Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2010, 15:05   #41
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Ovviamente.


Sono convinto che i brevetti siano un forte freno al progresso, visto che rallentano l'introduzione delle innovazioni a causa dei loro costi.

Il brevetto non è che il diritto garantito dalla legge di privare gli altri di qualcosa che sarebbe riproducibile all'infinito.
Tu ragioni sempre come se fossimo già in pieno comunismo

La reazione all'eliminazione di marchi e brevetti si sa bene quale sarebbe: tutte le imprese smettono di produrre perchè non possono più spacciare per "loro" la cosa che producono, ovvero dovrebbero rinunciare alla personalizzazione che è la principale fonte di pubblicità, in quanto legabile al discorso "qualità/superiorità".

E ci ritroveremmo tutti un impiegato di RAMBUS sotto casa in versione "Testimone di RAMBUS"

Ultima modifica di lowenz : 25-06-2010 alle 15:09.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:09   #42
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Ovviamente.


Sono convinto che i brevetti siano un forte freno al progresso, visto che rallentano l'introduzione delle innovazioni a causa dei loro costi.

Il brevetto non è che il diritto garantito dalla legge di privare gli altri di qualcosa che sarebbe riproducibile all'infinito.
E cosa c'è di male se chi effettivamente (stiamo parlando di cose realmente accadute) chi ha investito in ricerca ed ha inventato un macchinario che fa una cosa, poi lo vende a qualcuno che dopo esserselo fatto montare, spiegare nel funzionamento e mettere a punto nel processo produttivo, e vuole evitare che quest'ultimo se lo riproduca in serie con conseguente mancato guadagno?

Chi pensi che ancora potrebbe permettersi il LUSSO DI FARE RICERCA quando tutti poi potrebbero beneficiarne senza pagare niente?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:10   #43
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Tu ragioni sempre come se fossimo già in pieno comunismo

La reazione all'eliminazione di marchi e brevetti si sa bene quale sarebbe: tutte le imprese smettono di produrre perchè non possono più spacciarlo per "loro" la cosa che producono.
Tutta una serie di brevetti coprono non già un oggetto, ma una tecnologia, che finisce per costare troppo a causa del brevetto, e cosí non viene usata.

Se i privati poi non facessero piú ricerca, la si potrebbe far fare allo Stato. Già adesso, in USA, la maggior parte della ricerca privata è fatta con soldi statali.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:11   #44
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Allora io non potrò mai brevettare niente a priori
Ops, non sapevo
(o meglio non ricordavo che fosse un rene)

Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Sono convinto che i brevetti siano un forte freno al progresso, visto che rallentano l'introduzione delle innovazioni a causa dei loro costi.

Il brevetto non è che il diritto garantito dalla legge di privare gli altri di qualcosa che sarebbe riproducibile all'infinito.
Ho trovato qualcosa su cui siamo, in parte, d'accordo!!!

A me rode che i prezzi siano così altri perchè ciò mi impedisce di brevettare qualcosa, ma d'altra parte mi piace che le idee siano valutate economicamente ovvero che esistano i brevetti.
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:13   #45
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
E ci ritroveremmo tutti un impiegato di RAMBUS sotto casa in versione "Testimone di RAMBUS"


Siamo in vena oggi, eh ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:13   #46
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Ops, non sapevo
(o meglio non ricordavo che fosse un rene)
Figurati, finchè l'altro va sono il primo a scherzarci sopra (parlo di me medesimo eh, non di altre persone)
C'è un mio amico che quando mi vede, mi dice sempre: "Allora come va RENEgade"?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:15   #47
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi


Siamo in vena oggi, eh ?
Quello devi riservarlo a girodiwino!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2212596

lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:16   #48
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da aeterna Guarda i messaggi
chi con la musica ci deve tirare a fine mese non può mica regalare il suo lavoro.
se potessi ti copia-incollerei una discussione che ho avuto (su youtube!) con una direttrice d'orchestra che mi ha proposto lei stessa di passarmi il suo ultimo disco. Sarà stata una masochista forse. I musicisti dai cd guadagnano poco e nulla, sono i concerti che danno da mangiare.

