Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-04-2015, 07:02   #41
ilario3
Senior Member
 
L'Avatar di ilario3
 
Iscritto dal: Sep 2014
Città: A criticà, in bun tucc!
Messaggi: 1024
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
scusa ma aspettare 2 anni ammesso che la roadmap sia rispettata a me sembra sbagliato a prescindere se già adesso hai problemi prestazionali. 2 anni di frustrazioni per cosa, quando tra due anni le tue componenti saranno tutte obsolete? Io dico meglioc ambiare ora enel caso tra due anni fare un upgrade di ssd e scheda video ammessoc he ne avrai bisogno. e il tuo pc lo usi fino al 2020 se prendi un intel K che tra 5 anni overclokki


Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Concordo.
Quoto!!! Unica cosa, la RAM DDR4 per me é ancora troppo cara, costa quanto una buona mobo, è appena esce questa piattaforma ci andranno a nozze con i prezzi, però se hai necessità di cambiare e hai il budget per poterlo fare, fallo, una config del genere te la porti per almeno 5/6 anni.

Ultima modifica di ilario3 : 28-04-2015 alle 07:06.
ilario3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2015, 07:17   #42
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Il codice scritto coi piedi non era chiaramente contemplato in ciò che avevo scritto prima.
Grave errore tuo. Il codice scritto coi piedi è diffusissimo, a qualsiasi livello!
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2015, 07:35   #43
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
Quote:
Originariamente inviato da ilario3 Guarda i messaggi
Quoto!!! Unica cosa, la RAM DDR4 per me é ancora troppo cara, costa quanto una buona mobo, è appena esce questa piattaforma ci andranno a nozze con i prezzi, però se hai necessità di cambiare e hai il budget per poterlo fare, fallo, una config del genere te la porti per almeno 5/6 anni.
Mah personalmente io sono fermo ai 65 nanometri e non sento il bisogno di passare a nuove architetture. ho un sata 2 con samsung pro 250 gb e che senso ha aspettare 5 secondi per entrare nel SO quando la schermata del bios più controller raid ce ne mettono 15. Mi caccontento di 15 di bios e 10 per il ssitema operativo (tra l'altro con un hdd meccanico occorreva formattare 1 volta l'anno üper mantenere le prestazioni, ora sono 3 anni che non formatto/reinstallo windows e avrò avuto un decremento prestazionale in ingresso al SO diel 10%)
SATA 3 inutile, ho un backup in raid 1 e un po di hdd per un paio di tera su hdd meccanici, che faccio spendo 1000 euro se va bene per rifare tutto SSD e andare come una F1 per vedere 4 divx ogni tanto?. Poi chi dice USB 3 mah io non ho periferiche usb3, il mio WD portatile da 250gb è USB2, quando ci copio 100GB di backup lo apro, lo attacco alSATA(2) e copio in 15 minuti quello che dovevo copiare in 1 ora (più o meno)
Ho ancora le DDR2 e 8 GB in dual channel in effettic ominciano ad essere pochini, ma solo quando gioco. Ho fatto un upgrade conuna scheda video usata una AMD7770 credo o roba simile (da una geforce 6800GT) solo per giocare a wolfenstein the new order, ma ora tirerà altri 5 anni.
Alla fine se cambiassi mobo boh a parte la spesa, quello di cui avrei bisogno sono più porte sata e un controller raid fatto bene (perché gli intel cazzeggiano parecchio) di modo da usare i milel HDD da 300-500 gb che ho in giro altrimenti spendo 100 euro per due HDD da un paio di tera e sono a posto. discorso DDR2 vs DDR3/4, credo che si ci siano incrementi prestazionali ma il vero passo avanti per me sarebbero 16 GB. Per la velocità del processore ho cominciato ora a notare la differenza. Ormai che il codec h264 è alla portata di tutti i programmi freeware, e gli smartphone fanno filmati fullhd o oltre, la conversione in downsampling a 720 o SD per snellire il traffico in upload occupa sempre tutti i thread e core al 100% e li la differenza si vede. ma A meno di non mettermi a rippare BR come un matto io credo che aspetterò ancora qualche anno (o qualche guasto) a cambiare architettura e passare da 65nm a qualcosa sotto i 22.
Capitolo consumo, non vale la pena parlarne; lasciando perdere il TDP, il mio q6600 in idle consuma 200W doppio monitor (vecchia tecnologia pure quello datata 2008) compreso.
Si ok un processore non di fascia altissima ha 65W di TDP, ma poi MOBO nuova, memorie nuove consumano veramente meno della vecchia? Che poi la gran parte del consumo deriva dagli HDD meccanici e dalla scheda video che non cambierei comunque.

