|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
Progetti BOINC seguiti dal team - Guida rapida per partecipare
Il team BOINC.Italy, supportato da Hardware Upgrade, è presente in diversi progetti di calcolo distribuito NO-PROFIT che utilizzano la piattaforma BOINC. Di seguito trovate l'elenco dei progetti, divisi per argomento di ricerca, con una breve descrizione per ciascuno e alcuni link per approfondire l'argomento (grazie per l'aiuto alla stesura ad alcuni membri del team). Nell'ultimo post trovate le istruzioni in pochi passi per iscriversi e iniziare subito a elaborare con il team BOINC.Italy!
I progetti di Medicina Predictor@home ![]() Questo progetto si occupa di trovare nuove strutture proteiche partendo da una sequenza di aminoacidi, tentando di predirne la piegatura ed il funzionamento a priori, cioè, in assenza di conoscenza strutturale dettagliata, o dall'omologia con altra conosciuta, ma non identica, proteina. ![]() Homepage progetto: http://predictor.scripps.edu Link al team: http://predictor.scripps.edu/team_di...hp?teamid=1079 Info ed approfondimenti: http://predictor.scripps.edu/predictor_model.php - http://predictor.scripps.edu/scienti...te_gallery.php Link registrazione account (solo per client precedenti alla v.5.2): http://predictor.scripps.edu/create_...hp?teamid=1079 Statistiche team:: http://www.boincstats.com/stats/team...pr=pah&id=1079 Rosetta@home ![]() Rosetta@home è un progetto medico, con lo scopo di determinare la forma tridimensionale delle proteine in una ricerca che mira a trovare cure per alcune tra le maggiori malattie umane. Facendo girare Rosetta sul tuo computer aiuti ad accelerare ed estendere le ricerche. Aiuterai inoltre anche gli sforzi di disegnare nuove proteine per combattere malattie quali l'HIV, la malaria, il cancro e l'Alzheimer (vedi link approfondimento sotto). Giornamlente sul sito vengono riportate le migliori proteine trovate ed i rispettivi utenti che le hanno elaborate. ![]() Homepage progetto: http://boinc.bakerlab.org/rosetta Link al team: http://boinc.bakerlab.org/rosetta/te...php?teamid=276 Info ed approfondimenti: http://boinc.bakerlab.org/rosetta/rah_science_faq.php - http://boinc.bakerlab.org/rosetta/rah_graphics.php - http://boinc.bakerlab.org/rosetta/rah_research.php Link registrazione account (solo per client precedenti alla v.5.2): http://boinc.bakerlab.org/rosetta/cr...php?teamid=276 Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...rosetta&id=276 SIMAP - Similarity Matrix of Proteins ![]() SIMAP è una database pubblico di somiglianze tra proteine precalcolate, che contiene tutte le sequenze proteiche attualmente conosciute e viene continuamente aggiornato. Le proteine sono molecole di polimeri lineari, composte da monomeri di aminoacidi che vanno a formare le cosiddette "catene" proteiche. Il ripiegamento delle proteine dipende dalla sequenza di aminoacidi che le compongono, infatti ognuno di essi avrà proprie caratteristiche geometriche ed elettriche che determineranno la loro posizione nello spazio. Spesso le diverse proteine si differenziano solo per il numero o l'ordine dei loro aminoacidi. Il discorso poi diventa più complesso se si va ad analizzare la struttura proteica, perchè esistono proteine più semplici dove le varie catene di aminoacidi sono singole, altre in cui si hanno tre catene affiancate, altre che formano dei foglietti di catene sovrapposti tra loro. In pratica con questo progetto si studia la struttura della proteina e si fanno comparazioni tra strutture simili per poi catalogare tutto in un database accessibile a tutti. Homepage progetto: http://boinc.bio.wzw.tum.de/boincsimap Link al team: http://boinc.bio.wzw.tum.de/boincsim...php?teamid=530 Info ed approfondimenti: http://boinc.bio.wzw.tum.de/boincsimap/project.php Link registrazione account (solo per client precedenti alla v.5.2): http://boinc.bio.wzw.tum.de/boincsim...php?teamid=530 Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...r=simap&id=530 Ultima modifica di lucab76 : 05-10-2007 alle 11:11. |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
