Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2009, 00:06   #41
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
vero, ma anche coprire intere regioni con torri alte 120 metri (dove arriva la pala) che rallentano il vento non so che effetto può avere sull'ambiente... di sicuro sarebbe una strage di volatili

non dico che non mi piace l'eolico è... solo che non bisogna esagerare



e morire per l'inquinamento derivato dalla produzione di così tanti pannelli

tra l'altro anche cambiare radicalmente il clima di una così vasta zona non so che effetti può avere a livello globale...
Qualcuno dica a sta gente che i pannelli vanno mantenuti e puliti...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 00:09   #42
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Wow!
Solo che al ritmo attuale di crescita delle necessità energetiche mi sa che toccherebbe riempire il pianeta di ventole per starci dietro...
Appunto.
Solo io penso che alcune sparate sono alquanto improponibili?
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 00:10   #43
Mirshann
Member
 
L'Avatar di Mirshann
 
Iscritto dal: May 2009
Città: My imaginary world (PG)
Messaggi: 207
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
nella doppia conversione perdi almeno un 70% in calore... impensabile. molto meglio pompare acqua in qualche lago artificiale
Io sono pro idroelettrica, se si potesse io farei solo centrali idroelettriche visto che alterano solo parzialmente l'habitat dei corsi fluviali, come invece fa una centrale termoelettrica che alza di molto la temperatura dell'acqua nel corso d'acqua instaurando habitat tropicali...

Comunque secondo te dove potresti fare un lago artificiale? E soprattutto te lo farebbero fare?
Cioè gia si lamentano per qualche pala eolica (che io trovo semplicemente bellissime), figurati per qualche lago artificiale

EDIT:
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Appunto.
Solo io penso che alcune sparate sono alquanto improponibili?
Se non sbaglio il fabbisogno energetico italiano da quando è iniziata la crisi è in calo...
__________________
Case: LianLI O11; ALI: Seasonic PRIME TX-850 +80 Titanium; MB: Gigabyte X570 AORUS MASTER; CPU: AMD Ryzen 9 5900x; RAM: 2x16GB DDR4 1800MHz; VGA: Powercolor Reaper 9070 XT; HD: SAMSUNG 980 PRO 1TB; Monitor: LG 27GP850P 1440p.
Mirshann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 00:13   #44
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
io ribadisco.
a verona hanno aggiunto ste turbine nuove.
non si sente nulla, non si vede nulla (anzi; la passeggiata lungo il canale è piacevolissima) e senza far girare pale ne fare tanta cagnara si producono fior di megawatt.

parole poche, fatti... qualcuno di più.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 00:14   #45
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Mirshann Guarda i messaggi
Se non sbaglio il fabbisogno energetico italiano da quando è iniziata la crisi è in calo...
Si ma che il fabbisogno mondiale si può soddisfare con le pale in usa non stà nè in cielo nè in terra...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 00:27   #46
drBat
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Si ma che il fabbisogno mondiale si può soddisfare con le pale in usa non stà nè in cielo nè in terra...
A - è una tua opinione o hai fonti a riguardo?
B - chissenefrega, il senso dello studio non è "ricopriamo di pale gli usa e stiamo a posto", ma piuttosto "teroricamente il solo eolico in un solo paese sarebbe sufficiente per tuttto il globo, pensate a quanta energia rinnovabile si potrebbe ricavare se si spargessero in tutto il mondo pale, pannelli solari e centrali geotermiche idroelettriche...".
drBat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 00:34   #47
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
si, beh e con l'energia del sole che arriva ogni istante alla terra si può dare corrente a tutta l'umanità per un'anno....ma da qui ad essere veramente fattibile ce ne passa
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 00:39   #48
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da drBat Guarda i messaggi
A - è una tua opinione o hai fonti a riguardo?
B - chissenefrega, il senso dello studio non è "ricopriamo di pale gli usa e stiamo a posto", ma piuttosto "teroricamente il solo eolico in un solo paese sarebbe sufficiente per tuttto il globo, pensate a quanta energia rinnovabile si potrebbe ricavare se si spargessero in tutto il mondo pale, pannelli solari e centrali geotermiche idroelettriche...".
Riempiamo gli usa di pale?
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 00:40   #49
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
si, beh e con l'energia del sole che arriva ogni istante alla terra si può dare corrente a tutta l'umanità per un'anno....ma da qui ad essere veramente fattibile ce ne passa
Appunto,il sole ne spara di energia ma sfruttarla è ben più difficile...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 00:42   #50
drBat
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Riempiamo gli usa di pale?
scusa ma hai letto quello che ho scritto? dalla tua risposta non si direbbe...
drBat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 00:44   #51
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da drBat Guarda i messaggi
pensate a quanta energia rinnovabile si potrebbe ricavare se si spargessero in tutto il mondo pale, pannelli solari e centrali geotermiche idroelettriche...".
Si può fare?NO.
Ergo rimane nella lista degli inutili se e ma.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 00:50   #52
drBat
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Si può fare?NO.
Ergo rimane nella lista degli inutili se e ma.
Non si possono ricoprire gli stati uniti di pale, ma mi sembra palese che lo studio non mirasse a ottenere quel risultato... piuttosto vorrebbe far capire che la possibilità di soddisfare il bisogno energetico con fonti rinnovabili non è per niente fantascienza...
Mettere x milioni di pale sul suolo americano non ha senso e non è fattibile... ma perchè non metterne la stessa quantità sparse in tutto il mondo? O magari mettere le pale nelle zone ventose, i pannelli nelle zone soleggiate e le centrali geotermiche nelle aree con le giuste caratteristiche fino a soddisfare la richiesta energetica?

