|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Come "pensiero malizioso" aggiungo che tutte queste menate non si avrebbero se tutte le case avessero scelto di produrre corpi con sensori stabilizzati ... ma dato che le due principali case (canon e nikon) hanno scelto diversamente, ecco che diversi utenti, in seguito, occorrono in questo dilemma amletico.
![]()
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Trento
Messaggi: 2849
|
Quote:
![]() Questa cosa me la sono sempre chiesta avendo amici con dei 50mm a f1.2 e f1.4 che non usano mai quell'apertura ho colto la palla al balzo e ho chiesto nella discussione in oggetto ![]() Quote:
TA per cosa sta? Grazie! ![]()
__________________
Mini gallery |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Trento
Messaggi: 2849
|
Quote:
![]()
__________________
Mini gallery |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
La stabilizzazione sul sensore non può essere efficace come quella sull'obiettivo per motivi puramente costruttivi; a meno di non fare un corpo molto più grande lo spazio per realizzare il meccanismo di stabilizzazione è particolarmente esiguo mentre all'interno di un obiettivo è possibile realizzare una buona stabilizzazione senza compromettere eccessivamente gli ingombri. Ho avuto modo di provare anche io la pentax, ma il risultato che ho per esempio con il nikon 70-300 vr non è neanche lontanamente avvicinabile. Ovviamente la differenza si nota di più man mano che aumenti la focale proprio perchè la stabilizzazione del corpo è unica ed è meno efficace man mano che si sale con la focale mentre quando si realizza un obiettivo stabilizzato si può decidere di incrementare il meccanismo di stabilizzazione proprio in virtù della tipologia di lente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Comprare un' ottica F1.2 (immagino parli del 50/1.2 L Canon) per poi usarla ad F4 ha senso come comprare una Ferrari Dino e fargli l' impianto a gas. La PDC limitata permette forme di creatività , composizione ed isolamento del soggetto eccezionali (e su questo non mi pare che ci sia molto da discutere) , saperla utilizzare puo' essere tutto meno che una cosa banale e se qualcuno ha difficoltà ad usarle (perchè non sa dove e come far cadere il fuoco) non significa necessariamente che siano ottiche inutilmente luminose da diaframmare. Quote:
Per mettere a fuoco una buona parte di utenti usa pero' sempre il punto centrale , usando la tecnica di ricomposizione che in pratica consiste nello spostare il punto di messa a fuoco sul soggetto , bloccare la messa a fuoco , ricomporre la scena e scattare. Finchè hai lenti poco luminose l' errore di distanza dovuto alla ricomposizione è trascurabile , quando usi un 85/1.2 , un 135/2 un 300/2.8 e via dicendo , a tutta apertura (TA) usare questa tecnica puo' far la differenza tra avere a fuoco quello che volevi oppure far cadere il fuoco davanti o dietro. Ecco perchè bisogna cercare di usare il punto di messa a fuoco piu' vicino a cio' su cui devi focheggiare , e precisamente su cio' che devi focheggiare ricordandoti che il sistema lavora per contrasto e quindi avra' meno difficolta' a loccare su ciglia e sopracciglia piuttosto che sulla pelle (che ha meno contrasto) , e tra l' altro con PDC corte devi essere anche piuttosto veloce tra il lock dell' AF e lo scatto perchè ti basta oscillare di 1 cm (tu o il soggetto) per cannare la messa a fuoco. Non è poi cosi' un casino (come magari sembra leggendo) ma serve un po' di pratica ed una macchina con AF ben tarato. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
Piccola precisazione a parte quoto in pieno quello che dici, le ottiche luminose sono più difficili da maneggiare e comportano molta più attenzione, ma il risultato qualitativo è insuperabile. Gli zoom sono dei compromessi che poi tutti utilizziamo per comodità ma la differenza resta, ed è abissale. Discorso a parte meritano gli zoom luminosi a diaframma fisso (in qualche caso anche stabilizzati), ma sono oggetti del desiderio per me inavvicinabili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Trento
Messaggi: 2849
|
Quote:
![]() L'obiettivo in questione(non canon) è una vecchia lente degli anni 70 che sta utilizzando un amico sulla sua pentax D20 totalmente in manuale. Vedevo però che di giorno non riesce a scattare a tutta apertura perchè gli vengono le foto troppo chiare.. poi magari sbaglia lui, io non lo so... sono alle prime armi. Ho visto invece delle prove(didattiche) fatte con un sigma 50mm 1.4 montato su una canon 5d dove a tutta apertura veniva a fuoco la punta del naso e tutto il resto fuori fuoco. Mi chiedevo quindi una pdc così ridotta in che situazioni poteva essere utilizzata ![]() Quote:
![]()
__________________
Mini gallery |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
Una stabilizzazione meno efficace è comunque migliore di un'assenza totale di stabilizzazione e di pagare il doppio per un'obiettivo. Vedi: canon 70-200 L f/4 con o senza IS tamron 17-50 f/2.8 con o senza IS fissi dove sono presenti pochissimi modelli stabilizzati, che risultano molto più cari. Un'obiettivo stabilizzato costa sempre di più, perché è più complesso da costruire, il fatto che spesso (e volentieri), nei modelli con sensore stabilizzato non c'è una grossa differenza di prezzo (salvo eccezioni su certi modelli) è dovuto alle quote minime di mercato che hanno le case diverse da Canon e Nikon. Quote:
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 05-11-2009 alle 12:20. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
Per cui va bene tutto, basta essere consapevoli dei compromessi che si fanno negli acquisti; nikon e canon per ora hanno scelto così in quanto privilegiano il risultato finale (in termini di qualità) rispetto al contenimento del costo. Tra l'altro intrapresa questa strada è difficile tornare indietro perchè se si usa un sensore stabilizzato non si può usare contemporaneamente un'ottica stabilizzata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Ti sembra poco la frase:
"se posso permetterla" ![]() Lo sai che maggiori cose metti nell'ottica più delicate diventano? Vedi la moda, non sempre giustificato, dal motore sull'ottica ed anche le ottiche stabilizzate che sono costrette ad avere schemi costruttivi più complessi.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Potendo scegliere e, purtroppo, questa possibilità di scelta non esiste in campo fotografico perché ogni produttore si coltiva il proprio orticello (leggi ottiche).
A differenza di altri settori (come ad es. cartucce delle stampanti ricaricabili) qui non c'è modo di sgamarla (ed infatti i produttori se ne approfittano con rialzi ingiustificati dei prezzi) tanto i produttori universali (sigma e tamron) da soli non sono in grado di aggirare il fenomeno.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
P.s.=La discussione è molto interessante, che ne dite di proporla come discussione in rilievo? Bene o male, prima o poi, questo dubbio ce l'hanno tutti.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
Ovvio che poi esistono i cosiddetti best buy e che spesso la qualità che ci offrono lenti meno "blasonate" è più che sufficiente a soddisfare le nostre scarse capacità (parlo per me, non intendo offendere nessuno) ma diciamo che la linearità della proporzione prezzo/qualità è maggiore nel campo delle ottiche che in altri campi soprattutto elettronici. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||||||||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() Non credo sia malizioso semplicemente avevano già cominciato da un bel pezzo a farle per la pellicola e hanno continuato su quella strada che se pure potesse rivelarsi meno flessibile comunque se la potrebbero permettere col mercato che hanno. Quote:
Quote:
Quote:
Quindi a livello teorico sono due modi certamente diversi ma paragonabili per ottenere lo stesso risultato, certo ci sono molte variabili in gioco e possibilità di movimento e algoritmi di predizione possono essere affinati modello per modello quindi se si sviluppano adeguatamente penso che possano dare ottimi risultati entrambe le scelte, certo se col progredire su un nuovi obiettivi mettono qualcosa di migliorato rispetto ad un obiettivo più vecchio basta comprare quello mentre per il corpo bisognerebbe prendere la fotocamera nuova, ma alla fine anche in questo caso ci sono vantaggi e svantaggi complementari. ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
In realtà se volessero cambiare strada sia in un caso che nell'altro si potrebbe fare sviluppando un adeguato know-how solo che per passarlo nell'ottica penso ci vorrebbe un investimento di lungo termine nel parco ottico, d'altra parte non penso che quelle che lo mettono sulle ottiche cambieranno, perché in parte fa pure comodo loro dal punto di vista economico dare un "senso di aggiornamento" a chi vuole prendere un IS/VR.. ![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Stabilire quale sia il migliore sistema di stabilizzazione (lente o sensore) non è una cosa banale.
