Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 05-07-2008, 13:05   #41
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Marco! Guarda i messaggi
no quello l'hai detto tu, non io di certo.
Ma è chiaramente lì che vuoi andare a parare.
Quote:
Originariamente inviato da Marco! Guarda i messaggi
le propagande antiproibizioniste al limite si fanno con qualcosa di illegale.

non con qualcosa che con l'apposita autorizzazione si può coltivare tranquillamente.

informarsi prima di postare
Da Wikipedia: (grassetto e sottolineato miei)

--------

In Italia la coltivazione industriale è consentita dietro speciale permesso, limitato a varietà di canapa certificata, appositamente selezionate per avere un contenuto trascurabile di THC, che ne costituisce il principio attivo farmacologico e psicotropo. La legge Fini-Giovanardi stabilisce che la coltivazione non autorizzata di canapa è punibile con 6-20 anni di reclusione, o con 1-6 anni di reclusione nel caso che il giudice riconosca nel caso specifico un fatto di lieve entità. Ma riguardo la perseguibilità penale o no della coltivazione, la vicenda è lontana dal dirsi conclusa. La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza 17983 del 10 gennaio 2007, sancisce che, qualora non sussistano elementi che comprovino lo spaccio, non è reato coltivare nel giardino di casa qualche piantina di marijuana, perché ciò equivale alla detenzione per uso personale. Di parere opposto invece la sentenza datata 10 Gennaio 2008, dove la Sezione Penale ritiene in ogni caso reato penale la coltivazione della cannabis indipendentemente dal proprio utilizzo o dalla quantità. Il 25 aprile 2008 la Corte di Cassazione ha deciso, in contrasto alle precedenti delibere, che la coltivazione domestica costituisce sempre reato ed è come tale perseguibile.

--------

Per cui:
La canapa può sì "con l'apposita autorizzazione" essere coltivata: ma non a livello personale, e non per la THC.
Dopotutto, anche gli esplosivi possono essere "prodotti con l'apposita autorizzazione", ma questo non vuol dire che uno se li possa fare in casa.

Evitare di postare disinformazione mirata, per cortesia.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline  
Old 05-07-2008, 13:16   #42
Marco!
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Ma è chiaramente lì che vuoi andare a parare.

Da Wikipedia: (grassetto e sottolineato miei)

--------

In Italia la coltivazione industriale è consentita dietro speciale permesso, limitato a varietà di canapa certificata, appositamente selezionate per avere un contenuto trascurabile di THC, che ne costituisce il principio attivo farmacologico e psicotropo. La legge Fini-Giovanardi stabilisce che la coltivazione non autorizzata di canapa è punibile con 6-20 anni di reclusione, o con 1-6 anni di reclusione nel caso che il giudice riconosca nel caso specifico un fatto di lieve entità. Ma riguardo la perseguibilità penale o no della coltivazione, la vicenda è lontana dal dirsi conclusa. La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza 17983 del 10 gennaio 2007, sancisce che, qualora non sussistano elementi che comprovino lo spaccio, non è reato coltivare nel giardino di casa qualche piantina di marijuana, perché ciò equivale alla detenzione per uso personale. Di parere opposto invece la sentenza datata 10 Gennaio 2008, dove la Sezione Penale ritiene in ogni caso reato penale la coltivazione della cannabis indipendentemente dal proprio utilizzo o dalla quantità. Il 25 aprile 2008 la Corte di Cassazione ha deciso, in contrasto alle precedenti delibere, che la coltivazione domestica costituisce sempre reato ed è come tale perseguibile.

--------

Per cui:
La canapa può sì "con l'apposita autorizzazione" essere coltivata: ma non a livello personale, e non per la THC.
Dopotutto, anche gli esplosivi possono essere "prodotti con l'apposita autorizzazione", ma questo non vuol dire che uno se li possa fare in casa.

