Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2008, 17:18   #41
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Il saluto di buon week end gli impiegati della Snaidero la prossima settimana non se lo scambieranno venerdì pomeriggio, ma giovedì. In questo periodo succede a tanti dipendenti di grandi aziende italiane. Di settori diversi: dalla siderurgia agli elettrodomestici, dal legno alle piastrelle. Ma anche di aree diverse. Dal Friuli-Venezia Giulia alla Puglia, passando per la Toscana. Per compensare il calo degli ordinativi e il rallentamento della produzione ormai generalizzati, gli uffici delle risorse umane hanno accorciato la settimana di lavoro, stanno facendo smaltire le ferie arretrate e prevedono fermate natalizie più lunghe: complice il calendario delle festività, quest'anno la chiusura si allunga e passa da una a due settimane. Una riorganizzazione resa possibile anche dal fatto che «ci sono contratti più avanzati che danno la possibilità di articolare molto bene la flessibilità, come il tessile che alterna orari di lavoro più lunghi nei periodi di picco produttivo e più brevi nelle fasi di bassa produzione», dice Giorgio Santini della Cisl.

L'organizzazione del lavoro
Ai tempi della crisi, che nell'ultimo trimestre si fa sentire in fabbrica come in ufficio, c'è una nuova organizzazione del lavoro. E nuovi ritmi di vita. A sperimentarli sono stati i lavoratori di alcune grandi imprese che li hanno applicati in misura maggiore o minore a seconda dei settori e dell'internazionalizzazione. Il direttore generale di Snaidero, Paolo Bravin, racconta che a Maiano del Friuli «ha pianificato alcune settimane con un giorno lavorativo in meno». Così se questa settimana si lavora fino a venerdì, la prossima si stacca il giovedì. Una soluzione preferita alla riduzione dell'orario giornaliero perché «è la scelta organizzativa che nella nostra attività risulta più semplice da applicare».

Il regime di flessibilità
Questo regime di flessibilità, Emanuela Scavolini non lo riconduce alla congiuntura. Certo, in questo momento, forse torna molto utile avere un contratto che lo abbia previsto, ma il legno arredo è un settore che «da anni risente della stagionalità della domanda», dice Scavolini. «A mesi come giugno e luglio, in cui si lavora oltre le 40 ore settimanali, seguono mesi come settembre e ottobre in cui c'è una flessione della domanda. Così in questo periodo la settimana lavorativa viene ridotta recuperando di fatto le ore precedentemente lavorate in regime di flessibilità».

L'uso delle ferie arretrate
A Stezzano, vicino Bergamo, la Brembo, sta rispondendo al forte rallentamento del mercato dell'auto e alle fermate di diverse settimane delle case automobilistiche, «anche attraverso l'utilizzo di strumenti ordinari di gestione come per esempio consentire ai dipendenti che ne facciano richiesta un utilizzo più ampio delle ferie», dicono dalla direzione delle risorse umane. Del resto due giorni fa i dati dell'auto hanno annunciato un crollo delle vendite e in tutta Europa i grandi gruppi, da Fiat a General Motors a Bmw, hanno sospeso la produzione. Così non si sono aperti, l'altra mattina i portoni di Mirafiori. La Fiat ha fermato per due settimane , fino 16 novembre, tutte le linee, ad eccezione di quelle per l'assemblaggio dell'Alfa Romeo «Mito».
Intanto se a Fiorano, vicino Modena, il management di Panariagroup, che produce ceramiche di lusso, sta ancora valutando quali provvedimenti adottare per compensare la fase di calo della produzione, a Rimini, alla Scm, uno dei maggiori gruppi mondiali di macchine per la lavorazione del legno, il direttore delle risorse umane Michele Marcantonio spiega che «l'azienda sta utilizzando le ferie arretrate e sta programmando un periodo di fermata di fine anno più lungo. Anziché una settimana come avevamo concordato, saranno due settimane. Però non è detto che questo possa bastare». Il recupero ferie, in una fase in cui si parla di recessione, suona come un campanello d'allarme che «anticipa l'arrivo di un periodo di cassa integrazione», dice Susanna Camusso della Cgil. L'Inps richiede infatti che prima di farvi ricorso vengano smaltite le ferie arretrate e i permessi. Il recupero ferie più o meno sollecitato, da qualsiasi lato lo si guardi, ha il suo vantaggio per la busta paga. Consente infatti di salvare tutto lo stipendio, visto che le ferie sono pagate interamente, mentre la cassa integrazione prevede che venga corrisposta soltanto una parte.

Una settimana di stop
In questo periodo di crisi della domanda il gruppo Riva ha avviato un normale piano di smaltimento delle ferie arretrate ma senza utilizzare il meccanismo della settimana corta. «La siderurgia mal sopporta le fermate brevi, addirittura ci sono impianti, come per esempio gli altiforni e le cookerie, che non si fermano mai se non per le manutenzioni straordinarie programmate», dicono dall'azienda. Proprio per questo vengono pianificati pacchetti di fermate di almeno 6 e 7 giorni e vengono compressi gli straordinari. Se ci sarà l'esigenza di un rallentamento o di fermate più lunghe sarà privilegiato il periodo delle feste comandate per andare incontro ai lavoratori. Intanto per duemila lavoratori, a Taranto, è stata avviata la cassa integrazione per 13 settimane da dicembre.

Si allunga la fermata natalizia
Se dalla siderurgia si passa agli elettrodomestici, il rallentamento della produzione non risparmia nemmeno uno dei più brillanti gruppi italiani, Indesit. L'orientamento dell'azienda che in Italia ha circa 5mila dipendenti e 4 stabilimenti tra Fabriano, Bergamo, Torino e Caserta è di compensare questa congiuntura poco favorevole con una strategia che per un terzo porterà a smaltire le ferie e per due terzi prevede la cassa integrazione e misure collettive. La fermata natalizia che in passato è stata dai 4 ai 6 giorni, dunque una settimana circa, quest'anno sarà dai 6 ai 10 giorni, ossia circa due settimane.

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...7-f918f77732f6
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v