Sicuramente otticamente ci sono spostamenti meno impegnativi dei gruppi perchè si lavora vicino al baricentro dell' insieme macchina + corpo mentre il sensore stabilizzato "lavora" in un punto meno favorevole. Probabilmente i migliori IS/VR hanno 1 stop di vantaggio teorico rispetto alla stabilizzazione del sensore ma è anche necessario ricordare che non tutte le ottiche stabilizzate montano sistemi di ultima generazione (da 4 stop teorici) e che quindi in media i due sistemi si equivalgano. Il grosso delle differenze quindi passa per il vantaggio di poter stabilizzare tutte le ottiche per chi usa un sensore stabilizzato ed il vantaggio di vedere nel mirino l' immagine gia' stabilizzata per chi ha integrato lo stabilizzatore nei vetri , il che è molto utile sopratutto in campo tele/supertele dove forse il sensore stabilizzato ha qualche limite in piu'. L' unica discriminante nello scegliere cio' che è meglio per se stessi (oltre ai prezzi) è da farsi IMHO sulle lunghezze focali che si andranno ad utilizzare , se l' uso è orientato all' uso in tele meglio nella lente mentre per un uso generico (ma cmq efficace) forse è meglio il sensore. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Il fatto che lo stabilizzatore sull'obiettivo stabilizzi l'immagine prima che questa arrivi al sensore, non influisce positivamente anche sui moduli di AF?
Magari ho detto una cavolata, ma è un dubbio che mi è appena sorto.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
Non è solo questione di risonanza, per stabilizzare un ottica a 300 mm ti serve maggiore spazio per muovere il sensore perchè dovrà compensare spostamenti maggiori, se la stabilizzazione la metti nell'obiettivo puoi sfruttare più spazio. Oltre a tutte le tue considerazioni, alcuni assolutamente condivisibili, fai la prova che ho fatto io: prova una pentax o un'altra macchina stabilizzata con un 300 mm e poi prova, per es. il 70-300 vr della nikon o qualsiasi altra prova a focali lunghe e ti accorgerai che c'è una differenza qualitativa che non passa inosservata oltre al vantaggio di vedere direttamente nel mirino l'immagine che si ferma e che ti permette di valutare realmente quanto puoi scendere con i tempi. Questo al di là di ogni discorso teorico. Sul fatto della doppia stabilizzazione ovviamente ben venga se è possibile sommare i due sistemi, so solo che per ora non è possibile e sui manuali delle macchine stabilizzate viene detto di disattivare la stabilizzazione dell'eventuale ottica. Non ho detto che sempre il prezzo è proporzionale alla qualità ma che in questo ambito lo è più che in altri, fatte salve alcune eccezzioni, che però restano tali. Mediamente un nikon costa di più di un sigma o tamron e generalmente vale di più, ti permette di fare foto migliori anche se il più delle volte magari non siamo in gradi di distinguerlo (è questo il discorso che dovrebbe essere centrale), poi esistono lenti di assoluta qualità prodotti da terzi che però costano quasi quanto gli "originali" e qualche obiettivo (non ce ne sono molti) che a un prezzo significativamente più basso ti offre una qualità molto alta. Il punto centrale è scegliere con consapevolezza, mettendo insieme il proprio budget, le proprie esigenze, la scalabilità dell'acquisto, le proprie capacità e il tempo che si vuole dedicare per migliorarle. Ultima modifica di parsifalrm : 06-11-2009 alle 09:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Per ciò che riguarda quello ottico il discorso non è così semplice perché dipende da come è strutturato il progetto ottico e per assurdo potrebbe richiedere pure movimenti maggiori (e ciò non è detto che sia a priori completamente un difetto perché per dire potrebbero pure essere più precisi da controllare spostamenti più grandi). Ma comunque non penso che abbiano problemi seri d'ingombro né in un caso (certo se stessimo parlando del sensore di una S2 ![]() Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:24.