|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Mantova
Messaggi: 570
|
Quote:
__________________
"Il saggio va per il mondo come un'ape che coglie il nettare dei fiori lasciando intatti la loro bellezza e il loro profumo." (Buddha -Dhammapada) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
realisticamente ciò avverrà solo con chip e schede definitive, cmq il pr è lo stesso con 483mhz di differenza un po come è ora tra xp e p4 ![]()
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 302
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Eh sì...ora che l'ho letto sulle recensioni ho visto pure io
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Guardate la recnesione di Ace's Hardware... E' davvero notevole !!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
|
azz rieccomi!! ho ritrovato il 3d perchè non mi arrivavano più le notifiche di risposta.....
a questo punto allora mi sembra di capire che per voi oggi sembra ovvio avere all'interno di una cpu che gira a 3 giga il core dell'8086 per garantire prima di tutto una retrocompatibilità che in realtà non esiste! (provate ad installare il dos sulle macchine di oggi....) dopodiche direi che mamma microzozz vi ha contagiato! infatti da quando ha smesso (praticamente subito...) di aggiornare i software per le nuove cpu è sempre successo che i produttori di cpu sono ricorsi a stratagemmi inutili ed enormemente complessi per cercare di far girare il software non ottimizzato..........e poi siete convinti che con una ricompilazione si risolve tutto......io non sono un esperto di programmazione ma cmq vi ricordo che agli inizi della storia informatica veniva elaborato il software ad hoc per ogni cpu!! oggi non è più così! e nel caso dei sistemi cisc non lo è mai stato!! inoltre siccome se non ricordo male le cpu risc avevano solo 8 istruzioni andate a vedere quante ne vengono generate scomponendo le istruzioni cisc! siccome le vere istruzioni risc sono 8 se se ne generano 300 mi pare di capire che tutte quelle oltre le 8 non siano risc originarie...... quindi è inutile dire che le cpu odierne siano risc!! è assurdo......cmq confidiamo in mamma microsoft e negli sviluppatori che ricompilano codice detto retrocompatibile x86!! incrediiiiiibbbbbbiile!!!
__________________
Intel based system........work in progress...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Quote:
Quote:
Minimo minimo ci devono essere 8 istruzioni aritmetiche (interi con segno e senza segno), 5 (o più) istruzioni di confronto e salto, 1 per lo spostamento fra registri, 2 per l'accesso alla memoria, 4 operazioni logiche, 4 di shift, 2 per l'I/O, 2 (almeno) per la chiamata e il ritorno da procedure E tutto questo senza onctare le operazioni floating point...di fatto introdotte successivamente... Come ho già detto le differenze fra RISC e CISC si sono assottigliate nel tempo... Io non ho detto che sono RISC, ho detto che una CPU x86 odierna ha acquistato molte delle caratteristiche tecniche dei RISC di un tempo e di quelli attuali... L'ISA degli ultimi RISC è tutt'altro che così limitata... Si è sicuramente ampliata nel tempo... Di conseguenza il RISC si è avvicinato al CISC e il CISC si è avvicinato al RISC... Di conseguenza le differenze, se non storicamente, non sono così nette... Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Mantova
Messaggi: 570
|
Quote:
__________________
"Il saggio va per il mondo come un'ape che coglie il nettare dei fiori lasciando intatti la loro bellezza e il loro profumo." (Buddha -Dhammapada) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
|
cmq se anche usi il dos non usi le potenzialità del tuo pc quindi che senso ha la retrocompatibilità fino a questo punto?
anche parlando tecnicamente forse vi sfugge il nocciolo della questione........cioè una complicazione assurda del codice cisc che porta prima di tutto ad uno spreco enorme di risorse di calcolo per ogni cpu impiegata....una complicazione esagerata del codice macchina da cui poi deriva anche una generazione del codice da parte degli sviluppatori indietro di parecchi anni rispetto alla potenzialità delle cpu e gpu odierne! accade spesso che delle software house aspettino anche degli anni per presentare i propri prodotti per far sì che il loro codice ottimizzato da schifo possa essere eseguito decentemente da cpu di generazioni future per rendere così più fruibile il software stesso!! è assurdo o no? io cercavo più che altro di far capire quello!! non mi interessa avere ragione sul numero di istruzioni risc o cisc......io credo che l'hardware non dovrebbe MAI inseguire il software!! a proposito di compilatori secondo voi chi li fà? anche coloro che li sviluppano devono tenere conto della retrocompatibilità ed altre amenità varie che come con l'introduzione dei 32 bit ritardata di 10 anni farà si che questo succeda anche con i 64bit (anche se mi auguro di no...) gli sviluppatori non producevano software dato come a 32 bit mentre invece era a 16 ed eseguito in dos dpmi??? non è stato così per 10 anni? e mi raccontate che basta il compilatore che sia ottimizzato per la cpu? come mai non ne era stato fatto uno in tutto questo tempo?
