|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6169
|
Quote:
ho 2 tab perchè ho anche un pc non viceversa per non parlare degli ambiti lavorativi dove il tab proprio non esiste |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Ultima modifica di mentalray : 13-10-2013 alle 00:54. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11983
|
@ Mentalray
in molte cose d'accordo! altre non le hai afferrate... vabbè "pour parler" ![]() lo stimolo sta nel sacrificare il proprio tempo a capire anche quello che ci sta sotto io magari ne comprerò uno quanto prima chissà, uno tra questi smart per essere maggiormente in contatto con le persone a me più vicine anche se - cogliendo in parte il tuo esempio - avendo una auto con cambio automatico perderei la voglia di guidare che può dare la piena manualità della vettura non parlo di essere esperti - chi lo è mai stato - ma di comprendere quello che si fa visto che a molta utenza consumer basta cliccare avanti/avanti/accetta/ok/chiudi/riavvia .... non sapendo neanche cosa ha installato o quale contratto di licenza ha volutamente avallato che si sia molto attratti dagli smart è quasi un caso patologico, ormai li regalano anche alle feste di compleanno, ma a tutto c'è un limite ![]()
__________________
vendo > NOKIA gsm - LOGITECH mouse e tastiera - CPU 1155, RAM DDR3 ecc | ultime trattative > dedofeatbritney, MUZ, chris, 4HwGenXX, GDT, SabbaPC, Apple_81... |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6145
|
Se si guardano le percentuali si vedono i tablet che si stanno mangiando il mercato dei PC.
Ma se si guardano i valori assoluti si vede invece che i PC non stanno scomparendo, semplicemente sono diventati delle commodity per la maggior parte delle persone, questo anche perchè sia Microsoft che Intel hanno di fatto bloccato la loro evoluzione e peggio ancora si sono messi a mandare i messaggi sbagliati ai potenziali acquirenti. ![]() Considerate semplicemente questo: nei pc e notebook di fascia bassa le prestazioni sono calate rispetto al passato, ovvio che uno si tiene il vecchio pc se vede che la roba "nuova" sembra uguale a quello che ha ora. Non parliamo poi dell' "ideona" degli ultrabook (e di come in conseguenza del loro fallimento il mercato sia stato innondato da notebook con cpu a basso consumo ... e basso clock). Poi per i display si arriva al massimo del ridicolo: tablet da 9.7" 4:3 con risoluzione 2048x1536 e notebook da 15" 16:9 con risoluzione 1366x768. ![]() Non parliamo poi di quei "genialoidi" di Microsoft, hanno floppato in modo clamoroso con .Net. E' un successo "commerciale" perchè Microsoft ci ha investito parecchio ed ha usato tutto il suo peso per imporlo, ma dal punto di vista tecnico è un fail totale, visto che in teoria doveva rendere portabile (tra differenti S.O. Microsoft) il codice sviluppato (inizialmente) per Windows mentre invece si è visto come di fatto troppo spesso bisogna fare dei veri e proprio porting per passare da Windows "desktop" a Windows CE a WP7/8 o a Windows RT. In pratica .Net ormai è solo un formato oggetto "intermedio" con delle API e librerie ad oggetti "abbastanza simili". Se avessero davvero implementato quello che si proponevano con .Net il problema di mancanza di app per WP7/8 e Windows RT non esisterebbe, ed invece ... Poi invece di spingere verso formati vettoriali (tipo SVG) sono ancora li a specificare risoluzioni in pixel ecc. ecc. con tutto quello che implica la cosa. In pratica Microsoft ha perso (e fatto perdere) anni per spingere lo sviluppo di applicazioni verso .Net ma poi in pratica non ci sono delle gran differenze rispetto a prima ed ora le "grande novità" sono Modern UI e le api WinRT che mostrano di fatto come .Net non sia così portabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Prov di Milano
Messaggi: 448
