Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-02-2010, 12:23   #41
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
Quote:
Originariamente inviato da felix085 Guarda i messaggi
Fra parentesi, erano anche istituti legati in qualche modo legati con la chiesa,
e non accettavano i diversamente abili...
Ripeto: mica sono fessi.
Alla pubblica extra e handicap, alla private solo l'elite (o chi cmq paga).
Sull'ISEE (afferente al diritto allo studio etc,etc) avevo già parlato in lungo e in largo io...fate conto che è un bello schifo (almeno per la Lombardia). (16000 vs 42000 se non ricordo male).
E questa è la "parità di competizione"

Poi logicamente, quanto detto da Iacona è una parte del problema...poi c'è tutto il resto e per il resto mi riferisco anche (se non sopratutto) alla scarsa qualità del corpo docente che abbiamo in Italia.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2010, 12:27   #42
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
Quote:
Originariamente inviato da Korn Guarda i messaggi
mi sembra che di carne al fuoco ne ha messa già un bel pò
Che in 2:30 e passa Iacona e i suoi collaboratori non abbiano avuto la contezza di intervistare (oltre al D.S.G.A.) anche le due ass. amm.ve intraviste nella Dir. Did., un pò mi fa rodere il culo.
La scuola non è fatta solo di docenti..è una macchina che necessita di personale amministrativo (presenti quasi tutto l'anno, anche ad Agosto) per andare avanti.
A maggior ragione in questi ultimi anni, con l'autonomia e il progressivo decentramento di tutte le pratiche dai ministeri&co alle scuole.
__________________
We are the flame and darkness fears us !

Ultima modifica di zerothehero : 15-02-2010 alle 12:31.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2010, 12:42   #43
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
sQuola S.P.A. ??
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2010, 12:48   #44
hardvibes
Senior Member
 
L'Avatar di hardvibes
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3180
Ah si, me lo sono visto tutto ieri sera. Non ho parole...
__________________
Laptop: MacBook 13" 4gb ram, HP Pavilion 15" dv6-1350sl MP3: iPod Nano 1st gen, iPod Touch 1st gen
HDTV: Sharp LC-46X20E Console: Xbox360 Elite 120gb, Playstation3 120gb Volante: Logitech Driving Force GT Sintoamplificatore: harman/kardon AVR147 Diffusori 5.1: JBL SCS 200.5
hardvibes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2010, 13:00   #45
whistler
Senior Member
 
L'Avatar di whistler
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna : urbs inexpugnabilis
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da cocis Guarda i messaggi
sQuola S.P.A. ??
stato d emergenza per le scuole....
whistler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2010, 13:22   #46
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3662
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi....html?24101069

per chi ieri se lo fosse perso
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2010, 13:27   #47
Dragan80
Senior Member
 
L'Avatar di Dragan80
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 1535
Visto

Ci sono scuole ridotte veramente vale (anche dal punto di vista della struttura oltre che da quello didattico), io ho finito 10 anni fa e mi sembrava che la mia scuola fosse conciata male... Dopo quello che ho visto ieri non mi posso lamentare.
In compenso hanno mostrato un paio di scuole paritarie che rappresentano un'eccellenza.
Se fosse possibile rendere così anche le scuole pubbliche ne avremmo da guadagnare tutti, anche se ciò richiederebbe investimenti davvero notevoli.

Per quanto riguarda il discorso degli aiuti economici a chi iscrive i figli nelle scuole paritarie, come principio sono d'accordo, ma l'applicazione, da come é stato mostrato, é pessima. Se ciò che ho visto rappresenta la realtà, allora bisogna rivedere il meccanismo perché diventa una porcheria.
__________________
leggere il punto 6 del regolamento, grazie
Dragan80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2010, 13:36   #48
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
E' la realtà (una parte, ma è realtà).

