Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2010, 08:59   #21
Yaro86
Senior Member
 
L'Avatar di Yaro86
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Varesotto
Messaggi: 440
Quanto è efficiente il vettore energetico a idrogeno? (ciclo elettrolisi - ossidazione)
__________________
Blade server: AMD Athlon AM2 BE-2400, Termaltake TR2-R1, Asrok Nforce7(Geforce 7050), 2x2GB Geil DDRII-800, Antec EA-380, Samsung 250Gb SataII, Samsung 1TB SataII, Pioneer 216, Auzenteck Prelude X-Fi, Case Antec SOLO, Monitor lcd Samsung 244T 24" widescreen
Yaro86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2010, 09:15   #22
Dr. Stein
Senior Member
 
L'Avatar di Dr. Stein
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: From la punta di diamante della Brianza
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da edosav Guarda i messaggi
non ti dico che non si possa raggiungere la capacità, però per riuscire ad avere una grande percentuale coperta dall'eolico, o il solare, si deve occupare una grande superficie che in italia di certo non abbonda. Il ripompaggio non accumula energia, anzi consuma energia; è nato appunto per sopperire agli svantaggi della minor regolabilità delle centrali termiche che non consentiva di avere un bilancio delle potenze adeguato. Chiaro che se utilizzi l'energia per il pompaggio in una fascia di bassa richiesta puoi limitare la regolazione che per le termiche risulta dannosa per via della temperatura del vapore che non deve scendere sotto a una soglia limite.
Chiaramente dopo aver pompato acqua in bacino è disponibile per la produzione ma il rendimento, quella bestia con cui si ha a che fare sempre, fa si che l'energia spesa per pompare l'acqua sia maggiore di quella prodotta.
il problema di poter poco regolare la potenza è vera al 100% sulle centrali a carbone, mentre per le moderne centrali a ciclo combinato (turbogas+vapore) la situazione dovrebbe essere più regolabile.

in italia però si tengono sempre accese quelle a carbone, mentre quelle a ciclo combinato si continuano ad accendere e spegnere pur essendo meno inquinanti e con rendimento più elevato...

visti i costi di investimento per centrali eoliche offshore, comunque più basso di quello richiesto per centrali termoelettriche, io credo che varrebbe la pena farle in ogni caso!

le reti smart grid per gestire i flussi derivanti da energia prodotta con metodi alternativi sono una tematica importantissima e allo studio dai maggiori distributori europei
__________________
...tramontate stelle, traaamontaate stelleee....ALL'ALBA VINCEROOOOOO,VINCEROOO,VIN-CERRROOOOOOOOOOOOOOO
Core2duo8400-asusp5q-4gbram-ati48501gb-samsungp2350
Dr. Stein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2010, 09:37   #23
Yaro86
Senior Member
 
L'Avatar di Yaro86
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Varesotto
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da jeff_92 Guarda i messaggi
E' quello a cui ho pensato quando ho fatto la mia battuta sulla batteria, tra il 40 e 60% comunque.. Per quanto ne so potrebbe essere sufficiente, penso che il problema stia negli alti costi che avrebbe convertire tanta energia in idrogeno...

