|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Obiettivo luminoso o stabilizzato?
Ciao a tutti, sò che questa è una domanda posta spesso, ho letto abbastanza ma, mancando di esperienza pratica (con le reflex, non in assoluto), non riesco a farmi un'idea della questione.
La "sfida" riguarda una lente zoom stabilizzata, come potrebbe essere un 18-55, o un 18-105 (entrambi f3,5-5,6) e un fisso f 1.8 non stabilizzato , come potrebbe essere un 50ino o un 35 mm. Mi pare scontata la superiorità del fisso per nitidezza, luminosità, il vantaggio che può avere nell'immortalare soggetti in movimento, ma anche la Pdc che a seconda delle occasioni può essere abbastanza ristretta; quindi stanti questi vantaggi la domanda del titolo sarebbe già soddisfatta. Quello che mi chiedevo è: tralasciando per un momento le caratteristiche di cui sopra...il Vr/is, nel tempo di posa più lungo che concede, consente di recuperare lo svantaggio di luminosità nei confronti della lente fissa, anch'essa usandola al massimo del tempo di sicurezza? Nei rispettivi massimi tempi di posa, riesco cioè gli obiettivi a catturare la stessa quantità di luce? EDIT: Riporto un esempio gentilmente fornitomi in altro Topic dall'utente S1L3Nt, utile anche se quì ci terrei a confrontare ottiche diverse: 90mm f/5.6 - tempo di sicurezza 1/90 - ISO 400 90mm f/5.6 IS - tempo di sicurezza 1/45 - ISO 100 90mm f/2.8 - tempo di sicurezza 1/90 - ISO 100 Per questi casi, non esiste un fattore di "correzione" basato sull'f dell'obiettivo, tale da consentire di ristabilire la validità del calcolo del tempo di sicurezza di lenti con f differenti?
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 Ultima modifica di djdiegom : 30-10-2009 alle 23:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Aggiungo questo grafico appena trovato:
![]() Se come sembra uno stabilizzatore consente di recuperare 2-3 Stop di luminosità...ipotizzando ad esempio in piena luce 1/500 per il 50ino...la lente stabilizzata recuperando 3 stop, alla focale minore, andrebbe addirittura in vantaggio...mentre alla focale massima sembrebbero circa pari, dico bene? Il problema nasce quando la luce cala...l'obiettivo zoom peggiora proporzionalmente di più?
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 Ultima modifica di djdiegom : 30-10-2009 alle 23:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Tralasciando le qualità ottiche, la lente luminosa ti permette di mantenere tempi di esposizione più rapidi (fondamentali se si fotografano soggetti in movimento) ed un maggior controllo sulla profondità di campo.
Il VR/IS potrà anche farti recuperare i 3 stop di differenza ma se hai bisogno di evitare il mosso dei soggetti (non quello del fotografo) non può fare nulla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
che senso ha mettere l'is/vr su un 50mm?
![]() cmq la stabilizzazione non è la panacea alle lenti scure, la stabilizzazione funziona in alcuni casi, in altri è di gran lunga preferibile avere un ottica luminosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Il "dilemma" nasce ad fatto che come seconda lente ero intenzionato a prendere un 50ino (o un 35mm) 1.8, principalmente perchè sono le lenti luminose più "corte possibili" ad un prezzo economico....tutto questo in vista di un uso in interni; ovvio che se ci fosse un 20mm. 1.8 a 150€ preferirei quello.
![]() Poi ovvio che ci sono tutta una serie di altri vantaggi per cui vale la pena di compare una delle due lenti fisse di cui sopra...ma se la differenza non è così abissale (tralasciando i vantaggi da voi evidenaziati, parlando solo di quanta luce riesco a catturare in un certo tempo) potrei valutare di dare la precedenza all'acquisto di altre lenti prima dei 50ini.... Poi capisco che la situazione sia così variabile da non poter dare una risposta univoca, ci vorrebbe un faccia faccia in diverse situazioni...in un museo probabilmente lo zoom Kit stabilizato mi basterebbe, mentre per le foto delle nipoti in casa penso non basterebbe assolutamente...
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 Ultima modifica di djdiegom : 31-10-2009 alle 11:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 76
|
qual è la formula esatta per calcolare quanta luce entra nel diaframma?
In particolare vorrei sapere la differenza tra f 1,8 e 4,5. Ad esempio, se con 4,5 in una determinata occasione avrei uno scatto ottimale a 10/1, quanto sarebbe a 1,8? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
sono 2 stop e 2/3...quindi da 1/10" arriveresti a circa 1/60"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Quote:
Nel caso di questo Topic ad esempio (35 1.8 vs 18-55 Kit) perde di valore...come si potrebbe correggere?