Evitare di postare disinformazione mirata, per cortesia.
no non è lì che voglio andare a parare. sono intervenuto perchè mi sembra ridicolo studiare determinati vegetali quando si sa già in principio che non potranno mai risolvere il problema del petrolio.

e mi sembra ancora più grave far morire di fame mezzo mondo per creare combustibili dal riso e dal mais, quando da decenni siamo a conoscenza di una pianta che secondo gli studi fatti fin'ora può aiutare non poco o comunque molto più delle altre piante prese in esame fin'ora a risolvere questo problema.

tant'è che nel 1941 ford ha fatto una macchina alimentata ad etanolo di canapa e per altro quasi interamente costruita in canapa, e la carrozzeria si è dimostrata molto ma molto più resistente, ma questo è un altro discorso quindi lasciamo perdere. ho comunque postato sia un video che un immagine in questo topic.

il thc serve per scopi terapeutici/ricreativi, dunque niente a che vedere con il nostro caso.
la coltivazione di piante selezionate per avere un contenuto di thc inferiore allo 0.2% con l'apposita autorizzazione è permessa.

quindi non capisco proprio dove TU voglia andare a parare...
Marco! è offline  
Old 05-07-2008, 13:45   #43
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
A parte che fare affari con qualcuno non significa esserci amici.
Se c'e' un business da sfruttare, anche a costo di andare contro qualche legge, qualcuno disposto a farlo in Italia lo trovi.
Se non lo trovi e' perche' il business non c'e'.

E non lo trovi a livellom mondiale, il motivo per me e' chiaro.
Non c'e' alcuna ipotetica disinformazione a livello globale che possa fermare l'avidita' e l'ingordigia dell'Uomo.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline  
Old 05-07-2008, 14:03   #44
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
A parte che fare affari con qualcuno non significa esserci amici.
Se c'e' un business da sfruttare, anche a costo di andare contro qualche legge, qualcuno disposto a farlo in Italia lo trovi.
Se non lo trovi e' perche' il business non c'e'.

E non lo trovi a livellom mondiale, il motivo per me e' chiaro.
Non c'e' alcuna ipotetica disinformazione a livello globale che possa fermare l'avidita' e l'ingordigia dell'Uomo.
mmm...e se la disinformazione fosse fatta per l'avidita' e l'ingordigia dell'uomo?E' un cane che si morde la coda
Ammetto di non essere informato sulla storia della canapa,pero' mi pare strano che si voglia dar piu' peso all'etanolo da mais e canna da zucchero anziche' a quello da canapa se i benefici di quest'ultima sono cosi' tanti.Boh,un motivo (economico o chissa') sicuramente ci dev'essere.Al giorno d'oggi il problema energetico e' cosi' grande che mi pare strano che non ci abbiano pensato.
Doraneko è offline  
Old 05-07-2008, 14:11   #45
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
si usano fertilizzanti chimici...che bene o male sono derivati dell'industria petrolchimica..
ah si?

e quali sono sti fertilizzanti derivanti dall'industria petrolchimica?
gigio2005 è offline  
Old 05-07-2008, 14:49   #46
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
ah si?

e quali sono sti fertilizzanti derivanti dall'industria petrolchimica?
Non so dirti i nomi,non sono ne' un chimico ne' un esperto di agraria.
Certo e' pero' che i fertilizzanti sintetici provengono dall'industria petrolchimica.
Dal petrolio si ottengono un macello di sostanze chimiche che vengono usate in svariati ambiti.Per cose specifiche sarebbe da chiedere ad un chimico.Penso che ce ne siano nel forum.
Doraneko è offline  
Old 05-07-2008, 15:05   #47
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Non so dirti i nomi,non sono ne' un chimico ne' un esperto di agraria.
Certo e' pero' che i fertilizzanti sintetici provengono dall'industria petrolchimica.
Dal petrolio si ottengono un macello di sostanze chimiche che vengono usate in svariati ambiti.Per cose specifiche sarebbe da chiedere ad un chimico.Penso che ce ne siano nel forum.
bene
chidiamolo a uno di loro:

gigio esistono fertilizzanti derivati dal petrolio?

risposta:
NO

gigio2005 è offline  
Old 05-07-2008, 16:01   #48
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
bene
chidiamolo a uno di loro:

gigio esistono fertilizzanti derivati dal petrolio?

risposta:
NO

Ti ripeto,non sono un addetto al settore e non so cosa cercare nello specifico.Io ho sempre saputo che l'industria petrolchimica e quella dei fertilizzanti sono legate in maniera abbastanza stretta.Googolando velocemente ho trovato parecchi riferimenti (poco esaustivi a dir la verita').