|
Quote:
Che poi io e te siamo appassionati va bene, che poi vogliamo sapere cosa ci sta dietro ci sta e che utilizziamo molto più i pc perché abbiamo più libertà di utilizzo anche, ma questo si chiama "nicchia di mercato" (che in ogni caso se poche aziende la sanno interpretare bene possono servirla adeguatamente e guadagnarci, ovvio non c'è spazio per tutti). I grandi numeri, la massa, non sta a guardare cosa ci sta dietro, non sta a vedere tante cose che noi abbiamo tirato in ballo. Semplicemente il computer è un elettrodomestico così come la lavatrice, il tablet, il frigorifero, la tv (e tu quando usi il frigorifero vuoi sapere cosa ci sta dietro?). Quindi non importa niente alla massa di cosa c'è, come funziona e quant'altro. Anzi ripeto che il computer è l'elettrodomestico più complicato e che da più scocciature all'utente medio rispetto a tutti gli altri prodotti. Insomma se avete fatto da assistenza tecnica ad amici e parenti lo sapete bene. L'utente è sempre lì che dice "voglio fare queste 4 cose e non ci riesco". Poi, ripeto, a noi importa e rimarremo a utilizzare anche i pc ma prima o poi arriverà un momento il cui le "poche" cose che i pc ancora fanno semplicemente verranno fatte da nuovi oggetti (magari pure più di uno, per la gioia di chi vende e produce) e il pc non verrà più ricambiato (ora di fatto è un mercato di ricambio). E' un po' la metafora delle auto che era stata utilizzata tempo fa: prima erano tutti camion da lavoro e poi sono arrivate le automobili per le città. I camion sono rimasti ma semplicemente per chi lavora e le automobili invece sono possedute dalla massa. I camion permettono di trasportare molte più cose e sono molto migliori e resistenti ma il target è per chi lavora, per tutti gli altri basta e avanza l'auto. Tra l'altro l'utente precedente mi ha messo la pulce nell'orecchio su quello che i pc non possono fare e gli smart-cosi si (ho sempre invece fatto il ragionamento inverso) e pensandoci bene saranno sempre di più. Già il fatto di fotografare con i dati del gps e inviare al volo, sul posto, è una cosa che non si può fare da pc (chiaramente noi appassionati sappiamo fare tutto, ovvio, ma parlo in generale). Per esempio le app che stanno uscendo della pubblica amministrazione o dei comuni come "segnala la buca con quest'app, fai la foto e la mandi che raccogliamo la richiesta" da pc se non fanno un portale dedicato non si può fare. Oppure le guide turistiche sul posto, oppure la domotica (molto più comodo gestirla da uno smart-coso come un orologio che mi porto dietro in casa che andare apposta al pc). Sono piccole cose ma più avanti può essere che la forbice si allargherà. E' solo questione di tempo. Ora semplicemente il mercato è diventato di ricambio anzi lento ricambio, più avanti diventerà un mercato di nicchia se ci sarà ancora così tanto sviluppo sui device intelligenti.
__________________
Mac mini con SSD OWC PRO 6G da 120Gb + hd 500Gb e Thunderbolt Display. MacBook Pro 13" con SSD Vertex 3 da 120Gb. MacBook Air 11" 1.6 128Gb. iMac 27 2009. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37089
|
Una cosa ormai scontata e risaputa. Personalmente non rinuncerò mai al pc tradizionale che non potrà mai essere sostituito da un tablet.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 97
|
Quote:
Il fatto di avere uno strumento con app di tutti i tipi, che fa foto-video (anche di bassa qualità), trasportabilità, beh... è un mercato in crescità, ma è ovvio, ma il pc/mac desktop rimarrà ancora un bel pò, altro che preistoria. poi come diceva qualcuno, che il pc lo si usa solo a scopo didattico, bene, a questo qualcuno gli si dovrebbe dire che si una anche a scopo lavorativo/professionale, ma roba da matti. E poi a dirla tutta, quando vado in giro, a parte la musica il resto neanche lo guardo.