Dimenticavo: sono fuori dal giro delle MOBO da un annetto ma all'alba del 2016 vogliono mettere un caxxo di controller WLAN integrato su OGNI dannata scheda madre? mi sono rotto di avere in giro pennette USB wlan da tutte le parti. Niente, due porte LAN di una inutilità estrema per il 99% degli utenti consumer, se uno vuole una seconda LAN si compra una scheda PCI/PCIe
Stesso discorso per i monitor. ma vogliono mettere webcam anche da 2Mp di default in ogni monitor? invece no, cavi su cavi e poi apple vende milioni di mac.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG

Ultima modifica di emanuele83 : 28-04-2015 alle 07:44.
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2015, 09:04   #44
Toshia
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 193
Ci sarà la pasta del capitano o la saldatura fluxless?
Toshia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2015, 09:41   #45
grosso999
Senior Member
 
L'Avatar di grosso999
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 549
Quote:
Originariamente inviato da ilario3 Guarda i messaggi
Ma ormai é consuetudine che le nuove architetture fanno c.a un 15% in più delle precedenti, non é poco, uno deve considerare poi cosa usa attualmente e i benefici di migrare su nuova piattaforma con DDR4 , nuovo chipset, cpu valutando prestazioni/consumo/temperature ecc. Io ho cambiato tutto a dicembre 2014 e sono felicissimo così e non metto mani al portafogli nuovamente per un 15% in più generale, ma chi invece deve rifare tutto puó essere interessato. Cmq come ha scritto qualcuno le specifiche non si inventano, il 4790K viaggia di default a 4ghz, in inverno lo porto a 4.7 ad aria, d'estate lo lascio a default, anche perché lo uso meno, cmq ruzza di brutto
Mi pare che sia solo da qualche anno che è così, e il punto è che non fa +15% rispetto alla generazione precedente, ma rispetto a quella di DUE generazioni fa.
E i consumi mi sembrano più o meno li stessi, sempre rispetto a due generazioni fa
__________________
Diablo 3 - yoda
grosso999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2015, 10:07   #46
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
Quote:
Originariamente inviato da grosso999 Guarda i messaggi
Mi pare che sia solo da qualche anno che è così, e il punto è che non fa +15% rispetto alla generazione precedente, ma rispetto a quella di DUE generazioni fa.
E i consumi mi sembrano più o meno li stessi, sempre rispetto a due generazioni fa
beh ma da un mercato praticamente monopolista cosa vi aspettate? Speriamo che AMD riesca a recuperare in questo lasso di tempo.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2015, 13:34   #47
ironman72
Senior Member
 