"PIC è una delle sei consociate di Kuwait Petroleum Corporation (KPC) società di proprietà dello Stato del Kuwait. PIC è il ramo petrolchimico di KPC e produce fertilizzanti e prodotti petrolchimici. PIC ha investito nella modernizzazione del proprio complesso di fertilizzanti in Kuwait e prevede di portare la produzione di urea granulare a un milione di tonnellate l'anno. PIC produce inoltre 100.000 tonnellate l'anno di polipropilene in virtù di un accordo con EQUATE."
http://news.dow.com/dow_news/corpora.../20040601q.htm

-----------------

The U.S. is the second largest consumer of petroleum based fertilizer in the world (behind) China, but we use more petroleum based fertilizer for feed, produce and pasture purposes than any other nation. But while lawmakers in Congress are eager to hold hearings to rail against the automobile industry for its gasoline addiction, or deride our over-dependence on foreign oil, you will never see inquiries into why the foundation of our agricultural industry is indeed petroleum. It's an integral piece to the energy puzzle that has been missing in the political dialogue. And instead of trying to solve it, we enable the problem through the illogical policies of federal corn subsidies and support for ethanol.

It strikes me as a little more than ironic that we'll need to consume more petroleum via fertilizer in order to grow more corn to produce more ethanol, which has destabilized the global food markets, all in the name of decreasing our dependence foreign on oil, which we simply can't accomplish by increasing our use of ethanol from any of the sources commonly discussed (see chart below). There is simply nothing about these policies that makes good, practical sense and we've all become children of the corn in more ways than you might think.

--------------------------------------

http://www.garyjones.org/mt/archives/000302.html

http://www.clean-energy.us/document.asp?document=290

http://select.nytimes.com/gst/abstra...AC0894DB484D81

http://www4.fao.org/cgi-bin/faobib.e...mat_name=EFMON




Adesso me ne vado a nanna,qui e' tardi,non come in Italia che e' pomeriggio.
Doraneko è offline  
Old 05-07-2008, 16:14   #49
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Ti ripeto,non sono un addetto al settore e non so cosa cercare nello specifico.Io ho sempre saputo che l'industria petrolchimica e quella dei fertilizzanti sono legate in maniera abbastanza stretta.Googolando velocemente ho trovato parecchi riferimenti (poco esaustivi a dir la verita').


"PIC è una delle sei consociate di Kuwait Petroleum Corporation (KPC) società di proprietà dello Stato del Kuwait. PIC è il ramo petrolchimico di KPC e produce fertilizzanti e prodotti petrolchimici. PIC ha investito nella modernizzazione del proprio complesso di fertilizzanti in Kuwait e prevede di portare la produzione di urea granulare a un milione di tonnellate l'anno. PIC produce inoltre 100.000 tonnellate l'anno di polipropilene in virtù di un accordo con EQUATE."
http://news.dow.com/dow_news/corpora.../20040601q.htm

-----------------

The U.S. is the second largest consumer of petroleum based fertilizer in the world (behind) China, but we use more petroleum based fertilizer for feed, produce and pasture purposes than any other nation. But while lawmakers in Congress are eager to hold hearings to rail against the automobile industry for its gasoline addiction, or deride our over-dependence on foreign oil, you will never see inquiries into why the foundation of our agricultural industry is indeed petroleum. It's an integral piece to the energy puzzle that has been missing in the political dialogue. And instead of trying to solve it, we enable the problem through the illogical policies of federal corn subsidies and support for ethanol.

It strikes me as a little more than ironic that we'll need to consume more petroleum via fertilizer in order to grow more corn to produce more ethanol, which has destabilized the global food markets, all in the name of decreasing our dependence foreign on oil, which we simply can't accomplish by increasing our use of ethanol from any of the sources commonly discussed (see chart below). There is simply nothing about these policies that makes good, practical sense and we've all become children of the corn in more ways than you might think.