I mod possono unire i due thread?
quando lo chiederò per la quarta volta, gli manderò una mia foto, inginocchiato sui ceci.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2010, 14:12   #49
ronny83
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Ripeto: mica sono fessi.
Alla pubblica extra e handicap, alla private solo l'elite (o chi cmq paga).
Sull'ISEE (afferente al diritto allo studio etc,etc) avevo già parlato in lungo e in largo io...fate conto che è un bello schifo (almeno per la Lombardia). (16000 vs 42000 se non ricordo male).
E questa è la "parità di competizione"
In realtà nella trasmissione secondo me c'è un errore. Il buono scuola della lombardia in determinate situazioni arriva addirittura a chi ha 198'000 euro di reddito, leggete qui:

http://antefatto.ilcannocchiale.it/g...i_scuola_vanno

Anche perchè altrimenti sarebbe inutile, un genitore che guadagna 47000 euro annui (la cifra detta in trasmissione), difficilmente si può permettere di mandare il figlio in una scuola privata, anche col buono scuola. Mediamente le rette sono di 5-7000 euro l'anno, per le più esclusive anche 10000.

Feci le scuole elementari in una privata (una di quelle serie, non un diplomificio), il più povero aveva il padre col mercedes classe E, altro che 47000 euro di reddito...
ronny83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2010, 14:40   #50
Varilion
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da fuocoz Guarda i messaggi
[...]
Le scuole private costano un fottio di soldi, dai 4000 ai 10000€ l'anno + libri&co, quelle che intendi tu.[...]
Io pagavo una retta di 2500€ l'anno circa, che abbattevo con 1000€ di Formigoniano buono scuola e 500 (o 700 boh) € di borsa di studio della provincia.

...e la classe E la ho solo in versione Burago. :P
Varilion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2010, 14:46   #51
stetteo
Senior Member
 
L'Avatar di stetteo
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
Quote:
Originariamente inviato da ronny83 Guarda i messaggi
In realtà nella trasmissione secondo me c'è un errore. Il buono scuola della lombardia in determinate situazioni arriva addirittura a chi ha 198'000 euro di reddito, leggete qui:

http://antefatto.ilcannocchiale.it/g...i_scuola_vanno

Anche perchè altrimenti sarebbe inutile, un genitore che guadagna 47000 euro annui (la cifra detta in trasmissione), difficilmente si può permettere di mandare il figlio in una scuola privata, anche col buono scuola. Mediamente le rette sono di 5-7000 euro l'anno, per le più esclusive anche 10000.

Feci le scuole elementari in una privata (una di quelle serie, non un diplomificio), il più povero aveva il padre col mercedes classe E, altro che 47000 euro di reddito...
Cioè secondo te uno non può campare con 40000€ l'anno? Beato te!
__________________
Antec 300, Asus P5k Pro, Intel E6750@2Ghz 0.90v Cooled by Zerotherm Zen,4Gb Corsair Xms2, Ati HD3870toxic, SSD Samsung Evo 128gb, Win7 X64, Powered by Corsair VX550. Samsung 19"+ Empire 3000 2.1
Flickr
stetteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2010, 14:54   #52
ronny83
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da stetteo Guarda i messaggi
Cioè secondo te uno non può campare con 40000€ l'anno? Beato te!

Primo è una cifra LORDA.
47K lordi sono circa 28-30K netti. A questi togli i 7000 della retta, e rimangono 21-23K netti. Ti assicuro che una famiglia di 3 persone con una cifra del genere a Milano fa molta, ma molta fatica.

Se poi si deve pagare un mutuo o un affitto diventa matematicamente impossibile, si deve andare in provincia per forza. Un trilocale in periferia a Milano costa non meno di 300K, e non meno di 1000 al mese di affitto. Ma proprio nelle zone più brutte.

Aggiungiamoci infine che, come si diceva nella trasmissione, si presume che ogni studente faccia amicizia coi compagni di classe. E che ne debba condividere un certo stile di vita (costosi regali di compleanno, costosi locali al sabato sera, ecc...). E' raro che si iscriva gente con problemi economici, rischiano di non fare amicizia.

Ultima modifica di ronny83 : 15-02-2010 alle 15:02.
ronny83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2010, 17:20   #53
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Quote:
"Presadiretta" svela in tv la scuola ed è subito boom di ascolti
di Riccardo Iacona

Non sto a dirvi quali danni sta arrecando ai bambini l’eliminazione delle compresenze, che non erano utilizzate per “passeggiare nei corridoi” ma per recuperare i bambini che avevano difficolta di apprendimento...» – mi scrive Graziella, insegnante precaria di Palermo da 14 anni, il giorno dopo la messa in onda della puntata sulla scuola.

