Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2003, 20:51   #41
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
ma tra l'altro perche' volete sempre fare
la guerra Windows contro Linux? Non siamo su PI...
Si parlava con valutazioni tecnico/economiche
dei pericoli del software proprietario
binary only su Linux e subito si va nelle solite
lotte intestine Windows contro Linux?
Cosa c'entra Windows con il discorso (tra l'altro interessante) che stavamo portando avanti?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 21:12   #42
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2356
x ilsensine

Per il problema di nppdf.so non dipende solo da una particolare distribuzione o da un particolare kernel,
in quanto se fai una breve ricerca su google
noterai che sono in molte ad avere tale problema
(mandrake 9.1/9.2, redhat 9.0, etc.)
Non ho approfondito piu' di tanto, ma e' qualcosa
che ha a che fare con le named pipes aperte
dal plugin stesso. I kernel li ho provati tutti,
compreso lo stesso kernel della MDK 9.0 su cui il plugin funziona correttamente. Ma ripeto, questo
e' solo uno dei vari "side-effect" che ho riscontrato
con i software proprietari.

Ad ogni modo ho risolto non usando piu' quel plugin,
ma usando mozplugger con mandrake, che mi offre le
praticamente stesse funzionalita' (salvo la
visualizzazione progressiva) ma senza i medesimi problemi di nppdf.so.

L'Adobe potrebbe risolvere il problema in cinque
minuti ricompilando su una distribuzione
recente, ma se ne frega ampiamente (per
la stessa ragione non c'e' ancora acrobat
reader 6 per Linux). Molti vendor di software
proprietario si comportano esattamente allo stesso
modo. Alcuni, per risparmiare sullo sviluppo,
propinano addirituttura il software proprietario
per Linux, in cui la vecchia interfaccia utente magari
in Motif, veloce ed efficiente, e' stata sostituita da una pachidermica e lentissima GUI java...; ripeto non tutti i vendor sono cosi': alcuni supportano praticamente tutte le distribuzioni e forniscono aggiornamenti e patch gratuite anche per le distribuzioni aggiornate.
Altri invece non hanno ancora capito cos'e' Linux,
cos'e' una distribuzione e come funziona.

Il mio intervento era comunque un monito sui
rischi che si corrono usando e/o acquistando applicazioni e/o driver proprietari binary-only sotto Linux.

quanto all'xterm. Ci possono anche essere dei problemi,
col kernel 2.6 (personalmente non ho riscontrato
nulla) pero' hai i sorgenti e puoi debuggare
o lanciare il software dentro gdb o chiedere
alla comunita'. Nel caso del software binary-only,
puoi fare ben poco debugging, puoi chiedere al
vendor, che ti rispondera' che non sa nulla
perche' non riesce a riprodurre il problema o
non usa quella particolare distribuzione...,
che quella distribuzione non e' supportata,
oppure semplicemente ti ignorera'.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 21:17   #43
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2356
-> Cosa c'entra Windows con il discorso (tra l'altro interessante) che stavamo portando avanti

Non era riguardante il nostro discorso.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 21:22   #44
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
L'Adobe potrebbe risolvere il problema in cinque
minuti ricompilando su una distribuzione
recente
Se è un problema del plugin, non se la cavano così facilmente.
Dubito che siano le named pipe, sono sempre le stesse da parecchi anni e non c'è stata alcuna variazione nello standard.
Cmq voglio verificare domani una cosuccia che mi è venuta in mente nel frattempo.


Quote:
Il mio intervento era comunque un monito sui rischi che si corrono usando e/o acquistando applicazioni e/o driver proprietari binary-only sotto Linux
Ah guarda per i driver sfondi una porta aperta.

Quote:
quanto all'xterm. Ci possono anche essere dei problemi, col kernel 2.6
Era solo un esempio (ce ne sono tanti altri), solo per mostrare che non è un problema di "incompatibilità" tra varie versioni di linux, ma più spesso - in questi casi - un subdolo bug nel programma.
Aspetto con ansia che esca il 2.6 per vedere la faccia di tutti quei fessi che hanno abusato della chiamata sched_yield() nei kernel 2.4 (e sono in tanti, purtroppo...)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 21:26   #45
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2356
x ilsensine

Ovvio che nel caso di nppdf.so puo' essere buggato di suo
(causa), e il bug (effetto) manifestarsi solo in presenza di una determinata libreria piu' nuova...; e
pensiamo che nppdf.so e' solo 100k. Immagina con
i software di megabyte e megabyte...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 21:40   #46
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2356
se sched_yield() l'hanno usato in un software proprietario, gli utenti per un bel po' ce l'avranno
in un determinato posto...; a quel punto di solito si presenta uno di questi scenari:

1) Il vendor fa finta di nulla...
2) qualche anima pia trova il workaround e lo pubblica
nella comunita' e lo comunica anche al vendor. Quest'ultimo:
2a) E' volenteroso e lo pubblica nelle FAQ, ammonendo che comunque lui non ha mai provato tale workaround
2b) Continua a fregarsene.
3) Il vendor rilascia una patch, o una una ricompilazione, gratuita.