--------------------------------------

http://www.garyjones.org/mt/archives/000302.html

http://www.clean-energy.us/document.asp?document=290

http://select.nytimes.com/gst/abstra...AC0894DB484D81

http://www4.fao.org/cgi-bin/faobib.e...mat_name=EFMON




Adesso me ne vado a nanna,qui e' tardi,non come in Italia che e' pomeriggio.
sai qual e' il problema di internet?

il problema e' che chiunque ha la presunzione di riuscire a conoscere tutto lo scibile googlando un po'

allora:
riguardo al primo estratto.... che un'industria produca fertilizzanti (urea) e intermedi organici (propilene) non implica che i fertilizzanti DERIVINO dal petrolio... a tal proposito sappi che l'urea viene sintetizzata da ammoniaca e anidride carbonica

riguardo al secondo link...(almeno potresti leggerle le cose prime di postarle).... viene evidenziato che i derivati del petrolio (gasolio etc) sono utilizzati come COMBUSTIBILE per alimentare i forni nei quali vengono prodotti i fertilizzanti....

ma questo ancora una volta non vuol dire che i fertilizzanti DERIVINO dal petrolio...
gigio2005 è offline  
Old 05-07-2008, 16:50   #50
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
sai qual e' il problema di internet?

il problema e' che chiunque ha la presunzione di riuscire a conoscere tutto lo scibile googlando un po'

allora:
riguardo al primo estratto.... che un'industria produca fertilizzanti (urea) e intermedi organici (propilene) non implica che i fertilizzanti DERIVINO dal petrolio... a tal proposito sappi che l'urea viene sintetizzata da ammoniaca e anidride carbonica

riguardo al secondo link...(almeno potresti leggerle le cose prime di postarle).... viene evidenziato che i derivati del petrolio (gasolio etc) sono utilizzati come COMBUSTIBILE per alimentare i forni nei quali vengono prodotti i fertilizzanti....

ma questo ancora una volta non vuol dire che i fertilizzanti DERIVINO dal petrolio...
Ultima cosa e poi vado a nanna sul serio

Nel secondo estratto parlano di "petroleum based fertilizer" e di "consume more petroleum via fertilizer",a leggerlo cosi' e anche in base al contesto mi viene da pensare che il petrolio e' la materia prima dal quale si parte,dopo vari passaggi,per ottenere i fertilizzanti.
Dal primo link e dal PDF del secondo link invece mi sembra di capire che dai prodotti di derivazione fossile,quali il metano o il petrolio,ne venga sfruttato l'idrogeno per arrivare ad ottenere i composti che servono per quei fertilizzanti.C'e' scritto anche che il metano,oltre che a fornire quell'idrogeno,fa anche da fonte di calore per le reazioni chimiche.
("Natural gas, methane, is a common feedstock for nitrogen fertilizer production since it has four nice hydrogen atoms, which is what is of use for fertilizer, and it is used as an energy source for heat and pressure production to enable the catalyzed reactions to take place.").
A leggere questo sembra proprio che i fertilizzanti siano prodotti da sostanze derivate dal petrolio.
Non ho nessuna presunzione,sia chiaro.E' che se vado in cerca di info su qualcosa che non so,internet e' meglio di niente per farmi un'idea.
Doraneko è offline  
Old 05-07-2008, 17:36   #51
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Ultima cosa e poi vado a nanna sul serio

Nel secondo estratto parlano di "petroleum based fertilizer" e di "consume more petroleum via fertilizer",a leggerlo cosi' e anche in base al contesto mi viene da pensare che il petrolio e' la materia prima dal quale si parte,dopo vari passaggi,per ottenere i fertilizzanti.
Dal primo link e dal PDF del secondo link invece mi sembra di capire che dai prodotti di derivazione fossile,quali il metano o il petrolio,ne venga sfruttato l'idrogeno per arrivare ad ottenere i composti che servono per quei fertilizzanti.C'e' scritto anche che il metano,oltre che a fornire quell'idrogeno,fa anche da fonte di calore per le reazioni chimiche.
("Natural gas, methane, is a common feedstock for nitrogen fertilizer production since it has four nice hydrogen atoms, which is what is of use for fertilizer, and it is used as an energy source for heat and pressure production to enable the catalyzed reactions to take place.").
A leggere questo sembra proprio che i fertilizzanti siano prodotti da sostanze derivate dal petrolio.
Non ho nessuna presunzione,sia chiaro.E' che se vado in cerca di info su qualcosa che non so,internet e' meglio di niente per farmi un'idea.
allora:

come tutti sappiamo dopo un po' di tempo le piantagioni hanno bisogno di reintegrare i minerali consumati:
principalmente N, P e K (azoto, fosforo e potassio)

vediamo quali sono i principali fertilizzanti:

NH4SO4 (solfato di ammonio)

puo' essere ottenuto in vari modi
1) reazione tra acido solforico e ammoniaca
in tal caso bisogna fare il discorso al quale sei interessato...
l'ammoniaca si ottiene per reazione tra azoto e idrogeno
l'idrogeno si ottiene (questo e' il punto cruciale al quale ti riferisci) per gasificazione del carbone o per reforming degli idrocarburi

l'acido solforico puo' essere ottenuto sia dal recupero di altre lavorazioni sia sinteticamente da zero (combustione di zolfo o arrostimento piriti etc...)
per cui entra in gioco il petrolio come combustibile per i forni caricati con lo zolfo

2) recupero di solfato d'ammonio dalla produzione di caprolattame
3) recupero di solfato d'ammonio dall'abbattimento di anidride solforosa
4) reazione tra solfato di calcio (gesso...si trova in natura) e carbonato d'ammonio (ottenuto a sua volta da ammoniaca e anidride carbonica)

NH4PO4 (fosfato di ammonio)

i fosfati per fertilizzanti derivano dall'acido fosforico a basso grado di purezza il quale a sua volta viene prodotto per razione tra minerali fosfatici (principalmente apatite) e acido solforico (-> leggi produzione acido solforico)

NH4Cl (cloruro di ammonio)

si ottiene per reazione tra ammoniaca (-> leggi produzione ammoniaca) e acido cloridrico.
l'acido cloridrico a sua volta viene recuperato da altre lavorazioni come ad esempio le clorurazioni organiche (esempio: che ne so...in un impianto viene prodotto clorometano? bene... l'acido cloridrico di scarto me lo prendo e lo uso per produrre cloruro di ammonio in un altro impianto)

NH4NO3 (nitrato d'ammonio)

prodotto per reazione tra ammoniaca e acido nitrico.
L'acido nitrico viene prodotto per ossidazione dell'ammoniaca (ancora una volta abbiamo un forno che deve essere alimentato con un combustibile)

CaCN2 (calciocianammide)

Ottenuto per reazione tra carburo di calcio e azoto.
Il carburo di calcio è ottenuto per riduzione di ossido di calcio (calce viva) su grafite (qui abbiamo bisogno di grossi forni ad arco elettrico...quindi tanta elettricita...quindi tanto petrolio per la produzione di elettricita')

NH2CONH2 (urea)

come ti ho accennato prima viene prodotto per reazione tra ammoniaca e anidride carbonica




come puoi ben notare....l'industria chimica e' una roba estremamente articolata...nel senso che non si butta via niente...i prodotti di scarto di una lavorazione sono utilizzati in un'altra lavorazione etc...
per questo motivo molte volte, anzi quasi sempre direi, nello stesso complesso industriale sono presenti diversi tipi di lavorazioni

comunque se per far funzionare i forni serve il petrolio e se l'idrogeno si ottiene dal reforming degli idrocarburi non per questo si puo' affermare che i fertilizzanti DERIVANO dal petrolio....

Ultima modifica di gigio2005 : 05-07-2008 alle 17:42.
gigio2005 è offline  
Old 05-07-2008, 17:39   #52
Marco!
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
mmm...e se la disinformazione fosse fatta per l'avidita' e l'ingordigia dell'uomo?E' un cane che si morde la coda
Ammetto di non essere informato sulla storia della canapa,pero' mi pare strano che si voglia dar piu' peso all'etanolo da mais e canna da zucchero anziche' a quello da canapa se i benefici di quest'ultima sono cosi' tanti.Boh,un motivo (economico o chissa') sicuramente ci dev'essere.Al giorno d'oggi il problema energetico e' cosi' grande che mi pare strano che non ci abbiano pensato.

non è che non ci hanno pensato,hanno fatto di tutto per screditare chi lo sosteneva e lo chi lo sostiene
allora ti consiglio di informarti sulla storia della canapa e soprattutto sulla sua proibizione e vedrai come le cose diventeranno più chiare. visto che saremmo OT se ti interessa mandami un pm.

