Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2009, 16:56   #1
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
L'umanità potrebbe vivere di solo vento.

Quote:
pubblicazione sulla rivista «pnas» di Michael McElroy, della Harvard University

Studio Usa: l'umanità potrebbe vivere
utilizzando solo la potenza del vento


Basterebbe un sistema di turbine sul suolo americano per coprire il fabbisogno mondiale. E avanzerebbe energia



Pale eoliche

MILANO
- L'umanità potrebbe sopravvivere utilizzando solo energia eolica. Ma c'è di più: basterebbe un sistema efficiente sul territorio americano per coprire l'intero fabbisogno mondiale. Lo dice, e non è una provocazione, uno studio pubblicato (leggi il .pdf, in inglese) sulla rivista dell'Accademia Americana delle Scienze Pnas da Michael McElroy, docente della School of Engineering and Applied Sciences alla Harvard University di Boston.

40 VOLTE IL CONSUMO GLOBALE - Secondo il calcolo eseguito dagli esperti basterebbe una rete di turbine da 2,5 megawatt di potenza (posizionate in modo da non danneggiare l'ambiente, ovvero nei territori non forestali, dove non ci sono ghiacciai e in aree non urbane), che operino ad appena il 20% della loro capacità, per produrre un quantitativo di energia pari a oltre 40 volte il consumo globale corrente di elettricità, oltre cinque volte il consumo globale di energia in tutte le sue forme. L'energia in eccesso potrebbe anche farne scendere il prezzo, aprendo nuove prospettive ad altre tecnologie ecologiche, come le auto elettriche. Oggi l'eolico è pari al 42% di tutta la nuova capacità elettrica installata in Usa nel 2008 ma continua a costituire una frazione minoritaria della produzione complessiva di energia.

IL METODO DI CALCOLO - Lo studio è stato fatto sulla base di simulazioni dei campi di vento utilizzando dati forniti dal sistema Goddard Earth Observing System Data Assimilation System (GEOS-5 DAS). Sezionando il globo in aree di approssimativamente 3.300 chilometri quadri ciascuna, i ricercatori hanno calcolato la velocità dei venti in aree non urbane, non forestali e senza ghiacci. E così hanno individuato la quantità di elettricità potenzialmente prodotta dalle turbine, sulla base della velocità dei venti, della densità dell'aria, della distanza tra le turbine e della dimensione delle eliche. Dunque, conclude l'indagine, una rete di turbine da 2,5 megawatt di potenza che operino ad appena il 20% della loro capacità sarebbe sufficiente per produrre un quantitativo di energia sufficiente a coprire il fabbisogno globale.

23 giugno 2009

Source: www.corriere.it (23/06/2009)
Wow!
Solo che al ritmo attuale di crescita delle necessità energetiche mi sa che toccherebbe riempire il pianeta di ventole per starci dietro...
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 17:04   #2
Crazy rider89
Senior Member
 
L'Avatar di Crazy rider89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Ancona
Messaggi: 4331
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Wow!
Solo che al ritmo attuale di crescita delle necessità energetiche mi sa che toccherebbe riempire il pianeta di ventole per starci dietro...
sai che fresco d'estate

comunque mi sembra una bella notizia dato che sono prorinnovabili
Crazy rider89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 17:12   #3
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Notizia un po' più dettagliata:

Quote:
When the National Academies of Science recently looked at the potential for renewable energy deployment in the states, its expert panel made some reasonable assumptions, such as limits imposed by manufacturing capacity and the current electric grid. This week, the NAS Proceedings will see the publication of a paper that considers what would happen if we dropped reasonableness from the analysis and calculated what we might achieve if we pushed wind power to its maximal capacity. The paper is an odd mix of these unreasonable assumptions and conservative estimates, and is probably best viewed as a sort of thought experiment.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 17:14   #4
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Domanda logica perche' non lo fanno?
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 17:23   #5
Steinoff
Member
 
L'Avatar di Steinoff
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Side 7
Messaggi: 102
Perche' il petrolio fa ancora guadagnare bene chi lo gestisce
__________________
Evil Army wants you! Join the DarkSide Sed quis custodiet ipsos custodes? где гной, там разрез
Steinoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 17:27   #6
marcello1854
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ischia
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Domanda logica perche' non lo fanno?
Perchè cosi come è riportata è pura disinformazione o mangime per le allodole.

Il vento è una bellissima energia rinnovabile con un unico piccolo grande difetto è aleatoria cioè un impianto con un buon rendimento lavora in posti dove tira il vento 2000 ore all'anno.

L'energia elettrica per esser utile deve essere disponibile quando serve dato che non si può accumulare tranne che utilizzarla per convertirla in energia meccanica ricaricando il bacino di una centrale idroelettrica o cose del genere.