4) Il vendor rilascia una nuova versione, ma non
e' un aggiornamento gratuito della precedente; se
la vuoi sganci nuovamente i soldi (al massimo
una percentuale di sconto sul prezzo pieno,
a seconda del periodo in cui hai comprato la
vecchia versione), altrimenti ciccia, continui
a usare il vecchio software proprietario sulla
VECCHIA distribuzioni (magari obsoleta e priva
di supporto da anni).

Quanto all'nppdf.so, se fosse anche un bug,
tentando di compilarlo su una distribuzione recente,
magari si ottengono una serie di warning o
errori di compilazione, che lo evidenziano.

Ciao.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 23:48   #47
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: x Luca69

Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp
se usi Opera non hai problemi con i siti o cmq pochissimi visto che simule IE

per ora è vero che ci sono pochi giochi ma daltronde appena IBM e altri colossi venderanno Linux/desktop ne vedrai a valanghe anche per questo SO.

Tira le conclusioni ora , cmq molte tue idee le potrai gia smentire usando Opera e Openoffice per Windows
Il fatto che Opera si faccia riconoscere come IE non vuol dire niente: alcune volte non è in grado di operare COME IE. Infatti uso Opera (la 7.11 attualmente) da parecchio tempo, ma fino ad ora per collegarmi al sito della mia banca (Fineco) ed effettuare delle operazioni, debbo per forza di cosa usare IE...

Quanto ai giochi, non credo che IBM & co. abbiano interesse a seguire questo ramo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 23:51   #48
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: x ilsensine

Quote:
Originariamente inviato da joe4th
Ovvio che nel caso di nppdf.so puo' essere buggato di suo
(causa), e il bug (effetto) manifestarsi solo in presenza di una determinata libreria piu' nuova...; e
pensiamo che nppdf.so e' solo 100k. Immagina con
i software di megabyte e megabyte...
Scusate, ma questo nppdf, anche se si ciuccia il 100% della CPU, il suo sporco lavoro lo fa comunque con queste distro? Giusto per cercare di capire qualcosa...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2003, 07:31   #49
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: Re: x ilsensine

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Scusate, ma questo nppdf, anche se si ciuccia il 100% della CPU, il suo sporco lavoro lo fa comunque con queste distro? Giusto per cercare di capire qualcosa...
Sì lo fa, e devo dire che funzionicchia bene.
La mia impressione è che invii richieste al server xfree anche quando non è assolutamente necessario; questo - unito alla brillante idea di alcune distro di mettere xfree a priorità -10 - può produrre una starvartion di cpu se usi contemporaneamente altri programmi.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2003, 07:39   #50
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2356
x Luca69

Comunque IE funziona anche con Linux con i vari
Wine, CrossOver Office, etc.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2003, 07:50   #51
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2356
x ilsensine

Invece non funzionicchia bene. Forse e'
passabile (magari per l'utente medio Windows
abituato a questo genere di malfunzionamenti ;-)).
Il fatto che usi tutta la CPU ti imballa il desktop (immagina di avere due finestre con altrettanti file PDF), e comunque le priorita' basse di X c'erano anche
prima, con distribuzioni precedenti basate su glibc 2.2.5 (tra l'altro l'acrobat reader e' stato compilato
con gcc 2.95.2, probabilmente con librerie ancora
piu' vecchie, tipo la 2.0.7 o la 2.1.X).

Forse oggi con lo scheduler O(1) non c'e' piu' bisogno
di avere X con priorita' basse, ma prima non mi
sembrava una cattiva idea avere X con tale priorita'.
Inoltre nppdf.so spesso si imballa o va in timeout con gli embedded (provare per esempio "la prima pagina" de
"La Stampa").

Come mai tutti cosi' competenti su Linux?
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2003, 07:54   #52
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2356
IBM e giochi...