L'Avatar di ironman72
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Mah personalmente io sono fermo ai 65 nanometri e non sento il bisogno di passare a nuove architetture. ho un sata 2 con samsung pro 250 gb e che senso ha aspettare 5 secondi per entrare nel SO quando la schermata del bios più controller raid ce ne mettono 15. Mi caccontento di 15 di bios e 10 per il ssitema operativo (tra l'altro con un hdd meccanico occorreva formattare 1 volta l'anno üper mantenere le prestazioni, ora sono 3 anni che non formatto/reinstallo windows e avrò avuto un decremento prestazionale in ingresso al SO diel 10%)
SATA 3 inutile, ho un backup in raid 1 e un po di hdd per un paio di tera su hdd meccanici, che faccio spendo 1000 euro se va bene per rifare tutto SSD e andare come una F1 per vedere 4 divx ogni tanto?. Poi chi dice USB 3 mah io non ho periferiche usb3, il mio WD portatile da 250gb è USB2, quando ci copio 100GB di backup lo apro, lo attacco alSATA(2) e copio in 15 minuti quello che dovevo copiare in 1 ora (più o meno)
Ho ancora le DDR2 e 8 GB in dual channel in effettic ominciano ad essere pochini, ma solo quando gioco. Ho fatto un upgrade conuna scheda video usata una AMD7770 credo o roba simile (da una geforce 6800GT) solo per giocare a wolfenstein the new order, ma ora tirerà altri 5 anni.
Alla fine se cambiassi mobo boh a parte la spesa, quello di cui avrei bisogno sono più porte sata e un controller raid fatto bene (perché gli intel cazzeggiano parecchio) di modo da usare i milel HDD da 300-500 gb che ho in giro altrimenti spendo 100 euro per due HDD da un paio di tera e sono a posto. discorso DDR2 vs DDR3/4, credo che si ci siano incrementi prestazionali ma il vero passo avanti per me sarebbero 16 GB. Per la velocità del processore ho cominciato ora a notare la differenza. Ormai che il codec h264 è alla portata di tutti i programmi freeware, e gli smartphone fanno filmati fullhd o oltre, la conversione in downsampling a 720 o SD per snellire il traffico in upload occupa sempre tutti i thread e core al 100% e li la differenza si vede. ma A meno di non mettermi a rippare BR come un matto io credo che aspetterò ancora qualche anno (o qualche guasto) a cambiare architettura e passare da 65nm a qualcosa sotto i 22.
Capitolo consumo, non vale la pena parlarne; lasciando perdere il TDP, il mio q6600 in idle consuma 200W doppio monitor (vecchia tecnologia pure quello datata 2008) compreso.
Si ok un processore non di fascia altissima ha 65W di TDP, ma poi MOBO nuova, memorie nuove consumano veramente meno della vecchia? Che poi la gran parte del consumo deriva dagli HDD meccanici e dalla scheda video che non cambierei comunque.

Dimenticavo: sono fuori dal giro delle MOBO da un annetto ma all'alba del 2016 vogliono mettere un caxxo di controller WLAN integrato su OGNI dannata scheda madre? mi sono rotto di avere in giro pennette USB wlan da tutte le parti. Niente, due porte LAN di una inutilità estrema per il 99% degli utenti consumer, se uno vuole una seconda LAN si compra una scheda PCI/PCIe
Stesso discorso per i monitor. ma vogliono mettere webcam anche da 2Mp di default in ogni monitor? invece no, cavi su cavi e poi apple vende milioni di mac.
Effettivamente come dici sei fuori dal giro delle motherboard, tutte le case propongono modelli con wlan integrata, da molto più di un 'anno, e la doppia lan l'hanno quasi dismessa.
Le tue considerazioni sull'inutilità delle nuove piattaforme... su sata 3 usb3 ( aggiungo m2 etc.), forse le cambieresti totalmente dopo aver provato con mano quanta acqua sotto i ponti sia passata dal glorioso q6600 g0 ad oggi.
Quanto importanti siano alla fine della giornata quei secondi/ minuti/ore risparmiate grazie ad un ssd sata 3 su controller sata 3 a quel hdd usb3 su usb3, a quei 10/12 sata a disposizione !
ironman72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2015, 14:01   #48
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
Quote:
Originariamente inviato da ironman72 Guarda i messaggi
Effettivamente come dici sei fuori dal giro delle motherboard, tutte le case propongono modelli con wlan integrata, da molto più di un 'anno, e la doppia lan l'hanno quasi dismessa.
Le tue considerazioni sull'inutilità delle nuove piattaforme... su sata 3 usb3 ( aggiungo m2 etc.), forse le cambieresti totalmente dopo aver provato con mano quanta acqua sotto i ponti sia passata dal glorioso q6600 g0 ad oggi.
Quanto importanti siano alla fine della giornata quei secondi/ minuti/ore risparmiate grazie ad un ssd sata 3 su controller sata 3 a quel hdd usb3 su usb3, a quei 10/12 sata a disposizione !
Ad un anno fa occorreva andare sulle top di gamma asus per avere WLAN integrata, le cercai per lavoro e in una fascia di prezzo media asus/msi non ne offriva.

