Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2012, 07:38   #41
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21816
Quote:
Originariamente inviato da maso87 Guarda i messaggi
devo dedurre che molte delle costruzioni nuove, parlo di condomini, in classe A, propongano certificazioni un po' troppo forzate ?
le classi alte sono un pò una forzatura, impongono limiti talmente ridotti che costano una fraccata di soldi io lavoro in un edificio di classe energetica a+ ed è un casino (tanto per capire abbiamo griglie di ferro davanti alle finestre e il riscaldamento è poco regolabile: d'inverno fa pure troppo caldo e dobbiamo tenere le finestre aperte qualche ora )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 07:41   #42
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da maso87 Guarda i messaggi
devo dedurre che molte delle costruzioni nuove, parlo di condomini, in classe A, propongano certificazioni un po' troppo forzate ?
Non saprei, andrebe visto come vengono realizzate.
A quanto ho capito non vengono fatte delle misure per rilasciare la certificazione, ma semplicemente si valuta la tecnica con cui si è costruito.

Nel mio caso con mura esterne in poroton 30cm + 1cm aria + 5cm cappotto, infissi in PVC con vetri 3-8-3, la classe è inferiore a B.
Probabilemnte quello che mi ha detto il costruttore è in base alle condizioni di mercato della zona, dove una casa nuova costa circa 2000€ al mq ( a scendere in fase di trattativa ) e quindi o le vende quasi a rimessa o rimarrebbero invendute perchè troppo care e gli acquirenti si orienterebbero verso altri edifici, anche se con classe energetica inferiore (a meno di una legge che obblighi a realizzare le case in classe A).

@david-1
grazie del suggerimento, devo vedere quale sia la temperatura minima di mandata che la caldaia riesce a gestire, adesso è impostata per far circolare l'acqua a 36° (valore consigliato da chi ha realizzato l'impianto).
La mattina non uso la stufa a pellet perchè è rumorosa.
Comunque ancora non abbiamo temperature così basse da necessitare dell'accensione della caldaia: con un paio di ore di stufa a pellett la sera porto la sala a temperature ottimali per il dopo-cena e al mattino la temperatura è ancora intorno ai 18°C
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 12:12   #43
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19444
Quote:
Originariamente inviato da mortimer86 Guarda i messaggi

@david-1
grazie del suggerimento, devo vedere quale sia la temperatura minima di mandata che la caldaia riesce a gestire, adesso è impostata per far circolare l'acqua a 36° (valore consigliato da chi ha realizzato l'impianto).
La mattina non uso la stufa a pellet perchè è rumorosa.
Comunque ancora non abbiamo temperature così basse da necessitare dell'accensione della caldaia: con un paio di ore di stufa a pellett la sera porto la sala a temperature ottimali per il dopo-cena e al mattino la temperatura è ancora intorno ai 18°C
Miseria!!!!
È moltissimo 36ºC! Sei sicuro non siano 26ºC?
Io abito in Trentino a 34/35ºC ci arrivò quando fuori scende sotto i -8/12º (sotto zero, ok?).
Normalmente in inverno com temp tra i -2 e i +10°C la mandata sta tra i 25 e i 32º. Raramente di più!

Sai come regolare la curva?
La tua caldaia ha la sonda per la temp esterna?
.
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 12:45   #44
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da mortimer86 Guarda i messaggi
Comunque la casa è solo in classe C-alto, vicino a B.
Per avere una classe A, mi ha detto il costruttore che ci vuole molto di più: tipo una doppia parete esterna in poroton, con un'intercapedine di 5-10cm tra le due pareti.
E a detta sua, sarà difficile realizzare condomini con questa tecnica dato che il costo è elevato e si riduce notevolmente la superficie calpestabile.
Le uniche realizzate sono case singole su commissione direttamente dei proprietari, non edifici costruiti sperando poi di venderli.
mah. mica tanto.
dalle mie parti (dove per altro non fa freddissimi) le case in classe a cominciano a spuntare; e non si tratta solo di case singole.
anzi, forse costa meno sui condomini; la parte di metratura "persa" infatti viene ripartita tra più appartamenti.
forse è vero piuttosto che, in termini percentuali, l'incremento di costo "pesa" di più su una casa da 300.000 euro che su una da 1.000.0000....