Poi ci scrive Giuseppina,che insegna a Torino nella scuola primaria “Don Milani” : «Si rendono conto i governanti che stanno sperimentando su materiale umano, che i ragazzi ed i giovani non sono documenti, che in caso di errore, possono essere riscritti e che le inadempienze e le superficialità provocano danni irreversibili?». Poi c’e’ Mariangela, docente di sostegno precaria che lavora nelle Marche: «Vi prego a nome dei bimbi disabili, a nome dei precari, a nome delle famiglie: continuate a parlare di scuola! Perché l’istruzione entra nei gangli della vita delle persone e le forma a tal punto da cambiare i connotati di una società!». Questa è la seconda volta che ci buttiamo con le telecamere di Presadiretta nel mondo della scuola e ancora una volta rimango stupito dalla passione che anima il lavoro nelle scuole pubbliche italiane. Passione vera e per questo accompagnata da una grande preoccupazione per quello che sta succedendo. Ed è in nome di questa passione che gli operatori la scuola la mandano avanti lo stesso, anche con pochi pennarelli e senza soldi nelle casse. «Il volontariato ormai è la nostra condizione quotidiana», – mi scrive Rossella un insegnante di filosofia e storia al liceo classico-linguistico di Lugo in provincia di Ravenna. «Cosa ci rimane? La nostra passione, quella stessa dedizione che porta un anonimo insegnante di provincia a guidare i propri alunni verso la vittoria alle olimpiadi di matematica senza strumenti e risorse. Non voglio neanche immaginare che cosa potrebbe fare se disponesse di qualche strumento in più!».

È talmente forte lo spirito di servizio che guida i professori come Rossella da non accorgersi che, a furia di tagli, la scuola gli sta sparendo sotto gli occhi. C’e’ infatti una soglia sotto la quale i tagli diventano uno spreco, perché «ammazzano» il servizio: quando in una scuola ho tagliato tutto il «tagliabile» – i soldi per i supplenti, il materiale didattico, i laboratori, una palestra degna di questo nome, gli insegnanti di sostegno e persino il riscaldamento – alla fine non c’e’ più la scuola. Sì, le teniamo aperte, ma il servizio che offrono è inaccettabile per un Paese del primo mondo come il nostro. I professori possono anche non accorgersene, i governanti no. Perché la posta in gioco è il futuro del paese, come ci ricorda Fernando che ha scritto la sua e-mail di getto, un minuto dopo la fine della messa in onda: «Un paese che non è in grado di garantire condizioni accettabili di studio ai suoi giovani è un paese fallito!».
http://www.unita.it/news/scuola/9512...oom_di_ascolti
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2010, 17:36   #54
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Boh.
Alla fine mi sembra il solito discorso del pubblico=buono, privato=cattivo.
Cioè forse sarebbe ora di superare tali limitazioni e pensare che possa esistere un sistema in cui le cose convivano tranquillamente. Il termine "qualità" non è sinonimo di "cosa pubblica", né di "cosa privata".
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2010, 18:43   #55
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
Quote:
Originariamente inviato da ronny83 Guarda i messaggi
In realtà nella trasmissione secondo me c'è un errore. Il buono scuola della lombardia in determinate situazioni arriva addirittura a chi ha 198'000 euro di reddito, leggete qui:

http://antefatto.ilcannocchiale.it/g...i_scuola_vanno

Anche perchè altrimenti sarebbe inutile, un genitore che guadagna 47000 euro annui (la cifra detta in trasmissione), difficilmente si può permettere di mandare il figlio in una scuola privata, anche col buono scuola. Mediamente le rette sono di 5-7000 euro l'anno, per le più esclusive anche 10000.

Feci le scuole elementari in una privata (una di quelle serie, non un diplomificio), il più povero aveva il padre col mercedes classe E, altro che 47000 euro di reddito...
Peggio ancora. ..praticamente si finanzia con la fiscalità generale chi è ricco per fargli frequentare le scuole private, il che è vergognoso.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2010, 20:58   #56
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3662
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Peggio ancora. ..praticamente si finanzia con la fiscalità generale chi è ricco per fargli frequentare le scuole private, il che è vergognoso.
metodo Formigoni
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2010, 22:17   #57
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da HolidayEquipe™ Guarda i messaggi
le mele marce starebbero in giro a far danni chissà dove...è quindi forse il prezzo da pagare sarebbe ancora più alto...
Ma li se ne occuperebbe la polizia, no? Esiste apposta...
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v