Non necessariamente IBM non e' interessata ai giochi.
Non direttamente con l'implementazione di giochi
per la piattaforma Linux (piattaforma che ha
visto comunque fallire Loki Entertainment [che
tra l'altro sponsorizzo' l'SDL...]), sulla quale non
avrebbe competenza, ma piuttosto sui server (per
esempio con il Grid computing) da usare per
i giochi in rete.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2003, 08:07   #53
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: x ilsensine

Quote:
Originariamente inviato da joe4th
e comunque le priorita' basse di X c'erano anche
prima
Non tutte le distro. Mi sembra che la prima ad adottare questa tecnica sia stata la Debian qualche tempo fa.
Quote:
Forse oggi con lo scheduler O(1) non c'e' piu' bisogno
di avere X con priorita' basse, ma prima non mi
sembrava una cattiva idea avere X con tale priorita'.
Neanche con il 2.4 è una buona idea, in quanto i vantaggi sono minimi.
Quote:
Inoltre nppdf.so spesso si imballa o va in timeout con gli embedded (provare per esempio "la prima pagina" de
"La Stampa").
Infatti io preferisco usare kghostview oppure xpdf, non ho mai sentito la necessità dei plugin Acrobat.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2003, 08:11   #54
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2356
x ilsensine

kghostview o xpdf o gpdf non offrono tutte le
funzionalita di acrobat e soprattutto in modalita'
plugin (per esempio la visualizzazione
progressiva durante i download, etc.). Se scrivessero
un plugin netscape/mozilla per interfacciare bene questi prodotti, ben lieto, ma al momento non c'e'.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2003, 08:25   #55
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
x Ilsensine e joe4th

A parte che a leggere i vostri discorsi mi è venuto il mal di testa

State lottando su un campo che fino ad oggi è stato alquanto marginale al fenomeno LINUX, non credete che se IBM o chiunque altro BIG si prende la briga di scrivere un programma proprietario per Linux, poi non si curi anche della sua manutenzione, non sto parlando di ora che il rapporto windows/linux su desktop è praticamente 99,99999999/0,0000001 ma per il futuro prossimo se questo rapporto arriva anche solo a 95/5 quota simile a quella che c'è fra PC/MAC in quanto le cifre in ballo saranno senz'altro + interessanti.
Non credo che già oggi per i sever IBM che montano Linux ci siano problemi di supporto e/o aggiornamenti di software proprietario.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2003, 13:37   #56
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re: Re: x ilsensine

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Sì lo fa, e devo dire che funzionicchia bene.
La mia impressione è che invii richieste al server xfree anche quando non è assolutamente necessario; questo - unito alla brillante idea di alcune distro di mettere xfree a priorità -10 - può produrre una starvartion di cpu se usi contemporaneamente altri programmi.
OK, ma per occupare la CPU al 100% vuol dire che è messo lì a spedire in continuazione messaggi xfree. Se il programma è lo stesso, anche nelle altre versioni di linux dovrebbe comunque mangiarti parecchia CPU: si dovrebbe, cioé, percepire in maniera evidente che il sistema è troppo carico.
Se questo non si verifica, probabilmente la causa dovrebbe essere ricercata altrove. Almeno credo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2003, 13:53   #57
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: Re: Re: Re: x ilsensine

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
OK, ma per occupare la CPU al 100% vuol dire che è messo lì a spedire in continuazione messaggi xfree. Se il programma è lo stesso, anche nelle altre versioni di linux dovrebbe comunque mangiarti parecchia CPU: si dovrebbe, cioé, percepire in maniera evidente che il sistema è troppo carico.
Se questo non si verifica, probabilmente la causa dovrebbe essere ricercata altrove. Almeno credo.
Ho fatto altre prove, e mi sembra un problema legato al mozilla che ho usato (1.3.1; il plugin è stato pensato per 1.0.0). Usando konqueror non ho quel sovraccarico.
Bah.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2003, 13:53   #58
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: IBM e giochi...

Quote:
Originariamente inviato da joe4th
Non necessariamente IBM non e' interessata ai giochi.
Non direttamente con l'implementazione di giochi
per la piattaforma Linux (piattaforma che ha
visto comunque fallire Loki Entertainment [che
tra l'altro sponsorizzo' l'SDL...]), sulla quale non
avrebbe competenza, ma piuttosto sui server (per
esempio con il Grid computing) da usare per
i giochi in rete.
Questa è, comunque, una cosa ben diversa dal dedicarsi ai giochi "per desktop"...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2003, 13:57   #59
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re: Re: Re: Re: x ilsensine

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Ho fatto altre prove, e mi sembra un problema legato al mozilla che ho usato (1.3.1; il plugin è stato pensato per 1.0.0). Usando konqueror non ho quel sovraccarico.
Bah.
Fiat lux. Almeno sappiamo che non è colpa del programmino...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2003, 14:02   #60
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Non ci giurerei. In nessun altro caso Mozilla mi mostra quel comportamento.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1