Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2012, 22:26   #41
darioi3liw
Member
 
L'Avatar di darioi3liw
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
[list]
...................

[
Grazie hornet75

Sempre preciso ed esaustivo nelle risposte.
darioi3liw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2012, 11:18   #42
NetmanXP
Senior Member
 
L'Avatar di NetmanXP
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 792
Sarà stato sicuramente già chiesto ma... differenze tangibili con la D3100?
NetmanXP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2012, 12:41   #43
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da NetmanXP Guarda i messaggi
Sarà stato sicuramente già chiesto ma... differenze tangibili con la D3100?

http://snapsort.com/compare/Nikon-D3200-vs-Nikon_D3100
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 06:28   #44
ari
Senior Member
 
L'Avatar di ari
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: vercelli / gorizia
Messaggi: 729
c'e' anche questo sito che ha gia' le foto di prova della 3200 e le puoi comparare con altre fotocamere compresa la 3100

http://www.imaging-resource.com/CAMD...re_cameras.php
ari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 13:37   #45
NetmanXP
Senior Member
 
L'Avatar di NetmanXP
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 792
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da ari Guarda i messaggi
c'e' anche questo sito che ha gia' le foto di prova della 3200 e le puoi comparare con altre fotocamere compresa la 3100

http://www.imaging-resource.com/CAMD...re_cameras.php
Grazie! come immaginavo nulla da giustificare un cambio di generazione
NetmanXP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 13:24   #46
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Come al solito, sembra che il sensore novità, quando passi dalla prima adozione su sony alle adozioni in altri marchi, migliori un poco di resa.
Un po' rialzato il prezzo che per essere la entry base tipo 1100D mi sembra molto alto. La D3100 già stava più cara di quella, non capisco perché riposizionare il prezzo ancora più verso l'alto di 100€: a quel punto facevano prima a chiamarla D5200! Ma trovo interessante l'introduzione del wifi (benché come accessorio) anche su questa fascia d'acquisto, sembra che piano piano pure nikon stia allentando le castrazioni interfascia.
Per il resto penso che l'adozione su una entry direttamente del 24Mpx, stia a significare che imitino le economie di scala come canon e vedremo un unico sensore per tutto l'aggirnamento della gamma dalla entry alla top aps.

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da darioi3liw Guarda i messaggi
Ma non esistono obiettivi zoom motorizzati per le DSLR Nikon ?
esistono ma non nel senso di comandare lo zoom, ma solo la messa a fuoco, ma questo vale non solo per le reflex Nikon ma anche Canon, Pentax, Sony e Olympus. Le reflex fin'ora hanno sempre avuto obiettivi zoom in cui la variazione focale avviene manualmente anche perchè più precisa. In futuro chissà ma dubito nel breve periodo. Se vuoi obiettivi con zoom motorizzato o scegli una bridge oppure alcune mirrorless con obiettivi zoom motorizzati.
Non vederla come una correzione, ma più come curiosità. In realtà obiettivi per reflex con zoom motorizzato sono esistiti in passato, almeno per pentax che conosco, ma forse anche altri (mi sa forse su vecchi minolta, abbiano fatto l'esperimento, quindi nel parco sony forse rimane qualcosa). Nel caso di pentax la funzione detta powerzoom era stata introdotta a partire da un paio di zoom F (intorno all'88 credo) e poi estesa a quasi tutti gli zoom FA negli anni '90. Permetteva alcune funzioni del genere:
  • l'ovvia possibilità dello zoom motorizzato con diverse velocità
  • mantenere fissa la magnificazione mentre si mantiene a fuoco un soggetto in movimento
  • allo spegnimento l'ottica si autocompattava e riprendeva la focale impostata alla riaccensione
  • richiamo di una focale impostata precedentemente in memoria
  • zoom durante lo scatto per effetti creativi
Cioè più che altro gingilli di dubbia utilità, per l'epoca, oggi con lo sviluppo delle funzioni video nelle reflex, potrebbero assumere un senso già di maggiore utilità, quindi non sarei così sicuro che in futuro qualche casa non voglia reintrodurre funzioni simili; in fondo sarebbe un altro modo per aggiornare i parchi e invogliare i clienti a spendere.

Vero che è una funzione più sentita in partenza prettamente da un pubblico da compatta e infatti, come fai notare, stanno uscendo parecchie lenti con questa caratteristica sul micro4/3, che può far leva molto pure su questa fetta di utenza, oltre a quella magari più di nicchia di chi punta alle capacità video che ne apprezzerebbe di più i vantaggi.