Ultima modifica di Marco! : 05-07-2008 alle 17:50.
Marco! è offline  
Old 05-07-2008, 18:04   #53
Marco!
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
bene
chidiamolo a uno di loro:

gigio esistono fertilizzanti derivati dal petrolio?

risposta:
NO

L'industria petrolchimica si occupa essenzialmente della produzione di prodotti semilavorati impiegando come materia prima gas naturale o frazioni idrocarburiche provenienti dalla distillazione del petrolio. Quest'industria è caratterizzata da grandi capacità produttive e basso valore aggiunto per unità di prodotto, condizioni favorevoli all'applicazione delle economie di scala. Gli impianti petrolchimici si distinguono quindi per le grandi dimensioni il cui limite superiore è dettato essenzialmente dalle tecnologie cantieristiche disponibili e dall'operabilità. I prodotti dell'industria petrolchimica si definiscono intermedi in quanto non raggiungono il mercato degli utenti finali, ma sono impiegati come prodotto di partenza per la sintesi di altre molecole. Tra i processi principali dell'industria petrolchimica si ricordano:

* Steam cracking

Fonte primaria di etilene, propilene, buteni a partire da frazioni pesanti di gas naturale (etano, propano, butani, pentani etc.) o frazioni petrolifere grossolane denominate virgin naphta e/o gasoli. L'etilene ed il propilene, oltre alla polimerizzazione ed alla vendita in granuli dei prodotti così ottenuti per la produzione di manufatti, sono impiegati in svariati processi che vanno dalla produzione di etanolo a quella di fibre tessili e gomme.

* Reforming

Fonte delle principali molecole aromatiche come benzene, toluene, xileni, etilbenzene. Questi prodotti oltre ad essere componenti delle benzine, sono gli intermedi per la produzione di acido benzoico, acidi ftalici, fenolo, acetone. A loro volta questi ultimi sono intermedi, detti secondari, per la produzione di nylon, poliesteri (PET, PBT), detergenti, polimeri ad alte prestazioni come il kevlar o il nomex, prodotti farmaceutici e di chimica fine.

* Ammonossidazione

Fonte di molecole contenenti il gruppo funzionale -CN (o nitrili) come acido cianidrico, acetonitrile, acrilonitrile, prodotti di intermedi per l'industria chimica fine con eccezione dell'acrilonitrile che è la base per la produzione delle fibre tessili acriliche.

* Sintesi del metanolo

Si sintetizza da gas di sintesi (CO + H2) ottenuto principalmente da metano ed acqua. Il metanolo è un intermedio per la produzione di resine fenoliche, melamminiche ed anticongelanti.

* Sintesi degli idrocarburi alogenati

Si producono da metano, etilene, propilene, buteni ed alogeni, impiegati come solventi industriali ed additivi dell'industria della gomma e delle resine sintetiche.

* Sintesi dell'urea

Si produce da anidride carbonica ed ammoniaca. È impiegata nelle resine sintetiche e come fertilizzante.

wikipedia



io non me ne intendo ma cercando petrolio e pesticidi e petrolio e fertilizzanti su google si trova un sacco di roba

Ultima modifica di Marco! : 05-07-2008 alle 18:08.
Marco! è offline  
Old 06-07-2008, 02:02   #54
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
comunque se per far funzionare i forni serve il petrolio e se l'idrogeno si ottiene dal reforming degli idrocarburi non per questo si puo' affermare che i fertilizzanti DERIVANO dal petrolio....
Penso di aver capito.Sono "derivati del petrolio" robe tipo gasolio,benzina,ecc...
I fertilizzanti invece non lo sono,benche' alcune sostanze usate per produrli possono anche derivare dall'industria chimica collegata al petrolio,giusto?
La storia dei forni comunque e' non di poco conto!Per produrre i fertilizzanti serve un macello di combustibile fossile.Anche se per fare calore basterebbe il carbone mi sa.
Io ho lavorato nel ramo delle perforazioni per l'estrazione del metano (a grandi linee nelle tecniche per estrarre gas e petrolio c'e' poca differenza) e di gasolio ne usavamo a tonnellate!

