|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 665
|
Quote:
![]() per il tuo prob purtroppo non avendo mai utilizzato il dcc non ho inserito nulla nella piccola faq cmq con una ricerca sul forum ufficilae netgear non ho riscontrato nessuna segnalazione di errori con dcc quindi o il router e' difettoso (strno pero' che qualcosa funzioni e qualcos'altro no), o piu' probabilmente hai qualche errore nella configurazione anche utilizzando il dmz e disattivando il tuo firewall (sia quello sul pc che quello del router) ti si blocca? so che non e' il max della prova "sicura" ma cosi' ti togli il dubbio di un prob hw o sw ciao Ps: Ho tradotto la gui di mackila a breve dovrebbe comparire nel suo sito Ultima modifica di Albe_69 : 01-01-2004 alle 17:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 665
|
ho trovato circa 1000!!
![]() ![]() di documentazione riguardante il router tutta in inglese e un paio di beta non male domani con calma posto gli url dei doc, visto che i firm necessitano di una cavia (son fatte per un altro router....) risolvono prob a tonnellate cmq |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Italia
Messaggi: 674
|
Quote:
Per fare da cavia se volete ci sono io infatti entro 20 giorni devo restituire il DM602.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 665
|
fammi sapere se il dg834 funzica.. son curioso
il prob e' che mettendo quei firm e non dovessero essere compatibili al 100% trasformi il dm in un fermacarte ![]() SEMBRA tutto identico.. quel sembra non e' il max xo' |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Altopascio (LU)
Messaggi: 13
|
Allora, intanto Tanti Auguri di Buon Anno,
ho appena chiamato l'assistenza, loro non sanno niente non conoscono neppure il protocollo DCC Send, non sanno come configurarlo ecc ecc. Fortunatamente lo so io che sono stato mezz'ora a spiegarglielo ma in ogni caso la risposta è stata questa: manderò domanda agli ingegneri e le faremo risapere se hanno riscontrato questo tipo di problema... Se qualcuno vuole testare lo faccio volentieri... cmq intanto scrivo qua la mia configurazione: il protocollo DCC Send funziona così (definizione): apre un socket in ascolto su una porta come specificato nella config del client IRC (di default il range è 1024-5000 in mIRC) ed attende la connessione da parte del ricevente (DCC Get). La cosa strana è che aprendo suddette porte (oppure configurandone altre in maniera opportuna) la DCC Send non funziona. Per farla funzionare è necessario modificare il lookup method (nella scheda Connect/LocalInfo) da Server a Normal. In questo caso la DCC Send funziona e stranamente... anche con le porte chiuse...!!! Ho cercato info su questa cosa... senza risultato.. a mio parere sembrerebbe che avendo un IP reale (quello esterno datoci dall'ISP) diverso da quello trovato con la lookup (LAN IP) il protocollo tenti di forzare il ricevente ad aprire il socket in ascolto, altrimenti non si spiegherebbe come mai il Send avviene nonostante non forwardiamo nessuna porta. Qualcuno ne sa di più per caso? In ogni modo la DCC Send funziona (udite udite) senza aprire alcuna porta. E qua arrivano i dolori. Posso dire che funziona perché ho provato con file exe, rar e altri... Posso allo stesso tempo dire che non funziona perché non appena tento ad inviare un mp3, o un doc, o uno zip il nostro mitico DM602 muore.... Allora le ho tentate di tutte: up/downgrade del firmware, modalità router/modem, firewall aperti/chiusi, DMZ/Port Forwarding e senza Forwarding, ho fatto numerose prove anche su altre macchine di amici e niente da fare. La dcc send fa morire il DM602 con mp3 e zip.... Neppure cambiando l'estenzione o il nome del file si ottengono miglioramenti... se rinomino un file exe come mp3 lo senda.. se rinomino un mp3 in exe si pianta ugualmente... Ho provato sia con file piccoli che grandi... ma non contano le dimensioni... ho provato a cambiare la size dei pacchetti... ma non dipende neanche quella... Ragazzi, se volete fare prove online o consultarci ho ICQ: 64284630 Speriamo che quei firmware "tarocchi" di Albe_69 ravvivino questo apparecchio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 665
|
inizio con il dire che questo firmware non e' una beta, non e' un toccasana e non e' nemmeno per questo router
quindi credo sia troppo rischioso il provare ad installarlo, anche se il port forwardin e' gestito in un modo mooolto piu' serio (parlo delle schermate viste sul manuale) per il dc vedo di fare un paio di prove ho scaricato il client e ho provato a prendere un mp senza prob altre prove le faro' con piu' calma per chi mi ha scritto in priv rispondo qui cosi' evito di ripeterlo altre volte nel mulo lascia tutto cosi' come e' di default a parte le connessioni (max 200) nella configurazione del router devi creare due regole in port forwarding una con il numero della prima porta ricopiato nelle due caselle e l'ip del TUO pc dove hai emule l'altra regola stessa cosa ma ricopi due volte la seconda porta e metti sempre l'ip del tuo pc i numeri di quelle due porte li trovi nella pagina di configurazione della connessione di emule o taglia la testa al toro e metti l'ip del tuo pc in dmz e te ne freghi delle porte e dei numeri ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 3
|
Ciao,
volevo chiederti dove posso vedere l'ip del mio pc da inserire nel dmz grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Italia
Messaggi: 674
|
Quote:
Proverò anche ad alzare il numero delle connessioni! Ciao!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 848
|
Ciao
Io con il DM602 da quando ho risolto il problema dell ID basso, scarico che è un piacere, 27K di media,senza che si sia mai impallato, però lo lascio acceso al max 14-15 ore, 7-8 di media. Lo lascio con 500 connessioni massime; ora sto usando la emule0.41a10Pawcio4.13. Non ho ancora risolto il problema con Sygate per visualizzare la pagina per le impostazioni. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Altopascio (LU)
Messaggi: 13
|
Novità ragazzi?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 274
|
Scusate la momentanea sparizione per motivi tecnici , ma vi devo fare una segnalazione che vi sembrerà idiota ... ma è vera.