__________________
PC cfg: i7 3770K 3.5 Ghz, 16GB ram 1866 corsair, MB Asus P8Z77-V LE, GeForce 970 GTX, ali 650W corsair, Windows 10 x64 TP, samsung SSD 840 pro 256Gb. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11983
|
Quote:
Quote:
c'è anche un mercato di nicchia - come fai riferimento tu - che può avere fatturati superiori, ma non è di sicuro l'ambito pc (e più per i prodotti extra-lusso, tiratura limitata, ad personam ecc) Quote:
comprati una lavatrice con i comandi elettronici o la qualsiasi sai che trovi il libretto delle istruzioni e non sono in tanti a leggerlo credendo di saperla usare perché legati a modelli di prodotti di generazione precedente Quote:
capisco che non è da tutti, ma dovrebbe essere intrinseca nell'uomo ogni voglia di sapere e conoscenza (Home Sapiens) Parli delle auto e del mercato di ricambio Il PC non è il tablet e viceversa Dimentichi che la gente fa anche cattivo uso delle auto per la qualsiasi preferendola ad una salutare passeggiata a piedi o giro in bici (anche lì evoluzione elettronica) Quote:
![]() Il pc rimarrà il pc ed il tablet assolverà alle funzioni per cui è stato progettato 2 prodotti distinti che hanno in comune una parte di operazioni
__________________
vendo > NOKIA gsm - LOGITECH mouse e tastiera - CPU 1155, RAM DDR3 ecc | ultime trattative > dedofeatbritney, MUZ, chris, 4HwGenXX, GDT, SabbaPC, Apple_81... |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
I desktop sono destinati a scomparire, alla lunga vinceranno i prodotti ibridi come il Transformer, manca solo un po più potenza e tagli di memoria più generosi e il gioco è fatto, solo pochi anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
non penso scompariranno mai i desktop, male che vada ci sarà sempre una nicchia che ne sfrutterà il potenziale
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 12731
|
Quote:
E fa impressione notare la differenza di innovazioni che c'è stata nei due settori: nel settore PC l'unica novità vera in 15 o più anni sono stati i SSD, comunque attualmente ancora oggetto sconosciuto alle masse (sui desktop e notebook di fascia economica/ufficio non sono mai esistiti e non si vedranno ancora per un po'). Nel settore mobile... beh vogliamo parlare di quegli abomini pre-smartphone con capacità da calcolatrice scientifica? Pocket PC con un Windows Mobile, inadatto e "portato" da desktop. Quando finalmente qualcuno ha pensato bene di realizzare qualcosa fatto e creato PER l'ambito mobile. Solo da evidenziare:
Ultima modifica di trecca : 13-10-2013 alle 13:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Boh bellissimi ragionamenti ragazzi.
Peccato che i numeri stessi di questo articolo li smentiscano tutti, vabbeh...
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Prov di Milano
Messaggi: 448
|
Quote:
Però permettimi di dire una cosa. Noi scherziamo, parliamo, e da un certo punto di vista fortunatamente non siamo CEO con la responsabilità dell'andamento di aziende e conseguenti posti di lavoro. I precedenti che liquidavano "in fondo è solo moda" oppure "noi possiamo stare tranquilli" sono state aziende come Microsoft all'uscita del primo iPhone o Nokia all'uscita dell'N97 (e in svariate altre occasioni). Sappiamo tutti come è andata a finire. Per essere una moda se dura dal 2007 fino ad ora deve essere una moda che dura da parecchio. E' indubbio che l'apporto moda e immagine c'è pure ma dopo un po' il prodotto dovrebbe finire nel cassetto. Invece vedo colleghi poco avvezzi con il pc con il tablet sotto braccio. Amici che iniziano a comprare prodotti su internet sia liquidi che fisici proprio spronati dai smart-cosi. Poi ci sono aspetti negativi come in tutte le cose. Ad esempio l'utente non impara nulla, è vero, oppure un'obsolescenza molto molto accelerata, come fa notare trecca in pochi anni siamo passati a cose francamente inimmaginabili. Sinceramente non so quanto possa durare questa corsa, l'idea che questi oggetti siano molto personali (mentre un computer era condiviso) e che in una famiglia si cambi smartphone ogni 1/2 anni per componente familiare (pochi arrivano a 3, io sto su 2) ma che poi si è aggiunto il tablet, l'ereader, magari in un futuro lo smartwatch, la smart tv, ecc. che invecchiano molto molto in fretta e hanno bisogno di essere "sintonizzati" su software compatibili e aggiornati per poter essere usati (un prodotto non connesso e non sincronizzato non serve a nulla ora come ora) non so quanto possa reggere. Il futuro si vedrà cosa ci aspetta, di una cosa sono sicuro, stanno un po' troppo "tirando la corda", rimarranno comunque prodotti di largo consumo e il mercato anche qui diminuirà di molto in futuro e si standardizzerà (già si nota come Android e iOS oramai fanno a gara ad aggiungere le feature che mancano rispetto alla concorrenza piuttosto che aggiungere nuove funzioni). Chiaramente un ritmo come quello attuale non è sostenibile dai consumatori dopo l'effetto novità.