La rete di distribuzione dell'energia elettrica deve poter erogare energia basandosi su fonti sempre disponibili e regolabili deterministicamente e non può essere basata sull'aleatorità delle condizioni meteorologiche se non correre il rischio di continui blackout su scala regionale e nazionale.

Un'altra possibile alternativa è spiegare tutto con il solito classico del complotto demo-pluto-giudaico-massonico delle sette sorelle contro i pii cittadini....

Ultima modifica di marcello1854 : 23-06-2009 alle 17:30.
marcello1854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 17:37   #7
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da marcello1854 Guarda i messaggi
Perchè cosi come è riportata è pura disinformazione o mangime per le allodole.

Il vento è una bellissima energia rinnovabile con un unico piccolo grande difetto è aleatoria cioè un impianto con un buon rendimento lavora in posti dove tira il vento 2000 ore all'anno.

L'energia elettrica per esser utile deve essere disponibile quando serve dato che non si può accumulare tranne che utilizzarla per convertirla in energia meccanica ricaricando il bacino di una centrale idroelettrica o cose del genere.

La rete di distribuzione dell'energia elettrica deve poter erogare energia basandosi su fonti sempre disponibili e regolabili deterministicamente e non può essere basata sull'aleatorità delle condizioni meteorologiche se non correre il rischio di continui blackout su scala regionale e nazionale.

Un'altra possibile alternativa è spiegare tutto con il solito classico del complotto demo-pluto-giudaico-massonico delle sette sorelle contro i pii cittadini....
si ma per la legge dei grandi numeri sarà sempre possibile ottenere la stessa capacità di energia utilizzando molte migliaia di unità sincronizzate.

è lo stesso ragionamento alla base della distribuzione di corrente alle case: non possiamo sapere quante case avranno bisogno di x energia, ma facendo una bella approssimazione su larga scala è possibile determinare la quantità totale di energia da dover produrre per soddisfare il fabisogno totale.

idem per il vento imho: fissato un fabisogno che richiede un tot di generatori sempre attivi, si fanno funzionare in funzione del vento.

secondo me non è tanto tragica :sisi:
__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 17:40   #8
kierlo
Member
 
L'Avatar di kierlo
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
Si ma in alcuni posti diventerebbe antieconomico mettere turbine del genere penso
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7
kierlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 17:51   #9
marcello1854
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ischia
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da ozeta Guarda i messaggi
si ma per la legge dei grandi numeri sarà sempre possibile ottenere la stessa capacità di energia utilizzando molte migliaia di unità sincronizzate.

è lo stesso ragionamento alla base della distribuzione di corrente alle case: non possiamo sapere quante case avranno bisogno di x energia, ma facendo una bella approssimazione su larga scala è possibile determinare la quantità totale di energia da dover produrre per soddisfare il fabisogno totale.

idem per il vento imho: fissato un fabisogno che richiede un tot di generatori sempre attivi, si fanno funzionare in funzione del vento.

secondo me non è tanto tragica :sisi:
Ma la legge dei gradi numeri va applicata ai grandi numeri su grandi territori inoltre nella legge dei grandi numeri i casi sono equiprobabili e statisticamente indipendenti invece il rendimento di ogni sito è legato al territorio ed al comportamento caotico della meterorologia si tratterebbe al più di un sistema dinamico non lineare la cui ottimizzazione e governabilità nel senso di efficienza del rendimento in rapporto delle esigenze della rete di distribuzione sarebbe altamente problematica.
Inoltre soli pochi posti del territorio nazionale sarebbe capaci di produrre rendimenti maggiori od uguali alle 1500 ore annue considerate soddisfacenti per giustificare il ritorno di investimento in termini economici ed energetici, le cose potrebbe andare meglio se si andasse in maniera estensiva sul'offshore con maggiori costi d'esercizio ma non si eliminerebbe il fatto di trovarsi di fronte ad una fonte non detrministica per quanto rinnovabile.
marcello1854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 17:54   #10
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da marcello1854 Guarda i messaggi
Perchè cosi come è riportata è pura disinformazione o mangime per le allodole.

Il vento è una bellissima energia rinnovabile con un unico piccolo grande difetto è aleatoria cioè un impianto con un buon rendimento lavora in posti dove tira il vento 2000 ore all'anno.

L'energia elettrica per esser utile deve essere disponibile quando serve dato che non si può accumulare tranne che utilizzarla per convertirla in energia meccanica ricaricando il bacino di una centrale idroelettrica o cose del genere.

La rete di distribuzione dell'energia elettrica deve poter erogare energia basandosi su fonti sempre disponibili e regolabili deterministicamente e non può essere basata sull'aleatorità delle condizioni meteorologiche se non correre il rischio di continui blackout su scala regionale e nazionale.

