|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Mantua me genuit
Messaggi: 294
|
Quello lo avevo capito
![]() ![]()
__________________
![]() Attento a ciò che desideri: potresti ottenerlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Concordo in parte; da anni è l'intera classe politica ad adoperarsi alacremente per tenere basso il livello culturale.
__________________
Il sole è giallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 80
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Ah beh, se lo dici tu; io personalmente non ho voglia di sminuire proprio niente, fosse per me calci in cul@ equamente distribuiti da una parte e dall'altra e tutti a casa. Quando marciscono le fondamenta, si tira giù tutto prima di ricostruire.
__________________
Il sole è giallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 80
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
|
... fossi lino banfi o buzzanca ( nomi non a caso) ... mi sentirei tradito e offeso visto l'enorme contributo dato al patrimonio culturale italiano in tempi molto più duri di questi !!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 75
|
esattamente dal 1983, con "vacanze di natale". e in modo continuativo dal 1990 con "vacanze di natale '90". senza dimenticare poi i celebri "paparazzi" (1998) e vacanze di natale 2000 (1999), andati in sala in anni in cui berlusconi non era al governo. se c'è un complotto in atto cari miei, sono più furbi di quel che pensiamo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Il peggio si ha avuto con allevi al senato per il concerto di natale del 2008.
Schifani che è riuscito a dire cazzate anche in quell'occasione e Napolitano presente senza dir nulla (solita mummia insomma). L'ignoranza culturale c'è tanto a destra quanto a sinistra dunque, l'unico commento decente venne fatto da Facci (...) (http://www.ilgiornale.it/interni/e_o...e=0-comments=1) |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bg
Messaggi: 243
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]() minchia ma questa gente è reale o cosa? a-l-l-u-c-i-n-a-n-t-e |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 489
|
...
Ultima modifica di CUBIC84 : 23-05-2016 alle 08:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
Qui siamo a livelli di ventennio puro, quanto a demenza popolare. ![]()
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Da sempre grandissimo fan di Allevi.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
|
bondi subito smentito dal corriere
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gentile Direttore, nei giorni prima di Natale il Corriere della Sera ha concentrato l’attenzione su una questione, quella riguardante il cosiddetto cinepanettone, su cui vale la pena soffermarsi. Anche perché Galli della Loggia ha opportunamente sottolineato il paradosso che un film del genere, «pieno di volgarità», possa ottenere benefici economici dal Ministero per i Beni e le Attività culturali. Sgomberato il campo dall’erronea notizia della concessione a tale genere di film del riconoscimento di film di interesse culturale, tuttavia una questione esiste e non intendo ignorarla. Anzi, il pungolo di un quotidiano come il Corriere della Sera e l’analisi di Galli della Loggia mi induce ad annunciare alcuni provvedimenti che intendo assumere. Il cinema è uno snodo cruciale del rapporto tra lo Stato e il mondo della cultura. Il governo di cui faccio parte intende intervenire con proposte riformatrici anche in questo settore emblematico della visione della società e dei valori che devono orientare l’azione di una maggioranza politica liberale. Innanzitutto una premessa necessaria: dal Dopoguerra esiste una legge, varata da Giulio Andreotti, per la quale si riconosce automaticamente ad ogni film italiano un contributo sui biglietti staccati. Grazie a questa normativa in quegli anni, il nostro cinema è cresciuto, come fenomeno culturale, fino a diventare uno dei più acclamati al mondo, e di conseguenza è cresciuta l’industria cinematografica ad esso collegata. In un momento felice, la cultura senza cedimenti alla volgarità (pensiamo alla grande commedia italiana) ha incontrato il gusto del pubblico. Certo, da liberale come Galli della Loggia ritengo che sia possibile e doveroso che lo Stato o le élites si occupino anche dell’elevazione culturale della nazione, senza tuttavia imporre un gusto o una propria ideologia. Ed è per questa ragione, per liberare progressivamente il cinema dalla politica, che ho introdotto un sistema di finanziamenti indiretti attraverso la defiscalizzazione dell’investimento (il tax credit e il tax shelter) e limiterò d’ora in avanti il finanziamento diretto, in conseguenza del riconosciuto valore culturale di un’opera cinematografica, solo alle opere prime, cioè solo ai giovani registi che hanno davvero bisogno di essere sostenuti all’inizio della loro carriera in ingresso al mercato. Per quanto riguarda il caso del cinepanettone, bisogna innanzitutto ricordare che solitamente i proventi sostanziosi dei film commerciali vengono poi utilizzati, dai migliori produttori, per finanziare i film di qualità. Il film in questione, inoltre, non ha chiesto nessun contributo diretto allo Stato ma, si ribadisce, il mero riconoscimento per i requisiti di spettacolarità al fine di ottenere la possibilità di ottenere il credito di imposta così da poter reinvestire l’anno prossimo. Una commissione inoltre valuterà, dopo la visione della copia campione, se concedere o meno la qualifica di film d’essai (e questa è la sottolineatura di Mereghetti), qualifica che non porterebbe benefici all’impresa che lo ha prodotto, bensì agli esercenti che lo hanno programmato, sempre che gli esercenti siano tra le sale riconosciute d’essai. Quando venne varata la riforma della legge cinema (c.d. legge Urbani) fu proprio la