Ultima modifica di Chelidon : 04-06-2012 alle 13:31.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2012, 17:57   #47
darioi3liw
Member
 
L'Avatar di darioi3liw
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Non vederla come una correzione, ma più come curiosità. In realtà obiettivi per reflex con zoom motorizzato sono esistiti in passato, almeno per pentax che conosco, ma forse anche altri (mi sa forse su vecchi minolta, abbiano fatto l'esperimento, quindi nel parco sony forse rimane qualcosa). Nel caso di pentax la funzione detta powerzoom era stata introdotta a partire da un paio di zoom F (intorno all'88 credo) e poi estesa a quasi tutti gli zoom FA negli anni '90. Permetteva alcune funzioni del genere:
  • l'ovvia possibilità dello zoom motorizzato con diverse velocità
  • mantenere fissa la magnificazione mentre si mantiene a fuoco un soggetto in movimento
  • allo spegnimento l'ottica si autocompattava e riprendeva la focale impostata alla riaccensione
  • richiamo di una focale impostata precedentemente in memoria
  • zoom durante lo scatto per effetti creativi
Cioè più che altro gingilli di dubbia utilità, per l'epoca, oggi con lo sviluppo delle funzioni video nelle reflex, potrebbero assumere un senso già di maggiore utilità, quindi non sarei così sicuro che in futuro qualche casa non voglia reintrodurre funzioni simili; in fondo sarebbe un altro modo per aggiornare i parchi e invogliare i clienti a spendere.

Vero che è una funzione più sentita in partenza prettamente da un pubblico da compatta e infatti, come fai notare, stanno uscendo parecchie lenti con questa caratteristica sul micro4/3, che può far leva molto pure su questa fetta di utenza, oltre a quella magari più di nicchia di chi punta alle capacità video che ne apprezzerebbe di più i vantaggi.
Grazie per le informazioni che hai passato.

Mi chiedevo: Le videocamere professionali o prosumer mi sembra montino anche obiettivi zoom motorizzati che possono venire comandati da appositi pulsanti o commutatori applicati sui cavalletti di sostegno.

Ora essendo le moderne reflex digitali utilizzate anche per videoriprese ad Alta Definizione penso che le case produttrici dovrebbero pensarci e mettere a disposizione obiettivi zoom motorizzati per un utilizzo analogo!!

Che ne pensate?

Ultima modifica di darioi3liw : 05-06-2012 alle 20:44.
darioi3liw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2012, 08:39   #48
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Io confermo quello che ho già detto secondo me prima o poi risalteranno fuori come d'altronde accade già attualmente nel u4/3. Anche perché come detto è un surplus che può spingere a produrre nuovi prodotti quando il mercato lo richiederà.

PS: Se rispondi subito dopo qualcuno puoi anche non quotare secondo me diviene più leggibile.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 13:00   #49
darioi3liw
Member
 
L'Avatar di darioi3liw
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
E allora questa macchina nessuno ancora l'ha comprata!!
Ma non è già disponibile?

Ero curioso di conoscere un po' come funzionava in generale ed in particolare come andava il sistema di radiocomando a distanza mediante il WI-FI!!

Forza dai!! qualcuno che fa da "cavia" ci sarà pure!!

Dai che poi se il sistema di comando a distanza ( che a mè interessa particolarmente) funziona in modo decente la prendo anch'io!!

Bye
darioi3liw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 13:45   #50
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Il problema è che spendere 600 e passa euro per acquistare questa reflex è una follia, la D3100 non ha nulla o quasi da invidiarle e costa 200 euro in meno.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 19:51   #51
darioi3liw
Member
 
L'Avatar di darioi3liw
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Il problema è che spendere 600 e passa euro per acquistare questa reflex è una follia, la D3100 non ha nulla o quasi da invidiarle e costa 200 euro in meno.
Ma dai!! la D3200 ha 8 Megapixel in più!!

Varranno pure 2,5 centimillesimi di Euro ogni pixel in più?
darioi3liw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 00:05   #52
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
E si! Si vende un tanto al chilo......ops......a pixel
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 09:25   #53
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Nuovo firmware di aggiornamento per il controllo delle distorsioni disponibile per il download

http://www.nikonimglib.com/dcdata/index.html#anc004

Ovviamente è disponibile per le fotocamere che supportano la modalità direttamente on camera e quindi per i modelli Nikon

D90, D3100, D3200, D5000, D5100, D7000, D4, D800, D800E

La lista di ottiche compatibili è aggiornata anche con le ultimissime uscite

AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G
AF-S NIKKOR 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2012, 19:09   #54
darioi3liw
Member
 
L'Avatar di darioi3liw
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
D3200

Vista a presa in mano presso un negozio della catena MW.
In vendita a 819 € con obiettivo Nikkor af-s dx 18-105 inclusa una SDHC da 4 GB- L'adatttore WI-FI Mod. WU-1A (piccolissimo) era presente e disponibile come accessorio al prezzo di 59 €.