ps.
qualcuno ha una casa con le pareti (interne) in pannelli prefabbricati? (quelli che di fatto sono cartongesso, ma se ti azzardi a chiamarli così il progettista scomunica)?
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 16:26   #45
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
A quanto ne so una delle peculiarità del riscaldamento a pavimento ( di cui spesso e volentieri non si sente parlare, ) è l'inerzia termica del sistema, che rende quella soluzione particolarmente scomoda se la casa è vuota per molte ore al giorno.

qui c'è un test comparativo
http://www.faral.com/Materiale%20Doc...RONTO%20IT.pdf

Sarà come dici, resta il fatto che io ho il riscaldamento a pavimento, oltretutto in un alloggio completamente ricoperto con parquet e nonostante resti disabitato dalle 9 di mattina fino alle 20 di sera, non ho mai notato la ben che minima scomodità. L'ho semplicemente impostato di modo che tenga la temperatura ideale tra le 7 e le 9 del mattino e dalle 18 alle 23 di sera. Non so se in questo modo vado a consumare di più, ma ho notato che comunque i consumi annuali sono bassi e il comfort è pazzesco. Al principio pensavo che a causa dell'inerzia termica un simile uso fosse impossibile, invece nonostante il pavimento in legno, il sistema risponde veramente in maniera veloce, anche perchè dopo 8-9 ore che è spento, comunque la temperatura dell'ambiente mi scende si e no di 1-2 gradi al massimo, ma fuori deve fare veramente freddo.

Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
torno anch'io sull'argomento.
davvero è così sconsigliabile il parquet con il riscaldamento a pavimento?

mi è abbastanza chiaro che, con usando il prefinito, non ci sono controindicazioni di natura "meccanica"; pero' volevo capire quando ci si perde in termini di resa a causa della scarsa conduttività termica del legno...
Come dicevo sopra io ho tutto l'appartamento (circa 130 mq) completamente coperto in legno e non ho trovato problemi, anche al primo avvio dopo l'estate, comunque ci mette si e no 5-6 ore in totale per portare l'ambiente alla temperatura di 20 gradi. Non posso però dirti se con piastrelle si ha una resa ancora migliore, perchè non le ho. Posso però dirti per certo che se il lavoro è fatto bene, il legno a terra non è un problema.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group

Ultima modifica di Coyote74 : 13-11-2012 alle 16:29.
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 22:34   #46
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19444
Ci sono legni e legni. Io nelle camere ho messo un legno considerato ideale. Non mi ricordo il nome, ma ha come peculiarità il fatto di essere molto "morbido", non duro insomma, e questo, delle volte, è un problema. Sia mai che ti cada una moneta per terra.....
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2012, 09:09   #47
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
Miseria!!!!
È moltissimo 36ºC! Sei sicuro non siano 26ºC?
...
Sai come regolare la curva?
La tua caldaia ha la sonda per la temp esterna?
.
No, no, sono proprio 36 (ho controllato ieri sera). Inoltre la avevo abbassata di mio, perchè l'installatore l'aveva impostata a 38, ma avevo paura che desse problemi circolatori.
So come impostare la curva, ma non ho la sonda esterna.
Forse avrei dovuto investire su quella invece che sul cronotermostato che comunicava con la caldaia (Ferroli) .

Ieri sera mi sono letto anche il documento linkato qualche post fa e anche se le misure parlano da sole, penso ci sia un errore di fondo: nel documento riscaldano utilizzando una pompa di calore, mentre nella maggior parte dei casi si utilizzano caldaie a gas, che nel caso di quelle a condensazione rendono al meglio con impianti a bassa temperatura.

Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
mah. mica tanto.
dalle mie parti (dove per altro non fa freddissimi) le case in classe a cominciano a spuntare; e non si tratta solo di case singole.
anzi, forse costa meno sui condomini; la parte di metratura "persa" infatti viene ripartita tra più appartamenti.
forse è vero piuttosto che, in termini percentuali, l'incremento di costo "pesa" di più su una casa da 300.000 euro che su una da 1.000.0000....
Quello che dici te è valido nei condomini stile casermoni anni 70-80. Da noi i condomini più grossi hanno 15 appartamenti su 3 piani, quindi almeno la metà delle pareti perimetrali sono esterne. C'è da considerare che nel certificato energetico c'è anche una voce relativa all'isolamento acustico, quindi probabilemte anche i muri confinanti avranno un maggiore spessore.
Inoltre, se un'appartamento da 80mq mi offre 70mq calpestabili a 160.000€ in classe B, mentre in classe A mi costa 180.000€ per poco più di 60mq calpestabili, è ovvio che l'acquirente "medio" propenda per il primo caso (dato che poi, la differenza sui consumi non penso sia così marcata).
Poi il discorso venne fuori tre anni fa quando il mio appartamento era in costruzione, magari adesso sono obbligati per legge a realizzare case in classe A.
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2012, 11:38   #48
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
Ci sono legni e legni. Io nelle camere ho messo un legno considerato ideale. Non mi ricordo il nome, ma ha come peculiarità il fatto di essere molto "morbido", non duro insomma, e questo, delle volte, è un problema. Sia mai che ti cada una moneta per terra.....
Questo se usi parquet in legno massello, se invece si usano i prefiniti la scelta della finitura è relativa, in quanto lo strato di legno nobile è nel migliore dei casi di 5-7 mm, quindi praticamente ininfluente. Io ho un prefinito con finitura in rovere, quindi piuttosto duro, ma con l'impianto a pavimento funziona che è una meraviglia.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2012, 15:06   #49
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19444
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74 Guarda i messaggi
Questo se usi parquet in legno massello, se invece si usano i prefiniti la scelta della finitura è relativa, in quanto lo strato di legno nobile è nel migliore dei casi di 5-7 mm, quindi praticamente ininfluente. Io ho un prefinito con finitura in rovere, quindi piuttosto duro, ma con l'impianto a pavimento funziona che è una meraviglia.
Certo, giusta precisazione: io infatti ho pavimenti in legno massello.

Comunque son 6 anni che ho il pavimento riscaldato e son 3 anni che ho la stufa pellet associata. Bè, che dire: ho trovato il compromesso ideale-
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2012, 15:08   #50
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19444
Quote:
Originariamente inviato da mortimer86 Guarda i messaggi
No, no, sono proprio 36 (ho controllato ieri sera). Inoltre la avevo abbassata di mio, perchè l'installatore l'aveva impostata a 38, ma avevo paura che desse problemi circolatori.
So come impostare la curva, ma non ho la sonda esterna.
Forse avrei dovuto investire su quella invece che sul cronotermostato che comunicava con la caldaia (Ferroli) .
Il tuo termoidraulico è un pazzo!

PS: senza sonda esterna le curve praticamente non servono niente... Falla installare (sempre a Nord) che ti fa risparmiare.
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2012, 21:48   #51
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
cos'è esattamente questa curva ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster
Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 09:34   #52
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
E' un incremento della temperatura di mandata dell'acqua in funzione della temperatura esterna.
Nella mia caldaia seleziono la pendenza della curva e l'offset (minimo 20°C).

Se per esempio:
seleziono al curva 1 e offset 20°C ottengo che:
- a 20°C (esterni) la temperatura di mandata è 20°C
- a 0°C (esterni) la temperatura di mandata è 25°C
- a -20°C (esterni) la temperatura di mandata è 30°C

seleziono la curva 1 e offset 30°C ottengo che:
- a 20°C (esterni) la temperatura di mandata è 30°C
- a 0°C (esterni) la temperatura di mandata è 35°C
- a -20°C (esterni) la temperatura di mandata è 40°C

seleziono al curva 3 e offset 20°C ottengo che:
- a 20°C (esterni) la temperatura di mandata è 20°C
- a 0°C (esterni) la temperatura di mandata è 35°C
- a -20°C (esterni) la temperatura di mandata è 50°C

Ovviamente serve una sonda per registrare la temperatura esterna e una caldaia predisposta.
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2012, 18:49   #53
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20073
Quote:
Originariamente inviato da mortimer86 Guarda i messaggi
Nel mio caso con mura esterne in poroton 30cm + 1cm aria + 5cm cappotto, infissi in PVC con vetri 3-8-3, la classe è inferiore a B.
beh, non mi sembrano caratteristiche estreme. il cappotto è sottile e i vetri pure.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2012, 08:59   #54
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
Non ho mai detto che fossero caratteristiche estreme: ho semplicemente detto che la casa è comunque ben isolata rispetto a molti edifici che sono in giro, e ho informato chi me lo chedeva che comunque non è neppure classe B (ah, per essere precisi i vetri sono 4+6+4).
Ho inoltre riportato ciò che il costruttore mi aveva detto riguardo al costruire case in classe A.

