|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
MASSONE GAY! ![]() Giordano Bruno? «Solo una spia eretica che tradiva i fedeli della chiesa cattolica per consegnarli al boia». E Newton, un poveraccio: «Gli intrugli alchemici che preparava gli servivano per tentare di mantenersi giovane in una relazione omosessuale con un matematico svizzero». Storicamente pericolosissimi i protestanti: «Dopo la loro invasione e in conseguenza di essa sono arrivati il divorzio, l’aborto, l’eutanasia e i serial killer». Per non parlare degli illuministi: loro sono semplicemente «sciagurati». Tempi e dottrine lontani, ai tempi nostri i danni li ha fatti il rock: sono stati «fracassatimpani come Beatles e Rolling Stones» a dare il via libera «allo sballo e al consumo di droghe, poi ai Black Bloc». E Forza Italiaaaaaaaaaaaa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Quote:
Come mi è già capitato di dire qui, nel settecento i fari venivano chiamati torri newtoniane. Sigh.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() La replica la sai già! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
ma tu l'hai letto?
No perché non è certo il sarcasmo di qualche critico anglosassone (guarda caso proprio coloro che sono più colpiti dalla teoria di Lucio Russo) che mi possa convincere della sua fallacia. Se ne hai, esponi i TUOI argomenti, altrimenti ti consiglio prima di leggerlo. Ps. oltretutto nemmeno tutti concordi sul negarne la validità. edit Cosa è, hai tolto i quote perché ti sei accorto che in fondo solo uno dei tre non la condivideva? ![]()
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) Ultima modifica di superanima : 18-02-2010 alle 22:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
Quanto al discorso "furti", occorre a mio avviso anche tenere conto del contesto storico e del fatto che la storia alterni periodi di estremo fervore intellettuale ad altri di buio profondo. Inoltre, ragionando nell'ottica dei "furti", Copernico avrebbe rubato da Aristarco di Samo e da Eratostene di Cirene, già ben consapevoli del fatto che la Terra fosse un oggetto circa sferico che gira intorno al Sole (tanto che misuravano il meridiano terrestre e le distanze dal Sole e dalla Luna), mentre i fisici nucleari avrebbero plagiato il buon vecchio Democrito e la sua teoria atomica (la quale secondo me contiene un'intuizione ancora più spaventosa di quella relativa agli "atomi" e cioè il fatto che la materia sia fatta di atomi e di vuoto...pensiero che trovo sconvolgente per quell'epoca, soprattutto considerando che i primi modelli atomici moderni erano fatti "a panettone", tutti solidi...Democrito invece riuscì a intuire, seppur in maniera molto grezza, i modelli posteriori che prevedono la massa concentrata praticamente tutta nel nucleo e il resto vuoto, con le nubi elettroniche attorno). Ma sto divagando... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Se trovo il post dell'altra volta rimetto gli stessi (che erano riferimenti a riviste scientifiche linkati su wikipedia, non "wikipedia"). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Quote:
Non so se Copernico venne mai in contatto coi testi ellenistici, ma se così fosse, sì, potremmo sostenere che Copernico si sia appropriato di teorie non sue. Galileo ad esempio riconobbe il grande contributo avuto dalla lettura dei testi ellenistici, e questo fa differenza, perché non tenta di appropriarsi del lavoro di altri. Newton e Voltaire invece attuarono una vera e propria opera di rimozione delle vere origini delle loro teorie e lo fecero coscientemente. La storiella della mela caduta (di Voltaire) serviva proprio a garantire loro questa verginità, e aiutava allo stesso tempo ad occultare la verità. Democrito pur avendo grandissimi meriti nell'evoluzione del pensiero scientifico, non dovrebbe essere a mio avviso compreso tra i "padri della scienza", almeno quella intesa secondo i nostri canoni, dal momento che le sue furono sì mirabili intuizioni, non accompagnate però da teoremi dimostrati né da esperimenti. Aspetti invece molto presenti agli scienziati ellenistici.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
*
Jobs sta ad Einstein come Berlusconi sta a Ramsete II. Jobs è un piazzista che propina porcate stilose a gente che ha i soldi, Einstein è uno che ha rivoluzionato la fisica, solo l'idea che qualcuno possa pensare a un paragone del genere da la misura di quanto questo mondo manchi di riferimenti concreti.