Sul depliant della macchina, relativamente a questo adattatore WI-FI, sotto in piccolo, richiamato con asterisco è scritto: ""Non è possibile modificare i settaggi di scatto della fotocamera dall'applicazione ma solo visualizzare velocità di scatto, , diaframma impostato, sensibilità ISO e punto di messa a fuoco"""

E io pensavo che si potessero anche comandare le impostazioni a distanza!! Invece solo visualizzarle!!

Se è così se la tengono visto che è venduta anche cara!!
darioi3liw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2012, 20:45   #55
darioi3liw
Member
 
L'Avatar di darioi3liw
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
Ieri sera con un mio amico possessore della Canon 550D ho scambiato alcune opinioni in merito alla Nikon D3200 e alla possibilità di comandare a distanza le fotocamere o via WI-Fi o via filo.

Gli ho riferito, come evidenziato nel mio post precedente, che in WI-Fi è possibile solo vedere ma non comandare questa macchina in WI-FI.

Lui mi ha fatto vedere come comanda a distanza la sua Canon 550D collegandola ad un Notebook mediante cavo USB.

Il programma è disponibile sul CD presente nel pacco confezione della sua macchina e ho visto che funziona molto bene e risponde in modo molto veloce.

Si possono comandare tutti i parametri e vedere in diretta col Live View attivato cosa riprende la macchina nonchè vedere sul PC gli scatti eseguiti.

Questa possibilità di comandare da remoto via USB le reflex entry level Canon mi diceva è possibile dalla versione 350D.

A questo punto forse faccio un pensierino alla 600D Canon, che oltretutto ha anche il monitorino snodabile altra cosa che a me fa comodo avere.

Indipendentemente dal fatto di poterle comandare da remoto secondo voi è meglio la Nikon D3200 oppure le Canon 600D?

Ultima modifica di darioi3liw : 06-07-2012 alle 20:48.
darioi3liw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2012, 21:23   #56
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da darioi3liw Guarda i messaggi
Indipendentemente dal fatto di poterle comandare da remoto secondo voi è meglio la Nikon D3200 oppure le Canon 600D?
Chiedendolo nel thread ufficiale della D3200 non credo otterrai risposte obiettive e disinteressate. Qualcuna forse ci sarà ma in generale................
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2012, 21:22   #57
dj_andrea
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 6941
io ce l'ho da 1 mese quasi .. è spettacolare se avete domande chiedete pure

domande che servono non cavolate
dj_andrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2012, 14:26   #58
darioi3liw
Member
 
L'Avatar di darioi3liw
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da dj_andrea Guarda i messaggi
io ce l'ho da 1 mese quasi .. è spettacolare se avete domande chiedete pure

domande che servono non cavolate
Ellah!! djandrea anche qui ti trovo!!! ma sei dapertutto.!!!

Ma và che adesso hai preso anche la Nikon D3200!!!

E allora non ti chiedo cavolate:
Intanto dimmi un po come funziona il collegamento in WI-FI: lo stai utilizzando dallo smartphone? Potenzialità di questo sistema, velocità di funzionamento??

Poi per quanto riguarda la definizione delle immagini sei contento? ma che grandezza di file vengono fuori sia in Jpeg che Raw con ben 24 Mpixel?

Dimmi qualcosa che sono tutto orecchie!!!

Ciao da Dario

Ultima modifica di darioi3liw : 12-07-2012 alle 14:30.
darioi3liw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2012, 14:45   #59
dj_andrea
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 6941
Quote:
Originariamente inviato da darioi3liw Guarda i messaggi
Ellah!! djandrea anche qui ti trovo!!! ma sei dapertutto.!!!

Ma và che adesso hai preso anche la Nikon D3200!!!

E allora non ti chiedo cavolate:
Intanto dimmi un po come funziona il collegamento in WI-FI: lo stai utilizzando dallo smartphone? Potenzialità di questo sistema, velocità di funzionamento??

Poi per quanto riguarda la definizione delle immagini sei contento? ma che grandezza di file vengono fuori sia in Jpeg che Raw con ben 24 Mpixel?

Dimmi qualcosa che sono tutto orecchie!!!