__________________
Intel based system........work in progress...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Ma è normale visto che stiamo sfruttando la retrocompatibilità... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Un codice scritto con le contropalle può essere compilato per x86-32, x86-64, PowerPC, Power4, 680x0 e per molte altre CPU... Dipende solo dal compilatore... Guarda il mondo di Linux e guarda lo stesso codice scritto in C con quante CPU è compatibile (e per ogni CPU viene ottimizzato)... Il codice eseguito sotto i vari DOS extender era completamente a 32 bit... Il fatto è che non esisteva un sistema operativo compatibile con il software a 32 bit...da Windows 95 in poi i software potevano essere scritti completamente a 32 bit (tranne le system call che magari ritornavo a lavorare nel sottosistema a 16 bit, ma quelle non li scrivono i programmatori di applicativi)... |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
|
cionci ti faccio solo una domanda:
ma questo miracoloso compilatore si manifesta durante la festa di san gennaro o lo produce qualche umano? poi cmq in caso di stallo della pipe con il p4 si perdono 20 cicli di clock solo per vuotare la pipe..........e poi si riprende l'elaborazione! se poi ci mettiamo che succede miliardi di volte.......non è uno spreco!! di sicuro.... se dici che chi scrive i compilatori deve conoscere solo il sistema operativo allora forse hai una visione un pelino limitata........se è il sistema operativo stesso che non sfrutta la cpu di conseguenza anche chi scrive codice per quel s.o.!!! cmq guarda che chi ha usato il dos + win 3.11 oppure win 95 con le cpu pentium 1 usava codice a 16 bit su una cpu a 2 pipeline a 32 bit....questo non è spreco di risorse? come mai gli dei che creano i compilatori non si sono svegliati prima? considera poi che questi s.o. vengono usati ancora da parecchia gente!!!!!!! forse ti limiti a guardare che cosa accade diciamo ad un livello più alto rispetto all's.o. allora potrei essere d'accordo.....ma a basso livello è veramente uno schifo!
__________________
Intel based system........work in progress...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Al limite si può dire che la qualità del codice generato dal compilatore dipende dall'architettura della CPU...ma non è certo x86 l'ISA più complicata per i compilatori...non so se hai presente IA64 ![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Certo...nei CISC saremo sicuramente oltre le 500-600 per IA32 con MMX, SSE e SSE2... Sono d'accordo anche io che il punto di partenza dei CISC era sbagliato...ma ormai le differenze sono soltanto che i RISC hanno una unità di decodifica più semplice rispetto ai CISC...che si riduce a 1-2 cicli di clock di differenza in caso di flush della pipeline... Una differenza infinitesimale... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 111
|
Quote:
a parte la versione 2.96 (uno schifo) con la 2.95 e la ultima 3.2.2 il codice in c lo ricompili e funziona su qualsiasi architettura supportata dal compilatore, tant'è vero che i programmi forniti in versione sorfgente per linux non cambiano di una virgola sia che si usi un x86 che un g3,un g4, un xp, un thoro, un p4, un p3 un p2 un p1 un k6 un k6-2, devo andare avanti? tutto sta alla bontà del compilatore, e per ora non ho avuto nessun problema (tranne con il gcc 2.96, e, per inciso, i sorgenti che non si compilavano col 2.96 si compilavano perfettamente col 2.95). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
|
allora per sfruttare un pentium 1 OGGI ci devo mettere linux....interessante! allora scusatemi ma non capite che cosa intendo dire.....forse non riesco a spiegarmi....
cmq per il discorso compilatori a voi interessa che il programma generato funzioni....ma non gliene frega niente a nessuno se vengono sprecate enormi quantità di potenza di calcolo......sono d'accordo con voi sui vari discorsi.....a parte il discorso risc.......cmq non vi è chiaro il problema di fondo........ fà niente! continueremo ad usare a metà le nostre macchine!! ciao a tutti
__________________
Intel based system........work in progress...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 111
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
|
logico che la colpa và al programmatore ma non quello delle applicazioni ma a quello (o meglio quelli..) dei compilatori...........e non credo che esiste qualcuno in grado di dire che la perdità di potenza di calcolo si attesta sù un 10% circa....è una pura congettura....inoltre il codice per le poche cpu risc rimaste senz'altro è scritto sicuramente meglio in quanto i suddetti sistem non hanno mai e dico mai avuto problemi di instabilità.........cmq il discorso è sempre sbagliato rispetto a quello che volevo dire io............chi utilizza oggi tutte le funzioni di un p4?
un esperto in programmazione mi ha risposto inoltre che per utilizzare il mio pentium 1 cmpletamente 10 anni fà dovevo installare linux..... ![]() sbaglio o linux non c'era? c'era unix ma di sicuro non era alla portata di tutti e men che meno le applicazioni.... avete capito ora che cosa intendo? cmq per sfruttare il pentium completamente c'era anche os2.....solo che ovviamente mamma microzozz ha fatto in modo di ucciderlo ancor prima di nascere.........
__________________
Intel based system........work in progress...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Fa più danni un programmatore ad alto livello che il compilatore...stanne pure certo... Lavorando su un sorgente si può aumentare l'efficienza di un programma anche di 100 o 1000 volte... Chiaramente dipende da quanto è buono il codice di partenza... Quote:
![]() Quote:
Quote:
Comunque in ogni caso hai travisato quello che dicevo... Sei tu che hai detto che non ti andava bene Windows 95 perchè aveva parte del SO a 16 bit...di consguenza se non ti andava bene dovevi cercare altre strade... Ma ripeto non è colpa nostra...ma della Mcirosoft... Continuo a non capire cosa intendi... |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:06.