http://it.wikipedia.org/wiki/Pila_a_combustibile

Incredibile comunque il fatto di pompare aria nelle miniere abbandonate... bella idea proprio!
40% o 60% può essere sufficiente, buono o insufficiente... dipende dall'ambito di utilizzo. Per stoccare enregia per il fabbisogno elettrico domestico direi che è insufficiente (il metodo dei bacini sembra migliore), in ambito automotive direi che è già buono.
__________________
Blade server: AMD Athlon AM2 BE-2400, Termaltake TR2-R1, Asrok Nforce7(Geforce 7050), 2x2GB Geil DDRII-800, Antec EA-380, Samsung 250Gb SataII, Samsung 1TB SataII, Pioneer 216, Auzenteck Prelude X-Fi, Case Antec SOLO, Monitor lcd Samsung 244T 24" widescreen
Yaro86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2010, 12:48   #24
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da Yaro86 Guarda i messaggi
40% o 60% può essere sufficiente, buono o insufficiente... dipende dall'ambito di utilizzo. Per stoccare enregia per il fabbisogno elettrico domestico direi che è insufficiente (il metodo dei bacini sembra migliore), in ambito automotive direi che è già buono.
per me 40-60% mi pare uno spreco inaccettabile e poi non si considera il costo dei serbatoi, che in alcuni casi non sono neanche perfettamente isolati e perdono un 1% di idrogeno al giorno
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 20:37   #25
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
per me 40-60% mi pare uno spreco inaccettabile e poi non si considera il costo dei serbatoi, che in alcuni casi non sono neanche perfettamente isolati e perdono un 1% di idrogeno al giorno
Non ha senso definire "inaccettabile" un basso rendimento su un processo di accumulo energia prodotta da una fonte rinnovabile che può essere convertita solo nell'immediato
Parlassimo di biomasse o di centrali idroelettriche avresti ragione, ma qua l'alternativa è tenere gli impianti fermi= rendimento 0%
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 10:20   #26
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21803
Quote:
Originariamente inviato da jeff_92 Guarda i messaggi
Scusate, ma usare delle gigantesche batterie?
esistono le fes e le smes che permettono di accumulare grosse quantità di energia e rilasciarla anche istantaneamente (e con un efficenza non paragonabile a quelle delle batterie chimiche) ma sono tecnologie costosissime e la cui capacità non è cmq sufficiente per tamponare la rete elettrica nazionale
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 13:39   #27
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Non ha senso definire "inaccettabile" un basso rendimento su un processo di accumulo energia prodotta da una fonte rinnovabile che può essere convertita solo nell'immediato
Parlassimo di biomasse o di centrali idroelettriche avresti ragione, ma qua l'alternativa è tenere gli impianti fermi= rendimento 0%
dipende se l'inquinamento per produrre serbatoi, vapore acqueo, calore, condutture, rischi umani ecc... si ripaga con la poca energia che risparmi
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2010, 14:33   #28
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da Brigante Guarda i messaggi
Fantastico! Un progetto enorme, che può soddisfare il fabbisogno energetico di 50.000 abitazioni. Si trova in a 45 Km dalla costa, in Germania, è composto da 12 turbine eoliche con pale da 56m con produzione da 5MW ciscuna, per un totale di 60MW. Il governo tedesco ha già autorizzato la costruzione di latri parchi come questo. Gli ambientalisti dicono che potrebbe arrecare problemi ad uccelli migratori e cetacei. Cosa ne pensate?




Qui.
ottima idea. e che gli uccelli migratori si fottano
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2010, 18:58   #29
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da Nikka93 Guarda i messaggi
Sul tetto della nostra scuola c'è il fotovoltaico... in giorni di sole ma cmq non molto assolati si stanzia sui 350Kw ( al mattino verso le 11 )
quanti kw di picco sono ?
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2010, 21:10   #30
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da Brigante Guarda i messaggi
I tedeschi non sono stupidi, se hanno speso 250 milioni e sono pronti ad investirne altri di sicuro avrà un senso.
Ma basta con sti tedeschi, guardate che abbiamo più energia da rinnovabili di loro!

Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
quanti kw di picco sono ?
Sul tetto della nostra c'è sia solare termico che fotovoltaico.
La potenza del fotovoltaico credo sia sui 3-400kWp
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 01:47   #31
edosav
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
Ma basta con sti tedeschi, guardate che abbiamo più energia da rinnovabili di loro!



Sul tetto della nostra c'è sia solare termico che fotovoltaico.
La potenza del fotovoltaico credo sia sui 3-400kWp
Quant'è grossa la tua scuola ...?
edosav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 15:07   #32
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da edosav Guarda i messaggi
Quant'è grossa la tua scuola ...?
Tanto
Non so la potenza dei pannelli ma sono sicuro di aver visto un "240kW" sul pannello informativo almeno una volta...
No aspetta, non è che erano 24? non mi ricordo

Adesso l'hanno tolto quindi non potrei nemmeno guardare

Cmq la scuola è: www.itisavogadro.it

magari riuscite a trovare qualcosa
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 19:25   #33
edosav
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
Tanto
Non so la potenza dei pannelli ma sono sicuro di aver visto un "240kW" sul pannello informativo almeno una volta...
No aspetta, non è che erano 24? non mi ricordo

Adesso l'hanno tolto quindi non potrei nemmeno guardare

Cmq la scuola è: www.itisavogadro.it

magari riuscite a trovare qualcosa
24 mi torna già di più! Ci vogliono circa 75 metro quadrati di pannelli per fare 15 KW picco, la tua scuola per 240 dovrebbe essere veramente enorme
edosav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 18:57   #34
Yaro86
Senior Member
 