__________________
Mac mini con SSD OWC PRO 6G da 120Gb + hd 500Gb e Thunderbolt Display. MacBook Pro 13" con SSD Vertex 3 da 120Gb. MacBook Air 11" 1.6 128Gb. iMac 27 2009. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 3832
|
da informatico anni 80 mi sono adattato sempre a tutti i computer o device che mi sembravano innovativi o che smuovessero in me appetito tecnologico, questo comporta adattamento che in certi periodi non si ha proprio voglia di fare, il pc, ripeto, è stato "stuprato" per renderlo adatto a tutti di utenza proponendolo come mezzo unico per accedere a tutto ed usare tutto con notevoli problemi ovviamente quando la grossa fetta di acquirenti non ha alcuna conoscenza di cosa c'è sotto il "cofano".
Ora è il boom di questi sistemi chiusi che offrono esattamente quello che serve e di conseguenza l'acquisto di nuovi pc non serve più e quelli acquistati nel boom di vendite degli anni scorsi andrà a prendere polvere nelle case soppiantato da questi prodotti (ottimi) mobile. Personalmente prima di mettermi seduto alla scrivania per navigare o giocare ci penso due volte, orma (purtroppo o per fortuna) ho sempre un'iphone (se avessi un'android sarebbe uguale) e faccio le cose "smart" in tempo zero ed in ogni posto dove sono. Ritengo che il top lo raggiungeremo quando ci sarà la convergenza tra i due mondi e si venderanno smarthphone potenti e con la possibilità attraverso docking di usarli anche per programmi pesanti da scrivania, avere tutto sempre in tasca e con possibilità anche di espansione (vedi schermi desktop) etc etc sarebbe il massimo ![]() ...ovviamente parlo di soluzioni pensate per questo scopo, quindi hw e sw amalgamato come si deve per questo scopo
__________________
PSN: raiden_it || Steam: id || |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
|
Che titolo...
Windows dal 2009 al 30% dei dispositivi in cinque anni
... cioe'... ma che vuol dire? Dislessia allo stato puro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
non ho ancora capito per quale motivo dici questo, a parte la news che stiamo commentando sono 3 anni buoni che si discute del calo vertiginoso di vendite dei PC, il tuo ragionamento non lo colgo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Quote:
Comunque non avevo fatto caso alle vendite dei MAC, dal 2009 ad oggi sono andate meglio delle vendite di PC windows dei maggiori produttori, questo dato é ancora piu' impressionante |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Quote:
L'intelligenza poi non c'entra nulla, mia moglie non é in grado nemmeno di cercarsi un programma su internet, scaricarlo ed installarlo, ma non é stupida, semplicemente non gli interessa, cosi' come io non ho la minima idea di come si fà una torta, sarei in grado di farla se solo volessi, ma non mi và, la compro già fatta Ultima modifica di mentalray : 13-10-2013 alle 17:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.