Tutti i problemi che avevo con Emule ( id basso , disconnessioni , blocchi del router e altri ) sembrano improvvisamente spariti ( ripeto ...sembrano ) semplicemente mettendo il DM 602 in verticale sul suo piedistallo di plastica nera contenuto nella confezione!!!! Tenendolo in orizzontale ho notato che sia il dm 602 che lo switch che uso ( FS 605 sempre della Netgear ) scaldavano un pò. Mettendoli in orizzontale sono freschi e ( sembra ) non danno più problemi. Lo sto usando col Mulo così da circa una settimana ( tre giorni consecutivi , pausa, altri tre giorni ininterrotti ) e sono riuscito a scaricare di tutto in modo perfetto e veloce. Anche se mi rifiuto di credere che sia solo per questa soluzione empirica .....tanto é!!!! Preciso che i miei problemi erano solo con Emule. Ciao a tutti e ancora grazie a Albe per la minifaq. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 848
|
Quote:
Anch'io che non ho problemi con emule, ho sempre tenuto il Dm in verticale, nel suo supporto. Sarà?! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Italia
Messaggi: 674
|
@morby54 e Anar
Postate le Vs configurazioni di Emule! |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Altopascio (LU)
Messaggi: 13
|
Io ho eseguito le modifiche al firmware tramite interfaccia telnet come suggerito nella minifaq e riesco a far viaggiare il mulo con 1000 fonti per file, 400 connessioni massime e 25 conn/5 sec.
Non da praticamente alcun problema... Senza la modifica si piantava pure con 30 conn. max e con 15 conn/5 sec... praticamente non funzionava. C'è da far notare che questo apparecchio è però per router, non saprei se utilizzando più computer con il mulo quanti ne possa reggere anche con queste impostazioni. La cosa brutta è che basta che un computer nella rete intasi questo limite di connessioni per mandare a puXXane tutta le rete e impedire la navigazione a tutti gli altri... Vorrei sapere chi è stato quell'illuminato che ha inventato un router che supporta le connessioni di un solo pc... mi viene l'idea di un treno monoposto... Resta poi ancora il problema di mIRC... l'assurdità del piantarsi e impedire quindi l'accesso a internet a tutta la rete... non so se qualcuno ha fatto dei test, se qualcuno è disponibile possiamo metterci d'accordo per qualche minuto qua o tramite icq (64284630). Dopo numerose chiamate (chissà che bolletta... il prefisso 02 non credo sia gratis...) l'assistenza se ne frega, non sa niente ogni volta che chiamo me ne inventa una nuova... in poche parole mi hanno fatto capire che se volevo far funzionare questi protocolli poco conosciuti (ma come?!?!?!?!?! IRC è il più utilizzato e vecchio in assoluto da ben 40 anni...) di comprare un modello più costoso od evoluto (!!!) perché secondo loro è normale che si pianti con questi tipi di "strani utilizzi".... (mandare un file con mIRC strano utilizzo!?!?!?)... bah... trattare la clientela da incompetente quando non si sa cosa rispondere non è veramente il massimo per un'assistenza come si deve.. che delusione generale... Speriamo che gli esami di basi di dati e calcolatori elettronici tirino un po su il morale! argh! ![]() Ciao a tutti ragazzi a presto ![]() Ultima modifica di djgaspa : 07-01-2004 alle 23:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 665
|
djgaspa
guarda se vedi qualcosa di utile e' un search di dcc su un forum un po "alternativo"... ma valido per il dm... http://www.solwiseforum.co.uk/search...der=descending se fai thread NON DIRE che hai il dm.. tendono ad essere espliciti.. troppo forse ![]() per chi usa mule ma tutte quelle conn con udp disattivata vero? sono un po incaxx per "kali" che non va con i netgear... e in netgear nessun admin/tecnico risponde cmq aggiornato la faq con i pdf Attezione!!! i firmware, fino a prova contraria, NON funzionano con il dm e lo trasformano in un fermacarte!!! Ultima modifica di Albe_69 : 08-01-2004 alle 00:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 274
|
Per Sunvit
La versione del mio mulo è la v0.30 d con questi parametri: download 32 KB/s limite di download 28 upload 16 KB/s limite di upload 12 KB/S porta client 4662 porta UDP 4672 ( attiva ) fonti massime per file 500 limiti di connessioni 500 Nel wizard sistema operativo XP e download simultanei 1/5 con connessione adsl 256 / 128. Con questi parametri riesco ad avere un id alto ( precisamente 1126938192 ) anche se i miei server non sono tantissimi ( 110 ) Nella finestrella a destra dove ci sono " Le mie informazioni " mi da un IP porta 80.182.43.67 / 4662 che sono le porte e l'Ip con le quali ho configurato il router nella finestra " Port forwarding." Se ti servono altri dettagli o parametri chiedi pure. Io queste informazioni le ho trovate nel sito" www.p2psicuro.it " Ringrazio ancora Albe per l'aiuto che mi ( ci ) ha dato con la sua faq. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 848
