Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2008, 09:49   #41
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Beh...
con la matematica non puoi effettivamente realizzare sistemi, con l'informatica DEVI ingegnerizzare tutto il processo di creazione di un software, magari con il continuous design, perchè altrimenti non riuscirai mai a fare una mazza.
Da un certo punto di vista non è tanto dissimile da un ponte...
Se il ponte è mai ingegnerizzato crollerà, se un software è mal ingegnerizzato esploderà
Non è detto, Windows funziona
Con la matematica non puoi realizzare sistemi? Tutta la tecnologia moderna (e antica, direi) è basata sulla matematica. Le innovazioni tecnologiche spesso sono state precedute da quelle matematiche che hanno fornito gli strumenti per poterle attuare.
Tu confondi il metodo (la fase di ingegnerizzazione) con la disciplina stessa.
La differenza fondamentale tra ingegneria e informatica è che il ponte dell'ingegnere esisterà concretamente in un ambiente immutabile come è quello delle leggi fisiche, il programma dell'informatico, se non può stare in piedi nel suo ambiente può essere spostato in un altro che fornisce strumenti differenti per farlo stare in piedi. Come dicevo, è come se l'ingegnere progettasse un ponte per un universo con una costante gravitazionale diversa per farlo stare in piedi
Alla fine l'informatica è un esercizio teorico, perchè vive in un mondo teorico creato ad-hoc. Poi ha una parte puramente teorica e una applicata, ma anche questa è solo uno strumento di altre discipline (che possono essere ingegneristiche).
Comunque, come la penso l'ho detto, poi finisce che mi ripeto.
Senza nulla togliere alla complessità e alla dignità dell'informatica, io ritengo che non sia una disciplina ingegneristica (come per me non lo è assolutamente "gestionale" o quelle altre invenzioni fatte per riempire i corsi) perchè produce in un mondo che, nella realtà, non esiste e, di conseguenza, non può produrre oggetti concreti come tutte le discipline ingegneristiche tradizionali.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 09:53   #42
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
nessuno si sognerebbe di creare l'"ingegneria matematica"
http://www1.mate.polimi.it/IM/struttura/

ps. la matematica non può produrre niente di "reale" per definizione.

Ultima modifica di fabrylama : 09-11-2008 alle 09:57.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 10:00   #43
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Non è detto, Windows funziona
però la complessità che stanno affrontando per modificare il codice è esplosa perchè ovviamente il sistema diventa instabile dopo la + piccola modifica (come i sistemi reali ).
Basti vedere quanto hanno ritardato l'uscita di Vista x rendersene conto
Quote:
Con la matematica non puoi realizzare sistemi? Tutta la tecnologia moderna (e antica, direi) è basata sulla matematica. Le innovazioni tecnologiche spesso sono state precedute da quelle matematiche che hanno fornito gli strumenti per poterle attuare.
Ma infatti con la matematica non realizzi niente.
La puoi usare nella progettazione, ma non puoi implementare.
Per implementare qualcosa ti serve un linguaggio di programmazione che sia comprensibile dal pc, in modo da creare un sistema complesso che implementi quanto descritto dalla matematica.
Quote:
Tu confondi il metodo (la fase di ingegnerizzazione) con la disciplina stessa.
La differenza fondamentale tra ingegneria e informatica è che il ponte dell'ingegnere esisterà concretamente in un ambiente immutabile come è quello delle leggi fisiche, il programma dell'informatico, se non può stare in piedi nel suo ambiente può essere spostato in un altro che fornisce strumenti differenti per farlo stare in piedi. Come dicevo, è come se l'ingegnere progettasse un ponte per un universo con una costante gravitazionale diversa per farlo stare in piedi
Veramente anche nell'informatica si progetta un sistema per un ben determinato tipo di linguaggio, e non è detto che il passaggio da un linguaggio ad un altro sia indolore, anzi, spesso è vero tutto il contrario.
Basti pensare solo al passaggio da una metodologia ad oggetti ad una funzionale pura
Oppure anche in base alla macchina in cui deve girare.
Se lavori su un PC devi progettarlo in un determinato modo, se lavori su uno smartphone devi cambiare la progettazione, e così via.
In quel caso occorre riprogettare totalmente il software, nè + nè meno nel caso in cui non si può riutilizzare il progetto del ponte quando si deve costruire in un altro posto.
Quote:
Alla fine l'informatica è un esercizio teorico, perchè vive in un mondo teorico creato ad-hoc. Poi ha una parte puramente teorica e una applicata, ma anche questa è solo uno strumento di altre discipline (che possono essere ingegneristiche).
No, la parte puramente teorica è solo quella della progettazione con le metodologie tradizionali dell'ingegneria del software.
In quel caso c'era una fase prettamente teorica in cui veniva definitio tutto e poi si passava all'implementazione.
Oggi si sta diffondendo sempre +, tramite l'extreme programming, l'uso di Unit Test che diano precise indicazioni sul comportamento del sistema, aiutando a far rispettare i requisiti.
Ed è esattamente equivalente alla prove di carico o di sollecitazioni ai materiali ed ai vari pezzi utilizzati per costruire un ponte
Quote:
Comunque, come la penso l'ho detto, poi finisce che mi ripeto.
Senza nulla togliere alla complessità e alla dignità dell'informatica, io ritengo che non sia una disciplina ingegneristica (come per me non lo è assolutamente "gestionale" o quelle altre invenzioni fatte per riempire i corsi) perchè produce in un mondo che, nella realtà, non esiste e, di conseguenza, non può produrre oggetti concreti come tutte le discipline ingegneristiche tradizionali.
Non puoi basare tutto sulla concretezza, altrimenti potremmo dire che anche ingegneria elettronica non è ingegneristica dato che produce semplicemente dei sistemi di controllo che decontestualizzati non hanno senso di esistere.
Esattamente come il codice di un programma posto al di fuori della macchina in cui deve girare
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 10:05   #44
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
La figura...