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 76
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
|
Per soggetti fermi meglio lo stabilizzatore
Per soggetti in movimento meglio le lenti luminose Questo tralasciando il discorso nitidezza , qualità costruttiva , bokeh etc dove normalmente le lenti luminose fanno meglio .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Cioè: con gli obiettivi in questione la regola tempo di sicurezza= l'inverso della focale dovrebbe essere evidentemente non valida no?
Sennò in questo caso il luminoso 35 parrebbe dover avere un tempo di sicurezza minore....quando invece sarà il contrario no? Quindi pensavo che in base all'f si possa apportare un fattore di correzzione nel calcolo banale 1/'inverso della focale.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
il tempo di sicurezza è un valore totalmente soggettivo, talmente soggettivo che può variare anche per una stessa persona, comunque indica il tempo limite per uno scatto a mano libera senza rischiare [ troppo ] il mosso da camera...indipendentemente dal diaframma usato
se si usa uno stabilizzatore si può calcolare un nuovo tempo di sicurezza: se lo stab ti fa guadagnare due stop il tempo di sicurezza passa da 1/60" a 1/15" [ ovviamente ci sono stab più o meno efficenti quindi il calcolo va fatto per ogni singolo obiettivo ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
E Ma il valore f non dovrebbe influire moltissimo in questo cacolo approssimativo?
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
es: accendiamo la fotocamera, al massimo degli iso [ 1600iso ], e vediamo che l'esposizione "consigliata" dall'esposimetro è di f:2,8 e 1/15" ma stiamo usando una focale di 50mm con un tempo di sicurezza di 1/60"...quindi mancano due stop che dobbiamo recuperare da qualche parte...se l'obiettivo ha una luminosità maggiore non basta che aprire a f:1,4 [ per cui il tempo si chiuderà a 1/60" ] se invece è stabilizzato basta premere il pulsante su "on" e lasciare invariata l'esposizione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Se ho ben capito tu dici:
Mettiamo di avere un obiettivo f2, esso consente consente un tempo di sicurezza di 1/500....quindi solo a questo punto posso verificare che la mia focale permetta quel tempo di esposizione. Io invece facevo il contrario: data una focale Xmm, avrò un tempo Y...e lì nascevano i miei dubbi su come paragoare lenti con valori di f diversi. Spero di aver capito! ![]()
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
magari sono io che non capisco ma metti "di sicurezza" nel posto sbagliato:
se hai un obiettivo f:2 avrai, ad esempio, un tempo di 1/500" [ in base alle condizioni di luce e con qualsiasi lunghezza focale ]...se hai un obiettivo di Xmm avrai un tempo di sicurezza di 1/X" [ ma potrai arrivarci solo se il diaframma te o permette ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
|
Quote:
In Canon c'è il 28mm f/1.8, morbido a tutta apertura. In Pentax c'è il costoso ma impareggiabile limited 31mm f/1.8 e il FA 35mm f/2, ottimo ma un po' difficile da trovare. Se ti interessano lenti ancora più grandangolari valuta il Tokina 11-16mm f/2.8, o anche i classici Tamron 17-50mm f/2.8 e Sigma 18-50mm f/2.8 (stabilizzati su Pentax e Sony). Il Nikon 35mm f/1.8 otticamente è molto valido. I cinquantini reali (80mm equivalenti) sono un po' stretti per uso in interni, ma più interessanti per la ritrattistica. Su Nikon richiedono il motorino AF sul corpo macchina (tranne il costoso 50mm f/1.4 G)
__________________
My flickr album Ultima modifica di S1L3Nt : 31-10-2009 alle 14:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Quote:
![]()
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() Quote:
Il problema è che confronti due cose che non sono in realtà equivalenti ma un po' diverse fra loro ![]() Quote:
![]() -il già menzionato sfocato che ovviamente cresce se si usa un diaframma più aperto rispetto allo sfruttare l'IS con un diaframma più chiuso. -il fatto che l'IS stabilizza te, ![]() Ma vedo che in parte l'hai intuito, comunque considera la variabile generale che il prezzo cresce (quasi) esponenzialmente all'aumentare della luminosità dell'ottica (cioè più basso è il diaframma minimo), per questo ci si può il più delle volte accontentare della stabilizzazione. Quote:
Quote:
![]() Gli stop (o differenze di EV che dir si voglia) e tutti il sistema dei salti fra diaframmi, iso e tempi servono proprio a quello. Non c'è bisogno d'inventarsi altre cose o grafici. ![]() Semplicemente dovete capire a cosa si riferiscono e poi vi si chiarisce perché il sistema è "studiato così": il presupposto è che voi state raccogliendo una quantità di luce e supponiamo che questa sia fissata per una giusta esposizione, allora dovete considerare che avete 3 variabili: sensibilità (ISO), apertura (f/n è il diametro del diaframma ![]() ![]() ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:26.