Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-06-2009, 08:57   #41
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
Il teletrasporto quantistico non viola pero' il principio di localita' dell'informazione. Nel teletrasporto quantistico non viene trasmessa alcuna trasmissione utile, ma solo uno stato quantico.
Esempio: Particella A e B sono in uno stato di entanglement. Entrambe le particelle hanno il 50% probabilita' di avere spin 1/2 o -1/2. Nel momento esatto in cui misuro lo spin della particella A, sono certo che la particella B avra' lo spin opposto: non ha alcuna importanza la distanza. La "trasmissione dello stato quantistico" avviene anche se le due particelle sono ai due capi opposti dell'universo. Questa trasmissione pero' non involve nessuna trasmissione di informazione. Se due gruppi di ricerca sono posti a 100 km di distanza: il gruppo A misura lo spin sulla particella A, il gruppo B riceve lo stato quantistico sulla particella B. Nel momento della misurazione, il gruppo A conosce entrambe gli spin, ma non il gruppo B. Per comunicare lo spin al gruppo B devo usare i classici mezzi di informazione, confinati a velocita' luminare.
Il teletrasporto quantistico ha ben poco a che fare con il teletrasporto della materia. I ponti di Einstein-Podolsky-Rosen sono l'unica soluzione che sembra non violare alcun principio fisico, ma sono strutture puramente matematiche-teoriche. E anche se fossero reali, richiederebbe energie non avviabili per mantenere stabilita'. Oggi, il teletrasporto e' impossibile.
Tralasciando la fisica e la scienza, dal punto di vista economico/sociale, il teletrasporto sarebbe un cataclisma delle proporzioni di una singolarita' tecnologica se non superiori. Il concetto stesso di societa' umana verrebbe rivoluzionato. Qualsiasi posto sulla superficie terrestre potrebbe essere raggiunto in un instante, rendendo l'intero pianeta un unica enorme "stanza". Non avrebbe alcun senso la centralita' o la posizione di qualcosa, non avrebbero alcun senso i confini nazioniali o la presenza di nazionalita'. La globalizzazione assumerebbe proporzioni enormi, cancellando velocemente tutte le differenze di cultura. L'industria dei trasporti e tante altre scomparirebbero. La sicurezza sarebbe impossibile: chiunque potrebbe teletrasportare un ordigno in un posto e farlo esplodere, chiunque potrebbe teletrasportare un intera banca e svaligiarla in tutta tranquillita'. L'inventore di questa tecnologia dominerebbe il mondo. L'umanita' non e' pronta al teletrasporto.
penso che l'autore dell'articolo si riferisca al trasferimento delle informazioni quantiche su una particella "canovaccio".

all'atto pratico, tralasciando la quantità di energia richiesta, il tempo sarebbe un fattore limitante decisivo.

se poi per esempio uno ha un errore di directx in mezzo pensa un po'
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 11:37   #42
Darkenergy
Senior Member
 
L'Avatar di Darkenergy
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 866
Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
La sicurezza sarebbe impossibile: chiunque potrebbe teletrasportare un ordigno in un posto e farlo esplodere, chiunque potrebbe teletrasportare un intera banca e svaligiarla in tutta tranquillita'. L'inventore di questa tecnologia dominerebbe il mondo. L'umanita' non e' pronta al teletrasporto.
Magari dovrebbero essere stabilite specifiche regole e limitazioni,no?
Tipo:è vietato il teletrasporto di armi , ordigni esplosivi, liquidi infiammabili, ecc.Oppure rendere proprio tecnicamente impossibile il teletrasporto di "congegni". Questo però limiterebbe i viaggi interstellari da parte di astronavi,ecc. Ma qui entriamo in un altro campo, quello dell'"iperspazio".
Darkenergy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 12:42   #43
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
Tralasciando la fisica e la scienza, dal punto di vista economico/sociale, il teletrasporto sarebbe un cataclisma delle proporzioni di una singolarita' tecnologica se non superiori. Il concetto stesso di societa' umana verrebbe rivoluzionato. Qualsiasi posto sulla superficie terrestre potrebbe essere raggiunto in un instante, rendendo l'intero pianeta un unica enorme "stanza". Non avrebbe alcun senso la centralita' o la posizione di qualcosa, non avrebbero alcun senso i confini nazioniali o la presenza di nazionalita'. La globalizzazione assumerebbe proporzioni enormi, cancellando velocemente tutte le differenze di cultura. L'industria dei trasporti e tante altre scomparirebbero. La sicurezza sarebbe impossibile: chiunque potrebbe teletrasportare un ordigno in un posto e farlo esplodere, chiunque potrebbe teletrasportare un intera banca e svaligiarla in tutta tranquillita'. L'inventore di questa tecnologia dominerebbe il mondo. L'umanita' non e' pronta al teletrasporto.
Credo che se si arrivasse alla possibilità di uso pratico del teletrasporto, questo verrebbe gestito da organismi pubblici (il chè consentirebbe di tenere un registro delle merci o persone teletrasportate).