...dell'ingegnere di norma è vista come caratterizzata dall'essere un tecnico con solide basi di fisica, matematica, chimica e di tutte le altre (poche) scienze di fondamento (i pilastri su cui si regge la scienza "moderna").
Nella facoltà di Ingegneria di Pisa "Ingegneria Informatica" partì, con il cosiddetto "vecchio ordinamento" in vigore dagli anni '70 fino a circa il 2001, nell'anno accademico in cui mi immatricolai io e cioè il 1990/1991.
Quindi è "recente" come acquisizione nel settore dell'ingegneria della informazione a cui afferisce insieme ad ingegneria elettronica ed ingegneria delle telecomunicazioni.
Le sovrapposizioni di titolo e competenze sono sempre in agguato soprattutto con la ex "Scienze dell'informazione"; c'è da dire però che nel mondo reale post-laurea difficilmente si va per schemi rigidi...tutto si adegua.
Comunque sia la figura dell'ingegnere (a qualunque disciplina appartenga) è differenziabile abbastanza bene: altri sovrapposizioni di competenze sarebbero in agguato...architetto/ingegnere edile o civile, laureato in chimica/ingegnere chimico e via di seguito.
Per me l'ingegnere è colui che costruisce un modello di una città facendo uso di unità elementari Lego...altri poi si preoccupano di concepire dal nulla, progettare e realizzare tali unità elementari.
Molti ingegneri poi progettano sistemi complessi secondo metodologie semi-custom facendo uso di componenti (circuiti integrati ad esempio) già esistenti.
Per progetti di frontiera (come ponti, grattacieli ed altre strutture limite) molto spesso invece il progetto è full-custom con regressione maggiore verso la progettazione e sviluppo di ogni singolo componente/costituente.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 10:09   #45
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Per me l'ingegnere è colui che costruisce un modello di una città facendo uso di unità elementari Lego...
Perfetto
e infatti lo sviluppo software con la metodologia ad oggetti non è nè + nè meno che l'assemblaggio di un sistema complesso partendo da degli oggetti fondamentali (i mattoncini)
...forse sarà anche x questo che a me piace da morire
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 10:20   #46
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Perfetto
e infatti lo sviluppo software con la metodologia ad oggetti non è nè + nè meno che l'assemblaggio di un sistema complesso partendo da degli oggetti fondamentali (i mattoncini)
...forse sarà anche x questo che a me piace da morire
Non ci capiamo...
La casetta dei lego è un oggetto reale, maneggiabile.
Il mattoncino A però puoi metterlo su B solo in un modo.
Nell'informatica, se vuoi mettere A su B in un modo che non è possibile, cambi (o crei) un nuovo ambiente con nuove regole e lo metti come ti pare.
Questa è la differenza fondamentale, per me, tra una scienza ingegneristica e una teorica.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 10:20   #47
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ciao "Tiger"...