Quote:
con quale diritto pretendiamo che una persona che viva del suo lavoro debba incassare un centesimo di quello che gli spetta, e vedere che l'altro 99% gli venga usurpato perchè la gente se lo passa gratis o perchè ne perda la paternità dopo pochi anni?
ma perché passarsi una cosa a gratis dovrebbe essere un delitto? Esistono le biblioteche dove GRATUITAMENTE qualsiasi persona può leggere/ascoltare/vedere quel cazzo che vuole senza essere trattato come un terrorista. Ti consiglio di visitarne qualcuna.
E che differenza c'è ad ascoltare un cd preso dalla biblioteca p2p anziché dalla biblioteca fisica della propria città? Che differenza c'è tra il prestare un disco e lo scaricarlo? Esattamente nessuna. Ma sì che ormai la propaganda delle major ha fatto effetto.


Quote:
Originariamente inviato da aeterna Guarda i messaggi
allora non dovrebbero esistere più neanche i brevetti, in assoluto.

siamo sicuri che un sistema del genere protrebbe reggere?
o verrebbe crearsi una jungla senza regole e a danno del progresso?

a quel punto chi investirebbe più ingenti capitali in ricerca, ben sapendo che poi la sua innovazione verrebbe assimilata a costo zero dai concorrenti?
ovvio che si dovrebbero riformare anche altri aspetti della società.

Quote:
Posso chiamarti ad imbiancarmi la casa e poi decidere io se pagarti o meno?
Paragone insensato.
L'imbiancare la casa è svolto esclusivamente per te, l'imbianchino non può, in caso tu fossi insoddisfatto, rivendere i muri di casa tua ad altri utenti. L'opera d'arte è più un lavoro astratto che poi viene rivenduto a chiunque ne voglia godere.
Insomma un disco è potenzialmente per tutti e contemporaneamente, l'imbiancatura della casa è o per tizio, o per caio, o per sempronio, e il lavoro svolto per l'uno non potrà essere riutilizzato per l'altro.
Prendendo in prestito Rousseau si potrebbero differenziare le due cose in lavori generali e lavori particolari.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:26   #49
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
se potessi ti copia-incollerei una discussione che ho avuto (su youtube!) con una direttrice d'orchestra che mi ha proposto lei stessa di passarmi il suo ultimo disco. Sarà stata una masochista forse. I musicisti dai cd guadagnano poco e nulla, sono i concerti che danno da mangiare.
E chi ha mai detto che un artista non possa regalare le sue opere, ma deve essere una sua scelte, mica può arrivare il bello di turno e perchè non vuol pagare prendersi una cosa non sua.....

Quote:
ma perché passarsi una cosa a gratis dovrebbe essere un delitto? Esistono le biblioteche dove GRATUITAMENTE qualsiasi persona può leggere/ascoltare/vedere quel cazzo che vuole senza essere trattato come un terrorista. Ti consiglio di visitarne qualcuna.
E che differenza c'è ad ascoltare un cd preso dalla biblioteca p2p anziché dalla biblioteca fisica della propria città? Che differenza c'è tra il prestare un disco e lo scaricarlo? Esattamente nessuna. Ma sì che ormai la propaganda delle major ha fatto effetto.



ovvio che si dovrebbero riformare anche altri aspetti della società.
A partire dal concetto che se si usufruisce di un qualcosa è anche logico pagare per quello di cui si gode se chi lo ha messo a disposizione lo esige.

Quote:
Paragone insensato.
L'imbiancare la casa è svolto esclusivamente per te, l'imbianchino non può, in caso tu fossi insoddisfatto, rivendere i muri di casa tua ad altri utenti. L'opera d'arte è più un lavoro astratto che poi viene rivenduto a chiunque ne voglia godere.
Insomma un disco è potenzialmente per tutti e contemporaneamente, l'imbiancatura della casa è o per tizio, o per caio, o per sempronio, e il lavoro svolto per l'uno non potrà essere riutilizzato per l'altro.
Prendendo in prestito Rousseau si potrebbero differenziare le due cose in lavori generali e lavori particolari.
Quindi chi lavora su commissione ha il diritto di essere pagato e chi invece lavora e poi si cerca i clienti no?????