Federazione Italiana del Cinema d’essai a chiedere che venissero introdotti degli automatismi per diminuire la discrezionalità di riconoscimento dell’amministrazione e consentire a loro stessi di programmare in anticipo l’attività delle sale. Questo fu un passo avanti, ma ora occorre rivedere con maggiore precisione, sulla base di parametri inconfutabili, come per esempio la partecipazione ai festival internazionali, e non solo dietro la certificazione degli incassi effettuati o addirittura la composizione del cast, la ripartizione dei finanziamenti. Possiamo in conclusione trarre qualche insegnamento da questa vicenda e dalle giuste preoccupazioni sollevate da Galli della Loggia? Io penso di sì. Innanzitutto, che sia necessario rivedere tutto il sistema del finanziamento statale al mondo della cultura e del cinema in particolare. Ho già anticipato alcune misure già assunte che garantiscono una maggiore autonomia della cultura dal predominio dello Stato e della politica (incentivi fiscali e finanziamenti solo alle opere prime). In questo quadro, un’ulteriore applicazione di nuovi criteri per accedere ai contributi automatici limiterà il contributo dello Stato alle sole opere di chiaro e riconosciuto valore culturale. Con viva cordialità Sandro Bondi Ministro della Cultura Che Natale a Beverly Hills abbia ottenuto la qualifica di «film d’interesse culturale» lo si legge sul sito ufficiale della Direzione generale per il cinema (sotto il link Attività/Produzione/Istanze presentate entro il 30/9/2009). Che la qualifica sarà quasi sicuramente confermata «dopo visione copia campione» lo si capisce dalla legge, che dà alla commissione la discrezionalità di attribuirla per meriti «artistici, culturali o spettacolari». Come verranno utilizzati «i proventi sostanziosi dei film commerciali» lo lasciamo dire ai loro produttori, ma che la qualifica di film d’interesse culturale comporti automaticamente anche quella di film d’essai lo dice sempre la legge. E un cinema d’essai, per legge, si definisce tale solo in base al numero di proiezioni che fa di film con la qualifica d’essai: se cinepanettoni e «simili» entrano in quel novero, anche la definizione di «cinema d’essai» cambia ovviamente significato. http://www.corriere.it/spettacoli/09...4f02aabe.shtml |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Quote:
__________________
Il sole è giallo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 119
|
chi va
vedere i film di de sica guarda anche il gran fratello e robaccia simile !!! Di che cosa vi meravigliate ? Il livello medio di tanti italiani è questo e basta vederlo anche dal seguito dei reality show !!!
__________________
[IMG] |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#57 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 36
|
Quote:
benigni dario fo e altri ci sono ancora... ma sono sempre piu' di nicchia... guardacaso, sono quasi tutti registri "considerati comunisti" dal popolo...e quindi automaticamente scartati dalla maggioranza del popolino. eppure sono gli unici che nell'era moderna sono acclamati anche all'estero, e hanno portato qualche oscar dalle nostre parti... e uno anche un nobel... (anche se li si parla di teatro e non di cinema) i registi bravi li abbiamo... i musicisti con le bolas, li abbiamo... il problema è che l'italiano non se li fila... spesso se li filano molto piu' all'estero e anzi, posso dirti che questa tendenza non è recente... basti vedere gli anni 60 e 70 italiani... pfm, banco del mutuo soccorso, tutte band che hanno fatto tour in giappone, in america (addirittura la pfm dopo 20 anni dall'ultimo tour, in giappone, hanno fatto sold out dovunque, e parliamo di una generazione di differenza... oppure in america hanno fatto date in tutti gli states e trasmessi sulle tv nazionali..) e l'italiano medio cosa conosce? gianni morandi... baglioni... e MER**te simili... e la stessa tendenza anche in ambito LETTERARIO, che dovrebbe essere forse tra questi, il genere piu' "culturale"... c'è gente che da' credito a oriana fallaci.... o ancora peggio a quel tizio che sta scrivendo tutti queli libri da mino*ati sulle storie d'amore ("scusa se ti chiamo mino*ato" a te che leggi quei libri[ovviamente senza offesa per i mino*ati]) disclaimer avviso che la frase precedente, è una frase costruita volutamente sarcastica per creare il "gioco di parole" sostituendo mino*ati con amore, se qualcuno dovesse sentirsi offeso, non c'è bisogno di segnalazioni, sono pronto ad editare, ma spero sempre che frasi del genere non siano prese in maniera offensiva ma in maniera anche se forte, solamente critica. mix... il fascismo portava avanti solo alcuni tipi di arte, quella progressista, e la letteratura "di partito" (vedi d'annunzio, che di sicuro non è considerato uno dei migliori poeti italiani... anzi... un pascoli è decisamente superiore, e non parlo delle poesie che si studiano a scuola, parlo di scritto come " la piccozza" e altri... dato che a scuola si studiano solo le opere piu' "semplici" e meno "profonde"...) il fascismo era estremamente selettivo nella "cultura", e spesso portava avanti arte piu' "comprensibile" al popolino, ma decisamente meno di spessore, rispetto ad altri... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
http://www.mymovies.it/dizionario/re...e.asp?id=35663 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Benigni faceva il paio con Franco, Ciccio, Bombolo e Vitali.
Figlio di una sottocultura anni 70 di film di serie B, proprio quelli che qui si stanno criticando.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bg
Messaggi: 243
|
Quote:
![]() ![]() "Non ci resta che piangere" e "Johnny Stecchino" sono due capolavori. "La vita è bella" ha vinto un Oscar. -edit: tre - Ultima modifica di ClauDeus : 29-12-2009 alle 09:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:50.