Si potrebbe fare eccome, che poi manchi la volontà di farlo è un altro discorso...
drBat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 00:59   #53
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da drBat Guarda i messaggi
Non si possono ricoprire gli stati uniti di pale, ma mi sembra palese che lo studio non mirasse a ottenere quel risultato... piuttosto vorrebbe far capire che la possibilità di soddisfare il bisogno energetico con fonti rinnovabili non è per niente fantascienza...
Mettere x milioni di pale sul suolo americano non ha senso e non è fattibile... ma perchè non metterne la stessa quantità sparse in tutto il mondo? O magari mettere le pale nelle zone ventose, i pannelli nelle zone soleggiate e le centrali geotermiche nelle aree con le giuste caratteristiche fino a soddisfare la richiesta energetica?

Si potrebbe fare eccome, che poi manchi la volontà di farlo è un altro discorso...
Già va meglio
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 02:12   #54
marcello1854
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ischia
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Guarda che anche l'affermazione che "l'intero sistema non si possa reggere sulle fonti rinnovabili" è un mito da sfatare. Anche se, specie per l'eolico, siamo in deciso aumento, e non è irrealistico stimare un 15-20% di produzione elettrica mondiale coperta dall'eolico nel 2020, occorrerà almeno un decennio prima che la percentuale sia sufficientemente alta da poter costituire un problema. E a quel punto sarà solo una questione di costi perché potrebbe diventare più conveniente produrre idrogeno con l'elettrolisi sfruttando il surplus energetico degli impianti rinnovabili e usarlo in centrali a gas all'occorrenza che costruire centrali convenzionali.
Di sicuro però non saranno limiti tecnologici a costituire un problema.
su questo punto non possiamo essere d'accordo anche se mi sembra che poi tu ribadisca le stesse cose che ho detto nel seguito del tuo post.

La Danimarca gia oggi raggiunge il 22% e se noi ci impegniamo sul serio possiamo sperare di arrivare al 15-20% effettivamente nel 2020.

Il problema della aleatorietà della fonte è allo stato dei fatti insuperabile
ed anche se si arrivasse al 20% nel 2020 una corretta politica di gestione
deve affrontare il caso pessimo che gran parte di quel 20% in qualche giorno dell'anno a causa di condizioni meteorologiche eccezionali non possa essere generato. In quel caso se non ci fossero delle fonti certe alternative si verifichebbe un blackout nazionale dagli esiti imprevedibili
e dai costi insopportabili per la produzione industriale e le attività civili.

Se però a te risultano informazioni per cui questo caso pessimo non si potrebbe verificare in nessun caso allora sarei lieto se mi indicassi qualche fonte per le opportune verifiche.
marcello1854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 03:25   #55
Guren
Senior Member
 
L'Avatar di Guren
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
qualche giorno fa leggevo sul China Daily (un giornale in lingua inglese per noi expat in cina) che uno studio governativo ha certificato che sarebbe possibile sopperire al fabbisogno energetico cinese (750-1000 GW) solo con l'eolico (senza contare 250 GW disponibili utilizzando eolico offshore).

Pare che presto partiranno con un progetto pilota (sufficiente a fornire 10 GW mi pare di ricordare) e poi dopo si vedrà... ma qui le cose generalmente le fanno e pure in fretta (hanno soldi, manodopera e sopratutto non hanno impedimenti burocratici/ecologisti).

