Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2010, 07:40   #41
giovannifg
Senior Member
 
L'Avatar di giovannifg
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Milano
Messaggi: 307
Sarà anche una tecnologia datata, ma vedo che è ancora in grado di scaldare gli animi...
Comunque ce n'è di gente che ha pochi problemi nella vita...
__________________
Giovanni
giovannifg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 08:22   #42
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
invece di azzuffarvi come sempre... ma secondo voi criticoni dei nastri & affini, aziende come IBM e Fujifilm sono guidate da pazzi o cialtroni? se hanno buttato soldi e tempo su queste cose, lo avranno fatto dopo un'accurata analisi costi-benefici o si sono svegliati la mattina e non avendo niente da fare ci si sono buttati tanto per passare il tempo?
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 09:08   #43
Alex83FE
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 34
cioè, se il nastro è alto un pollice stoccano 400GB per metro ??!? O_O

Sti*azzi.
Alex83FE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 09:44   #44
Masamune
Senior Member
 
L'Avatar di Masamune
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 739
mmm... state liigando per capire se è meglio una ferrari o una bisarca... -_-

non credo che chi investe i danari per lo sviluppo delle tecnologie a nastro sia scemo.
anche perchè un conto è un'unità col nastrino da due soldi, un conto è una libreria automatizzata grossa come un box doccia. e grande differenza la fa anche il supporto.
per ora, l'unico modo x avere un bk affidabile ed economico rimangono i nastri, che comunque vanne gestiti con determinati criteri per poter garantire la salvaguardia dei dati nel tempo.
quello che verra dopo lo si può solo supporre. se domani trovano il modo di fare un ssd indistruttibile e supercapiente (o un altro tipo di supporto) ben venga, ma non è neanche detto che possa sfondare. gli standard sono duri a morire.

x la serie: chi sa fa, chi nn sa flamba!
__________________
AMD Phenom II X6 1055T @ 4GHz (285x14) - Dissi Corsair A70 - Asus M4N98TD EVO - 4x4092MB Corsair XMS3 @760Mhz - 2x Palit GeForce® GTX460 Sonic 1024@800/2000MHz - Zalman ZM-RS6F - HP w2207 - Ali LC Power Arkangel 850W - Cooler Master Haf 992 - più la solita mondezza che si trova in un pc ^^
Masamune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 10:17   #45
cristo1976
Member
 
L'Avatar di cristo1976
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 264
Non so se qualcuno lo ha già detto ma alla base del confronto tra SSD e nastri c'è una considerazione basilare di elettrotecnica (quindi di fisica).

I chip si basano su elettroni che devono circolare in continuazione in un "mare" di molecole conduttrici, quindi con tutti i rischi annessi e connessi (parliamo quindi di elettricità); i nastri, pur parlando sempre di elettroni (sono magnetici) sono soggetti a rischi molto minori rispetto agli SSD, soprattutto a sbalzi di tensione. Il rischio maggiore per i nastri può essere solo l'esposizione a campi elettromagnetici.
Poi se ho tralasciato qualcosa, sono ben contento di essere smentito.
cristo1976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 11:11   #46
sts
Member
 
L'Avatar di sts
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da Masamune Guarda i messaggi
mmm... state liigando per capire se è meglio una ferrari o una bisarca... -_-

per ora, l'unico modo x avere un bk affidabile ed economico rimangono i nastri, che comunque vanne gestiti con determinati criteri per poter garantire la salvaguardia dei dati nel tempo.
quello che verra dopo lo si può solo supporre. se domani trovano il modo di fare un ssd indistruttibile e supercapiente (o un altro tipo di supporto) ben venga, ma non è neanche detto che possa sfondare. gli standard sono duri a morire.
GRAZIEEE! Condivido pienamente ciò che hai scritto.
Finalmente una persona saggia che ha colto lo spirito del mio post senza essere maleducata.
Ciao
__________________
" Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare... e per un brevissimo istante tutti gli uomini si sentirono liberi"
sts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 12:06   #47
HWU-Helo07x
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1
A proposito di SSD e nastri

Ciao a tutti,

semplicemente la questione non esiste, in quanto le due tipologie di prodotti si prestano ad utilizzi completamente differenti.
Gli SSD servono come sostituti dei dischi fissi per avere dischi di sistema costosi ma performanti (e neppure tutti lo sono poi tanto, anche se non sono aggiornato sulle ultime realizzazioni).
I nastri servono a fare il backup di dati (sono lenti e hanno accessi sequnziali, scomodissimi per fare lavori da disco fisso, ma hanno un costo per GB molto inferiore).