I progetti di Chimica, Fisica e Astronomia Einstein@home ![]() ![]() In onore di Albert Einstein, che nella sua teoria generale della relatività aveva avanzato l'ipotesi che la gravità generata dai corpi spaziali distorce il tempo e lo spazio, i ricercatori del Laser Interferometer Gravitational Wave Observatory (LIGO) hanno dato inizio alla ricerca di queste onde di gravità provenienti dalle pulsar. ![]() Homepage progetto: http://einstein.phys.uwm.edu/ Link al team: http://einstein.phys.uwm.edu/team_di...redit&offset=0 Info ed approfondimenti: http://einstein.phys.uwm.edu/PartialS3Results - http://einstein.phys.uwm.edu/starsphere.php Link registrazione account (solo per client precedenti alla v.5.2): http://einstein.phys.uwm.edu/create_...hp?teamid=1561 Statistiche team:: http://www.boincstats.com/stats/team...nstein&id=1561 Leiden Classical ![]() Scopo del progetto e' la creazione di una rete di pc da sfruttare per risolvere problemi scientifici che richiedono notevoli potenze di calcolo per poter essere simulati. Questa rete puo' essere usata sia da scenziati che da studenti che non hanno accesso a supercomputer o altre reti di computer. Possono usare questa rete anche gli stessi partecipanti (qualora il loro progetto abbia una valenza rilevante ). La speranza e' di avere un numero sufficientemente alto di pc nella rete tale da garantire sempre l'elevata potenza di calcolo necessaria alle ricerche che verranno portate avanti con questo progetto. Leiden classical è indicato per le simulazioni fisico/meccaniche dinamiche, ed il codice sorgente è disponibile sul sito. E' disponibile anche la documentazione sulle potenzialità del client per poter eseguire simulazioni e sviluppare progetti. ![]() Homepage progetto: http://boinc.gorlaeus.net Link al team: http://boinc.gorlaeus.net/team_displ...redit&offset=0 Info ed approfondimenti: http://boinc.gorlaeus.net/download/classical.poster.pdf (+ vedi i vari link nella home page del progetto) Link registrazione account (solo per client precedenti alla v.5.2):: http://boinc.bio.wzw.tum.de/boincsim...php?teamid=530 Statistiche team: http://www.boincsynergy.com/stats/te...46&project=ldn LHC@home ![]() LHC sta per Large Hadron Collider, che è il più grande e potente acceleratore di particelle mai costruito. Questo progetto aiuta a migliorare la struttura e la ricerca dell'LHC, simulando il viaggio delle particelle attaverso il tunnel lungo 27 Km. Con l'aiuto delle informazioni calcolate gli addetti che controllano l'acceleratore possono calibrare il tutto con maggiore precisione. ![]() ![]() ![]() Homepage progetto: http://lhcathome.cern.ch Link al team: http://lhcathome.cern.ch/team_displa...redit&offset=0 Info ed approfondimenti: http://athome.web.cern.ch/athome Link registrazione account (solo per client precedenti alla v.5.2): http://lhcathome.cern.ch/create_acco...php?teamid=595 Statistiche team:: http://www.boincstats.com/stats/team...?pr=lhc&id=595 QMC@home - Quantum Monte Carlo ![]() Il progetto QMC@HOME della facoltà Chimica Organica Teorica dell'Universita di Münster in Germania è una applicazione alla chimica della Meccanica quantistica. Essendo quest'ultima una teoria molto complessa, i calcoli necessari per una sua applicazione pratica che non sia limitata a casi molto semplici, sono di un ordine di grandezza improponibile; d'altro canto le applicazioni pratiche spesso non necessitano della maggiore precisione possibile nella previsione di un fenomeno ma di ricercare configurazioni promettenti che possano essere verificate attraverso sperimentazione diretta. La chimica quantistica ha come obbiettivo la descrizione del comportamento elettronico degli atomi e delle molecole in relazione alla loro reattività e fonda i suoi presupposti sulla meccanica quantistica, condividendone quindi l'improponibilità in termini di calcolo per casi non banali. Il Metodo Monte Carlo adottato da QMC@HOME tenta di ridurre la mole di calcoli necessaria e di permettere la loro parallelizzazione: invece di tentare di risolvere le complesse equazioni che sono alla base del fenomeno da simulare tenta di ottenere una stima del risultato assegnando alle variabili in gioco un gran numero di combinazioni di valori casuali, ognuno correlato con una specifica probabilità di occorrenza; si riesce ad avere quindi una stima “per punti” che, se ben distribuiti, offrono un quadro generale del fenomeno molto vicino alla