Che sia per la combustione (motori,calore,ecc...) o per derivarne delle sostanze chimiche,e' sempre sul petrolio che si va a parare comunque.
Doraneko è offline  
Old 06-07-2008, 02:11   #55
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da Marco! Guarda i messaggi
non è che non ci hanno pensato,hanno fatto di tutto per screditare chi lo sosteneva e lo chi lo sostiene
allora ti consiglio di informarti sulla storia della canapa e soprattutto sulla sua proibizione e vedrai come le cose diventeranno più chiare. visto che saremmo OT se ti interessa mandami un pm.
La storia dell'auto di canapa l'avevo gia' sentita,ne aveva parlato anche Beppe Grillo (a modo suo...) tanti anni fa:"cazzo,male che ti vada se fai un incidente ti stacchi un pezzo della carrozzeria e te lo fumi"
Per quanto riguarda gli US posso capire che spingano sull'etanolo derivato dai loro prodotti agricoli,tipo il mais.Come mai pero' stati come il Brasile invece producono etanolo da altre piante?
Fra un po' avremo tali problemi che se si scoprisse che i motori possono funzionare bruciando sangue di vergine dovremo tenere bambine e ragazze chiuse in casa
Adesso comunque siamo in una fase in cui la gente e' ancora troppo tranquilla,fidati che quando ci saranno problemi seri,se ne varra' davvero la pena,si prendera' in considerazione anche la canapa.
Doraneko è offline  
Old 06-07-2008, 09:36   #56
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Penso di aver capito.Sono "derivati del petrolio" robe tipo gasolio,benzina,ecc...
I fertilizzanti invece non lo sono,benche' alcune sostanze usate per produrli possono anche derivare dall'industria chimica collegata al petrolio,giusto?
La storia dei forni comunque e' non di poco conto!Per produrre i fertilizzanti serve un macello di combustibile fossile.Anche se per fare calore basterebbe il carbone mi sa.
Io ho lavorato nel ramo delle perforazioni per l'estrazione del metano (a grandi linee nelle tecniche per estrarre gas e petrolio c'e' poca differenza) e di gasolio ne usavamo a tonnellate!

Che sia per la combustione (motori,calore,ecc...) o per derivarne delle sostanze chimiche,e' sempre sul petrolio che si va a parare comunque.
se e' per questo il combustibile serve ovunque ma appunto si parla di combustibile non di reagente

Quote:
Originariamente inviato da Marco! Guarda i messaggi
[b]io non me ne intendo ma cercando petrolio e pesticidi e petrolio e fertilizzanti su google si trova un sacco di roba
ovvero?

hai copiaincollato un testo che non c'entra un piffero con la tua ultima affermazione...

e tra l'altro una cosa sono i fertilizzanti (che non derivano dal petrolio) e un'altra sono i pesticidi (tra i quali vi sono certamente quelli che derivano direttamente dagli idrocarburi)

ps: ah comunque cercando su google encefalite + ananas si trova un sacco di roba

Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
sai qual e' il problema di internet?

il problema e' che chiunque ha la presunzione di riuscire a conoscere tutto lo scibile googlando un po'

Ultima modifica di gigio2005 : 06-07-2008 alle 09:38.
gigio2005 è offline  
Old 06-07-2008, 09:53   #57
Marco!
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Adesso comunque siamo in una fase in cui la gente e' ancora troppo tranquilla,fidati che quando ci saranno problemi seri,se ne varra' davvero la pena,si prendera' in considerazione anche la canapa.
io ne dubito fortemente, comunque vedremo
Marco! è offline  
Old 06-07-2008, 15:20   #58
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
ps: ah comunque cercando su google encefalite + ananas si trova un sacco di roba
Oh,ho provato ed e' vero!!
Addirittura il primo risultato parla di un coniglio con l'encefalite che beve il succo d'ananas
Doraneko è offline  
Old 06-07-2008, 16:08   #59
Marco!
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Oh,ho provato ed e' vero!!
Addirittura il primo risultato parla di un coniglio con l'encefalite che beve il succo d'ananas
si ma non c'entra niente basta che in una pagina ci sia la parola encefalite e la parola ananas
Marco! è offline  
Old 06-07-2008, 16:40   #60
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da Marco! Guarda i messaggi
si ma non c'entra niente basta che in una pagina ci sia la parola encefalite e la parola ananas
Lo so,lo so.La cosa sorprendente e' che quel risultato ha le 2 parole nello stesso contesto
Ehm...forse siamo un pelino OT
Doraneko è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v