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Magari ti credi pure che inventi computer, mentre invece è un creatore di interfacce. Domandati piuttosto perché da qualche decina di anni tutti i produttori di sistemi operativi si ispirano al suo lavoro.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
|
Quote:
![]()
__________________
Pace e Bene ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Ecco che le ho trovate
![]() "The Forgotten Revolution is full of fascinating detail, and the reconstruction of lost work is ingenious. But caveat emptor. What should have been a splendid hymn to Alexandrian achievement is undermined by the author's excessive claims of its influence on Renaissance science, and by his underestimation of the importance of the seeds sown by Aristotle and others in the classical period." – Michael Rowan-Robinson, Physics World.[2] "If there is anything you like in modern science and mathematics (or art, linguistics, architecture, technology or medicine), he is glad to show you that the Hellenistic Greeks had already been there and done that. He is even pretty sure they had the inverse-square law of gravitation. Is this vision true to the facts? A great deal of it is, yes, but not all, and certainly not the bit about the inverse-square law. Yet the effort to spin out the 'what if …?' is well worth it. We have access to only 1–2% of these ancient texts for which we know the titles, the rest being lost, which leaves a good deal of room for Russo to imagine a Hellenistic science much more ample and more modern than previously thought." – Mott Greene, Nature.[3] "The corpus of evidence amassed by Russo will make it very hard for even the most sceptical reader to continue to treat the Hellenistic world so dismissively. Nevertheless, given the partial and speculative nature of much of the evidence adduced, one cannot help but feel that Russo goes too far in his denigration of some of the most brilliant minds of the Scientific Revolution (or, for that matter, the Roman world)." – Gary B. Magee, Economic Record.[4] "The novelty of these conclusions is such that one might be tempted to react with plain disbelief, if not with a shrug. The reader should, however, avoid such a reaction, because the scholarly support is unquestionably impressive. It includes a methodological novelty, this time in the examination of the original sources. Thanks to his dual competence in science and philology, Russo does away with a time-honored habit among scholars of antiquity – namely, that humanists only deal with "literary" sources and historians of science with the "scientific" ones." – Sandro Graffi, Notices Amer. Math. Soc.[1] "Russo finds Hellenistic interpretations everywhere, and where there is no text to back him up, he speculates that such a text is lost … The treat in store for the reader of this book is the vast learning that Lucio Russo has acquired, which he explains with lucidity. What is hard for the readers, however, to judge is to what extent the ancient world had true science in Russo's sense. What is definitely so is that the Alexandrine world had great accomplishments to excite our wonder. – Samuel S. Kutler, Read This! E poi tutta questo insistere su Newton e Voltaire (guarda caso uno super-protestante, l'altro perseguitato dagli antirelativisti come novello Satana) mi fa pensare che sotto ci sia altro ![]() Mi informerò di rapporti con curie varie.....magari è un secondo Zichicco ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
http://www.culturacattolica.it/defau...=123&id_n=4771 # Lucio Russo (1996): La Rivoluzione dimenticata, Feltrinelli (III ed. ampliata 2003) # Lucio Russo (1998): Segmenti e bastoncini, Feltrinelli Non la si fa franca, per avere un posto lì qualcosa c'è ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
Quote:
![]() A collo...alla goccia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
Quote:
![]() Per quanto riguarda Democrito beh, qui non c'è problema, si tratta solo di mettersi d'accordo sull'etichetta di "padre della scienza". A me personalmente pare opportuno comprendere tra i suddetti "padri" anche i filosofi che ebbero quelle che giustamente definisci "mirabili intuizioni", perché mi piace pensare che la scienza proceda da tali intuizioni alla relativa formalizzazione, in un processo che spesso ha attraversato i secoli. Penso non solo a Democrito ma anche a Zenone e i limiti, alla fisica aristotelica... Anzi, a proposito della fisica aristotelica torna il discorso del contesto storico...è noto che fino a un certo punto la suddetta fosse sufficiente, finché ci si limitava a lanciare sassi e a osservare che cadevano per terra perché, ci si diceva, tornavano al loro luogo naturale. Poi hanno iniziato a esistere proiettili dal moto parabolico e orologi per misurare il tempo e l'indagine si è estesa ai nuovi fenomeni...la meccanica classica è uscita anche di lì, così come la relatività è stata generata anche dalle osservazioni sperimentali che suggerivano l'inadeguatezza del concetto di etere. ![]() OK, ora basta davvero, almeno per oggi. ![]() (*) è uscita una quasi-battuta involontaria...esiste, nell'analisi numerica, un "metodo delle tangenti" per calcolare le soluzioni di un'equazione, ed è proprio attribuito a Newton... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 75
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Paris Sesso:Sprupurzionato Stato:da capire Ex-Nickname:Ax512Mg
Messaggi: 404
|
![]()
__________________
www.eccdfotografia.com |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:38.