Ciao da Dario
Ciao , Cavolate intendevo , oh ma quante ne compri etc etc , SARANNO FATTI MIEI? (non mi riferisco a te eh)

ritornando a te purtroppo non so dirti del wifi perchè secondo me 59 euro sono troppe per l'utilità


sono molto contento sia col 18-55 , ma ora che ho trovato un 16-85 come nuovo ad un ottimo prezzo ancora più contento , l'unica cosa secondo me va settato su media ponderata per la maggior parte delle foto , dipende purtroppo pesano abbastanza ma ora le sdhc costano poco .. con 30 euro si prende una 32gb classe 10 tranquillamente
questa è una foto dal raw con il 16-85 , ne ho avute abbastanza ma cosi nitide (anche per via dell'ottica) poi per avere 24 mpix la grana fino a 1600 iso è ottima (si può sempre ridurre la foto)

http://o-o.preferred.mil01s10.v16.ls...s_redirect=yes

sei hai altre domande fai pure
dj_andrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 09:18   #60
darioi3liw
Member
 
L'Avatar di darioi3liw
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
Ciao Djandrea e grazie per la risposta.

Quote:
Originariamente inviato da dj_andrea Guarda i messaggi
Ciao , Cavolate intendevo , oh ma quante ne compri etc etc , SARANNO FATTI MIEI? (non mi riferisco a te eh)
Hai perfettamente ragione.!! Comunque io sono felicissimo che ci siano persone come te molto appassionate del settore fotografico che sperimentano sempre nuovi mezzi soprattutto se come te poi sono disponibili a mettere a disposizione degli altri le loro esperienze.!!!

Quote:
Originariamente inviato da dj_andrea Guarda i messaggi
ritornando a te purtroppo non so dirti del wifi perchè secondo me 59 euro sono troppe per l'utilità
Questo mi dispiace un po' che tu non abbia ancora sperimentato il WI-FI (spero però che lo farai in seguito) perchè sono curioso di sapere come funziona e cosa ti permette esattamante di fare, in quanto sarei interessato a questa macchina anche in relazione alla possibilità di comandarla a distanza.

Ultimamente mi stò dedicando o a fotocaccia dove in alcuni casi non puoi stare vicino alla macchina oppure a foto panoramiche comparative con foto realizzate molti anni fa dove adesso il luogo di ripresa è alberato e se non vuoi riprendere foglie e rami l'unico sistema per scattare queste foto panoramiche è quello di mettere la macchina sopra un palo telescopico ( Ne stò utilizzando uno alto 12 metri).
Ovviamente in questi casi bisogna avere un monitor remoto per vedere l'inquadratura e quanto meno un dispositivo poter scattare la foto a distanza.
Per il momento per questo tipo di foto utilizzo la mia bridge Sony HX100V alla quale ho applicato due motorini servo per controllare lo zoom e premere il pulsante di scatto. Con una bridge ho il vantaggio di poter comandare a distanza anche lo zoom, però ho lo svantaggio della minor definizione dell'immagine che per mè è il parametro più importante. Con una reflex come la D3200 migliorerei senz'altro il risultato.

Quote:
Originariamente inviato da dj_andrea Guarda i messaggi
sono molto contento sia col 18-55 , ma ora che ho trovato un 16-85 come nuovo ad un ottimo prezzo ancora più contento , l'unica cosa secondo me va settato su media ponderata per la maggior parte delle foto , dipende purtroppo pesano abbastanza ma ora le sdhc costano poco .. con 30 euro si prende una 32gb classe 10 tranquillamente
Non mi hai comunicato però dei valori numerici - Quanti MByte occupa mediamente una foto a piena risoluzione sia in RAW che in Jpeg?

Quote:
Originariamente inviato da dj_andrea Guarda i messaggi
questa è una foto dal raw con il 16-85 , ne ho avute abbastanza ma cosi nitide (anche per via dell'ottica) poi per avere 24 mpix la grana fino a 1600 iso è ottima (si può sempre ridurre la foto)
http://o-o.preferred.mil01s10.v16.ls...s_redirect=yes[/quote]

Molto bella e nitida questa foto. Ma quanti MByte occupa? Ok poi che fino a 1600 iso la macchina si comporta bene.

Quote:
Originariamente inviato da dj_andrea Guarda i messaggi
sei hai altre domande fai pure
Parlami di altre funzioni di questa macchina.. per esempio mi sembra dà la possibilità di fare anche foto in HDR.
Quali altre funzionalità interessanti gli hanno implementato?

In attesa di risposta cordiali saluti.-

Darioi3liw

Ultima modifica di darioi3liw : 13-07-2012 alle 09:23.
darioi3liw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v