|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
![]() ![]() ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Quote:
![]() evvai! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
Quote:
![]() Riguardo al server rh violato, non sò come sia finità, una interna si voleva far dare i log della macchina e voleva mostrarli a qualcuno: ovviamente chissà che log gli han dato...a tutt'oggi mi risulta però siano ancora con lo stesso service (che fà admin da remoto): la scusa ha retto...al contrario del server! ![]() Che storia però, farsi amministrare da uno di cui non ti fidi...
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
![]() ![]() Io dicevo a chi usa il termine dispregiativo per chi sà usare solo winzozz e magari si incasina a installarsi la stampante: meno male che esistono, altrimenti come dici tu, gli informatici sparirebbero! Ecco, magari un utonto lo direi alla mia collega che si lamenta che la stampante non stampa...e scopro che è spenta! Le ho messo un cartello davanti al pc per dirle di controllare prima di tutto la corrente...un'altra volta le ho fatto una snapshot di una finestra con un messaggio di errore, da mandare via mail come jpg, e lei si lamentava di NON RIUSCIRE A CHIUDERE LA FINESTRA ![]() ![]() ![]() ![]() mi sovviene quel cartello che diceva "prima di parlare accertarsi che il cervello sia collegato..."
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
secondo voi Mdk è più lenta perchè i tool di installazione e configurazione non sono abbastanza flessibili da permetterti di adattarla alla tua macchina e caricando anche moduli che non ti servono la appesantiscono? Cioè, per avere un sistema finito dopo l'installazione senza dover ![]() ![]() Non mi sembra così banale, come questione... La mia è pura curiosità;per mio conto, al più presto cambierò distro (debianone, tu mm'hai provocato...) ma ritengo comunque mdk un ottimo prodotto: in poco tempo mi ha beccato rotellina del topo (logitech), masterizzatore (yamaha), scheda video (matrox) audio (via su mobo biostar) e monitor (17"triniton)...e la stampante/scanner hp psc750...più semplice davvero che winzozz,fin troppo noioso!Ma sò di avere periferiche molto comuni, e capisco che qualcuno ![]() L'unica cosa che mi ha fatto penare un pò è stata la partizione fat32 dei dati in sola lettura per gli users...meno male che c'è 'stò forum !
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
L'hai detto, mandrake ha degli ottimi tool di riconoscimento dell'hw e di configurazione automatica e ti consente di avere un sistema usabile subito dopo l'installazione (se hai hw supportato), anche se ha un po' di problemini.
Quello che mi chiedo e' perche' le varie distribuzioni non copiano l'una dall'altra. Ad esempio apt-get e' ritenuto un ottimo sistema e sarebbe bene che anche le altre dist oltre a deb lo adottassero. D'altra parte sarebbe bello vedere debian con un'installer come si deve, con diskdrake e altri tool mandrake, tutti gpl. Cosi' facendo si sfrutterebbe uno dei vantaggi del free sw: la riusabilita' del codice. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Beh io sono sono passato a debian dopo mdk e dei tool grafici ne sento molto poco la mancanza. Debian ha i suoi tool che semplificano moltissimo la vita del power user-linux. Mandrake è molto comoda xchè te la ritrovi già configurata e ha un ottimo riconoscimento hw, ma ad esempio io trovo comodissimo modconf. per gestire i moduli del kernel è eccezionale. Poi molti pacchetti sono fatti in modo da configurarsi al momento dell'installazione, in modo da dover fare solo alcune rifiniture. Non rimpiango per nulla Mdk. Mi ricordo che ad esempio ero rimasto molto contento di come con Mdk era facile configurare lo sharing di una directory via nfs. Beh con debian invece che due minuti, ci ho messo 10 minuti leggendo un paio di pagine di man. Non è che poi sia un gran dramma. Io penso che i sistemi operativi + fanno le cose da sole + si incasinano e aumentano esponenzialmente la probabilità che ci siano dei problemi. Quello che non c'e' non si rompe...
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
io mandrake non la sopporto perchè ha kernel troppo buggosi per i miei gusti e avvia moduli che spesso non servono, cioè mi sembra di non aver controllo sulla macchina (leggi winzozz), mentre invece con slack debian o gentoo hai il pieno controllo della tua macchina. certo fatichi un po' a configurare le periferiche però se sono comuni i file sono commentatissimi e basta solo decommentare i moduli: insomma una volta presa la mano è abbastanza facile...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
...si, credo che il caricamento dei moduli e i doppioni siano un pò un limite mdk...di bug che io abbia verificato c'è solo quello del supermount (se mentre ascolto il cd entro in /mnt la lettura si interrompe) ma mi pare poca roba.Come già detto è sensibilmente più lenta, ma può darsi che possa togliere ancora qualcosa: hardrake kudzu, disattivare la scheda di rete in avvio...
C'è da dire che dalla mdk 7.0 alla 9.1, non mi si è mai inkasinato un systema, tutti decisamente rocciosi, mentre knoppix dopo un update è kollassato...magari qualche pakketto un pò troppo unstable... ![]() Bèh, mi sono scaricato la guida debian da debian.org: ho un pò di faldoni di carta da leggere! Per ora non posso che dire che mandrake rulez.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:58.