realtà. Le possibilità in campo medico, scientifico e tecnologico, sono infinite. Attualmente sono disponibili i client per windows e linux; le work unit hanno dimensioni minori di 10 MB e richiedono un tempo di calcolo da 4 a 48 ore su un PC 2400MHz. La deadline è il valore più alto tra due settimane o 10 volte il tempo medio di calcolo sul sistema di riferimento. Attualmente (Maggio 2006) il progetto sta per entrare nella fase beta nella quale sarà disponibile uno screensaver ed un miglior sistema di calcolo del tempo residuo (attualmente troppo legato alla macchina di riferimento). Homepage progetto: http://qah.uni-muenster.de Link al team: http://qah.uni-muenster.de/team_disp...redit&offset=0 Info ed approfondimenti: http://qah.uni-muenster.de/scientific.php Link registrazione account (solo per client precedenti alla v.5.2):: http://qah.uni-muenster.de/create_ac...php?teamid=387 Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...?pr=qmc&id=387 Seti@home ![]() Seti@Home è uno dei più noti progetti di calcolo distribuito disponibili on line. In assoluto il progetto che ha risosso il maggior successo, sia in numero di partecipanti, che in quantità di potenza elaborativa. Lo scopo di questo progetto è la ricerca di segnali di intelligenza extraterrestre tramite l'analisi di segnali radio. I moderni radiotelescopi riescono a scandagliare il cielo alla ricerca di informazioni di vario tipo, nella forma di onde radio. Questi dati devono ovviamente essere elaborati per poter stabilire se siano presenti informazioni di vario tipo (ad esempio, nel nostro caso, segnali provenienti da una intelligenza extraterrestre) e i computer rappresentano uno strumento ideale (per non dire l'unico). I ricercatori dell'università di Berkeley hanno intuito come fosse possibile suddividere l'enorme mole di dati da elaborare tra i PC di tutti coloro che desiderano collaborare a questo progetto di ricerca: la disponibilità di accessi internet ha reso questa ipotesi facilmente realizzabile e, per questo motivo, è nato il progetto Seti@home. Con questo progetto vengono analizzati i dati delle registrazioni effettuate con il grande radiotelescopio di Arecibo (vedi foto sotto). Semplificando, le registrazioni radio (effettuate ad una determinata frequenza) siddivise in tante piccole parti ed inviate ai pc dei partecipanti, dove il client provvede all'eliminazione dei disturbi ed alla ricerca di vari tipi di segnale. ![]() ![]() Il team di Hardware Upgrade (ora BOINC.Italy) è presente in questo progetto da diversi anni, ed oggi è ai vertici delle classifiche italiane e mondiali, grazie al costante contributo di tutti i membri del team. Homepage progetto: http://setiweb.ssl.berkeley.edu Link al team: http://setiweb.ssl.berkeley.edu/team...redit&offset=0 Info ed approfondimenti: http://seticlassic.ssl.berkeley.edu/learnmore.html Link registrazione account (solo per client precedenti alla v.5.2): http://setiathome.berkeley.edu/creat...p?teamid=30265 Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...r=sah&id=30265 Ultima modifica di lucab76 : 03-11-2007 alle 10:48. |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
I progetti climatici Climate Prediction .net ![]() Il progetto climateprediction è il più grande esperimento di previsione climatica a lungo termine. Questo progetto utilizza complessi algoritmi e modelli per determinare il mutamento e l'evoluzione del cliema del nostro pianeta. Ad ogni client viene inviato un modello da simulare, ed ogni client genera una sua previsione di come cambierà il tempo nei prossimi anni. Se vengono oltrepassati certi parametri, ovvero il modello non è buono, il calcolo verrà interrotto e verrà iniziato un nuovo modello. Per simulare con precisione, viene eseguita un calcolo partendo dal passato, per poi arrivare ai giorni nostri ed al prossimo futuro. E' possibile visualizzare l'avanzamento del calcolo su un bel grafico 3D, che visualizza temperature, precipitazioni, nuvole, pressione, ec altri dati relativi alla simulazione. ![]() Homepage progetto: http://climateapps2.oucs.ox.ac.uk/cpdnboinc/index.php Link al team: http://climateapps2.oucs.ox.ac.uk/cp...hp?teamid=2091 Info ed approfondimenti: http://www.climateprediction.net/science/index.php Link