|
Quote:
Versione Emule: emule0.41a10Pawcio4.13 Fonti 400 (ora provo con 500) Connessioni 500 Upload 16 KB/s limite 16 KB/s Download 50KB/s limite 50 KB/s Porte 4062 4072 UDP attivo, 4073 per Kademlia Sul router ho aperto le porte soprascritte piy' la 4661. ID alto, scarico in media sui 27KB/s senza nessun problema fino a 15 ore, di più non ho provato Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Altopascio (LU)
Messaggi: 13
|
Grazie 1000 Albe, sei molto gentile, ho visto i link e finalmente hai trovato qualcuno che riesce a dare qualche informazione moooolto più esauriente della misteriosa NetGear... ho dato un'occhiata a tutti i vari manuali della pagina linkata nel tuo post.
Dopodiché sono entrato nella misteriosa CLI. (Nota: all'assistenza NetGear ho nominato per sbaglio la parola "CLI" e loro hanno risposto che non ne conoscono alcun comando perché non sono tenuti ad esserlo...). Ho provato un po tutti i comandi disponibili... coincidono esattamente con i manuali del SAR110. Effettivamente il firmware deve essere necessariamente lo stesso. Il chip è identico, tutti i parametri che indicano la versione (ovviamente non modificabili, riconosciuti via hardware) sono identici... Il chip montato è lo stesso, prodotto da GlobeSpawn, nota ditta di prodotti di networking. La cosa sconcertante è che NetGear ha modificato escllusivamente la stringa di caratteri contenenti la versione software della pagina ottenuta con "get system".... si è dimenticata un altra cosa fondamentale: infatti con il comando "do getver" otteniamo con output nientedimeno che il nome della versione per il SAR110, che effettivamente non si discosta di molto da quello che gli ha dato la NetGear... 3.05NUT17-1.38.030131d (NetGear) VIK-1.38.030131d (SAR110) Non c'è dubbio qua i francesi hanno preso il firmware pari pari dagli americani di globespawn effettuandone veramente esigue modifiche... (soltanto le prime 3 lettere della versione...). Per quanto riguarda l'interfaccia web si nota a prima vista come quella del SAR110 (in cui si notano le scritte Globespan, coloro che hanno sviluppato il chip hardware) è mirata ad essere un diretto front-end per la CLI. Consente di modificare tutti i paremetri modificabili da CLI. Al DM602 è stata invece riscritta completamente l'interfaccia web, molto semplificata (o sbrigativa?)che consente di modificare una piccola parte della reale potenzialità dell'apparecchio. Le varie versioni NUT sembrano infatti essere fix o vaghi ampliamenti alle cose modificabili... (come le regole statiche di routing... o il firewall...). A mio parere non darei per scontato l'incompatibilità software con il firmware originale... visto che il core vero e proprio a quanto pare nonè stato modificato per niente (a quanto pare...). Quindi secondo me caricare quel firmware non porterebbe sicuramente alcun miglioramento in fatto di prestazioni, ma avrebbe un interfaccia grafica completa che permette di sfruttare tutte le potenzialità del modem (anche se sicuramente non con la stessa semplicità). Se fosse compatibile tale firmware non ci sarebbero problemi con l'USB. Essendo il chip lo stesso, quindi programmato con le stesse instruzioni macchina, integrando molto probabilmente tale chip pure l'interfaccia di rete, essendo i protocolli di comunicazioni standard non vedo perché tali firmware non dovrebbero funzionare... Il rischio c'è, perché finché non mettiamo il naso dentro il circuito stampato non possiamo avere la certezza che funzioni... cmq sono molto propenso che funzionano... quasi quasi provo... se non dovesse funzionare... GARANZIA 5 ANNI! ![]() Vi farò sapere ogni cosa ragazzi se siete interessati ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Altopascio (LU)
Messaggi: 13
|
Ragazzi ho riguardato i vari materiali.... viste le cose questo firmware DEVE ANDARE.
Ulteriori conferme... http://www.infotech.tu-chemnitz.de/c..._1_id2_63.html Mi sono deciso lo provo immediatamente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 665
|
Non dirmi che... e...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:45.