|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
|
ah, dimenticavo.
acusticamente la tua stanza si avvicina ad un cubo...e non c'è niete di peggio perche il suono ad una determinata distanza uguale per i 6 lati, si andrebbe a sommare nelle stesse frequenze...in poche parole, evita le riflessioni. Pensa a mettere qualche materiale fonoassorbente sulle pareti. ![]() ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Napoli
Messaggi: 786
|
Quote:
![]() ----------------- @marco1474 seguendo un pò la panoramica che hai fatto mi sembra di capire che la cosa meno complessa da realizzare sia quella di imbottire le pareti con materiali fonoisolanti,perchè proprio non vedo come si possa riempire la camera d'acqua e poi costruirci altre mura sopra...tanto vale poi che me ne esco io...la mia è una camera normale non un salone di prove canore ![]() Per quanto riguarda la finestra credo di dover specificare meglio, non è solo una finestra con doppi vetri ma ha un doppio infisso...cioè sono due finestre con doppi vetri che distano circa 20cm l'una dall'altra. Ora visto che il rumore entra comunque credo che l'unica cosa sia proprio mettere una terza finestra....o usare il metodo delle tende che hai detto. E poi la mia stanza ha una forma completamente diversa da quella di un cubo,vedi la piantina che ho disegnato in 2d sopra. ![]()
__________________
Q9650@4140Mhz Voltaggi ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
|
Quote:
![]() Ti ho illustrato il tutto proprio per farti capireche la tua richiesta era eccessiva: isolarsi acusticamente dal mondo ![]() Cosa farei io?....... Cantinelle in legno sulle pareti per distanziarle dai pannelli in cartongesso che metterai successivamente. Nell'intercapedine lana di vetro in rotoli (costa poco ma copriti....altrimenti il prurito ti ucciderà ![]() Tende pesanti alla finestra/porta. Un bel tappeto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Napoli
Messaggi: 786
|
Hey ho trovato la soluzione, mio padre ha detto che posso utilzzare una camera in una casa vicino alla mia.
Questa camera è molto più grande di quella che ho a casa mia,le misure esatte non le so però a occhio è circa 3 volte più grande. Inoltre il palazzo essendo antico, ha le pareti di tufo quindi sono molto doppie. L'idea era quella di ristrutturare la sola camera totalmente per renderla completamente insonorizzata (stile capanna Zen ![]() A questo punto devo solo trovare uno specialista che sappia come raggiungere l'obiettivo. ![]()
__________________
Q9650@4140Mhz Voltaggi ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 788
|
ma a che ti serve una camera del genere??
![]() posso capire se hai bisogno di studiare e vivi in mezzo alla tangenziale..ma addirittura prendee un'ALTRA stanza di un'ALTRA casa e insonorizzarla.... non è che ci devi fare una sala per le torture ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
|
Il lavoro perfetto sarebbe una camera nella camera, ovvero con pareti interne flottanti solate dalle sterne pavimento compreso, così le vibrazioni nn si possono trasmettere
![]()
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
aih.... ho visto che abiti a napoli centro... ti siamo vicini
![]() ma nientemeno il chiasso della strada arriva ad un livello così alto da non potersi sopportare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Messaggi: n/a
|
lascia perdere. Vuoi rinunciare a 25-30cm almeno per ogni lato della stanza? guarda che non sono pochi
![]() Ad esempio se si lascia una fessurina minchiosa tra finestra e muro oppure una fessurina nell'isolante della finestra oppure una fessurina nella gommina della finestra puoi avere anche le pareti di piombo spesse 5 mt che il suono passa per la fessurina allegramente ![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Napoli
Messaggi: 786
|
Quote:
![]() Quote:
No è insopportabile, e fa salire molto lo stress. Quote:
![]() Si può fare benissimo nel salone che ho a disposizione perchè è grande più o meno quanto un monolocale! ![]()
__________________
Q9650@4140Mhz Voltaggi ![]() ![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
Devi creare una stanza dentro la stanza, nessuna parete deve toccare le altre, ti basta il pavimento in comune con l'edificio e l'insonorizzazione non sarà perfetta... lo spazio tra le due mura si può riempire con materiale fonoassorbente, ovviamente il problema principale è il pavimento.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
Devi creare una stanza dentro la stanza, nessuna parete deve toccare le altre, ti basta il pavimento in comune con l'edificio e l'insonorizzazione non sarà perfetta... lo spazio tra le due mura si può riempire con materiale fonoassorbente, ovviamente il problema principale è il pavimento.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:07.