In Cina la carenza di energia elettrica è un grosso problema (al momento limitato a causa della crisi ma qui è normale che interi quartieri industriali restino senza corrente per una mezza giornata a settimana con conseguente utilizzo di generatori diesel) e credo sia un buon segno che invece di costruire nuove centrali a carbone stiano valutando anche altre risorse.
__________________
In tutta la sua vita,
quante volte può riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?
Guren è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 07:17   #56
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da marcello1854 Guarda i messaggi
Perchè cosi come è riportata è pura disinformazione o mangime per le allodole.

Il vento è una bellissima energia rinnovabile con un unico piccolo grande difetto è aleatoria cioè un impianto con un buon rendimento lavora in posti dove tira il vento 2000 ore all'anno.

L'energia elettrica per esser utile deve essere disponibile quando serve dato che non si può accumulare tranne che utilizzarla per convertirla in energia meccanica ricaricando il bacino di una centrale idroelettrica o cose del genere.

La rete di distribuzione dell'energia elettrica deve poter erogare energia basandosi su fonti sempre disponibili e regolabili deterministicamente e non può essere basata sull'aleatorità delle condizioni meteorologiche se non correre il rischio di continui blackout su scala regionale e nazionale.

Un'altra possibile alternativa è spiegare tutto con il solito classico del complotto demo-pluto-giudaico-massonico delle sette sorelle contro i pii cittadini....
ok. quando non c'è il vento sfrutti l'idroelettrico o i moti ondosi, o il fotovoltaico, o come ultima ratio, combustibili fossili

ma usare SOLO combustibili fossili considerando il resto come sfizio è da pirla
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 08:33   #57
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
La butto lì: ma se si comincia a sfruttare il vento a manetta, non si rischia di modificare il vento stesso magari riducendo la sua forza ?

Se un mulino installato in un determinato posto può produrre 1 MW, non significa che se ne metto 1000 ottengo 1000 MW, o sbaglio ?

In poche parole, un mulino in qualche modo frena il vento quindi, se ne piazzo milioni in giro per il mondo, qualche cambiamento nelle correnti eoliche me lo devo aspettare, no ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 08:59   #58
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10905
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi



e morire per l'inquinamento derivato dalla produzione di così tanti pannelli

tra l'altro anche cambiare radicalmente il clima di una così vasta zona non so che effetti può avere a livello globale...
si ma nn è che l'intenzione è ricoprire il sahara...direi che è un po difficile andare a mettere i pannelli sulle dune ...è per dire "si puo ottenere tutta l'energia solo ricoprendo un'area di crosta relativamente piccola con pannelli tra l'altro al 10% di efficienza"

poi che c'entra "l'inquinamento" per costruire un pannello è unica ...l'inquinamento delle centrali (che ne so a petrolio) è continua
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 09:04   #59
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10905
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
La butto lì: ma se si comincia a sfruttare il vento a manetta, non si rischia di modificare il vento stesso magari riducendo la sua forza ?

Se un mulino installato in un determinato posto può produrre 1 MW, non significa che se ne metto 1000 ottengo 1000 MW, o sbaglio ?

In poche parole, un mulino in qualche modo frena il vento quindi, se ne piazzo milioni in giro per il mondo, qualche cambiamento nelle correnti eoliche me lo devo aspettare, no ?
ma figurati...l'energia dei moti ventosi sull'atmosfera sarà qualche centinaia di migliaia di volte superiore...è come sfruttare la marea per ottenere energia...ti scontri contro la forza gravitazionale della luna e l'energia interna della terra che crea il calore necessario per i moti oceanici...
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 12:00   #60
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Speriamo che non finisca mai l'effetto serra, se no siamo tutti morti.

Poi "irreversibile", cos'è, l'effetto serra dipende da quando è incacchiato Thor? No, ha regole sue e ben precise, come fa a diventare "irreversibile"?
Cosè che ti sfugge mi sembra di essere stato chiaro, l'effetto serra serve al nostro pianeta per la vita questo è indiscutibile, ma fra 100 anni gli scienziati parlano di aumenti di 5/6° gli eventi climatici saranno di portata catastrofica, gia' lo vediamo adesso l'estermizzazione del clima e l'aumento di cicloni e uragani. Con irreversibile intendo che se adesso la terra ha una temp. media di 23° e alla fine del secolo passasse a 28° potrebbe non scendere piu' anche se si smettesse di emettere CO2 in atmosfera, dopo qui si puo' anche discutere se queste teorie siano valide o no come del resto cè una parte di scienziati che sostiene che la temp. media non puo' alzarsi cosi' tanto.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v