certo che con un PC sata3 con SSD sata3 con usb3 e periferiche usb3 allroa noto la differenza ma questo significherebbe dovere fare un upgrade totale. imho il gicoo non vale la candela ora. a fronte di guasti allora valuterò se varrà la pena cambiare anche mobo procio e ram.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2015, 16:47   #49
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21995
percepire differenze tra sata2 e 3 e' una bella sfida. Usb3 ok, ma non e' di fondamentale importanza e poi basta una schedina da pochi euro.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2015, 16:53   #50
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Mah personalmente io sono fermo ai 65 nanometri e non sento il bisogno di passare a nuove architetture. ho un sata 2 con samsung pro 250 gb e che senso ha aspettare 5 secondi per entrare nel SO quando la schermata del bios più controller raid ce ne mettono 15. Mi caccontento di 15 di bios e 10 per il ssitema operativo (tra l'altro con un hdd meccanico occorreva formattare 1 volta l'anno üper mantenere le prestazioni, ora sono 3 anni che non formatto/reinstallo windows e avrò avuto un decremento prestazionale in ingresso al SO diel 10%)
SATA 3 inutile, ho un backup in raid 1 e un po di hdd per un paio di tera su hdd meccanici, che faccio spendo 1000 euro se va bene per rifare tutto SSD e andare come una F1 per vedere 4 divx ogni tanto?. Poi chi dice USB 3 mah io non ho periferiche usb3, il mio WD portatile da 250gb è USB2, quando ci copio 100GB di backup lo apro, lo attacco alSATA(2) e copio in 15 minuti quello che dovevo copiare in 1 ora (più o meno)
Ho ancora le DDR2 e 8 GB in dual channel in effettic ominciano ad essere pochini, ma solo quando gioco. Ho fatto un upgrade conuna scheda video usata una AMD7770 credo o roba simile (da una geforce 6800GT) solo per giocare a wolfenstein the new order, ma ora tirerà altri 5 anni.
Alla fine se cambiassi mobo boh a parte la spesa, quello di cui avrei bisogno sono più porte sata e un controller raid fatto bene (perché gli intel cazzeggiano parecchio) di modo da usare i milel HDD da 300-500 gb che ho in giro altrimenti spendo 100 euro per due HDD da un paio di tera e sono a posto. discorso DDR2 vs DDR3/4, credo che si ci siano incrementi prestazionali ma il vero passo avanti per me sarebbero 16 GB. Per la velocità del processore ho cominciato ora a notare la differenza. Ormai che il codec h264 è alla portata di tutti i programmi freeware, e gli smartphone fanno filmati fullhd o oltre, la conversione in downsampling a 720 o SD per snellire il traffico in upload occupa sempre tutti i thread e core al 100% e li la differenza si vede. ma A meno di non mettermi a rippare BR come un matto io credo che aspetterò ancora qualche anno (o qualche guasto) a cambiare architettura e passare da 65nm a qualcosa sotto i 22.
Capitolo consumo, non vale la pena parlarne; lasciando perdere il TDP, il mio q6600 in idle consuma 200W doppio monitor (vecchia tecnologia pure quello datata 2008) compreso.
Si ok un processore non di fascia altissima ha 65W di TDP, ma poi MOBO nuova, memorie nuove consumano veramente meno della vecchia? Che poi la gran parte del consumo deriva dagli HDD meccanici e dalla scheda video che non cambierei comunque.