...sai il tuo pseudonimo/nickname mi ricorda una architettura di d.s.p...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 10:22   #48
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Vuoi...

Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Non ci capiamo...
La casetta dei lego è un oggetto reale, maneggiabile.
Il mattoncino A però puoi metterlo su B solo in un modo.
Nell'informatica, se vuoi mettere A su B in un modo che non è possibile, cambi (o crei) un nuovo ambiente con nuove regole e lo metti come ti pare.
Questa è la differenza fondamentale, per me, tra una scienza ingegneristica e una teorica.
...dire che "informatica" è su un livello di astrazione più elevato ?
Probabilmente rispetto alla "concretezza" che di solito contraddistingue un qualsiasi ingegnere (concretezza dettata solo dalla forma mentis che ti danno nel corso di studi non come manifestazione del proprio carattere) sì.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 10:47   #49
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Non ci capiamo...
La casetta dei lego è un oggetto reale, maneggiabile.
Il mattoncino A però puoi metterlo su B solo in un modo.
Nell'informatica, se vuoi mettere A su B in un modo che non è possibile, cambi (o crei) un nuovo ambiente con nuove regole e lo metti come ti pare.
Questa è la differenza fondamentale, per me, tra una scienza ingegneristica e una teorica.
No, veramente creo semplicemente un nuovo mattoncino piuttosto che ricreare un nuovo ambiente/utilizzare altri strumenti
Il bello dell'informatica è proprio questo, che puoi creare quanti mattoncini vuoi esattamente nel modo che ti servono per risolvere un determinato problema in maniera assai + semplice che nel mondo reale.
Ma, esattamente come nel mondo reale, anche questi mattoncini vanno progettati con criterio
L'informatica senza l'ingegneria sarebbe solo una materia fine a se stessa (un pò come la matematica senza essere applicata in alcun campo).
Infatti imho è questa la principale differenza tra informatica e ingegneria informatica.
La prima è (o almeno dovrebbe essere) + astratta, concentrandosi di + sullo studio di algoritmi e sulla dimostrazione dell'eventuale equivalenza (o non equivalenza) dei problemi di classe np con quelli di classe p e cose del genere, mentre un ingegnere crea qualcosa di assolutamente concreto e materiale che permette di fare qualcosa con effetti reali sul mondo fisico
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 10:47   #50
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...sai il tuo pseudonimo/nickname mi ricorda una architettura di d.s.p...
Grazie.

Marco71.
fico, non sapevo che ci fossero dsp con il mio nickname
...dovrò chiedere il copyright
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 12:12   #51
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
tra l'altro si sta anche confondendo l'ingegneria informatica con l'ingegeria del sw, che è solo una branca dell'ingegneria informatica.
l'ingegneria informatica ha il compito di progettare sistemi di elaborazione, che sono oggetti tangibili; logicamente il sw è solo una parte (fondamentale) di un sistema di elaborazione. tutta la parte che riguarda il progetto dei calcolatori elettronici e dei sistemi distribuiti ce la dimentichiamo?!
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 12:16   #52
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
tra l'altro si sta anche confondendo l'ingegneria informatica con l'ingegeria del sw, che è solo una branca dell'ingegneria informatica.
l'ingegneria informatica ha il compito di progettare sistemi di elaborazione, che sono oggetti tangibili; logicamente il sw è solo una parte (fondamentale) di un sistema di elaborazione. tutta la parte che riguarda il progetto dei calcolatori elettronici e dei sistemi distribuiti ce la dimentichiamo?!
e che ne so
io ho fatto ingegneria TLC però mi occupo prevalentemente della parte software
In effetti non ci avevo pensato alla progettazione dei sistemi di elaborazione....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 12:32   #53
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
e che ne so
io ho fatto ingegneria TLC però mi occupo prevalentemente della parte software
In effetti non ci avevo pensato alla progettazione dei sistemi di elaborazione....
quello è lo scopo dell'ing informatica
da questo viene la denominazione "ingegneria" . la disclipina caratterizzante del corso di laurea, insieme all'automatica, è ing-inf/05 , cioè "sistemi di elaborazione delle informazioni" nel complesso.
erroneamente, chi non è esperto del settore, pensa che l'architettura dei microprocessori, dei calcolatori e dei sistemi distribuiti sia progettata dagli elettronici; ciò è falso perchè gli elettronici progettano gli schemi elettrici a basso livello, quindi fanno un altro mestiere.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 12:53   #54
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
erroneamente, chi non è esperto del settore, pensa che l'architettura dei microprocessori, dei calcolatori e dei sistemi distribuiti sia progettata dagli elettronici; ciò è falso perchè gli elettronici progettano gli schemi elettrici a basso livello, quindi fanno un altro mestiere.