Un'altra possibile alternativa è spiegare tutto con il solito classico del complotto demo-pluto-giudaico-massonico delle sette sorelle contro i pii cittadini....
Me lo immaginavo, il fatto è che le lobbies petrolifere sono troppo potenti, l'unica speranza che abbiamo per vedere le energie rinnovabili sfruttate in maniera massiccia è che finisca il petrolio, ma purtroppo cè ne ancora per parecchi anni, e quando finira' forse l'effetto serra sara' irreversibile.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 17:57   #11
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Domanda logica perche' non lo fanno?
Se leggi la notizia dettagliata c'è scritto che è un analisi dove sono stati (volutamente) omessi i requisiti di "ragionevolezza": in sostanza lo scopo era vedere il potenziale massimo teoricamente ottenibile.

Il problema sono i giornalisti che riportano le notizie distorcendole in questo modo..

Ultima modifica di Rand : 23-06-2009 alle 18:00.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 17:58   #12
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
L'Italia potrebbe basarsi esclusivamente sul fotovoltaico, se mettesse abbastanza pannelli.

Domanda logica: perchè non lo fanno?
Perchè ci sarebbe da coprir tutta la sicilia e passa (in before the flame: cito la sicilia (e altre regioni del sud) per maggior incidenza solare )

Idem con il vento, quanti milioni di turbine ci vorrebbero?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 18:05   #13
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10905
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Wow!
Solo che al ritmo attuale di crescita delle necessità energetiche mi sa che toccherebbe riempire il pianeta di ventole per starci dietro...
beh cosi come basterebbe ricoprire il sahara di pannelli per vivere di solo sole...
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 18:13   #14
marcello1854
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ischia
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Me lo immaginavo, il fatto è che le lobbies petrolifere sono troppo potenti, l'unica speranza che abbiamo per vedere le energie rinnovabili sfruttate in maniera massiccia è che finisca il petrolio, ma purtroppo cè ne ancora per parecchi anni, e quando finira' forse l'effetto serra sara' irreversibile.
Forse la nostra mente è troppo potente e siamo continuamente alla ricerca come Don Quijote di qualche, è il caso di dirlo, mulino a vento dove scaricare le nostre ansie per esorcizzare una realtà irrimediabilmente complessa semplificandola mediante l'idea del complotto o forse siamo semplicemente i contenitori passivi di qualsiasi rifiuto concettuale ci venga propinato dagli untori in malafede. Rifiuti purtroppo difficilmente riciclabili se non attraverso un lungo e faticoso percorso critico contro il senso ed il luogo comune.
marcello1854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 18:16   #15
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Gia', purtroppo il petrolio costa moooooooooolto meno delle energie rinnovabili.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 18:18   #16
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da kierlo Guarda i messaggi
Si ma in alcuni posti diventerebbe antieconomico mettere turbine del genere penso
L'eolico è molto probabilmente l'energia rinnovabile più conveniente dal punto di vista dei costi.
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 18:29   #17
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
si, e mentre i soloni si fanno i segoni mentali sulla dissemina di pale eoliche a destra e a manca, zitti zitti, cheti cheti, i soliti cimbri...

http://www.energia-blog.it/pannelli-...iga-di-chievo/
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 18:37   #18
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
si, e mentre i soloni si fanno i segoni mentali sulla dissemina di pale eoliche a destra e a manca, zitti zitti, cheti cheti, i soliti cimbri...

http://www.energia-blog.it/pannelli-...iga-di-chievo/
Questo è vero progresso rispettando l'ambiente e non tapezzare tutto il territorio con mulini e pannelli che deturpano i paesaggi
Un discorso a parte merita la diffusione di pannelli fotovoltaici sui tetti.

Ultima modifica di luposelva : 23-06-2009 alle 19:48.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 20:25   #19
Franco2
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 88
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
mulini e pannelli che deturpano i paesaggi

Basta co' 'sta storia dei paesaggi deturpati!
C'abbiamo chilometri e chilometri di cavi elettrici sospesi a milioni di pali in acciaio, sia nelle città che nelle campagne. Mo' saranno le pale eoliche a deturpare il paesaggio?
Come siamo abituati a vedere i primi, tanto che non ci facciamo più caso, ci abitueremo pure alle seconde.
Franco2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 20:42   #20
manurosso87
Senior Member
 
L'Avatar di manurosso87
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Da Giannino Status:trivéla free Squadra:Milan Università:Polimi Modalità:Oggettiva Contro:demagoghi
Messaggi: 2017
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Me lo immaginavo, il fatto è che le lobbies petrolifere sono troppo potenti, l'unica speranza che abbiamo per vedere le energie rinnovabili sfruttate in maniera massiccia è che finisca il petrolio, ma purtroppo cè ne ancora per parecchi anni, e quando finira' forse l'effetto serra sara' irreversibile.

Speriamo effettivamente che non finisca mai!
manurosso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v