registrazione account (solo per client precedenti alla v.5.2): http://climateapps2.oucs.ox.ac.uk/cp...hp?teamid=2091 Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...r=cpdn&id=2091 Seasonal Attribution Project ![]() Un altro nuovo progetto relativo allo studio del clima, realizzato in collaborazione con il team di climateprediction.net e con l'appoggio del WWF. Lo scopo di questo progetto è capire in che misura è possibile attribuire la causa di certi eventi climatici estremi e catastrofici all'influenza dell'uomo sul clima. Anche in questo caso vengono utilizzati modelli matematici sofisticati ed abbastanza pesanti da elaborare. L'analisi viene fatta dalla comparazione dei risultati dei vari modelli, eseguiti con parametri diversi. Piccole variazioni iniziali, possono portare a grandi differenze finali (viene citato sul sito il famoso "Butterfly Effect": http://en.wikipedia.org/wiki/Butterfly_effect ). Per questo c'è bisogno di eseguire tantissimi modelli diversi e c'è bisogno di una grande potenza di calcolo. ![]() Homepage progetto: http://attribution.cpdn.org/ Link al team: http://attribution.cpdn.org/team_display.php?teamid=48 Info ed approfondimenti: http://attribution.cpdn.org/about.php Link registrazione account (solo per client precedenti alla v.5.2): http://attribution.cpdn.org/create_a....php?teamid=48 Statistiche team:: http://www.boincstats.com/stats/team...p?pr=sap&id=48 Ultima modifica di lucab76 : 05-10-2007 alle 11:10. |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
I progetti sulle nanotecnologie µFluids ![]() La lettera greca "µ" è il simbolo di micro che rappresenta il milionesimo di metro ovvero 10^(-6). Lo scopo del progetto e' la simulazione del comportamento e della stabilita' dei fluidi a 2 fasi in condizioni di microgravita' e microfluidita'. Il fine di questa simulazione e' la creazione di migliori dispositivi per la gestione del propellente per satelliti. Ma anche riuscire a indirizzare meglio un fluido all'interno di un mircocanale o di un MEMS , ovvero microsistemi elettromeccanici (tipo micropompe). Nel primo caso pensate a quando invece di portare propellente (solido) al motore la pompa (di benzina ) porta del gas, per una errata gestione dello stesso, e' molto pericoloso! Nel caso dei MEMS uno dei problemi da risolvere e' la creazione di bolle all'interno di un microcanale o micropompa che bloccano il fluido. Sebbene queste possano essere eliminate con un aumento della pressione del fluido, cio' non e' sempre possibile su scale molto piccole, perche' le pompe potrebbero non essere sufficientemente potenti. Per ovviare a cio' si puo' modificare la topologia della pompa e del microcanale, che e' quello che si sta cercando di fare. Homepage progetto: http://www.ufluids.net Link al team: http://www.ufluids.net/team_display.php?teamid=383 Info ed approfondimenti: - Link registrazione account (solo per client precedenti alla v.5.2): http://www.ufluids.net/create_accoun...php?teamid=383 Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...ufluids&id=361 Spinhenge@home ![]() In tutte le nazioni fortemente industrializzate la nanotecnologia è vista come la ricerca chiave del 21° secolo: sono attese innovazioni pionierisiche specialmente nel campo dell'elettronica del futuro. La nanotecnologia si basa sulla possibilità di controllare la materia a livello atomico. Sebbene in generale il concetto sia ancora soltanto un sogno, alcuni processi hanno raggiunto un grado di qualità tale da permettere, praticamente senza alcuna limitazione e con sorprendente sistematicità, la creazione di qualsiasi molecola magnetica nel campo dell'ingegneria chimica. Attraverso l'uso di queste molecole magnetiche, potranno essere sviluppate nuove applicazioni nano-magnetiche come moduli di memoria altamente integrati e micro-switch magnetici. In più potranno essere raggiunti importanti obbiettivi in campo biotecnologico e medico come, ad esempio, la chemioterapia locale dei tumori. Nel contesto di questo progetto, svolto in collaborazione con le università di Osnabrück e Bielefeld e i Laboratori Ames in Iowa (USA), vengono condotte simulazioni numeriche estensive riguardanti le caratteristiche fisiche delle molecole magnetiche. Lo scopo del progetto è principalmente