Spesso ciascuno fa riferimento alla propria esperienza maturata sul campo e per molti si tratta solo di comuni PC. IBM e Fujitsu sono però molto attive nell'ambito dei mainframe e dei dipartimentali. Io lavoro su mainframe IBM e l'uso dei nastri è assolutamente comune (i PC in questi ambiti servono da terminali o per lo sviluppo di particolari applicazioni).

Tipicamente i file in ambienti HOST hanno una vita di durata prestabilita (a meno che qualcuno non li cancelli prima). Oltre alla durata, ogni file può essere soggetto (lo sono quasi tutti), dopo un tot periodo di tempo, di quel fenomeno che in gergo si chiama migrazione: trasferimento del data set (come li chiama IBM) da disco a nastro. Questo per lo scopo di liberare prezioso e costo spazio su disco per mettere dati che non servono più "in linea" su una memoria di backup comunque sempre disponibile.
Il sistema infatti mantiene l'entrata dei file nei cataloghi e quindi è sempre possibile fare l'operazione inversa: "smigrare" il file e riportarlo su disco per essere usato in qualche modo.

Certo, il discorso che ho fatto è semplicistico: l'amministratore del sistema decide nel tempo, in base alle necessità, i vari tipi di file che ci possono essere e, quando se ne alloca uno, bisogna stare alle regole dettate dall'amministratore.

Fare backup su unità SSD non è concepibile per l'elevato costo degli stessi, oltre al fatto che la loro effettiva sicurezza è ancora tutta da provare ed in certi ambiti lavorativi ci si deve andare con i piedi di piombo prima di affidarsi a sistemi non ancora collaudati su archi temporali degni di nota solo perché c'è molto entusiasmo per una tecnologia.

[OT. Questo è il mio primo post, spero di non aver sbagliato nulla p]
HWU-Helo07x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 13:51   #48
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da sts Guarda i messaggi
Sistema a nastro = parti in movimento = rumore > parti non in movimento = SSD ecc..
Ci stiamo inoltrando verso l'era degli SSD (che sono solo all'inizio delle possibilità di sviluppo) e qui fanno ricerche sui nastri magnetici???? :-( Senza contare che adesso un piccolissimo SSD da 1/4 di TB ha una durata di circa 140 anni con 50 GB di riscritture al giorno..
va che le memorie a stato solido, se le lasci inoperative per un 10 anni per dire, si cancellano da sole perchè le celle non rimangono magnetizzate senza una continua alimentazione (se guardi le schede tecniche dei SSD più seri trovi anche questo valore)

mentre il nastro o anche meglio l'incisione di un disco è più duratura (disco non masterizzato a casa ma stampato in fabbrica)
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 15:22   #49
sts
Member
 
L'Avatar di sts
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
va che le memorie a stato solido, se le lasci inoperative per un 10 anni per dire, si cancellano da sole perchè le celle non rimangono magnetizzate senza una continua alimentazione
UP #35
__________________
" Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare... e per un brevissimo istante tutti gli uomini si sentirono liberi"
sts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 21:24   #50
Andrea b.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 9
Provocazione

Che pensate? le case produttrici di SSD memorizzano i dati della produzione su SSD e non su HD certificati e che Backupppino su SSD o su nastro certificato ? senza fare nomi......
Andrea b. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 22:05   #51
Andrea b.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 9
RE:

Quote:
Originariamente inviato da OutOfBounds Guarda i messaggi
si ma a che velocità? perchè se sono come quelle del pdf qui sopra... metti a fare il backup e poi vai a farti le ferie per aspettare che finisca...
il pdf era solo un esempio, comunque i tape giornalieri girano di notte e io a quell'ora sono a nanna ,se vai a veriicare i log il mattino dopo per circa 30Gb di dati ci mette circa un'oretta, per un Backup completo la pausa pranzo è suffficente quindi circa due orette , anche se si assomigliano lontanamente i tape non sono come le vecchie mangia..cassette musicali.

tape drive interno :Common features Hardware summary

High performance with data transfer rate up to 260 MBps with 3:1 compression
Flexible media, including short and long length cartridges and re-writable and WORM formats
Small form factor and high capacity
Supports encryption and key management
Compatibility with existing IBM tape automation installations
IBM System i™, System p™, System z™ and System x™ support
Linear Serpentine recording
700 GB capacity using JB/JX media
300/500 GB capacity using JA/JW media
60/100 GB capacity using JJ/JR media
400 MBps burst data rate
Compact 3.8 in x 7.8 in x 18.4 in dimensions

Ohh to vedi cosa ho trovato <<<http://www.kingston.com/company/ibmservice.asp>>>
tu dai una cosa a me e io te la do a te, che....bello
ma quanti altri però...
<<<http://www.kingston.com/company/alliances.asp>>>

Ultima modifica di Andrea b. : 26-01-2010 alle 22:31.
Andrea b. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2010, 11:34   #52
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
Quote:
Originariamente inviato da Dolphin86 Guarda i messaggi
2) se per assurdo la legge (e le politiche aziendali) imporrebbero di registrare
imponessero
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2010, 19:44   #53
eteknozzo
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 21
ma...

certa gente che non ha competenza alcuna di informatica, xkè deve postare e fare figuracce? I nastri servono per il BACKUP di grosse basi di dati, o per i Log di sistema o di quant'altro, offrono una ALTA velocità di lettura e scrittura sequenziali xkè a questo servono, non li devi rileggere, non devi accedere a parti casuali, anzi meno vengono letti e meno problemi vuol dire che ci sono stati in azienda....
devono costare poco e offrire quel tipo di prestazione e possibilmente occupare meno spazio possibile, adto che si rimepiono armad con i nastri...e questa nuova tecnologia è eccezionale.
Cosa c'entrano gli ssd? Come se io ti chiedo meglio una ferrari o uno yacht? Tornate a zappare la terra.
eteknozzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2010, 20:32   #54
Andrea b.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da eteknozzo Guarda i messaggi
certa gente che non ha competenza alcuna di informatica, xkè deve postare e fare figuracce? I nastri servono per il BACKUP di grosse basi di dati, o per i Log di sistema o di quant'altro, offrono una ALTA velocità di lettura e scrittura sequenziali xkè a questo servono, non li devi rileggere, non devi accedere a parti casuali, anzi meno vengono letti e meno problemi vuol dire che ci sono stati in azienda....
devono costare poco e offrire quel tipo di prestazione e possibilmente occupare meno spazio possibile, adto che si rimepiono armad con i nastri...e questa nuova tecnologia è eccezionale.
Cosa c'entrano gli ssd? Come se io ti chiedo meglio una ferrari o uno yacht? Tornate a zappare la terra.
Condivido , sono due tecnologie diverse con usi diversi , l'unica cosa in comune sono le future potenzialità per ogni campo di apparteneza.
Comunque trovo entusiasmante vedere che i tape sono ancora in voga e in uso per la tecnologia che utilizzano.

Il nastro magnetico fu utilizzato per registrare dei dati nel 1951, per il computer UNIVAC I Mauchly-Eckert, forse qualcosa da allora hanno imparato.

Ultima modifica di Andrea b. : 27-01-2010 alle 20:35.
Andrea b. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2010, 21:08   #55
Andrea b.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 9
correnti di leakage

Scusate la mia ignoranza ma le correnti di leakage non si formano per stress correnti continue o variabili a picco con il conseguente degrado degli ossidi comunemente chiamato SILC e di conseguenza si va verso il Breakdown distruttivo del transistore MOS con gate cortocircuitato a drain o substrato e conseguente perdita I/O o sbaglio qualcosa
Perchè se fosse cosi vale sempre la stessa regola più usi un SSD più si consumano i diodi e allora forse mi andrebbe bene per giocare a un buon FPS
ma non per mie foto piu care, comunque per un SSD serio non di certo userei
quelli che già vengono publicizzati a "saldo" di solito la qualità si paga.