Gli informatici daranno le direttive su cosa hanno bisogno, ma chi fa il circuito integrato sono i microelettronici.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 13:11   #55
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi

Gli informatici daranno le direttive su cosa hanno bisogno, ma chi fa il circuito integrato sono i microelettronici.
certo, operano al un livello di astrazione più alto, ma mica questo vuol dire che l'oggetto progettato è intangibile.
Anzi,gli esperti di architettura tirano fuori modelli VHDL, spesso la realizzazione fisica del circuito è semiautomatica e si va sempre di più in questa direzione.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 13:24   #56
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
certo, operano al un livello di astrazione più alto, ma mica questo vuol dire che l'oggetto progettato è intangibile.
Anzi,gli esperti di architettura tirano fuori modelli VHDL, spesso la realizzazione fisica del circuito è semiautomatica e si va sempre di più in questa direzione.
E' semiautomatica perchè elettronici hanno fornito i blocchi fondamentali perchè lo sia; come dici tu è come sostenere che, se la produzione di un'auto è semiautomatica, è per merito dell'addetto al marketing
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 13:51   #57
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
E' semiautomatica perchè elettronici hanno fornito i blocchi fondamentali perchè lo sia; come dici tu è come sostenere che, se la produzione di un'auto è semiautomatica, è per merito dell'addetto al marketing
lo so che è per merito degli elettronici che progettano dei blocchi predefiniti a più basso livello. ma cosa c'entra? a più basso livello degli elettronici operano i fisici e i chimici, è loro il merito di aver messo a disposizione i mattoncini agli elettronici come gli elettronici li mettono a disposizione agli informatici... un sistema si progetta a più livelli.

materiali ----> circuiti ----> architettura hw-----> architettura software

l'ingegnerizzazione avviene nel camplesso mica solo ai primi due livelli?!
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 14:18   #58
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
lo so che è per merito degli elettronici che progettano dei blocchi predefiniti a più basso livello. ma cosa c'entra? a più basso livello degli elettronici operano i fisici e i chimici, è loro il merito di aver messo a disposizione i mattoncini agli elettronici come gli elettronici li mettono a disposizione agli informatici... un sistema si progetta a più livelli.

materiali ----> circuiti ----> architettura hw-----> architettura software

l'ingegnerizzazione avviene nel camplesso mica solo ai primi due livelli?!
Infatti io prima ho detto che non è questione di chi viene prima e di chi viene dopo
E ancora, l'ingegnerizzazione è un processo, o anche un metodo, non è l'"ingegneria"
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 14:58   #59
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Infatti io prima ho detto che non è questione di chi viene prima e di chi viene dopo
E ancora, l'ingegnerizzazione è un processo, o anche un metodo, non è l'"ingegneria"
nella costruzione di un impianto informatico (gestionale o di controllo processi), dire che solo ai primi due livelli può essere associata una "ingegneria" e agli ultimi due no mi pare alquanto bizzarro.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 20:13   #60
Marziano
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 147
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
quello è lo scopo dell'ing informatica
da questo viene la denominazione "ingegneria" . la disclipina caratterizzante del corso di laurea, insieme all'automatica, è ing-inf/05 , cioè "sistemi di elaborazione delle informazioni" nel complesso.
erroneamente, chi non è esperto del settore, pensa che l'architettura dei microprocessori, dei calcolatori e dei sistemi distribuiti sia progettata dagli elettronici; ciò è falso perchè gli elettronici progettano gli schemi elettrici a basso livello, quindi fanno un altro mestiere.
Inginfo che progettano microprocessori?
Suona strano anche ad altri o sono io che sono male informato?
__________________
cpu I7-4790K | mobo AsRock Z97 Extreme4 | ram G-Skill ARES 16GB DDR3-1600 | gpu MSI R6850 Cyclone | storage Samsung 850 EVO 500GB / WD Red 3TB | psu Corsair TX650W | case Thermaltake Core V31
Ho trattato con: Salvys, andyus, methis89, pinc0, bubbi, uazzamerican
Marziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v