L'Avatar di Yaro86
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Varesotto
Messaggi: 440
Visto che si è parlato di pompare aria nelle miniere, in questo caso quanto sarebbe efficiente questo vettore (aria compressa appunto)?
__________________
Blade server: AMD Athlon AM2 BE-2400, Termaltake TR2-R1, Asrok Nforce7(Geforce 7050), 2x2GB Geil DDRII-800, Antec EA-380, Samsung 250Gb SataII, Samsung 1TB SataII, Pioneer 216, Auzenteck Prelude X-Fi, Case Antec SOLO, Monitor lcd Samsung 244T 24" widescreen
Yaro86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 20:20   #35
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
pompare aria? e a che pressione?

occupandomi abbastanza approfonditamente in uni di Geotecnica, mi sembra una cosa un tantino pericolosa e soprattutto poco efficiente per le tensioni e dispersioni che si formano nel terreno della miniera...

e soprattutto in caso di fuga d'aria si arriva ad un'esplosione non intesa come fuoco e fiamme, ma come fortissimo getto d'aria proiettato.
E' il motivo per cui nei serbatoi di cisterne navali che trasportano gas, vengono eliminate le autotensioni prodotte dalle saldature per snervamento usando acqua in pressione e non aria per il rischio di esplosioni.
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 20:57   #36
Yaro86
Senior Member
 
L'Avatar di Yaro86
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Varesotto
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
pompare aria? e a che pressione?

occupandomi abbastanza approfonditamente in uni di Geotecnica, mi sembra una cosa un tantino pericolosa e soprattutto poco efficiente per le tensioni e dispersioni che si formano nel terreno della miniera...

e soprattutto in caso di fuga d'aria si arriva ad un'esplosione non intesa come fuoco e fiamme, ma come fortissimo getto d'aria proiettato.
E' il motivo per cui nei serbatoi di cisterne navali che trasportano gas, vengono eliminate le autotensioni prodotte dalle saldature per snervamento usando acqua in pressione e non aria per il rischio di esplosioni.

uhm mi sa che ho fatto il passo più lungo della gamba come non detto
__________________
Blade server: AMD Athlon AM2 BE-2400, Termaltake TR2-R1, Asrok Nforce7(Geforce 7050), 2x2GB Geil DDRII-800, Antec EA-380, Samsung 250Gb SataII, Samsung 1TB SataII, Pioneer 216, Auzenteck Prelude X-Fi, Case Antec SOLO, Monitor lcd Samsung 244T 24" widescreen
Yaro86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 21:34   #37
edosav
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da Nikka93 Guarda i messaggi
beh non è piccola la scuola...

http://maps.google.it/maps?f=q&sourc...02411&t=h&z=19

la parte dell' ala lunga è ricoperta all' incirca per metà... credo...
Sono certo che sia 24 kW di picco, a meno che i pannelli non siano anche nel campo lì a fianco..
edosav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 22:17   #38
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da edosav Guarda i messaggi
24 mi torna già di più! Ci vogliono circa 75 metro quadrati di pannelli per fare 15 KW picco, la tua scuola per 240 dovrebbe essere veramente enorme
Non riesco a trovare nessuna informazione sulla potenza dei pannelli in rete, comunque la scuola è questa:



Nella foto si vedono anche i riflessi dei pannelli stessi
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 23:45   #39
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
pompare aria? e a che pressione?

occupandomi abbastanza approfonditamente in uni di Geotecnica, mi sembra una cosa un tantino pericolosa e soprattutto poco efficiente per le tensioni e dispersioni che si formano nel terreno della miniera...

e soprattutto in caso di fuga d'aria si arriva ad un'esplosione non intesa come fuoco e fiamme, ma come fortissimo getto d'aria proiettato.
E' il motivo per cui nei serbatoi di cisterne navali che trasportano gas, vengono eliminate le autotensioni prodotte dalle saldature per snervamento usando acqua in pressione e non aria per il rischio di esplosioni.
beh eppure è una soluzione citata più volte in rete, almeno come studio
http://en.wikipedia.org/wiki/Compres...energy_storage
http://users.uniud.it/arnulfi/2/acmlenrg.pps
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v