Ora m'è presa la curisità di vedere la classe energetica della casa dei miei genitori, costruita 3 ani prima dallo stesso costruttore, ma con vetri 3+5+3 e cappotto di 3cm, per vedere quanto queste piccole variazioni incidano sulla classe energetica.
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2012, 16:04   #55
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20073
Quote:
Originariamente inviato da mortimer86 Guarda i messaggi
Non ho mai detto che fossero caratteristiche estreme: ho semplicemente detto che la casa è comunque ben isolata rispetto a molti edifici che sono in giro, e ho informato chi me lo chedeva che comunque non è neppure classe B (ah, per essere precisi i vetri sono 4+6+4).
Ho inoltre riportato ciò che il costruttore mi aveva detto riguardo al costruire case in classe A.

Ora m'è presa la curisità di vedere la classe energetica della casa dei miei genitori, costruita 3 ani prima dallo stesso costruttore, ma con vetri 3+5+3 e cappotto di 3cm, per vedere quanto queste piccole variazioni incidano sulla classe energetica.
con isolamenti e vetri così sottili ho la sensazione che tu abiti a lampedusa
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2012, 09:42   #56
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Domandina: se vorrei installare poi una sorta di sistema domotico, devo assicurarmi che il riscaldamento a pavimento sia in qualche modo compatibile?
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2012, 10:31   #57
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21816
Quote:
Originariamente inviato da elect Guarda i messaggi
Domandina: se vorrei installare poi una sorta di sistema domotico, devo assicurarmi che il riscaldamento a pavimento sia in qualche modo compatibile?
dipende da cosa ci vuoi fare con il sistema domotico, se vuoi controllare anche il riscaldamento la centralina della caldaia deve essere ovviamente compatibile ed interfacciabile
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2012, 11:27   #58
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
dipende da cosa ci vuoi fare con il sistema domotico, se vuoi controllare anche il riscaldamento la centralina della caldaia deve essere ovviamente compatibile ed interfacciabile
Mi piacerebbe poterlo configurare da locale, e questo credo che ormai ce l'abbiano tutti. Sarebbe comodo controllarlo anche da remoto.

Ci sono standards in questo caso? Intendo tecnologie/sistema di comunicazione standard..

purtoppo non me ne intendo di queste cose.. avete qualche buon link?

Tutto quello che trovo in rete è unicamente su soluzioni specifiche, vorrei una sorta di comparazione o qualcosa del genere..

un'altra cosa, in termini di efficienza energetica, qual è migliore tra riscaldamento a pavimento, parete, soffitto o battiscopa?
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2012, 12:13   #59
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21816
Quote:
Originariamente inviato da elect Guarda i messaggi
Mi piacerebbe poterlo configurare da locale, e questo credo che ormai ce l'abbiano tutti. Sarebbe comodo controllarlo anche da remoto.

Ci sono standards in questo caso? Intendo tecnologie/sistema di comunicazione standard..

purtoppo non me ne intendo di queste cose.. avete qualche buon link?

Tutto quello che trovo in rete è unicamente su soluzioni specifiche, vorrei una sorta di comparazione o qualcosa del genere..

un'altra cosa, in termini di efficienza energetica, qual è migliore tra riscaldamento a pavimento, parete, soffitto o battiscopa?
di "standard "ce ne sono parecchi ma alla fine in Europa l'unico standard di domotica utilizzato e di cui si riesce a trovare parecchi componenti per tutte le funzionalità (tra cui quelli hvac ) è KNX (detto anche konnex) http://www.knx.org/

essendo uno standard e non un protocollo proprietario puoi interconnettere dispositivi anche di produttori e marche diverse senza problemi di sorta e configurandole tutte insieme da un unico punto
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 29-11-2012 alle 12:16.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2012, 18:19   #60
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da elect Guarda i messaggi
Domandina: se vorrei installare poi una sorta di sistema domotico, devo assicurarmi che il riscaldamento a pavimento sia in qualche modo compatibile?
Se vuoi semplicemente comandare l'accensione e spengimento della caldaia, solitamente è sufficiente aprire o chiudere un contatto, operazione alla portata di qualunque sistema domotico.

Se invece vuoi tenere sott'occhio altri parametri come la temperatura dell'acqua, la pressione della stessa, ecc..., allora è necessario che la caldaia sia predisposta ad essere pilotata tramite una linea di comunicazione "standard" come ti ha già detto !fazz
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v