Dimenticavo: sono fuori dal giro delle MOBO da un annetto ma all'alba del 2016 vogliono mettere un caxxo di controller WLAN integrato su OGNI dannata scheda madre? mi sono rotto di avere in giro pennette USB wlan da tutte le parti. Niente, due porte LAN di una inutilità estrema per il 99% degli utenti consumer, se uno vuole una seconda LAN si compra una scheda PCI/PCIe
Stesso discorso per i monitor. ma vogliono mettere webcam anche da 2Mp di default in ogni monitor? invece no, cavi su cavi e poi apple vende milioni di mac.
Così come puoi mettere la schedina PCI-E LAN puoi anche mettere una schedina PCI-E WIFI eh.
Per la webcam vale lo stesso discorso, perché metterla su tutti i monitor se serve solo a te?
Comprati una webcam (magari più decente dei cessetti sui portatili) e così potrai usarla su tutti i pc che avrai.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2015, 18:28   #51
Toshia
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 193
Trovato in un sito d' oltralpe un rumor secondo cui skylake dovrebbe essere un ritorno al fluxless. Sul sito attestano anche che questa sarebbe stata una decisione conseguente ad una petizione. Interessante è il fatto che si metta in evidenza come la differenza tra il costo di produzione con la pasta del capitano e la fluxless non sia più di qualche dollaro.
Vien veramente da chiedersi allora perchè sia stata adottata quella pasta tra ihs e die delle generazioni precendenti. sarà stato solamente perchè, come alcuni asseriscono, la fluxless avrebbe causato la rottura del procio per quelle dimensioni o sarà forse l' ennesima trovata truffaldina, sulla scia di tanti altri prodotti, di immettere sul mercato prodotti ad obsolescenza intrinseca programmata?

Il sito in questione è http://www.chw.net/2014/08/rumor-cpu...ura-flux-less/

Attendiamo tests da parte della redazione e possibilmente foto con tanto di procio scoperchiato mostrante la benedetta fluxless.
Toshia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2015, 21:57   #52
ironman72
Senior Member
 
L'Avatar di ironman72
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
percepire differenze tra sata2 e 3 e' una bella sfida. Usb3 ok, ma non e' di fondamentale importanza e poi basta una schedina da pochi euro.
Basta fare un copia incolla di qualche centinaio di gb e la differenza si nota eccome...!!!
Mah tra usb3 intel e schede add-on c'e' un abisso....

Ultima modifica di ironman72 : 28-04-2015 alle 22:03.
ironman72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2015, 15:20   #53
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21995
Vabbe', stai scherzando.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2015, 16:51   #54
ilario3
Senior Member
 