Ad esempio il fotografo che fa le foto ad un matrimonio ha il diritto di essere pagato, mentre il paesaggista che vende foto generiche no???? C'è qualcosa che non capisco.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:27   #50
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Discussione stra-ciclica... ma ogni volta mi stupisco di come la gente si arroghi il diritto di decidere se ciò che qualcun'altro ha prodotto debba essere regalato o meno!

Non vuoi pagare il mio CD? No problem... non comprarlo. quale principio ti dovrebbe dare il diritto di considerarti nel giusto rubandomelo!?!?

Che la SIAE vada rimodellata non c'è dubbio... ma lasciamo perdere ipostesi anarchiche, per favore!
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:28   #51
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E cosa c'è di male se chi effettivamente (stiamo parlando di cose realmente accadute) chi ha investito in ricerca ed ha inventato un macchinario che fa una cosa, poi lo vende a qualcuno che dopo esserselo fatto montare, spiegare nel funzionamento e mettere a punto nel processo produttivo, e vuole evitare che quest'ultimo se lo riproduca in serie con conseguente mancato guadagno?

Chi pensi che ancora potrebbe permettersi il LUSSO DI FARE RICERCA quando tutti poi potrebbero beneficiarne senza pagare niente?
la società cambia e si evolve.
Una volta non c'erano i brevetti eppure ci siamo evoluti lo stesso, ora ci sono: magari saranno necessari (per determinate cose) nel breve futuro ma non sono di certo intoccabili e prima o poi diventeranno obsoleti anch'essi. E' esattamente la stessa cosa che sta succedendo con internet e lo sharing, i vecchi metodi di distribuzione, di fruizione e di copyright stanno andando giù uno ad uno. Ma questo non vuol dire niente più arte e progresso, si farà in modo diverso come la facevano in modo diverso 700 anni fa dove le composizioni e scritti vari venivano addirittura lasciati anonimi.
Fare ricerca non è un lusso ma un dovere della società, come lo è rispettare le leggi.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:38   #52
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
la società cambia e si evolve.
Una volta non c'erano i brevetti eppure ci siamo evoluti lo stesso, ora ci sono: magari saranno necessari (per determinate cose) nel breve futuro ma non sono di certo intoccabili e prima o poi diventeranno obsoleti anch'essi. E' esattamente la stessa cosa che sta succedendo con internet e lo sharing, i vecchi metodi di distribuzione, di fruizione e di copyright stanno andando giù uno ad uno. Ma questo non vuol dire niente più arte e progresso, si farà in modo diverso come la facevano in modo diverso 700 anni fa dove le composizioni e scritti vari venivano addirittura lasciati anonimi.
Che la società cambia non c'è bisogno che lo dica qualcuno, cambia e basta.

I metodi di distribuzione cambiano, così come se nel 700 volevi ascoltare la tua bella musica dovevi andare dove c'era il concerto, oggi puoi anche scegliere di ascoltartela in casa tua, ma l'artista siamo d'accordo che debba essere retribuito o no?

Quote:
Fare ricerca non è un lusso ma un dovere della società, come lo è rispettare le leggi.
E anche pagare dei beni di cui si usufruisce e/o si trae un profitto fa parte dei doveri della società (a meno che sia il proprietario a donarli o cederli gratis) o no?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:42   #53
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E chi ha mai detto che un artista non possa regalare le sue opere, ma deve essere una sua scelte, mica può arrivare il bello di turno e perchè non vuol pagare prendersi una cosa non sua.....
Si parla di procurarsi una copia e valutare, e poi decidere se comprare o no.
Il termine prendere dà quasi l'impressione di prendersi forzatamente l'opera dalle mani dell'artista senza lasciargli nulla.

Quote:
A partire dal concetto che se si usufruisce di un qualcosa è anche logico pagare per quello di cui si gode se chi lo ha messo a disposizione lo esige.
allora chiudiamo le biblioteche e rendiamo i dischi/dvd/libri usufruibili solo dalla SINGOLA persona che li ha acquistati. Io mi dichiaro fuori legge già da ora: ho letto libri acquistati da mia madre anziché comprarne una copia personale
E ho visto film con amici, e ho prestato loro giochi o riviste!