quello di scoprire struture altamente promettenti da usare come campioni per la sintesi di nuove molecole. In questa direzione, recentemente è stata individuata una struttura che potrà costituire un micro-swich magnetico (in figura). Homepage progetto: http://spin.fh-bielefeld.de/ Link al team: http://spin.fh-bielefeld.de/team_dis...redit&offset=0 Info ed approfondimenti: http://spin.fh-bielefeld.de/spin_project.php - http://spin.fh-bielefeld.de/spin_science.php Link registrazione account: http://spin.fh-bielefeld.de/team_join_form.php?id=302 Statistiche team: http://boincstats.com/stats/team_gra...inhenge&id=302 Ultima modifica di lucab76 : 03-11-2007 alle 10:48. |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
I progetti di Matematica ABC@home ![]() ABC@home è un progetto di calcolo distribuito dedicato alla grande ricerca per le cosiddette abc-triple. Le abc-triple sono costituite da tre interi positivi a,b,c tali che a + b = c, con a < b < c; a, b, c non hanno divisori in comune e c > rad(abc), il cosiddetto radicale di abc. La Congettura ABC afferma che esiste solo un numero finito di abc-triple tali che log(c)/log(rad(abc)) > h per ogni h > 1 reale. La Congettura ABC è attualmente uno dei grandi problemi aperti della matematica. Se venisse provata la sua validità, un gran numero di altri problemi aperti potrebbero venir risolti come conseguenza diretta. Homepage progetto: http://abcathome.com/ Link al team: http://abcathome.com/team_display.php?teamid=467 Info ed approfondimenti: http://www.math.leidenuniv.nl/~desmi...esentation.pdf Link registrazione account (solo per client precedenti alla v.5.2): http://abcathome.com/create_account_form.php?teamid=467 Statistiche team: http://boincstats.com/stats/team_gra...bc_main&id=467 SZTAKI Desktop Grid ![]() Il progetto ha finalità puramente matematico/teoriche. Anche se gli stessi autori vedono già delle possibili applicazioni in crittografia. Nella pratica stanno cercando tra le matrici 11x11 quelle che hanno le condizioni necessarie e sufficienti a generare un sistema di numeri. Il perchè debbano essere proprio 11x11 non si capisce bene, dicono solo che per loro il caso 11 sembra risolvibile (il caso 10 è stato già concluso). Concentrano invece l'attenzione sul fatto che vogliono riuscire a trovare le matrici per cui ogni vettore dello spazio abbia una sua rappresentazione finita nella base formata da queste matrici con cifre che siano solo i numeri da 0 a 10. Fanno notare inoltre che, a differenza della rappresentazione canonica, dove vettori "vicini" hanno coordinate simili, in questa nuova rappresentazione ciò non è più vero. E da qui si può pensare alle applicazini in crittografia (chiavi simili portano a soluzioni molto diverse tra loro). Quello che chiedono ai nostri pc è di elaborare una grandissima quantità di matrici candidate per trovare quelle buone. Le matrici candidate sono fortunatamente in numero finito ma tale numero è sfortunatamente funzione esponenziale della dimensione delle matrici stesse (11). Più tecnicamente l'output che ottengono non sono le matrici ma i loro polinomi caratteristici. Vanno poi ancora oltre e considerano anche potenze negative delle matrici nella rappresentazione dei vettori e hanno trovato che la rappresentazine non è più unica, ma anche che la frontiera dell'insieme dei vettori rappresentabili è formata da vettori con rappresentazione in seire di sole potenze negative e che tale frontiera è un frattale, cioè ha dimensione frazionaria. Homepage progetto: http://szdg.lpds.sztaki.hu/szdg Link al team: http://boinc.bio.wzw.tum.de/boincsim...php?teamid=530 Info ed approfondimenti: http://compalg.inf.elte.hu/projects/binsys Link registrazione account (solo per client precedenti alla v.5.2): http://szdg.lpds.sztaki.hu/szdg/crea...php?teamid=483 Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...pr=szdg&id=483 Ultima modifica di lucab76 : 03-11-2007 alle 10:49. |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
Guida rapida per partecipare In 4 semplici passi è possibile iniziare subito ad elaborare con il team BOINC.Italy per uno o più progetti. Vediamo come:
Quote:
Ultima modifica di lucab76 : 11-09-2007 alle 16:53. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.