|
|
Risultati sondaggio: Qual'è la tua architettura preferita? | |||
4004 (Intel) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
6502 (MOS) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
6800 (Motorola) |
![]() ![]() ![]() |
1 | 3.13% |
68000 (Motorola) |
![]() ![]() ![]() |
6 | 18.75% |
Alpha (DEC) |
![]() ![]() ![]() |
1 | 3.13% |
ARM |
![]() ![]() ![]() |
2 | 6.25% |
Cell (IBM) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
EDSAC |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
IA-32 (Intel) (x86) |
![]() ![]() ![]() |
4 | 12.50% |
IA-64 (Intel) |
![]() ![]() ![]() |
2 | 6.25% |
x86-64 (AMD64) |
![]() ![]() ![]() |
2 | 6.25% |
Mark I (IBM ASCC) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
MIPS |
![]() ![]() ![]() |
8 | 25.00% |
PA-RISC (HP) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
PDP-1 (DEC) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
PDP-8 (DEC) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
PDP-11 (DEC) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
PIC (Microchip) |
![]() ![]() ![]() |
2 | 6.25% |
POWER (IBM) |
![]() ![]() ![]() |
2 | 6.25% |
SPARC (Sun) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
System/360 (IBM) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
Univac (Remington Rand) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
Z3 (Zuse) |
![]() ![]() ![]() |
1 | 3.13% |
Z80 (Zilog) |
![]() ![]() ![]() |
1 | 3.13% |
Votanti: 32. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quote:
Comunque non mi piace il "modus operandi" diciamo dell'assembly, che è troppo vicino alla macchina per permettere di operare più ad ampio respiro... in pratica la cosa difficile dell'emulatore è andare ad acchiappare e riprodurre tutte quelle "non-features" tipo reset automatici di alcuni registri, uso dell'overflow nei programmi, fino al bounce degli interrupts che qualche programmatore potrebbe aver usato per ottimizzare un pò troppo... non che si possa fare a meno dell'assembly certo ![]() poi anzi quello dello Z80 mi piace, per quella parte che ho visto. PS con "a oggetti" che si intende in un processore? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
No per fortuna il GB è come dici te, è un Z80 parecchio castrato... quindi non ha alcuna istruzione non documentata...
In pratica da quello che ho capito ha solo gli opcode standard e quelli CB, e aggiunge qualche LD r (FF00+n) ad uso e consumo dei registi HW che sono mappati in memoria da FF00 a FF4F mi pare. Certo che il processore ad oggetti è "da malati" comunque, non mi stupisce per niente che abbia floppato ![]() E il bello è che in teoria, "congelando" gli algoritmi OOP nell'hardware sarebbe dovuto andare più veloce... cmq ottimo articolo come sempre! |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
Anche se come RISC la sparc mi piaceva decisamente.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
![]() ora mi dite chi ha votato per l'IA64 dell'ITANIUM, please... ![]() Non credo esista architettura peggiore per programmare in assembly... o almeno io non la conosco... ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() L'istruciton level parallelism è la cosa più brutta della storia delle architetture. Certo con i compilatori si dovrebbero ottenere veramente ottimi risultati: dico dovrebbero perché ci stanno ancora lavorando ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Codice:
Istruzione+istruzione+NOP Istruzione+NOP+NOP ecc. ecc. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
UP.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Genova
Messaggi: 177
|
Ecco il mio voto, se interessa a qualcuno
![]()
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533
|
■
Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 16:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
A molti piacciono i 68k, e hanno ragione
![]() Cesare, un giorno parlerai dei Motorola 88000? Ho letto che usavano gli stessi registri sia per i numeri interi che quelli floating; da un po' pensavo a questa soluzione, ma non pensavo che qualcuno l'avesse già implementata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Sì, ho in già programma di trattare gli 88000, ma solo se riesco a trovare lo user/reference manual.
Comunque passerà parecchio tempo: devo ancora parlare del 68070 (non Motorola. ![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
Up.
Nessun' altro che ci vuole raccontare la sua esperienza?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
up
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
Up
Avanti ragazzi, raccontatemi le vostre esperienze
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
|
Io vorrei rispondere ma... Per onestà, mi astengo. Molte architetture non le conosco e quelle che conosco, spesso, è solo superficialmente. Programmato solo su Z80 e ARM, oltre che, ovviamente, x86.
Su x86 ci programmai abbastanza. A volte direttamente in codice macchina (!!). Ero un ragazzino... Tutto quello che sapevo erano qualche documento trovato alla rinfusa, più il debug del DOS. Ci scrivevo le routine in ASM per i miei programmi in QuickBasic quando la velocità non era abbastanza ![]() Risponderei x86 perché è l'architettura che conosco meglio, mica per altro. Quote:
Comunque, complimenti Z80Fan: ci vuole qualcuno di davvero "hardcore" ogni tanto ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.