quote:
Quote:
Poi non sono le DLL a creare problemi, ma il registry. Il sistema delle DLL è funzionale: basta saperlo usare (parlo per i programmatori, non per gli utenti). Quote:
![]() Quote:
Comunque, esiste anche per Win/DOS da parecchio tempo: cosa trovi di così diverso fra i due tipi di shell? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Buona serata a tutti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | ||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Napoli
Messaggi: 296
|
Quote:
Quote:
![]() A 24 anni ho tanta strada da fare e cose da imparare. Quote:
Quote:
Quote:
Che l'USB sia il più diffuso non implica che sia il migliore, anzi. E' diventato così perchè è stato spinto dalle giuste persone, ma firewire offre un wattaggio nettamente superiore, nonchè un throughput più elevato, nonostante la velocità di picco per il modello 400 sia inferiore a USB 2. Quote:
![]() Quote:
![]() Gli errori di dll sono abbastanza famosi in ambito Windows, quindi non direi che è un dettaglio trascurabile per l'utente comune ![]() Quote:
Quote:
![]() Mi sembra strana questa tua affermazione cmq, il terminale di Mac Osx è estremamente più potente della shell dos, penso tu conosca la shell BASH e quello che permette di fare, a partire dalla creazione di script e di programmi, compilazione degli stessi, gestione di permessi, possibilità di usare programmi senza gui esterna (esempio stupido, pui usare i comandi di bit torrent e edonkey da shell) e così via. Se poi installi X11 puoi ricompilare tutte le migliaia di programmi open source per Linux. Insomma, non c'è proprio paragone, e tu, essendo uno smanettone, dovresti decisamente apprezzare ![]() Quote:
Dicevo che grazie, ma non solo, a BSD, Mac OSX ha preso gli aspetti migliori di windows (interfaccia e usabilità) fondendoli coi migliori di Unix (stabilità, gestione di memoria e processi) e quindi rappresenta un buon compromesso. Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Riguardo la biografia mi riferivo a cosa ha fatto e non hai commenti delle persone. Mettevo in risalto anche i sbagli che ha fatto, la sua testardaggine ma anche la voglia di dare sempre la massima qualità e prodotti avanzati tecnologicamente. Dal punto di vista del marketing vedo i suoi maggiori errori, o comunque scelte differenti che non hanno pagato come con Microsoft. Massimo rispetto ad ogni modo per una persona che a 23 anni ha guadagnato 1 milione di dollari e che adesso è a capo di una società di geni come la Pixar (veramente dei grandi) e di una Apple in ascesa e in ottima salute. Quote:
Quote:
![]() Ciao! |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
Tra l'altro proprio ciò che hai scritto conferma che è un problema hardware o di driver. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Purtroppo di gente che si mette davanti alla tastiera e s'improvvisa programmatore ce n'è parecchia, e da tutte le parti. Ricordo ancora che ai tempi dell'Amiga un'applicazione funzionava col nuovissimo AmigaOS 2.0, ma non appena arrivò la 2.04 non funzionava più! Il programmatore aveva semplicemente (!) controllato che le librerie di sistema (tipo dll, per intenderci) fossero ESATTAMENTE la versione 37 (se non ricordo male), anziché accertarsi che fosse >= 37. ![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Però visto che hai tirato in ballo quest'ultimo... L'AppleTalk secondo me, dal punto di vista dell'utilizzatore finale, è il miglior protocollo di rete MAI creato, o almeno è anni luce superiore al TCP/IP che ormai siamo tutti costretti ad usare grazie ad internet. Niente numerini del cavolo, Hub, workgroup e stupidaggini simili che fanno smadonnare ogni volte che si mette un PC in rete. Si collega il cavo di rete da un computer all'altro (come era una volta, senza Hub, ma lo stesso discorso vale anche con l'ethernet) e tutto quello che è sul network lo vedi. In realtime in caso di connessioni-sconnessioni. Punto. Selezioni quello che ti serve e vivi felice. Affidabilità 100%. Putroppo OS-X ha AppleTalk solo come opzione ormai, e i collegamenti di rete in no-time sono (spesso) finiti anche con lui... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:33.