In altre parole non dovrebbe essere possibile per un soggetto privato possedere una macchina del teletrasporto privato.

Presumendo i costi non proprio "popolari" del teletrasporto, questo verrebbe utilizzato per spostare merci tra pianeti o galassie, non certo in ambito intraplanetario.

Con le tecnologie futuribili (tipo ponte ologrammi) quasi non avrebbe senso viaggiare per turismo, mentre già ora con tecnologie informatiche di avanguardia sarebbe possibile il telelavoro o le videoconferenze "allargate".

Quanto alla possibilità di furti, com'è ben noto dagli appassionati di fantascienza, il teletrasporto non è possibile quando gli scudi sono alzati, per cui sarebbe possibile proteggere da furti gli oggetti di valore.

L'idea di teletrasportare una bomba è già stata utilizzata (vedi finale di Stargate), per proteggersi occorrebbe poter proteggere gli edifici con campi di forza selettivi (in grado di far passare esseri viventi e relativi abiti, ma non ordigni o simili).

Per gestire inoltre l'enorme potena di calcolo necessaria, bisognerebbe aver sviluppato i computer quantistici...

@ Nennolo: in timeline, come in deja vu, si parla di viaggiare nel tempo.

il teletrasporto è roba per appassionati di Star Trek o Stargate...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 13:25   #44
Darkenergy
Senior Member
 
L'Avatar di Darkenergy
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 866
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard Guarda i messaggi
il teletrasporto è roba per appassionati di Star Trek o Stargate...
Veramente in Stargate si ipotizzava l'utilizzazione di un "wormhole", una specie di tunnel spazio-temporale che, com'è noto, essendo una contrazione dello spazio-tempo, è cosa diversa dal teletrasporto.
Darkenergy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 14:22   #45
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da Darkenergy Guarda i messaggi
Veramente in Stargate si ipotizzava l'utilizzazione di un "wormhole", una specie di tunnel spazio-temporale che, com'è noto, essendo una contrazione dello spazio-tempo, è cosa diversa dal teletrasporto.
Hai ragione.

Tra l'altro vi sono differenti usi delle due tecnologie.

Il teletrasporto permette di scegliere a piacere la destinazione, purchè non troppo lontana.

I Tunnel spazio temporali sono collegamenti punto-punto fissi, sia pure a notevole distanza (molto maggiore di quella che in gnere è permessa al teletrasporto).
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 14:47   #46
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
In Stargate il teletrasporto c'è eccome

Vedi anelli o tecnologia asgard
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2009, 15:32   #47
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
una cosa mi turba: teletrasportare in senso quantistico non implica un processo di misura?
Io ho uno stato quantistico |A>, che é una sovrapposizione di autostati di una certa osservabile. Nel momento in cui io misuro questa osservabile, il mio stato collassa in uno degli autostati, con una certa probabilitá.
Quindi di fatto io ho misurato qualcosa che non era lo stato quantistico.
E quindi come riproduco uno stato quantistico completo?