Mha forse sto invecchiando.....questo che centra con i tape

Fallout 3 Fan
Andrea b. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2010, 21:08   #56
sts
Member
 
L'Avatar di sts
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
non hai la minima idea di quello di cui stai parlando...
ineffabile.. UP #47
__________________
" Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare... e per un brevissimo istante tutti gli uomini si sentirono liberi"
sts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2010, 21:17   #57
sts
Member
 
L'Avatar di sts
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da eteknozzo Guarda i messaggi
I nastri servono per il BACKUP di grosse basi di dati, o per i Log di sistema o di quant'altro, offrono una ALTA velocità di lettura e scrittura sequenziali xkè a questo servono, non li devi rileggere, non devi accedere a parti casuali, anzi meno vengono letti e meno problemi vuol dire che ci sono stati in azienda....
devono costare poco e offrire quel tipo di prestazione e possibilmente occupare meno spazio possibile, adto che si rimepiono armad con i nastri...e questa nuova tecnologia è eccezionale.
ineffabile2 UP #47
__________________
" Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare... e per un brevissimo istante tutti gli uomini si sentirono liberi"
sts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2010, 21:26   #58
MexeM
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
non vedo come una memoria elettronica possa smagnetizzarsi...

inoltre gli SSD sono scritti per effetto tunnel, ergo non vedo nemmeno come gli elettroni possano sfuggire dal gate, tramite le correnti di leakage? non penso che bastino 10 anni però... boh..bisognerebbe fare due conti
La charge retention di un floating gate a temperatura ambiente, è indicata ovunque attorno ai 10 anni.
Ho parlato di correnti di leakage per dare un'idea (infatti ho detto "per esempio"), ma è lo stesso effetto tunnel, che così come permette l'immagazzinamento della carica, comporta poi il rilascio della stessa sul lungo periodo.
Si tratta pur sempre di un effetto probabilistico.

Ultima modifica di MexeM : 27-01-2010 alle 21:41.
MexeM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2010, 21:40   #59
Andrea b.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 9
Fatemi capire una cosa

Quote:
Originariamente inviato da MexeM Guarda i messaggi
La charge retention di un floating gate a temperatura ambiente, è indicata ovunque attorno ai 10 anni.
Fatemi capire una cosa, come tengono su la ritenzione di carica di un gate flottante per 10 anni, una batteria per cmos ?
Andrea b. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2010, 21:52   #60
MexeM
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
Quote:
Originariamente inviato da Andrea b. Guarda i messaggi
Fatemi capire una cosa, come tengono su la ritenzione di carica di un gate flottante per 10 anni, una batteria per cmos ?
Ho editato il mio post aggiungendo alcune cose...
Non ti sto seguendo molto però. Per quello che so io la carica è immagazzinata nel gate tramite un innalzamento del voltaggio (cioè dell'energia del campo magnetico) che in parole povere aumenta la probabilità che gli elettroni attraversino la barriera di potenziale per effetto tunnel. La presenza degli elettroni all'interno del gate è stimata con una certa probabilità che dipende dal voltaggio applicato e dallo spessore dell'ossido.
Una volta applicato il voltaggio adeguato per un periodo sufficiente di tempo e verificata la presenza di carica, il processo di scrittura ha termine.
Dopodichè la carica è "immagazzinata" nel gate. Non c'è bisogno di una "batteria" per mantenerla, ne con l'applicazione degli usuali voltaggi per la lettura , ma nemmeno se si toglie completamente la corrente...
Quello che succede però è che col tempo, sempre per effetto tunnel, il gate si scarica.

Ultima modifica di MexeM : 27-01-2010 alle 22:16.
MexeM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1