Quote:
Quindi chi lavora su commissione ha il diritto di essere pagato e chi invece lavora e poi si cerca i clienti no?????

Ad esempio il fotografo che fa le foto ad un matrimonio ha il diritto di essere pagato, mentre il paesaggista che vende foto generiche no???? C'è qualcosa che non capisco.....
Dipende da come distribuisce le foto il paesaggista. Una cosa è la distribuzione di foto fisiche (che ogni copia è singola e costa farla), un'altra la distribuzione di foto digitali online. Se rubo una copia fisica sarà una copia venduta in meno per il fotografo, se ne copio una online non gli sottraggo nulla, al massimo si può speculare se ciò possa significare una potenziale copia venduta in meno o no, ma è una speculazione basata sul nulla. Uno psicoreato bello e buono. Arrestiamo tutti a questo punto perché potenzialmente potremmo uccidere qualcuno. Il danno o c'è, tangibile e quantificabile o non c'è. Non esiste il "forse, se, ma..."
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:42   #54
whistler
Senior Member
 
L'Avatar di whistler
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna : urbs inexpugnabilis
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Discussione stra-ciclica... ma ogni volta mi stupisco di come la gente si arroghi il diritto di decidere se ciò che qualcun'altro ha prodotto debba essere regalato o meno!

Non vuoi pagare il mio CD? No problem... non comprarlo. quale principio ti dovrebbe dare il diritto di considerarti nel giusto rubandomelo!?!?

Che la SIAE vada rimodellata non c'è dubbio... ma lasciamo perdere ipostesi anarchiche, per favore!
Non te lo ruba nessuno , perchè il danno fisico non c è...
Chi non ha i soldi per comprare non comprerà comunque anche se spegni internet...
Fate la pace con la realtà il diritto a diventare miliardari non te lo deve garantire nessuno , paradossalmente le case discografiche sono più ricche di chi crea la musica....
__________________
whistler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:45   #55
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
la società cambia e si evolve.
Una volta non c'erano i brevetti eppure ci siamo evoluti lo stesso, ora ci sono: magari saranno necessari (per determinate cose) nel breve futuro ma non sono di certo intoccabili e prima o poi diventeranno obsoleti anch'essi. E' esattamente la stessa cosa che sta succedendo con internet e lo sharing, i vecchi metodi di distribuzione, di fruizione e di copyright stanno andando giù uno ad uno. Ma questo non vuol dire niente più arte e progresso, si farà in modo diverso come la facevano in modo diverso 700 anni fa dove le composizioni e scritti vari venivano addirittura lasciati anonimi.
Fare ricerca non è un lusso ma un dovere della società, come lo è rispettare le leggi.
Che "tutto cambia" è ovvio... e nessuno vuole andare avanti con il paraocchi. Tieni presente però che le "opere di ingegno" una volta erano sinfonie da sentire in un auditorium... oggi magari sono software che vengono usati da architetti e geometri... Vuoi negare la fetta di guadagno ai softwaristi? Bene... trovameli tu quelli che lo fanno gratis... e se me li trovi tieni presente che nessuna legge gli impedirà loro di regalare il loro lavoro! ;-)

Tornando all'argomento "arte", invece, tieni presente che la figura del "mecenate" difficilmente oggi riesci a collocarla nella società attuale...
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:51   #56
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da whistler Guarda i messaggi
Fate la pace con la realtà il diritto a diventare miliardari non te lo deve garantire nessuno , paradossalmente le case discografiche sono più ricche di chi crea la musica....
Veramente la realtà è che sia illegale scaricare musica... ma fai te, eh!
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:52   #57
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Che la società cambia non c'è bisogno che lo dica qualcuno, cambia e basta.