Ad ogni modo credo che la tecnologia piú verosimile e decisamente piú accessibile sia quella della replicazione, piú che del teletrasporto in senso stretto.

Poi c'é da considerare il problema della creazione di "copie", giá citato.
É da escludere che una persona/cosa possa essere scomposta, i suoi atomi impacchettati e spediti, e poi rimaterializzata. Anche perché si dovrebbero accelerare atomi e trasferirli, cosa tutt'altro che facile.
Sarebbe molto piú efficace fare una scansione e inviare uno schema (che tra l'altro viaggia alla velocitá della luce di suo).
Il problema é che si sta facendo una copia. Il discorso é delicato perché non é facile superare la dicotomia mente/corpo. E lo dice uno che é convinto materialista!

É comunque molto interessante quella idea per cui non sarebbe necessario trasportare TUTTA l'informazione, ma solo la parte rilevante, individuare cioé l'essenza di una persona.
Discorso pericoloso e delicato che alla fine non si raggiunga una definizione scientifica e materialista di "anima"?
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2009, 15:40   #48
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
In Stargate il teletrasporto c'è eccome

Vedi anelli o tecnologia asgard
Hai ragione anche tu.

Quello che ci ha tratto in inganno è la diversa tecnologia "principale" tra le due.

In Star Trek è nato prima il teletrasporto (i wormhole, se non sbaglio, sono stati introdotti in DS9 e Voyager).

In Stargate (il film, prima ancora delle serie) è predominante la tecnologia wormhole (che presuppone appunto i Portali), in quanto è l'unica tecnologia presente a consentire lo spostamento fra galassie. Il teletrasporto ad anelli è "secondario" nella sceneggiatura (anche se è decisivo per far fuori il cattivo...), e la tecnologia Asgard compare solo nei telefilm.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2009, 15:49   #49
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
Io ho uno stato quantistico |A>, che é una sovrapposizione di autostati di una certa osservabile. Nel momento in cui io misuro questa osservabile, il mio stato collassa in uno degli autostati, con una certa probabilitá.
Quindi di fatto io ho misurato qualcosa che non era lo stato quantistico.
E quindi come riproduco uno stato quantistico completo?
in Star Trek hanno pensato anche a questo...

da Hypertrek

Scanner molecolari
Al di sopra di ogni piattaforma si trovano quattro set ridondanti di scanner molecolari di 0,0012µ collocati ad intervalli di 90° intorno all'asse principale della piattaforma. Apposite routine di controllo dell'errore escludono uno scanner nel caso in cui fornisca dati discordanti con gli altri tre. Il guasto di due o più scanner implicano un'interruzione immediata della procedura di teletrasporto. Ogni scanner è spostato di 3,5 secondi di arco dall'asse dell'ACB, consentendo una derivazione in tempo reale dello stato quantico attraverso una serie di compensatori Heisenberg dedicati. I dati degli stati quantici vengono ignorati quando il trasportatore opera in modo cargo.

Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg, a livello subatomico è possibile conoscere la posizione o lo stato energetico di una particella, ma non entrambi. Dal momento che alcuni scienziati hanno suggerito che questa caratteristica della materia rende impossibile la realizzazione del teletrasporto, il compensatore di Heisenberg serve proprio a superare questa barriera.

componenti del teletrasporto

operazioni del teletrasporto

sequenza del teletrasporto

__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2009, 18:01   #50
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard Guarda i messaggi
in Star Trek hanno pensato anche a questo...

da Hypertrek

Scanner molecolari
Al di sopra di ogni piattaforma si trovano quattro set ridondanti di scanner molecolari di 0,0012µ collocati ad intervalli di 90° intorno all'asse principale della piattaforma. Apposite routine di controllo dell'errore escludono uno scanner nel caso in cui fornisca dati discordanti con gli altri tre. Il guasto di due o più scanner implicano un'interruzione immediata della procedura di teletrasporto. Ogni scanner è spostato di 3,5 secondi di arco dall'asse dell'ACB, consentendo una derivazione in tempo reale dello stato quantico attraverso una serie di compensatori Heisenberg dedicati. I dati degli stati quantici vengono ignorati quando il trasportatore opera in modo cargo.

Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg, a livello subatomico è possibile conoscere la posizione o lo stato energetico di una particella, ma non entrambi. Dal momento che alcuni scienziati hanno suggerito che questa caratteristica della materia rende impossibile la realizzazione del teletrasporto, il compensatore di Heisenberg serve proprio a superare questa barriera.

componenti del teletrasporto

operazioni del teletrasporto

sequenza del teletrasporto

io Star Trek lo amo perché hanno pensato veramente a tutto e i trucchi che servono per far funzionare tutto sono ad un livello scientificamente piuttosto avanzato
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2009, 18:04   #51
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Ma un momento, se con sta storia dell'entanglement io vedo lo stato di una particella e so che stato ha l'altro, e che per esempio per lo spin cioè c'è il 50% di probabilità che sia uno o l'altro, ma se non si trasferisce informazione, che cavolo si teletrasporta?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2009, 18:11   #52
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Ma un momento, se con sta storia dell'entanglement io vedo lo stato di una particella e so che stato ha l'altro, e che per esempio per lo spin cioè c'è il 50% di probabilità che sia uno o l'altro, ma se non si trasferisce informazione, che cavolo si teletrasporta?
Niente.
Il fatto che tu sappia cosa c'e' dall'altra parte non significa che hai trasferito qualcosa. Significa solo che sai cosa c'e' dall'altra parte.
Anche istantaneamente, ma non puoi usare questo modo per segnalare qualcosa.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2009, 18:24   #53
carcaroff
Senior Member
 
L'Avatar di carcaroff
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
Lo sai istantaneamente anche se la distanza in gioco è maggiore di 1 anno luce?

Non credo.
carcaroff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2009, 18:51   #54
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Niente.
Il fatto che tu sappia cosa c'e' dall'altra parte non significa che hai trasferito qualcosa. Significa solo che sai cosa c'e' dall'altra parte.
Anche istantaneamente, ma non puoi usare questo modo per segnalare qualcosa.
infatti. Se pure tu avessi un fascio di particelle entangled che viaggiano in direzioni opposte non c'é modo di trasmettere informazione. Diciamo che tu voglia misurare lo spin di queste particelle, diciamo elettroni.
Tu non hai modo di decidere che spin dare ad ogni particella, quindi non puoi decidere che cosa vedrá chi sta dall'altra parte. I due osservatori misureranno una sequenza casuale di spin.

Quote:
Originariamente inviato da carcaroff Guarda i messaggi
Lo sai istantaneamente anche se la distanza in gioco è maggiore di 1 anno luce?

Non credo.
date due particelle entangled, anche a distanze astronomiche, che ad esempio siano in uno stato di spin 0, nel momento in cui una collassa nello stato spin + l'altra si ritrova in spin -. Immediatamente.

Considera che comunque non é che tu puoi tenere d'occhio lo spin di una particella e vedere "quando" collassa.
Quindi non puoi nemmeno sapere in che istante abbia collassato.
Dunque non c'é trasmissione di informazione
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 05:04   #55
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Quote:
Originariamente inviato da carcaroff Guarda i messaggi
Lo sai istantaneamente anche se la distanza in gioco è maggiore di 1 anno luce?

Non credo.
Non importa la distanza. Una delle teorie sulla morte dell'Universo (morte fredda), prevede la creazione di coppie virtuali di particelle-antiparticelle in stato di entanglement ai capi opposti di un universo enormemente piu' grosso di quello attuale, teoricamente infinite, prima della evaporazione finale dello spazio-tempo stesso.