L'Avatar di ilario3
 
Iscritto dal: Sep 2014
Città: A criticà, in bun tucc!
Messaggi: 1024
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Mah personalmente io sono fermo ai 65 nanometri e non sento il bisogno di passare a nuove architetture. ho un sata 2 con samsung pro 250 gb e che senso ha aspettare 5 secondi per entrare nel SO quando la schermata del bios più controller raid ce ne mettono 15. Mi caccontento di 15 di bios e 10 per il ssitema operativo (tra l'altro con un hdd meccanico occorreva formattare 1 volta l'anno üper mantenere le prestazioni, ora sono 3 anni che non formatto/reinstallo windows e avrò avuto un decremento prestazionale in ingresso al SO diel 10%)
SATA 3 inutile, ho un backup in raid 1 e un po di hdd per un paio di tera su hdd meccanici, che faccio spendo 1000 euro se va bene per rifare tutto SSD e andare come una F1 per vedere 4 divx ogni tanto?. Poi chi dice USB 3 mah io non ho periferiche usb3, il mio WD portatile da 250gb è USB2, quando ci copio 100GB di backup lo apro, lo attacco alSATA(2) e copio in 15 minuti quello che dovevo copiare in 1 ora (più o meno)
Ho ancora le DDR2 e 8 GB in dual channel in effettic ominciano ad essere pochini, ma solo quando gioco. Ho fatto un upgrade conuna scheda video usata una AMD7770 credo o roba simile (da una geforce 6800GT) solo per giocare a wolfenstein the new order, ma ora tirerà altri 5 anni.
Alla fine se cambiassi mobo boh a parte la spesa, quello di cui avrei bisogno sono più porte sata e un controller raid fatto bene (perché gli intel cazzeggiano parecchio) di modo da usare i milel HDD da 300-500 gb che ho in giro altrimenti spendo 100 euro per due HDD da un paio di tera e sono a posto. discorso DDR2 vs DDR3/4, credo che si ci siano incrementi prestazionali ma il vero passo avanti per me sarebbero 16 GB. Per la velocità del processore ho cominciato ora a notare la differenza. Ormai che il codec h264 è alla portata di tutti i programmi freeware, e gli smartphone fanno filmati fullhd o oltre, la conversione in downsampling a 720 o SD per snellire il traffico in upload occupa sempre tutti i thread e core al 100% e li la differenza si vede. ma A meno di non mettermi a rippare BR come un matto io credo che aspetterò ancora qualche anno (o qualche guasto) a cambiare architettura e passare da 65nm a qualcosa sotto i 22.
Capitolo consumo, non vale la pena parlarne; lasciando perdere il TDP, il mio q6600 in idle consuma 200W doppio monitor (vecchia tecnologia pure quello datata 2008) compreso.
Si ok un processore non di fascia altissima ha 65W di TDP, ma poi MOBO nuova, memorie nuove consumano veramente meno della vecchia? Che poi la gran parte del consumo deriva dagli HDD meccanici e dalla scheda video che non cambierei comunque.

Dimenticavo: sono fuori dal giro delle MOBO da un annetto ma all'alba del 2016 vogliono mettere un caxxo di controller WLAN integrato su OGNI dannata scheda madre? mi sono rotto di avere in giro pennette USB wlan da tutte le parti. Niente, due porte LAN di una inutilità estrema per il 99% degli utenti consumer, se uno vuole una seconda LAN si compra una scheda PCI/PCIe
Stesso discorso per i monitor. ma vogliono mettere webcam anche da 2Mp di default in ogni monitor? invece no, cavi su cavi e poi apple vende milioni di mac.

Dipende dalle esigenze che ognuno di noi ha, però, la mia vecchia config era:
Un Q9450- 8GB di Ram- 1ssd 60GB Sata2+ 500Gb HDD- ATI 280X
Ora con un I7- 16GB di RAM- SATA3 ecc... fidati, è un altro mondo. Io l'ho provato ed è cosi, ma ripeto, poi dipende da quello che ognuno di noi vuole. Mia mamma va ancora avanti con un portatile Toshiba con 2gb di RAM ed uno dei primi dual core usciti, quindi...... Tutto è relativo
ilario3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2015, 17:41   #55
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6666
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Vabbe', stai scherzando.
No, Iron ha detto giusto: su grossi file contigui la differenza tra sata 2 e 3 è notevole, ed è errato pure per l'usb 3 che basta una schedina, visto che quando non c'è il controller intel integrato iniziano le rogne di incompatibilità tra i controller usb 3 di vari produttori inseriti nel pc (quindi senza usb3 by intel) e lo specifico chipset utilizzato nei box usb3 di tanti produttori.
Avere un usb3 intel integrato è anche una benedizione per le operazione ad OS offline sul pc (per esempio varie iso, per i più disparati motivi, vari os inclusi, fatte partire da pendrive usb3), soprattutto prestazionali.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2015, 17:53   #56
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
Quote:
Originariamente inviato da ilario3 Guarda i messaggi
Dipende dalle esigenze che ognuno di noi ha, però, la mia vecchia config era:
Un Q9450- 8GB di Ram- 1ssd 60GB Sata2+ 500Gb HDD- ATI 280X
Ora con un I7- 16GB di RAM- SATA3 ecc... fidati, è un altro mondo. Io l'ho provato ed è cosi, ma ripeto, poi dipende da quello che ognuno di noi vuole. Mia mamma va ancora avanti con un portatile Toshiba con 2gb di RAM ed uno dei primi dual core usciti, quindi...... Tutto è relativo
Ma sicuramente! Lavoro con un 4770k e SSD840Evo su mobo sata3 con usb3 etc etc, è un fulmine (peccato che le toolsuite xilinx vadano meglio a 32bit e su singolo core piuttosto che a 64 in multicore, roba da matti) ma al momanto penso: spendere 600 euro per un ex novo o aspettare un guasto? Io aspetto
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2015, 17:54   #57
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21995
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
No, Iron ha detto giusto: su grossi file contigui la differenza tra sata 2 e 3 è notevole,
Fammi capire, spostare centinaia di GB su ssd e' una cosa di tutti i giorni con dischi che mediamente sono da 250GB? Non mi parlare di dischi meccanici perche' li non c'entra proprio nulla, neanche i miei sas 15k riescono a saturare il sata2.