I metodi di distribuzione cambiano, così come se nel 700 volevi ascoltare la tua bella musica dovevi andare dove c'era il concerto, oggi puoi anche scegliere di ascoltartela in casa tua, ma l'artista siamo d'accordo che debba essere retribuito o no?
nessuno dice che gli artisti debbano lavorare per la gloria.
Ma una cosa è il diritto al guadagno, un'altra l'obbligo di far guadagnare.
Se passando davanti ad un'edicola mi scappa di soffermarmi a leggere una pagina di un giornale esposto dovrei essere forzato ad acquistarlo perché ipoteticamente è un mancato guadagno? Perché forse se non era lì esposto l'avrei comprato per leggerlo?
Mancato guadagno, uno dei termini più insensati sulla faccia della terra.


Quote:
E anche pagare dei beni di cui si usufruisce e/o si trae un profitto fa parte dei doveri della società (a meno che sia il proprietario a donarli o cederli gratis) o no?
non sempre. Nelle biblioteche non si paga nulla, e per lo sharing online ci sono già tasse che coprono i "mancati guadagni". Quindi direi che è già tutto coperto. Se i soldi agli autori non arrivano si lamentino con le loro etichette.
E se non gli sta bene come si sta evolvendo il mondo digitale nessuno li obbliga a fare questo lavoro.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:54   #58
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Quello devi riservarlo a girodiwino!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2212596

__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:55   #59
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
Ma una cosa è il diritto al guadagno, un'altra l'obbligo di far guadagnare.
Se passando davanti ad un'edicola mi scappa di soffermarmi a leggere una pagina di un giornale esposto dovrei essere forzato ad acquistarlo perché ipoteticamente è un mancato guadagno? Perché forse se non era lì esposto l'avrei comprato per leggerlo?
Mancato guadagno, uno dei termini più insensati sulla faccia della terra.
Si, ma tu stai predicanto l'equivalente di prendere il giornale, leggerselo tutto, e poi riposarlo lì ed andarsene...
Credo che scontenteresti leggermente, in ordine, l'edicolante, la testata giornalistica, il giornalista autore, la ditta addetta alla stampa, ecc ecc... Direi che con questo esempio ti sei un po' dato la zappa sui piedi...
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 15:58   #60
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Che "tutto cambia" è ovvio... e nessuno vuole andare avanti con il paraocchi. Tieni presente però che le "opere di ingegno" una volta erano sinfonie da sentire in un auditorium... oggi magari sono software che vengono usati da architetti e geometri... Vuoi negare la fetta di guadagno ai softwaristi? Bene... trovameli tu quelli che lo fanno gratis... e se me li trovi tieni presente che nessuna legge gli impedirà loro di regalare il loro lavoro! ;-)

Tornando all'argomento "arte", invece, tieni presente che la figura del "mecenate" difficilmente oggi riesci a collocarla nella società attuale...
Il software è un po' diverso. Usarlo per trarne profitto non è la stessa cosa che usarlo per scopi privati. Ci mancherebbe solo che la gente fosse costretta a pagare la propria copia di photoshop pirata che usa solo per rimpicciolire le foto o farsi qualche avatar/firma per forum. Le sh dicono che questo è un mancato guadagno, peccato che se la gente dovesse davvero sborsare 1000 e passa euro metterebbe da parte la pigrizia e passerebbe a gimp o altri sw gratuiti. Stessa cosa per musica/libri/film visto che i soldi non crescono sugli alberi e molti li spenderebbero in vestiti, benzina, sigarette, anziché l'ultimo schifofilm made in hollywood.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Samsung porta il suo browser Internet su...
Formazione, innovazione e IA: al Digital...
Mercato smartphone in ripresa: Samsung e...
AOL diventa italiana: accordo da 2,8 mil...
'Non se, ma quando': Waymo ammette che u...
Donald Trump e Xi Jinping si sono incont...
OPPO Reno12 F 5G in offerta super: fotoc...
ECOVACS GOAT O800 RTK: il robot tagliaer...
SUSE Linux Enterprise Server 16: il prim...
Universal Music Group e Udio fanno pace ...
Samsung fa il pieno con l'AI: profitti a...
Zuckerberg: meglio investire troppo che ...
Xbox in caduta libera: vendite in calo d...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v