Tornando al teletrasporto quantistico, la meccanica quantistica non e' una cosa facile da capire. R. Feyman (uno dei piu' grandi fisici dell'ultimo secolo e uno dei piu' esperti in fisica quantistica), disse "If you think you understand quantum mechanics, you don't understand quantum mechanics"
Nel teletrasporto quantistico non vi e' nessuna trasmissione di informazione, ma vi e' il collasso della funzione d'onda che unisce i 2 quanti, con 2 soluzioni certe. Si potrebbe argomentare che in realta' entrambi i quanti erano precedentemente in quei precisi stati e lo sono sempre stati sino dalla loro creazione. Insomma..come il gatto di Schrödinger: per il senso comune un gatto messo in una scatola con un contenitore radiattivo attivato da un evento quantico, e' vivo sino nel momento in cui l'evento non accade, per un fisico quantistico il gatto e' vivo/morto (50% probabilita') sino a che la scatola non e' aperta. A quel punto "la funzione d'onda del gatto" collassa, e il gatto e' finalmente vivo o morto!

Altro esempio di quanto sia pazzerella la quantistica: un raggio laser colpisce un vetro argentato. 50% di probabilita' che un fotone andra' in una direzione o in un altra, ma se dall'altra capo vi e' un'altro vetro argentato (50% di probabilita' di andare in una direzione o in un altra per il fotone), il raggio si comportera' come in presenza di un onda di interferenza (presente solo quando entrambe le direzioni sono percorse nello stesso momento!). E ancora piu' straordinario: una fotocellula mostra che il fotone percorre solo una direzione alla volta! Come e' quindi possibile l'intereferenza? Il fotone viaggia nel tempo? Oppure esistono universi multipli come menzoniato da Hugh Everett?

I love Physics
__________________
ciao
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 06:29   #56
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da carcaroff Guarda i messaggi
Lo sai istantaneamente anche se la distanza in gioco è maggiore di 1 anno luce?

Non credo.
Vabbè è come aver due sassi e metterne alla cieca uno in una scatola e uno in un'altra, anche a un anno luce di distanza, se io apro la scatola, so che sasso c'è nell'altra... ma appunto, il teletrasporto come ce lo si tira fuori?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 06:56   #57
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Vabbè è come aver due sassi e metterne alla cieca uno in una scatola e uno in un'altra, anche a un anno luce di distanza, se io apro la scatola, so che sasso c'è nell'altra... ma appunto, il teletrasporto come ce lo si tira fuori?
Penso ci sia un'incomprensione nel fenomeno che si e' riprodotto.

Mediante tecnologie "normali", si e' riusciti a riprodurre lo stato quantico di una particella (su un documento ho letto addirittura atomo) su un'altra particella.
Le 2 particelle sono quindi ora legate mediante il fenomeno chiamato entangled, e fin tanto che le 2 particelle non saranno perturbate, quando misureremo un cambio di stato di una particella, immediatamente e istantaneamente conosceremo lo stato dell'altra particella.

Quindi siamo riusciti a "entanglare" 2 particelle. Il teletrasporto e' stato questo, ottenuto mediante un canale classico di trasporto dell'informazione.

Letta in un altro modo, l'entanglement e' stato l'effetto del teletrasporto, non la sua causa come penso qualcuno abbia capito.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 10:43   #58
travel34
Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 139
Quindi sono state teletrasportate le caratteristiche ma non l'oggetto fisico... o no? Non capisco niente
travel34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 12:06   #59
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da travel34 Guarda i messaggi
Quindi sono state teletrasportate le caratteristiche ma non l'oggetto fisico... o no? Non capisco niente
si, solo le caratteristiche.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 17:33   #60
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Vabbè è come aver due sassi e metterne alla cieca uno in una scatola e uno in un'altra, anche a un anno luce di distanza, se io apro la scatola, so che sasso c'è nell'altra... ma appunto, il teletrasporto come ce lo si tira fuori?
No e' sbagliato pensarlo cosi'.
Ti ripropongo un esempio letto su un libro: e' come avere una coppia di guanti magici che finche' sono nella loro rispettiva scatola non sono ne' sinistri ne' destri, ma nel momento in cui la apri e li vedi diventano magicamente uno destro o sinistro e l'altro il rispettivo opposto.
Ora prendi una delle due scatole e la porti a Parigi, la apri e trovi un guanto destro, in quel momento il guanto restato in Italia si configurera' come guanto sinistro.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v