Quote:
ed è errato pure per l'usb 3 che basta una schedina, visto che quando non c'è il controller intel integrato iniziano le rogne di incompatibilità tra i controller usb 3 di vari produttori inseriti nel pc (quindi senza usb3 by intel) e lo specifico chipset utilizzato nei box usb3 di tanti produttori.
Avere un usb3 intel integrato è anche una benedizione per le operazione ad OS offline sul pc (per esempio varie iso, per i più disparati motivi, vari os inclusi, fatte partire da pendrive usb3), soprattutto prestazionali.
Questo e' un discorso diverso.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2015, 18:02   #58
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6666
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Fammi capire, spostare centinaia di GB su ssd e' una cosa di tutti i giorni con dischi che mediamente sono da 250GB?
Tu stai facendo un esempio specifico, io ho risposto al tuo concetto assolutistico del "non vi è differenza". Per la cronaca, la differenza la noti anche con pochissimi GB, quello che per esempio succede a me quando riverso/sposto le videolezioni in h264 (e se non sono h264 è ancora peggio) prese all'uni.

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Questo e' un discorso diverso.
No, è lo stesso discorso perché implica che l'usb3 su schedina ha dei chiarissimi svantaggi (e a volte parecchio insidiosi soprattutto per i neofiti) su un controller integrato, specificatamente by intel (che sono i migliori sui pc).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2015, 18:06   #59
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21995
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Tu stai facendo un esempio specifico, io ho risposto al tuo concetto assolutistico del "non vi è differenza". Per la cronaca, la differenza la noti anche con pochissimi GB, quello che per esempio succede a me quando riverso/sposto le videolezioni in h264 (e se non sono h264 è ancora peggio) prese all'uni.
Ho capito, ma non e' roba che si fa generalmente su ssd, viste le dimensioni notevoli in gioco.

Quote:
No, è lo stesso discorso perché implica che l'usb3 su schedina ha dei chiarissimi svantaggi (e a volte parecchio insidiosi soprattutto per i neofiti) su un controller integrato, specificatamente by intel (che sono i migliori sui pc).
Si parlava di prestazioni. E cmq non ha senso cambiare un sistema non recentissimo, solo perche' privo di usb3 nativo.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2015, 18:13   #60
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
7 anni con un Phenom II sono troppi anche per me ..la voglia di cambiare fa parte di quella strana cosa inconscia che non riesco a definire, perchè di fatto il vecchio se la cava ancora piuttosto bene e potrei stare fermo.

Ma è un po che volevo fare l'upgrade, veramente da 2 generazioni fa, ma quest'anno ero convinto di farmi un mini ATX con questi Skylake, contando il fattore consumo/prestazioni..

Vedo che il TDP non è tanto diverso dai 47xx riguardo le prestazioni mi bastano.
Da come lo avevano descritto sembrava che questa nuova architettura restasse immutata come prestazioni ma abbassasse di molto il consumo. Mi sembra che non sia proprio così, chiedo consiglio.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1